Il BLOG pubblico di Verbania: News, Notizie, eventi, curiosità, vco

all

Inserisci quello che vuoi cercare
all - nei commenti

PD Verbania su sanità VCO - 4 Luglio 2021 - 18:50

Già..
Con riguardo all'arroganza il PD non credo abbia rivali.. Forse iv del bullo di rignano. In quanto al piano regionale vi conviene accettarlo perché il vostro non c'è e se c'è è pessimo.

Insieme per Verbania su progetto lungolago di Intra - 29 Giugno 2021 - 16:55

Re: Re: Re: PD imbarazzante
Ciao renato brignone quindi chi ricopre una carica politica, anche all'opposizione, oppure si candida sindaco, lo fa solo per potere? Più che differenze, noto contraddizioni continue.

PD Verbania su progetto futuro di Intra e di Verbania - 29 Giugno 2021 - 16:41

Re: Re: Re: Il nulla
Ciao renato brignone disse la volpe che non arrivava all'uva.... Si vede che la cosa brucia ancora, eccome! D'altronde, per alcuni basta una sola prova del fuoco, e l'incantesimo svanisce! Bacioni....

La truffa del catalogo - 26 Giugno 2021 - 15:32

Re: Non accettare
Ciao lupusinfabula chissà, forse molti ancora abboccano all'amo perché oramai in mutandis....

PD Verbania su progetto futuro di Intra e di Verbania - 24 Giugno 2021 - 14:57

Re: Brignone e il massacro
Ciao lupusinfabula se fosse propedeutico all'arrivo di una sinistra decente , potrei sperarlo... ma sono un semplice spettatore , quindi la considero una semplice previsione (pure banale visto il livello di questa amministrazione e delle sue analisi)

Sicurezza CEM, centrodestra rilancia - 19 Giugno 2021 - 14:33

Assolutamente no!
Caro Robi, stavolta dissento: Mario Capanna ( dal quale ovviamente sono all'estremo opposto ma sempre rispetto chi fa scelte di campo nette e non sta in mezzo al guado) ha sempre dimostrato di avere una cultura ed un'intelligenza ben superiore al "piccolo maestro" cui fai cenno. Se non ricordo male in un'occasione ( forse in parlamento) a chi lo tacciava di ignoranza rispose con un lungo discorso in perfetto latino, e, sempre se non ricordo male, si laureò col massimo dei voti. La differenza intellettuale tra i due è abissale, e non voglio entrare nel merito della coerenza, concetto del tutto sconosciuto al "piccolo maestro"

Sicurezza CEM, centrodestra rilancia - 17 Giugno 2021 - 19:12

Re: Il maggiore e antincendio
Ciao Graziellaburgoni51 Più o meno mancano queste cose: si deve fare un trattamento ignifugo all’intelaiatura lignea del tetto che purtroppo non ha una validità eterna ma deve essere ripetuta regolarmente e sistema antincendio (sensori) da inserire sempre in questa intelaiatura che ha, non insignificanti, costi annui di manutenzione. I sensori devono essere sostituiti regolarmente (diciamo 10 anni) e questo sistema deve essere monitorato da tecnici specializzati durante lo svolgimento degli eventi. Chiedo scusa anticipatamente nel caso non fossi stato preciso

Atto vandalico sede Lega: l'autore ripulisce - 17 Giugno 2021 - 16:26

Re: che la famiglia sorvegli
Ciao Filippo mah, se trattasi di una persona dedita abitualmente a tali comportamenti, come peraltro apertamente dichiarato, di sicuro non è uno scolaro modello. Per il resto, vale la stessa risposta data all'amico/utente lupus poco sopra: non tutte le dita della mano sono uguali.

Atto vandalico sede Lega: l'autore ripulisce - 16 Giugno 2021 - 16:27

Re: Oggi
Ciao lupusinfabula purtroppo queste confidenze sono una cattiva abitudine.... Come quando si rivolgono all'insegnante con nomignolo di prof. Ma, più in generale, questo vizio di accorciare le distanze rispecchia una pessima scorciatoia: si pone l'attenzione solo sulle grandi manchevolezze.

Piemonte: al via vaccinazioni in farmacia - 14 Giugno 2021 - 20:19

Re: Anticipare data seconda dose
Ciao Marie-Odile Senza essere studiato, direi all’asl

Coronavirus: aggiornamenti (13/06/2021 - ore 16.00) da Regione Piemonte - 14 Giugno 2021 - 17:44

Prudenza
Stiamo vedendo da qualche giorno, e soprattutto sera, il ritorno di preoccupanti affollamenti.Ora, anche la rimozione del coprifuoco, quasi fatta anche per le mascherine ,almeno all'aperto..Siamo sicuri che questo"rompete le righe"non sia anche questa volta prematuro? ( Abbastanza vicino l'esempio della sradegna"bianca" ben presto arrossita!)Non è possibile mantenere misure cautelative, quali la prescrizione del distanziamento, e del rincasare dopo le 24? Si spera anche che il Comune non inviti all'affollamento con l'organizzazione di spettacoli pubblici ecc.

Montani: sbloccato il commercio di frontiera - 8 Giugno 2021 - 11:02

Re: Aperture !
Ciao Graziellaburgoni51 tanto lo sanno tutti che per loro l'importante è scrivere memorie all'insegna dell'"io sono -nome-"..... Chissà, forse in quei libri ci sarà la chiave del sapere universale?

Brezza: no al libro della Meloni nelle biblioteche delle scuole - 7 Giugno 2021 - 10:12

Re: L'invidia.....
Ciao lupusinfabula oppure molti, leggendo questo prezioso contributo all'italica cultura, dopo aver soddisfatto la loro curiosità, si allontaneranno da eventuali ideologie destrorse, chissà... Probabilità statistica del 50%!

FdI chiede dimissioni di Brezza - 6 Giugno 2021 - 15:16

Consenso....
"....consenso di una piccola fetta di elettorato...." che stando agli tultimi sondaggi è attorno al 20% del corpo elettorale; se questa è "una piccola fetta"......"....questa pseudo destra...." che unendo FdI a Lega e a FI sfiora il 50%......" e ditemi voi se è poco".....libro autobiagrafico di una tipa che ha cavalcato l'onda della politica...." ed è il 1° in classifica nelle vendite di quel tipo di libri.......Quando non ci si vuole arrendere neppure all'evidenza!!!!

Panza: Tragedia Moattarone, non penalizzare la montagna - 27 Maggio 2021 - 13:51

L’insostenibile inutilità di questo appello
Bene, si prende atto che il vostro pensiero in questo surreale momento, sia rivolto agli imprenditori della zona! Potevate risparmiarvelo, chi vorrà frequentare i luoghi limitrofi all’assurdo incidente, lo farà senza bisogno di “cue” dal sapore “elettorale”.

Insieme per Verbania su presidio al Castelli - 23 Maggio 2021 - 09:13

ospedale
Anche chiamarsi Insieme per Verbania non nasconde la parte politica che rappresenta. Se le cose a livello statale non sono cambiate (rioriganizzazione dei comparti sanitari) resta il fatto che con un nuovo ospedale a Domodossola e il ridimensionamento dei posti letto al Castelli, due DEA non saranno consentiti per la nostra provincia e quindi il DEA sarà all'ospedale nuovo a Domodossola. Quando poi succederà, si dirà che il taglio non è stato voluto da voi, ma calato dall'alto. Senza entrare poi nel merito degli altri contenuti del piano. Quindi se quella di ieri è stata una mobilitazione di parte, perchè non si presenta il piano in modo capillare nei diversi Comuni o gruppi di Comuni e si verifica la risposta dei cittadini/utenti/pazienti in merito, assumendo poi ogni Amministrazione una deliberazione di adesione o di rifiuto? Non mi sembra che gli operatori sanitari e le varie rappresentanze della categoria abbiano dato un parere favorevole a a questo piano, chiediamoci perchè!

Cristina: Castelli, è il momento di unire - 22 Maggio 2021 - 12:34

Inutile girare in tondo
Se io fossi il sindaco di Domodossola cercherei di difendere anche con i denti il mio ospedale; se io fossi l sindaco di Verbania cercherei di difendere anche con i denti il mio ospedale; idem se fossi il sindaco di Oemgna; inutile girare intorno all'argomento: i tre ospedali devono rimanere, essere implementati ( ovvio che a Domo potranno esserci certi reparti specialistici, così come altri a Verbani onde non fare sovrapposizioni), anche se ,ad esempio i reparti maternità dovrebbero rimanere in tutti i tre poli perchè per ragioni anche affettive ognuno vuole far nascere i propri figli dove meglio crede, mantenere i due DEA ed il pronto soccorso H24 ad Omegna. Chi cerca altre soluzioni è perchè non conosce il territorio, le sue particolarità logistiche e geografiche e le sue genti.

Montani: apertura agli svizzeri-ticinesi - 14 Maggio 2021 - 16:43

il senatore non è il solo....
"CONFCOMMERCIO: AGEVOLARE LA MOBILITA’ DallA SVIZZERA all’ITALIA: In una lettera indirizzata a Governo, Regioni, Prefetti di Province piemontesi e lombarde tra cui il Vco, il presidente Ascom Vco e vicepresidente Confcommercio Alto Piemonte, Massimo Sartoretti, con altri responsabili di Confcommercio, sottolinea la situazione di gravissima crisi in cui versano in particolare le imprese delle province dei territori di confine e chiede di agevolare la mobilità dalla Svizzera all’Italia. Le frontiere con la Confederazione Elvetica sono di fatto chiuse dal 10 dicembre 2020, data dalla quale l‘ingresso in Italia è vietato se non in casi particolari, certamente non per fare acquisti o per utilizzare attività di servizio. Nella lettera si legge: L‘economia delle nostre aree di confine è strettamente dipendente dalla Svizzera sia per il flusso dei frontalieri italiani che lavorano oltre confine, sia per il rilevante numero di turisti e clienti elvetici che arrivano ogni giorno in Italia per fare acquisti. Parliamo di un tessuto economico fragile, costituito per lo più da micro e piccole imprese di commercio, turismo, servizi, terziario, artigianato e professioni. In buona parte sono aziende a conduzione familiare in forte sofferenza a causa delle restrizioni alle aperture, degli insufficienti contributi pubblici, dell‘isolamento dalla Svizzera, che costituisce, lo ribadiamo, un bacino di clienti fondamentale per la nostra economia. La situazione di crisi richiede interventi urgenti ed eccezionali e rer questo Vi sollecitiamo, tenuto anche conto del miglioramento della situazione sanitaria complessiva e dell‘avanzamento della campagna vaccinale nei nostri Paesi, a intervenire al fine di prevedere ingressi agevolati dalla Svizzera all’Italia, quantomeno a distanza massima di 30 km dal confine, eventualmente per un arco orario definito e comunque nel pieno rispetto delle norme di prevenzione alle quali tutte le nostre imprese da sempre con rigore si attengono. Diversamente i danni rischiano di diventare irreversibili (siamo ormai al limite) con conseguenze economiche e sociali non prevedibili e con una desertificazione commerciale di territori tenuti vivi proprio dalle micro e piccole imprese che, a breve, non ci saranno più". dai, che dal 1 giugno si riparte!

Attivate 4 colonnine per auto elettriche a Verbania - 14 Maggio 2021 - 13:11

Svolta green
Il Consigliere Laura Sau e il gruppo Verbania Civica, che la sostiene, hanno appreso con interesse e soddisfazione dell’attivazione di cinque colonnine di ricarica per auto elettriche sul territorio verbanese, cui ne seguiranno presto altre, della realizzazione di un servizio di biciclette elettriche a noleggio, dell’entrata in servizio di una barca elettrica per visite guidate alla Riserva di Fondotoce e della costruzione di un pontile d’attracco per barche elettriche a Intra. Tutte queste iniziative rientrano in una importante e necessaria “svolta green” di Verbania iniziata già nel 2016 quando proprio il Consigliere Sau, allora Assessore all’Ambiente, Trasporti ed Innovazione Tecnologica, con un lavoro durato tre anni gettò le basi per consentire al Comune di Verbania di entrare a far parte del progetto Interreg Italia-Svizzera denominato Mobster, teso allo sviluppo di una mobilità e di un turismo sostenibili nel nostro territorio. Il progetto, con soddisfazione dell’amministrazione e della cittadinanza, vide la luce nel marzo del 2019, pochi mesi prima delle vittoriose elezioni del 2019, in cui il riconfermato sindaco Marchionini ribadiva il proprio impegno nell’ambito della tutela e della sostenibilità dell’ambiente. Il precedente mandato, grazie all’importante lavoro dell’uscente Assessore Sau su questo e altri progetti di sostenibilità ambientale, aveva visto la definizione del Patto dei Sindaci su energia sostenibile e clima (già avviato nel 2014), il PAES (Piano di azione per l’energia sostenibile) e altri quali l’interesse fattivo sulle tratte ferroviarie di RFI Milano-Domodossola e Novara-Domodossola, la digitalizzazione dei servizi pubblici (che nel 2019 risultava essere tra le più alte ed efficienti tra i comuni italiani), la realizzazione dell’Agenda Digitale (collaborazione tra cittadini ed istituzioni per lo sviluppo tecnologico del territorio), ecc. Il Consigliere Sau e Verbania Civica salutano pertanto con entusiasmo la finalizzazione dei summenzionati progetti da parte del nuovo assessorato, segno di un importante ed evidente (per quanto implicito) riconoscimento della qualità del lavoro svolto negli anni scorsi. Ci si chiede però quali siano in dettaglio i nuovi progetti in questo ambito che verranno proposti dal Sindaco e dall’Assessore, una volta portati a compimento tutte le attività avviate con esperienza e competenza dai precedenti amministratori.

Piano IRES: una nota di alcuni sindaci - 13 Maggio 2021 - 18:03

Re: Medici bravi
Ciao lupusinfabula come ricercatore preferisco sempre guardare i dati (oggettivi) rispetto all'esperienza personale (naturalmente soggettiva). I dati dei nostri ospedali ci dicono che la qualità del servizio sanitario ospedaliero è leggermente al di sotto della media della Regione, che è peraltro, storicamente, buona. Ci dicono anche che gli attuali ospedali non hanno la possibilità di fare interventi di un certo tipo e di una certa complessità (speci sulle urgenze), per i quali ci si deve necessariamente rivolgere a Novara (e ho sentito ultimamente anche a Borgomanero). Ci dicono infine che i nostri ospedali assumono ultimamente medici con curricula non certo d'eccellenza, e nel caso di Domo hanno visto alcuni bando andare deserti. Che poi questi medici si dimostrino bravissimi è pure possibile, ma è un po come pescare un jolly no? Ci dicono pure che rispetto ad aree simili in Regione (magari dove nuovi ospedali di dimensioni maggiori sono già operativi) abbiamo carenza di personale nei pronto soccorsi, con tutto quello che questo significa (e anche in questo caso vanno i miei complimenti a chi ci lavora con turni a volte davvero massacranti). Tutti questi problemi resteranno identici con quello che ho sentito di questo inpubblicabile (ma perchè?) piano IRES, e anzi, investendo a Domo e dismettendo Verbania si intensificheranno, perchè il medico con CV medio scarso magari a Verbania ci viene perchè è bello e gli piace l'idea di vivere al lago, ma a Domo, come sappiamo bene già ora, non ci va manco morto. Il piano IRES poi ribalta la prossimità della rete, creando il disastro che spero non dovremo mai affrontare. Detto questo la soluzione ce l'avremmo sotto casa, con un università a Novara che sforna bravissimi medici/ricercatori che affollano i nosocomi di Novara, Vercelli, Alessandria, Borgomanero... e chiedono nuovi spazi dove lavorare... ma... ma mi fermo qui perchè la ragione per cui certe scelte non si fanno sono solo politiche e non mi va di entrarci... saluti!
×
Ricevi gratuitamente i nostri aggiornamenti