Il BLOG pubblico di Verbania: News, Notizie, eventi, curiosità, vco

a.n.a.

Inserisci quello che vuoi cercare
a.n.a. - nei commenti

Giorno del Ricordo: "Diario dall'Istria" - 17 Febbraio 2015 - 23:05

Andrè, Andrè ti zte indrè...
ti capised n'ostrega, detto in francese..... va a ciapà i rat!

Cena vegana e solidale con la LAV - 16 Febbraio 2015 - 11:27

Non essere assolutisti
Intanto non faccio parte dell'associazione e non sono vegana ( solo ovovegetariana, visto che mangio le uova delle mie gallinelle...). Capisco il problema della famiglia di Gravellona, ma questo non significa che non ci si possa più interessare ai diritti degli animali finché ci sono umani in difficoltà: ben venga invece una suddivisione nel portare aiuto e nel sollecitare l'interesse verso le diverse problematiche, umane in primis ma anche animali. Azioni violente degli animalisti io non ne vedo: ben venga la chiusura di Green Hill e nuove leggi che regolino (se non proprio aboliscano), la vivisezione: ottima iniziativa anche quella di sensibilizzare le persone a ridurre drasticamente il consumo di carne, soprattutto rossa. E bene fa la Lav a fare raccolte di firme per abolire quelle orribili feste in cui gli animali vengono fatti oggetto di violenze, torture e morte (non solo corride in Spagna, ma feste e sagre paesane in Italia...). E come non ricordare le anguste gabbie in cui sono costretti a crescere e vivere polli e galline fino al momento di venire uccise? Ben vengano gli animalisti che denunciano queste violenze nei confronti degli animali perché ormai è assodato e riconosciuto che gli animali sono esseri dotati di sentimenti e di ragionamenti. Non si deve essere assolutisti, nè in un senso nè nell'altro. L'attenzione per gli animali non deve precludere quella per gli umani, ma nemmeno il contrario.

VIDEO : Traghetto in balia delle onde? - 10 Febbraio 2015 - 10:23

Lago Maggiore
E' semplicemente il bello della natura, il nostro lago è sempre stato insidioso, forse il più pericoloso d'Italia, in tema di vento, ma sopratutto d'incrocio dei venti. Lo dico con amore e orgoglio visto che l'ho solcato per tantissimi anni con le motovedette di salvataggio a soccorrere gente in difficoltà. Ora, nel caso del traghetto che ha avuto difficoltà nell'attraccare, è un caso eccezionale, anche perchè i comandanti, che sono abituati a questo genere di venti, non sono degli sprovveduti. Guardando la foto di Stresa mi è sembrato di capire che si trattava di un fortissimo grecale (n-e) che in termini locali viene chiamato maggiore, che già nelle situazioni e condizioni regolari non è sicuramente un vento per degli sprovveduti e del quale fidarsi poi, come tutte le cose, c'è sempre l'eccezionalità.

Giorno del Ricordo: "Diario dall'Istria" - 9 Febbraio 2015 - 17:14

x Fersen
Grazie per l'invito ma non ho velleità storiche né competenze in merito nonostante tu, non so come, me le abbia attribuite. La mia era una curiosità che continuerà a non essere soddisfatta benché, alla presentazione del libro, ci saranno esperti di storia istriana

Immobile fatiscente sulla ciclabile - 5 Febbraio 2015 - 16:43

Ecco il regolamento edilizio comunale.
Volevo porre all'attenzione di tutti i lettori l'art. 33 del REGOLAMENTO EDILIZIO DE COMUNE DI VERBANIA. Apriamo il dibattito. Art. 33. Decoro e manutenzione delle costruzioni e delle aree private 112. Le strade, le piazze, i suoli pubblici o assoggettati ad uso pubblico, all'interno del centro abitato, devono essere provvisti di pavimentazione idonea allo scolo delle acque meteoriche e di mezzi per lo smaltimento delle stesse, sistemati nel sottosuolo, oltre a idonee predisposizioni per la posa delle reti tecnologiche per i vari usi (distribuzione di metano, energia elettrica, illuminazione pubblica, telefonia, dati, video, ecc. ). 2. E' prescritta la conservazione degli elementi architettonici aventi caratteristiche storico-artistiche di pregio, nonché interesse di testimonianza storica, quali fontane, esedre, lapidi, bassorilievi, edicole sacre, antiche targhe e simili. 3. Il proprietario ha l'obbligo di eseguire i lavori di manutenzione, di riparazione e di ripristino necessari, nonché quelli di intonacatura e ritinteggiatura delle costruzioni deterioratesi. 4. I prospetti architettonicamente unitari debbono essere tinteggiati in modo omogeneo; detta omogeneità va mantenuta anche se gli interventi di tinteggiatura avvengono in tempi diversi e riguardano proprietà diverse. 5. La scelta del colore della tinteggiatura di edifici non soggetti a specifico vincolo di tutela é sottoposta all'approvazione degli uffici comunali competenti presso i quali deve essere esibita e depositata specifica campionatura. 6. Le aree libere inedificate, a destinazione non agricola o di pertinenza delle costruzioni, devono essere convenientemente mantenute e recintate: é vietato procurarne o consentirne lo stato di abbandono ed é altresì vietato l'accumulo e l'abbruciamento di materiali o di rifiuti. 7. Ove le condizioni delle costruzioni e delle singole parti delle stesse o lo stato delle aree siano degradati tanto da arrecare pregiudizio all'ambiente o alla sicurezza ed alla salute delle persone, l'Autorità comunale ha facoltà di ingiungere, entro un termine prestabilito, al proprietario o al possessore dell'immobile l'esecuzione dei lavori necessari per rimuovere ogni inconveniente; in caso di inottemperanza, totale o parziale, l'Autorità comunale può disporre l'esecuzione d'ufficio a spese dell'inadempiente; tali spese devono essere rimborsate entro quindici giorni dalla richiesta; in difetto, salve restando eventuali disposizioni speciali di legge, esse sono riscosse coattivamente con la procedura di cui al R.D. 14 aprile 1910, n. 639.

Zacchera: "Verbania: vittoria per il gas" - 3 Febbraio 2015 - 09:48

tranquilli
si tranquillizzi, illustre anonimo: non sono i morti che vongono a galla nè pensano al 2019 ma la verità...CEM, Gas, sanità ecc.ecc... la verità, solo quella marco zacchera

Scaraventò il cane contro il muro: un anno di reclusione - 1 Febbraio 2015 - 12:01

lupus...
Ragionamento ineccepibile. Il fatto è che, nello specifico, Corona non ha perpetrato furto alcuno. Se poi vogliamo paragonare questi alle "estorsioni" (tentate o consumate) nei confronti dei cd "vip", beh, ritengo che un distinguo sia doveroso: un personaggio pubblico deve sapere che, in questo mondo malato, il gossip esiste, e pure della peggior specie. Tra i tanti benefici di un "ruolo pubblico", c'è anche il rovescio della medaglia: uscire a cena ed assumere atteggiamenti intimi con un/a compagno/a diverso/a da quello/a "ufficiale", scatena inevitabilmente la curiosità del paparazzo di turno, al pari di concedersi una notte brava in discoteca per un giocatore di serie A alla vigilia di una partita. Fa parte del ruolo. Il vip che comprende questo, non è ricattabile, e il gioco finisce prima ancor di iniziare. Non sono propriamente un fan di Corona, ma lo sono ancor meno di coloro che ne giustificano il "lavoro". L'atteggiamento strafottente, per quanto censurabile, non dovrebbe essere sanzionato con la reclusione. Né si giustifica, a mio avviso, la recente mancata concessione dei domiciliari: se anche dovesse reiterare il reato (e per come è messo, l'ipotesi mi sembra alquanto remota), non si tratterebbe certo di furto, stupro, violenza o, peggio, omicidio... Ed allora a maggior ragione non si spiega tutta quella comprensione nei confronti di chi ammazza un essere umano...

M5S: "Un Giro d’Italia senza forature sul sociale" - 30 Gennaio 2015 - 15:17

@minore
Se intende la persona di Baveno sa benissimo cosa è successo, se intende altro non ci vuole un titlo di studio per capire perché Antoliva no. A proposito ci è mai andata? Poi chiedo ma in 110 giorni né il comune di Gravellona né i servizi sociali del Cusio hanno fatto nulla?

Centrodestra Verbania sul registro coppie di fatto - 25 Gennaio 2015 - 07:53

registromcoppie di fatto a Verbania
"L’art. 2 Cost. dispone che la Repubblica riconosce e garantisce i diritti inviolabili dell’uomo, sia come singolo sia nelle formazioni sociali ove si svolge la sua personalità e richiede l’adempimento dei doveri inderogabili di solidarietà politica, economica e sociale. Orbene, per formazione sociale deve intendersi ogni forma di comunità, semplice o complessa, idonea a consentire e favorire il libero sviluppo della persona nella vita di relazione, nel contesto di una valorizzazione del modello pluralistico. In tale nozione è da annoverare anche l’unione omosessuale, intesa come stabile convivenza tra due persone dello stesso sesso, cui spetta il diritto fondamentale di vivere liberamente una condizione di coppia, ottenendone – nei tempi, nei modi e nei limiti stabiliti dalla legge – il riconoscimento giuridico con i connessi diritti e doveri". La Corte di Cassazione, con sentenza n. 4184/2012, depositata il 15 marzo 2012, ha affermato che, in alcune specifiche situazioni, le coppie omosessuali hanno il pieno diritto di rivolgersi al giudice per far valere il diritto ad un trattamento omogeneo a quello assicurato dalla legge alla coppia coniugata.[7] Nella stessa pronuncia si afferma che i componenti della coppia omosessuale, a prescindere dall'intervento del legislatore in materia, sono titolari del diritto alla vita familiare, del diritto inviolabile di vivere liberamente una condizione di coppia e del diritto alla tutela giurisdizionale di specifiche situazioni. La Corte ha inoltre precisato che la differenza di sesso non è più da considerare quale elemento naturalistico del matrimonio. Secondo la massima (cioè il riassunto ufficiale) della sentenza[8] il matrimonio contratto all'estero non è trascrivibile nei registri dello stato civile italiano. Tuttavia, esso può produrre effetti anche in Italia, quali il sorgere del diritto della coppia gay alla vita familiare e all'unità della coppia.

Striscia la Notizia a Domodossola - 19 Gennaio 2015 - 18:10

Qualcuno stoppi Stoppa!
Non ho alcuna esperienza agreste, quindi non sono in grado di giudicare se effettivamente la condizione delle mucche documentate dal servizio sia tale da far gridare allo scandalo, però non ho visto nulla di eclatante, norme igieniche di raccolta latte a parte: le mucche non mi sono sembrate sofferenti, e ritengo che anche loro preferiscano una catena corta che morire assiderate, dovendo scegliere... In ogni caso, non sopporto proprio più Stoppa e quel genere di servizi, a cominciare dall'atteggiamento e dal tono di voce che l'inviato adopera. Parlare con un fil di voce e con tono contrito (per usare un eufemismo) anche dove proprio non ce n'è bisogno, non serve a creare aspettativa, ma solo un'atmosfera esageratamente tragica da soap opera argentina... con rispetto parlando...

"Fotografa l'Impostore!" #viverenelsociale - 19 Gennaio 2015 - 11:26

Delazione?
Si definisce "delatore" colui che, per denaro o per interesse, denuncia all'autorità un reato e il suo autore. In questo caso non si configura delazione, non essendoci interesse (personale) né ricompensa (o altro) in denaro: si tratta solo di senso civico, nulla più. Ed aggiungo pure che la stessa cosa andrebbe fatta (pur con maggiori difficoltà probatorie) anche nei confronti di coloro che "sfruttano" l'apposito contrassegno quando in auto non c'è il disabile (e non lo si debba accompagnare o recuperare). Si tenga inoltre presente che le forze dell'ordine invocate da Gennaro non intervengono neppure in caso di incidente senza feriti... figuriamoci per un divieto di sosta! Iniziativa lodevole, a mio avviso, con un altro convinto aderente in più, da oggi.

Striscia la Notizia a Domodossola - 18 Gennaio 2015 - 11:29

Mi chiedo...
Mi chiedo: al dilà di Stoppa e di Striscia l.n., ma i servizi veterinari e quelli dell'igiene degli alimenti dell' ASL dove sono? Fanno controlli a sorpresa come si dovrebbe? Ha ragione Lady Oscar, oltre un probelma di cattiva conduzione degli animali qui mi sembra entri in gioco la salute umana! Anche mia nonna aveva le mucche e mungeva il latte, ma ricordo che quei secchi allora in rame od alluminio brillavano come specchi.

Verbanese rappresenterà l'Italia al concorso europeo di cocktail - 17 Gennaio 2015 - 16:57

un esempio
....probabilmente non è più divertente impastare e infornare il pane o fare tagliatelle ma per fortuna c'è chi ama farlo! Vi immaginate una vita senza pane né pasta o gli spazzini che raccolgono le cartacce gettate dai maleducati? Mi viene anche un sospetto: succede, a volte, che coloro che aborriscono o denigrano una professione siano stati aspiranti all'esercizio di tale professione, scartati perché non all'altezza. A buon intenditore poche parole bastano.

Frana SS34: chiusa a tempo indeterminato - Navette - FOTO - 15 Gennaio 2015 - 06:30

T E R Z O M O N D O !!!
Cosa aspetta la popolazione a farsi sentire? Ma forse son tutti pecoroni ... Intanto in Svizzera ridono ... e si fanno figure da terzo mondo. Che peccato un paese che era ai vertici mondiali ... finito in fondo ... per colpa di un popolo inerme che non sa farsi sentire se non con inutili parole ...

Il 2015 biancocerchiato si apre con un pareggio - 12 Gennaio 2015 - 15:41

calma!!
Calma, per tutti! Eravamo partiti da un commento ad una partita e temo che ci stiamo perdendo, come purtroppo succede troppo spesso su queste colonne. Temo anche che poi pochi lettori "estranei" ci seguano ed è un peccato perchè il tema è interessante per chi "ama" il Verbania Calcio. Partendo da questo punto a sportiva.mente io volevo solo dire che non c'è nulla di male ad apparire con il proprio nome ed è più logico su temi "normali", ma comunque... Circa il VB calcio (se si compra il mio libro MOSCHERUOLA o me lo chiede leggerebbe due capitoli dedicati alla società dei tempi d'oro..) i Montani hanno fatto molti errori, ma avevano anche preso una società fallita in 3a categoria e l'hanno portata in serie D, cosa che non dobbiamo dimenticare. Purtroppo è facile perdere il senso della misura - quante volte l'ho detto ad Enrico - e circondarsi di persone a volte poco serie, con risultati disastrosi. Soprattutto oggi nessuno si azzarderebbe ad entrare in società se non ha una certezza di quanto costi, anche perchè se un "mister X" credibile entrasse si teme che creditori silenti si facciano vivi. Per questi motivi sarebbe meglio ripartire con una società nuova, ma sapendo su quali basi economiche contare. Il titolo sportivo del Fondotoce che l'anno scorse vinse la "Promozione" avrebbe potuto permettere di ripartire non da zero. Circa il nome della ipotetica nuova società ce n'è uno che è rimasto nel cuore di chi ha la mia età: la "Nuova Verbania" era quello della società che conquistò la serie C ed era una facile proposta. Tutto qui, con serenità..... M Z

"I gialli sono sono nei libri. Verbania abbia una vigilanza degna di una città turistica" - 8 Gennaio 2015 - 18:57

tutto ciò ha dell'assurdo!!!
ma veramente questa gente pensa di aver a che fare con degli imbecilli?????????? La delibera n. 154 del 23/12/2014 (???????) è comparsa all'improvviso oggi...visto che fino a ieri non vi era traccia sul sito del Comune!!!!! TRANNE UNA LUNGA SERIE DI NUMERI DI DELIBERAZIONI ...NON CREDO DI ESSERE STATA LA SOLA AD AVERLO NOTATO!!! Alla faccia della trasparenza....... Chissà come mai....solo dopo che sono apparsi articoli sull'argomento....ecco che magicamente compare questa delibera...che va ad occupare uno di quei numeri in bianco....passiamo dai misteri alla fantascienza...... Qui bisogna intervenire, trasmettere gli atti alla Procura perchè venga fatta chiarezza....è ipotizzabile addirittura un falso!. E' evidente che aveva vinto la persona sbagliata, non è stato neppure pubblicato l'esito della selezione come si dovrebbe fare in questi casi. Dubito molto anche sulla veridicità delle motivazioni: "a seguito delle trattative avviate con le organizzazioni sindacali"....Veramente non ho parole.....Ma come si fa a comportarsi con tanta spudoratezza.....non c'è limite al peggio!!!

I gestori della spiaggia Beata Giovannina rescindono il contratto - 8 Gennaio 2015 - 15:32

X Beata
L'onore, si è molto importante, un po meno lo è in questo paese; detto ciò, non sono molto d'accordo sulla ventilata proposta di Mino di dare quel luogo ad una organizzazione come la SNS che svolge delle attività che c'entrano un fico secco: né con la sicurezza, né con l'imprenditoria ricettivo-turistica, né tantomeno con la balneazione. Piccola parentesi relativamente a quanto qui sopra detto: questa realtà di soccorso, utilizza per fare le assistenze in acqua anche persone che hanno paura dell'acqua e non sanno neppure nuotare, ma si chiamano squadra nautica di salvamento; non credete? domandatelo a chi ha fatto qualche assistenza in acqua la scorsa estate dove c'erano pure loro. Quindi, se l'area della Beata Giovannina, che ritengo possa divenire una splendida zona di balneazione controllata e sorvegliata (una gestione tipo la piscina del lido di Suna), dovessero decidere di darla alla SNS, mi piacerebbe capire: 1) con quale competenza gestirebbero il tutto, 2) quali sarebbero i guadagni per il Comune, 3) quali margini e misure di sicurezza potrebbero garantire.

Comunità.Vb: Il mistero del vicecomandante - 8 Gennaio 2015 - 11:07

Ecco la delibera... hanno cambiato idea...
OGGETTO: PROCEDURA DI MOBILITA’ PER LA COPERTURA A TEMPO INDETERMINATO DI N. 1 POSTO DI FUNZIONARIO CAT. D3 PRESSO IL SETTORE POLIZIA LOCALE – ATTO DI INDIRIZZO. Su proposta dell’Assessore al Personale; Premesso che in data 06.11.2014 è stato emanato avviso di mobilità volontaria esterna per la copertura a tempo indeterminato di n. 1 posto di funzionario cat. D3 presso il Settore Polizia Locale, ai sensi dell’art. 30 del D.Lgs. 165/2001; Dato atto che nell’avviso è stata specificata l’assenza di qualsiasi vincolo per l’Amministrazione Comunale a dare corso all’assunzione; Valutato che anche a seguito delle trattative avviate con le Organizzazioni Sindacali è opportuno ridurre lo stanziamento del Fondo per le Posizioni Organizzative e che pertanto si determina la necessità di prevedere negli atti di programmazione del 2015 una riduzione di quasi due unità; Valutata altresì la necessità di ridurre la spesa del personale per l’anno 2015; Valutato, pertanto, di non procedere all’assunzione; Dato atto che sul presente provvedimento non viene espresso parere in quanto atto di indirizzo; Ad unanimità dei voti espressi nei modi e termini di legge DELIBERA · di dare mandato al dirigente del personale di non procedere alla copertura del posto di funzionario di Polizia Locale cat. D3; · di dichiarare la presente deliberazione immediatamente eseguibile, ai sensi dell’art. 134, comma 4, del D.lgs. 267/2000. no comment (per il momento)

I gestori della spiaggia Beata Giovannina rescindono il contratto - 8 Gennaio 2015 - 00:22

X Mino
Scusa se mi permetto darti del tu; conoscevo marginalmente l'area interessata perché ci passavo di pattuglia con le motovedette di salvataggio, forse la ricordo quando non era ancora trasformata. Sul fatto però di consigliare quella spiaggia ad una famiglia o a dei nuotatori per svolgere attività balneare mi sento di dire questo: non è la profondità che mi spaventa ma l'incoscenza è la superficialità della gente; per farti meglio comprendere: se sono alto mt. 1,80 e mi sento male o perdo il coordinamento dei miei movimenti, posso annegare in un acqua alta mt. 1,85. Come vedi il problema non sono le altezze, poi si sa, nei laghi come il nostro (prealpino), non è una novità che ci siano corone profonde a pochi metri di distanza dalla riva; la cosa invece che tengo a risottolineare è invece come queste strutture ricettivo-turistiche (in questo caso una semplice spiaggia), vengono gestite e utilizzate, ecco perchè nei miei commenti ho parlato di coinvolgere degli specialisti di questo settore come il personale tecnico della F.I.N. salvamento, perché è tutta gente altamente qualificata, quindi utilissima e in grado di trovare la miglior soluzione su come sfruttare e rendere più sicura quell'area.

I gestori della spiaggia Beata Giovannina rescindono il contratto - 6 Gennaio 2015 - 21:37

X Giovanni
Solo per informarla visto che ignora, queste figure altamente professionali (Maestri di Salvamento), sono quelle che preparano tecnicamente Il personale di salvataggio, non solo per quanto concerne l'attività di salvamento in acqua ma anche sulla gestione delle strutture. Infatti, tutte le strutture per l'attività natatoria (spiagge e piscine), che in Italia hanno risultati ottimali, sono quelle gestite da persone iscritte e/o preparate dalla F.I.N.. Non a caso la F.I.N., per la tipologia di attività che svolge la sua sezione salvamento, in particolare quella suoi tecnici, è riconosciuta da: Ministero dell'Interno, Ministero della Salute, Ministero dell'Ambiente, Dipartimento della Protezione Civile. Solo un paio di dati: sugli innumerevoli buchi nell'acqua (tanto per stare in tema), fatti da gestori e/o amministratori incapaci, relativamente alla gestione e/o alla realizzazione di strutture natatorie, non è mai stato chiesto un parere tecnico agli specialisti F.I.N.; Con tutte le grandi menti che ci sono in Italia in questo settore, il Dipartimento della Protezione Civile ha finanziato un progetto F.I.N. su scala nazionale "Per evitare un alluvione di guai", indirizzato a tutte quelle popolazioni che vivono in paesi e città a rischio idrogeologico. Come vede non sto parlando di aria fritta e quindi, prima di ironizzare sproloquiando, è meglio che si documenti!
×
Ricevi gratuitamente i nostri aggiornamenti