Il BLOG pubblico di Verbania: News, Notizie, eventi, curiosità, vco

atti

Inserisci quello che vuoi cercare
atti - nei commenti

La vignetta della domenica - Sette nani - 16 Marzo 2014 - 23:06

Per Paolo Andrea Bacchi Mellini
Se deve parlare male di qualcuno e citare (a sproposito) sentenze, abbia il buon di gusto di informarsi prima, perlomeno. Le firme della mia lista NON sono false, chiaro!? Perché se fossero state tali il tribunale avrebbe dovuto cancellarle d'ufficio, e così non ha fatto. Anzi, l'ultima sentenza del Consiglio di Stato ci riconosce proprio che le firme NON sono false. Il brutto pasticciaccio l'hanno combinato giudici amministrativi che, non rispettando una sentenza della Corte Costituzionale, si appropriapiano di poteri che la legge gli vieta espressamente. La dimostrazione è che, può verificarlo lei stesso chiedendo di prenderne visione, quegli atti sono ancora legalmente validi, nella loro interezza ed efficacia giuridica. E' stato travolto il verbale di proclamazione degli eletti, non le accettazioni di candidatura e meno che mai le firme! Sul fatto che in Val Cannobina non mi vede mai nessuno, beh, è assai curioso affermarlo, visto che mi hanno votato ed eletto ben 2 volte, la prima volta come più votato, e la seconda volta dopo che era già esploso lo scandalo di cui lei parla... Se invece lei ama disquisire di firme false, se vuole le parlo di quelle dei Pensionati Invalidi della Bresso, che però, poiché i giornali non amano parlarne, non conosce nessuno.. Pensi che la sua "capa", la signora Luigina Staunovo Polacco, è stata rinviata a giudizio il prossimo 19 giugno 2014, ma su quella lista falsa pende già una sentenza definitiva in Cassazione che la cancella totalmente!

Pizzicotto a donna, condannato a 1 anno e 8 mesi - 12 Febbraio 2014 - 19:23

a Lupus
Uscendo da questo caso specifico. Vorrei ricordare al Sig. Lupus, il quale molto spesso difende strenuamente le Forze dell'Ordine, che un famoso sindacato di polizia ha denunciato proprio per violenza sessuale una ragazza del movimento Notav perchè si è permessa di dare un bacio al casco di un poliziotto, non al poliziotto, al casco. A mio avviso un pizzicotto sul sedere è molto più grave di un bacio dato ad un casco, non crede? Eppure entrambi hanno subito lo stesso capo d'imputazione. Mi domando: Ma se a subire il pizzicotto fosse stata la sua compagna? O sua figlia? Se ne starebbe buono e tranquillo in attesa di una semplice multa? Ha pensato che una condanna del genere potrebbe evitare che l'autore del gesto compia nuovamente atti simili? Magari a persone a lei vicine? Lo sa quante donne ogni giorno sono costrette a subire gesti o provocazioni a sfondo sessuale? Lo sa quante donne non denunciano per paura, o perchè sono ormai rassegnate a questa "normalità"? Quando la finiremo di trattare le donne come fossero un oggetto ed inizieremo a rispettarle come persone? Poi, mi scusi, ma che modo di ragionare è quello di dire: A chi guidava ubriaco ed ha ucciso neanche un giorno di carcere. E quindi? Dal suo punto di vista tutti i reati meno gravi devono rimanere impuniti? O limitarsi ad una semplice multa? Sul fatto che la giustizia in Italia sia molto spesso contraddistinta da impunità e contraddizioni siamo tutti d'accordo. Ma proprio per questo ritengo che non possiamo indignarci se per una volta si arriva ad una condanna(non in questo caso). Che modo di ragionare è il suo? Dire:"eh ma a quello là che ha guidato ubriaco ed ha ucciso non gli hanno dato neanche un giorno di carcere, quindi non potete darlo neanche a me". Come si fa a ragionare così? Come si fa a dire che una semplice multa sarebbe bastata? Della serie: Se hai i soldi puoi permetterti di toccare tutti i culi del mondo, tanto alla peggio paghi una multa! Complimenti davvero.

Furto in villa: processato un 53enne verbanese - 4 Febbraio 2014 - 16:51

non prima della sentenza definitiva
Credo sia più corretto e rispettoso precisare che ad oggi non può dirsi che l'uomo "si è reso colpevole di furto aggravato", essendo ancora un semplice sospettato visto che il Giudice ha trasmesso gli atti (al gip?) per valutare la modifica del capo di imputazione. O ho inteso male io?

"Il Punto" di Marco Zacchera n°473 - 20 Gennaio 2014 - 10:42

fatti,non persone
giustissimo,commentiamo i fatti,senza dare giudizi personali sulle persone. i giudizi, proprio perchè personali,ovviamente non hanno validdità assoluta. i fatti invece non sono opinabili,quelli accadono e restano lì sotto gli occhi di chi li vuole vedere. solo che se li riporti,qualcuno non gradisce e ti oscura. quindi mettiamola così: parliamo di fatti,e giudichiamo le persone per gli atti che compiono. con una sola eccezione,l'ex onorevole sindaco. mi raccomando,dite solo quanto è bravo e simpatico,e che quando c'era lui tutto andava bene. d'altronde come dargli torto,i risultati sono qui sotto gli occhi di tutti. un saluto dalla capitale dei laghi. p.s. Razzi e Scilipoti (e altre decine di cialtroni simili) sono anche loro da anni in parlamento,ma non credo che Benito li consideri qualcosa più di nullità. diciamo che sedere in parlamento,specie ultimamente,non è esattamente garanzia di "qualità".

Multe e buon senso - 19 Gennaio 2014 - 15:37

ahi ahi
Ahia ahi Vermeer stai dicendo che due pubblici ufficiali hanno commesso due reati contemporaneamente: omissione d'atti d'ufficio e soppressione di documenti: ce n'e abbastanza per finire dritti sul banco degli imputati e subire un procedimento disciplinare gravissimo, forse anche il licenziamento: Ma speriamo due cose:a) che nessun PM legga questa conversazione,b) che i reati siano ormai prescritti ...(chiedi a Mister B, lui si che se ne intende)

Multe e buon senso - 15 Gennaio 2014 - 09:39

omissione di atti d'ufficio?
...chiudere un'occhio? venite a vedere cosa succede al sabato nel rione Sassonia, dove, nonostante le varie denunce del sottoscritto, si continua impunemente a parcheggiare ovunque.

Multe e buon senso - 15 Gennaio 2014 - 06:40

Omissione di atti d'ufficio
Nessun reato!!! Nessuna omissione di atti d'ufficio!!!! Non scherziamo!!!

Multe e buon senso - 14 Gennaio 2014 - 17:59

Letizia e il mondo che non c'è
Letizia evidentemente vive in un mondo tutto suo, un mondo che non è di questo mondo, che non c'è: invidio quasi la sua beatitudine ( vera o presunta) perchè è evidente che non sa che esiste il reato di omissione in atti d'ufficio, reato che commette il pubblico ufficiale ogniqualvolta "chiude un occhio".ma si sa: le multe vanno sempre bene....a condizione che siano date agli altri!

Immovilli: la farmacia può attendere - 3 Dicembre 2013 - 14:29

Immovilli nuovo idolo
idolo assoluto! manda questi comunicati,redatti come atti ufficiali,con proposte più o meno strampalate,e destinati a.... al mondo? mi ricorda un po' il personaggio di Paolo Cevoli a Zelig,l'assessore alle varie ed eventuali. mitico.

Provincia Vco in arrivo i fondi "anti comissario" - 27 Novembre 2013 - 10:02

Andatevene che è meglio!
Il Consiglio provinciale andrà ad approvare un bilancio "fidandosi" dell'ennesima promessa del principale debitore: la Regione Piemonte, in barba a quanto segue ai principi contabili degli Enti Locali: Principio della attendibilità e congruità 75. L’attendibilità delle entrate e la congruità delle spese ha un valore essenziale per la corretta gestione dell’ente, per salvaguardare l’equilibrio di bilancio e prevenire il possibile dissesto. 76. L’attendibilità e la congruità devono essere dimostrate con valutazioni, analisi, descrizioni e verificate dall’organo di revisione dell’ente. 77. La congruità delle spese deve essere valutata in relazione agli obiettivi programmati, agli andamenti storici ed al riflesso nel periodo degli impegni pluriennali. 78. L’attendibilità delle entrate deve essere valutata: (a) in sede di previsione in relazione alla accertabilità delle stesse tenendo conto degli atti che predeterminano il diritto alla riscossione, di idonei ed obiettivi elementi di riferimento, nonché su fondate aspettative di acquisizione ed utilizzo delle risorse; (b) in sede di rendiconto in relazione alla effettiva esigibilità dei residui attivi.

Dumera: Sopraintendenza e interrogazione parlamentare - 22 Novembre 2013 - 13:00

Precisazioni
Al fine di evitare la diffusione di una inesatta interpretazione della realtà il Comune di Oggebbio precisa che: 1) Il progetto di installazione di nuovo impianto di telefonia cellulare è stato redatto da uno Studio incaricato dalla Società Ericsson Telecomunicazioni s.p.a. e non dal Comune 2) In data 17/07/2012 è pervenuto al Comune, tramite SUAP del Basso Verbano Stresa Capofila, la richiesta di Autorizzazione paesaggistica del progetto di cui al punto 1. 3) L’area interessata dall’intervento di installazione dell’impianto di telefonia è sottoposta a vincolo paesaggistico solo per la presenza del Rio Travallino. 4) Il Comune con nota n 5519 del 05/10/2012 ha trasmesso alla Soprintendenza il progetto COMPLETO ed INTEGRALE di cui al punto 1 per l’espressione del parere vincolante, come previsto ai sensi dell’art. 146 del D. Lgs n 42/2004. 5) Le foto-simulazioni allegate al progetto di cui al punto 1 sono state redatte dallo Studio incaricato da Ericsson e NON dal Comune. 6) Il Comune ha trasmesso alla Soprintendenza TUTTE le foto-simulazioni allegate al progetto. 7) La Soprintendenza, visionato il progetto di cui al punto 1, non ha richiesto integrazioni documentali ma ha espresso parere positivo condizionato. In ultimo si precisa che Dumera non è un Comune, neppura una frazione, ma è una località con il borgo di Dumera. In località Dumera non vi sono residenti come da certificato anagrafico depositato agli atti. Il Sindaco Gisella Polli

Bancarotta fraudolenta a Verbania - 20 Ottobre 2013 - 12:25

Francesco
Tanto a questi nessuno gli fa niente, faranno pochi giorni di carcere poi escono, è così che funziona la giustizia italiana. Un povero cristo sottrae una mela perchè ha fame va dentro e rinviato a giudizio per furto aggravato, questi niente. Prendete il più vicino caso della cusiana costruzioni, i titolari e altri loro collaboratori sono andati, in un qualche modo, nei casini, tra cui un mio caro e buon amico (bravissima persona), però il notaio di Novara dove sono stati redatti tutti gli atti, perchè massone, è ancora lì che esercita la professione, sono andati solo i finanzieri a fare una sorta di perquisizione ma nulla di fatto. E' giustizia questa?

Zanotti: porto turistico, mille domande senza risposta - 20 Ottobre 2013 - 12:23

commento articolo Zanotti
Rilevo con piacere il pezzo di Zanotti, il quale ha descritto con precisione, pur senza dettaglio, il susseguirsi degli eventi e degli atti. Non mi scandalizza neanche il commento di Paolino, che è motivato evidentemente, nelle imprecisioni, dalla non conoscenza della questione. Il Bando di Gara del porto turistico fu definito dalla Giunta Regionale, La gestione della Gara fu condotta da un dirigente regionale, i criteri di valutazione affidavano al piano industriale più punti che a quello economico. Questo principio era forse riconducibile alla vocazione turistica dei nostri territori, cosa che negli anni 90 appariva ad alcuni e non a tutti. Il piano Industriale prevedeva e ha poi realizzato, una valorizzazione dell'impianto portuale attraverso la qualificazione del naviglio ormeggiato, la crescita dell'indotto nautico sulla città, il volano turistico con le benefiche ricadute puntualmente avvenute. Inoltre metteva a disposizione della città una parte del posteggio (33 posti) regolarmente in concessione al porto, partecipazione sino al concorrere di cifre non marginali, alla realizzazione di manifestazioni ed eventi cittadini, alcuni sono stati anche di livello nazionale ed altro ancora. E' per questo che siamo stati scelti fra gli altri, i quali, ricordo, fondavano la partecipazione alla Gara solo sul versante economico. Sempre con spirito non polemico, mi permetto di ricordare che la società che conduco non ha affondato alcun porto, anzi ha salvato tutto il naviglio presente su quello di Cannobio il quale tracollò in una rigida, ma tranquilla serata di gennaio 03. Questo non lo affermo io, ma lo determina una serie di sentenze in sede penale e civile che si sono susseguite. Inoltre dai procedimenti che hanno fatto scaturire quelle sentenze, dopo i primi diciotto mesi nei quali si è svolto "l'incidente probatorio" per la parte penale, la società European Nautic Service srl, è stata scagionata completamente. Segnalato questo, non mi resta che attendere un commento più ampio sull'importanza o meno che a Verbania la classe politica e la cittadinanza vogliono attribuire al porto turistico, è o no una risorsa per il futuro della città. Questo a fronte anche degli obbiettivi occupazionali e d'immagine che ha prodotto. Questa città, che veniva osannata come la "capitale dei laghi", se vuole veramente essere tale, non può prescindere dall'esprimere alcune consapevolezze. Ringrazio chi parla delle cose che riguardano il porto turistico, anche se lo fanno convintamente in negativo, perché solo cosi le cose possono ripetersi e proseguire.

Arrestato per ubriachezza molesta - 17 Ottobre 2013 - 11:00

ubriachezza
perche un italiano arrestato per ubriachezza viene subito condannato giustamente a 4 mesi.mentre uno straniero arrestato per atti osceni in luogo pubblico viene solo denunciato.e quindi libero di fare quello che vuole

Tambolla e Immovilli, su CEM e Referendum - 4 Giugno 2013 - 14:38

Meno male che siete a casa...
Il progetto CEM è stato assegnato senza gara adducendo motivazioni irreali, infatti l'autorità di Vigilanza sui Contratti Pubblici prescriveva già nel 2011 che se si fosse trattato di un semplice adeguamento progettuale i costi di progettazione avrebbero dovuto essere minimi, in realtà si sono raddoppiati proprio perchè si è trattato di un nuovo progetto e per tanto era necessaria una gara. Oltre a ciò ci sono mille altre ragioni economiche e di legittimitá degli atti per non realizzare il CEM oggi, se solo ci fosse un indagine seria di chi di dovere... Comunque vi ricordo che in campagna elettorale eravate voi del centrodestra a volere il referendum. La morale é che destra e sinistra se ne fottono della volontà dei verbanesi e decidono tutto in segreteria. Che schifo!

Picchiato ragazzo per una sigaretta - 14 Marzo 2013 - 11:00

VIA GLI STRANIERI VIOLENTI
Un fatto del genere sconforta ancor più, considerando che a compiere atti così violenti siano figli di immigrati , che sono solo ospiti dell'Italia, e per cui dovrebbero rispettare le leggi e le regole ancor più di noi italiani. Provate a comportarvi così voi in Africa, Asia e Sudamerica, e vedreste cosa vi farebbero loro.........!!!!! Vedi il caso dei due nostri Marò in India, e vedi le stragi e gli atti di terrorismo e distruzione nei confronti dei cristìiani che risiedono in molti paesi arabi/africani/asiatici........!! Quei giovani violenti bisognerebbe arrestarli, ed assieme alle loro famiglie, rispedirli nei loro paesi di origine.
×
Ricevi gratuitamente i nostri aggiornamenti