Il BLOG pubblico di Verbania: News, Notizie, eventi, curiosità, vco

provincia

Inserisci quello che vuoi cercare
provincia - nei commenti

Recupero punti patente: impossibile nel VCO? - 9 Dicembre 2015 - 12:37

Re: I fatti
Ciao Intrese. Concordo. Una soluzione pratica potrebbe essere quella di radunare tutti richiedenti della provincia (o dell'Ossola e del Verbano.Cusio) in un solo corso in modo da raggiungere più facilmente il numero di richiedenti. Le autoscuole dovrebbero mettersi d'accordo tra loro per ruotarsi.

Recupero punti patente: impossibile nel VCO? - 8 Dicembre 2015 - 21:43

Re: situazioni diverse
Ciao roberta. Hai perfettamente ragione. Nel post però parlavo di altro: La impossibilità di recuperare dei punti( tolti a torto o a ragione abbiamo divagato -come spesso accade) nella nostra provincia. Se la legge lo prevede è sacrosanto chiederlo. Secondo me le agenzie preposte non hanno interesse perché frequentare il corso costa 50 €. Quindi poco guadagno (mica come i corsi x fare la patente...) Questo post e' x denunciare una situazione non x difendere mio figlio che, chi mi conosce immagina, ha sentito le sue. Saluto 😊

La vignetta della domenica - Rotoli - 7 Dicembre 2015 - 19:38

profezia avverata....
Posso dire "l'avevo previsto ", nonostante non sono un broker e da quasi trent'anni avessi il conto in questa pseudobanca, ho capito tre anni fa che questo istituto si avviava verso una inesorabile parabola discendente, funzionari incapaci a gestire impiegati creati a loro immagine e somiglianza non potevano che far capitolare la cosiddetta " banca della provincia " verso questa triste fine. Amen

Recupero punti patente: impossibile nel VCO? - 7 Dicembre 2015 - 17:27

Punti tolti per Lady
Sig.lady Oscar i punti tolti a suo figlio sono giusti e sacrosanti,ma penso anche che i punti devono poter essere recuperati nella provincia dove si risiede,penso che le convenga fare un'esposto alla procura della repubblica per denunciare questo caso che mi sembra veramente assurdo e di cui non mi ero mai posto il problema, Ho una patente professionale guido da 32 anni e non ho mai perso un punto,sarà anche un'pò di foruna ma sono molto prudente.

Esordio dei giovani pallanuotisti di Insubrika Verbania - 2 Dicembre 2015 - 08:41

Precisazione
La pallanuoto nel VCO vede già impegnate da un paio di anni Omegna e, da questa stagione sportiva, Domodossola e Baveno che con la 3 Laghi a.s.d. parteciperà a manifestazioni e campionati FIN, oltre ad avere tre atleti convocati in rappresentativa di Pallanuotoitalia. Senza dimenticare Arona Active, non lontana anche se fuori provincia. Definire Insubrika l'unica realtà impegnata sul fronte della pallanuoto mi pare quindi inesatto. Saluti, Laura Adreani

Cartelli sulla ciclabile sbagliati? - 1 Dicembre 2015 - 14:03

Cartelli sulla pista ciclabile
Gentile signora I cartelli indicatori del percorso ciclabile tra Ornavasso e Fondotoce sono stati forniti e posati nell’ambito di un progetto di cui la provincia del Verbano Cusio Ossola era capofila. A seguito della sua cortese osservazione ci siamo preoccupati di segnalare al progettista l’inconveniente da lei segnalato e da sopralluogo sul posto il progettista ci conferma quanto da lei asserito. L’Intenzione da parte sua era di indicare Verbania-Pallanza stazione (seguito dal simbolo della stazione), ma siccome la freccia è corta la scritta è finita su due righe Verbania-Pallanza Stazione (con simbolo) In effetti così può trarre in inganno perché chiaramente Verbania-Pallanza intesa come città è dalla parte opposta rispetto alla stazione. Abbiamo pertanto provveduto a togliere le frecce coinvolte per procedere nell’immediato a cancellare la scritta Verbania-Pallanza lasciando solo Stazione. Questa soluzione sarà temporanea, fino a questa primavera quando avremo la possibilità di ristampare le frecce debitamente corrette. La ringraziamo del suo interessamento al fine di migliorare la fruizione della rete di piste ciclabili, e la invitiamo, nel caso notasse altre incongruenze, a segnalarcele direttamente al n. 0323.4950283.

Colletta Alimentare 2015 - 28 Novembre 2015 - 13:48

Destinazione
Ugo Lupo, gli enti convenzionati di Verbania ricevono le scorte da distribuire alle famiglie di tutta la provincia

I Consigli Comunali dicono SI all'ospedale unico - 25 Novembre 2015 - 14:42

Protocollo d'intesa
I risultati delle votazioni nei 3 comuni principali della provincia per il Protocollo d'intesa sull'ospedale unico sono esemplari. Il documento passa a Omegna perché le minoranze restano in aula; a Domodossola il PD si frastaglia; solo a Verbania il PD vota compatto e il documento attrae ben 4 consiglieri di minoranza. Mica male per un PD dato in difficoltà per la recente questione Brignoli; mica male per un sindaco decisionista ed esclusivista, anzi, "come il Duce" seconda l'apostrofe di una dipendente comunale. La questione vera è la diversa caratura politica del partito a Verbania e la diversa qualità amministrativa dei nostri consiglieri comunali.

M5S: "Ospedale unico Si! Ma a quale prezzo?" - 24 Novembre 2015 - 20:36

Dalla regione
TORINO 24-11-2015 - “Oggi abbiamo interrogato l'assessore alla Sanità Saitta chiedendo se si intenda procedere al riutilizzo del progetto preliminare esistente del nuovo ospedale unico del VCO, apportando modifiche adeguate anche per ottimizzare le già carenti risorse regionali e ridurre ulteriormente tempo. Come al solito, quando si tratta di politiche sanitarie nel VCO, Saitta ci è parso impreparato sull'argomento e pure imbarazzato, percependo l'ingombrante presenza del vicepresidente Reschigna. Secondo l'assessore il progetto preliminare non esisterebbe nemmeno, invece esiste eccome! Arrivati a questo punto, dopo una lunga telenovela campanilistica, risolta con l'uso della "forza politica", chiediamo che quantomeno si risparmino risorse pubbliche. Se il vecchio progetto fosse in qualche modo riutilizzabile (magari su un'area pianeggiante e non quella, un po' bizzarra, dell'area collinare di Ornavasso) si potrebbero risparmiare sino ad un milione di euro ed un po' di mesi. Inoltre continuano a non essere chiare le modalità di finanziamento: Saitta ha parlato genericamente di partenariato pubblico-privato, con corresponsione di un canone e concessione di alcuni servizi NON sanitari, senza specificare le modalità (project financing, concessione di gestione, leasing in costruendo). Il tutto ci conferma ancora una volta come la Giunta navighi a vista per quanto riguarda la realizzazione del nuovo ospedale della provincia e che sarebbe servita una maggiore concertazione con il territorio. Cosa da noi richiesta con un ordine del giorno a dicembre 2014, respinta dalla maggioranza di centrosinistra”. Davide Bono, Consigliere regionale M5S Piemonte Vicepresidente Commissione Sanità

Interpellanza problematiche stazione - 22 Novembre 2015 - 20:53

Rotatorie ???????
Per favore basta rotatorie concordo con sig. Marco di rotatoria ve ne è già una per ora inutile,cerchiamo piuttosto di finire il parcheggio ,mi pongo una semplice domanda dov'è il sig. sindaco di Verbania su questa problematica diventata una tragedia in cui nessuno sà niente ,ma è mai possibile????? Non ditemi che spetta alla provincia perchè sapete tutti che le province non esistono più o sbaglio????

Le spese pazze dell'Abate anche a Verbania - 15 Novembre 2015 - 21:12

Re: I preti
Ciao Giovanni non sei str. Sei male informato: Molti preti innanzi tutto lavorano. E trovano cmq il tempo di portare conforto a chi rivolgendosi a loro trova sollievo nelle carceti, negli ospedali, nelle case.... celebrano matrimoni funerali battesimi messe e tutto il resto. Altri organizzano e gestiscono oratori e centri x l accoglien dei bambini e spesso degli adolescenti . Fanno fare i compiti se le famiglie nn hanno tempo e insegnano il catechismo a chi fa richiesta. C'è altro, naturalmente ma mi fermo qua. Non facciamo come al solito di tutta un erba un fascio. La maggior parte dei parroci sono persone x bene. Ma il bene non fa MAI notizia. Raramente sento ringraziare x il lavoro silente dei nostri preti di provincia.

Visita all'Ex CEM: quali impressioni? - 13 Novembre 2015 - 12:25

Re: Don
Non mescoliamo gli errori (Giro d'Italia, roggia) altrimenti facciamo un frittatone. Qualcuno mi può spiegare in che modo questo teatro di provincia può essere un volano per il turismo?

Incidenti causa fauna selvatica - 25 Ottobre 2015 - 07:56

Re: Chi sono le vittime ?
Che polpettone buonista-animalista. In verità le vittime sono due: l'animale selvatico e l'automobilista. Ovvio che piange il cuore vedere un bel cervo morto ma è anche vero che quando uno di questi animali, pensiamo anche solo ai ben meno visibili e più impetuosi cinghiali, ti sbucano sulla strada di notte si può fare ben poco. Una volta la Regione Piemonte aveva un fondo per rimborsare parte dei danni causati da ungulati dopo una richiesta da presentare in provincia. Si doveva aspettare oltre un anno per ottenere il denaro. Non so ora se è cambiato qualcosa.

PD: delibera a sostegno proposta ospedale unico - 24 Ottobre 2015 - 11:20

tutto sbagliato
Io trovo assolutamente assurdo andare a costruire un ospedale unico in una landa desolata. Con i soldi stanziati si potrebbero risanare gli ospedali già esistenti lasciando l'opportunità di avere, su un territorio molto particolare, le tre sedi. Se proprio non è possibile tenere i tre ospedali aperti (o forse non si vogliono tenere aperti), mi permetto ricordare che il capoluogo della provincia è VERBANIA, quindi penso sia normale che l'ospedale unico sia a Verbania.

PD: delibera a sostegno proposta ospedale unico - 24 Ottobre 2015 - 09:14

furbizia
Non so quanti abbiano notato la sottile furbizia: NON c'è scritto DOVE fare l'ospedale unico (quello che loro hanno affossato 10 anni fa) così l'equivoco e l'opportunismo possono continuare all' infinito. Doppio equivoco perchè come si potrebbe mai costruire un ospedale in un area ad ALTA.problematica idrogeologica o NON ben raggiungibile con una strada ?! Se comunque lo stesso PD (che comanda in regione - provincia - comuni principali) e che quindi deve decidere la localizzaizone NON ha il coraggio di farlo e neppure di CONFERMNARE quanto detto da Chiamparino (ORNAVASSO) siamo di fronte alla ennesima, sconcertante, clamorosa bufala pre-elettorale. Come volevasi dimostrare. Marco Zacchera

PD su incontro sulla sanità - 20 Ottobre 2015 - 09:49

necessitano pubbliche scuse
Ma il PD non ritiene giusto presentare almeno delle pubbliche scuse all'intero VCO per essersi tenacemente opposto 10 anni fa all'ospedale unico ed averlo boicottato in tutti i sensi? Vero o non vero che organizzaste perfino nel novembre 2005 un referendum contro di esso? Chi inventò poi la pagliacciata dell' "Ospedale Unico plurisede"? Ma veniamo all'oggi: che succede se nel VCO non ci si metterà d'accordo sulla localizzazione del nuovo ospedale? Perchè sono del PD i vertici regionali, il presidente della provincia e la sua amministrazione, i sindaci di Verbania, Domodossola ed Omegna...allora, chi deve mai decidere? E dove sono i privati pronti a metterci i soldi, soprattutto CHI sono? E intanto che succede al punto nascite di Domodossola, clamoroso esempio di spreco che prosegue inossidabile ed inesorabile a (mal) funzionare da un decennio contro ogni normativa? Tra l'altro - se ora si sostiene che avere 2 ospedali costa 8 milioni in più l'anno ai cittadini - chi rimborsa gli 80 milioni conseguentemente buttati via in questi anni? Forza, caro Brezza, ci si può sempre sbagliare ma per essere credibili serve almeno un pò di autocritica. Marco Zacchera

Al via le opere di messa in sicurezza di via Vittorio Veneto - 15 Ottobre 2015 - 05:19

Il vero problema è la velocità
Nemmeno io credo che le barriere fisse possano risolvere il problema della protezione di pedoni e ciclisti, un'auto che sbatte a 50-60 km/h sfonda barriere a meno che non siano in cemento armato (e non mi pare il caso). Concordo con Rompino, l'unica vera soluzione è restringere la carreggiata e fissare limiti adeguati alla presenza di una ciclo-pedonale, si perché in un paese civile quale dovrebbe essere il nostro credo non si possa e non si debba rinunciare a perseguire il progetto di rendere le nostre città maggiormente a misura d'uomo e non a misura d'auto e, quindi, nella fattispecie, ad una delle più belle ciclabili che vi siano in provincia solo perchè devono averla vinta automobilisti privi di rispetto e senso civico. Sono Consigliere di Quartiere Est, dove recentemente l'A.C. ha fissato i nuovi limiti a 30 km/h su Via Intra-Premeno e via Zappelli, nell'ultimo Consiglio abbiamo chiesto lumi in merito all'operazione e alla sua reale necessità ed efficacia all'Assessore Alba che ha presentato dati incontrovertibili: a 50-60 km/h il 60% circa dei pedoni subisce lesioni gravi/fatali, a 30 km/h solo il 10% circa, cosa che ha convinto noi e buona parte dei Residenti della bontà dell'operazione, per la salvaguardia delle persone. Detto questo il problema non è l'applicazione di limiti restrittivi per "sistemarsi la coscienza" ma rispettarli e farli rispettare: Locarlo non è Marte, se la i limiti li rispettano credo proprio sia dovuto da un lato ad un buon senso civico e di rispetto dei pedoni da parte degli automobilisti, dall'altro a costanti e seri controlli da parte della PM, anche a suon di sanzioni. Perché il vero problema è che l'automobilista medio Italiano se ne strafrega di tutto ciò che lo circonda, saltando rotonde senza minimamente rispettare le precedenze, sfrecciando a 60 km/h dove il limite è di 30, sfiorando pedoni e ciclisti al limite dell'urto pur di non rallentare come la prudenza imporrebbe (tutto ciò accade regolarmente su tutte le strade che percorro giornalmente per lavoro, Verbania compresa). E' arrivata l'ora di inculcare nella testa di tanti automobilisti quel briciolo di senso civico e di rispetto delle regole (in questo caso specifico del Codice della Strada) se non altro per la salvaguardia del nostro prossimo. E se per farlo si dovranno sanzionare gli automobilisti, al pari di quanto fanno alle elementari le maestre per contenere i bambini più scalmanati ed indisciplinati, ben venga.

Evento internazionale Yamaha a Verbania - 13 Ottobre 2015 - 22:52

Iniziative
Cari Vebanesi, Non so se vi siete accorti quello che sta succedendo nella Nostra provincia e nei nostri comuni, da ormai parecchi anni. Le aziende, anche quelle storiche e più consolidate, hanno chiuso, ed alcune tra le poche rimaste non hanno ancora superato la crisi. Ma abbiamo la fortuna di abitare in luoghi amati da molti turisti, e molti possibili Turisti ancora non li conoscono. Verbania potrebbe vivere sul Turismo, e noi cosa facciamo? Continuiamo a lamentarci di qualunque iniziativa venga organizzata, invece dovremmo apprezzarle. Smettimo di boicottare il nostro futuro. Complimenti a Tutti quelli che organizzano qualunque tipo di evento. Un cittadino stufo e sdegnato di continuare a sentire solo lamentele gratuite.

Comitato Salute VCO: "La triste vicenda di un noto professionista verbanese" - 7 Ottobre 2015 - 21:16

Caso annunciato....
Con l'organizzazione ch si è data alla sanità in questa ex provincia, non sarà il primo caso e neppure l'ultimo, ognuno spera sempre che non capiti mai a noi. Spero capiti però a chi ha deciso questa organizzazione! Mi auguro che qualcuno si vergogni. Non so se si poteva salvare ma i dubbi rimangono. Questo il risultato di una certa politica che ormai decide della vita e della morte dei cittadini

Zacchera: province italiane e la scoperta dell’acqua calda - 5 Ottobre 2015 - 08:58

condivido
Sull'abolizione delle Provincie c'è molto da discutere,personalmente ritengo che dovrebbero essere le Regioni sottoposte al'eliminazione(fonte di sprechi e mangerie varie..)mentre le Provincie dovrebbero,dove è possibile, essere accorpate,mentre quelle con delle precise specificità come la nostra,lasciate...abbiamo molte strade montane, frane, guard rail,neve, ecc che senza la presenza sul territorio della provincia la manutenzione o l'emergenza resterebbero "lettera morta"
×
Ricevi gratuitamente i nostri aggiornamenti