Il BLOG pubblico di Verbania: News, Notizie, eventi, curiosità, vco

a cannobio

Inserisci quello che vuoi cercare
a cannobio - nei commenti

Bandiera Blu 2015 a Cannero Riviera - 12 Maggio 2015 - 15:59

Bandiera Blu
anche Cannobio, assieme a Cannero-Riviera insignita della "bandiera blu" 2015 per la balneabilità delle acque, ma anche la gestione del territorio, l'educazione ambientale e la promozione di un turismo sostenibile. Sono due dunque le spiagge piemontesi (sul Lago Maggiore) ad aver ottenuto la segnalazione della Fee che premia quest'anno 280 spiagge e 147 Comuni. Per Cannobio non si tratta di una novità in assoluto, visto che ripetutamente ottenuto il prestigioso riconoscimento internazionale "Bandiera Blu" per la balneabilità Negli ultimi anni 2002, 2003, 2004, 2005, 2007, 2010 e ancora 2011, 2012, 2013. Clemente Mazzetta Uff. Stampa Comune di Cannobio Per info 0041796877594 o 3281503939

Minore e Immovilli interrogazione sul Giro d'Italia - 15 Aprile 2015 - 18:47

Concordo con Maurilio e Giovanni%
I due amici sopracitati hanno espresso considerazioni interessanti e condivisibili. Non è neppure la prima volta che il giro passa a verbania, e comunque siamo una zona turistica. I soldi per il turismo non sono mai buttati. Poi Giovanni centra il punto parlando di Cannero e Cannobio come esempi da imitare per attrarre turismo di qualità, come sul Garda. Per gli eventi c metterei anche Stresa, anche se ha carattersitiche e storia completamente differenti. Confermo. inventiamoci qualcosa. Buone idee e qualche soldo da spendere, senza stare tutte le volte a contestare i bulbi o le luci o qualsiasi cosa. Il disfattismo non serve a nulla.

Minore e Immovilli interrogazione sul Giro d'Italia - 15 Aprile 2015 - 14:52

Strategie turistiche.
Condivido le intelligenti e acute osservazioni di Maurilio. Serve una politica intelligente di turismo. Punnto 1 Ho parenti e amici e colleghi nell'area milanese, nella Brianza e nel Varesotto e molti di questi friscono parte delle loro ferie e fine settimana nlla zona del Lago di Garda per andare in spiaggia e vivere il lago. Noi abbiamo un modello simile, orientato ai tedeschi e nordeuropei, a Cannero e Cannobio. E' necessario estendere tale modello virtuoso a Verbania e per fare questo SERVONO SPIaGGE!. Punto 2 Servono eventi per far conoscere il territorio. Eventi che attirino l'attenzione pensate al festival di Castrocaro, Locarno, Giffoni, o il banalissmo spettacolo di Miss Italia, Salsomaggiore Terme. Inventiamoci qualcosa!

Marco Zacchera: il futuro dell'EX CEM - 11 Aprile 2015 - 10:24

Politica turistica
approfitto di questo spazio in quanto forse avrò tanta probabilità di essere letto dal On. Zacchera e il Prof. Zanotti che considero, nelle loro enormi diversità, si politici padri saggi di Verbania. Non credete che si stia sbagliando tutto nella politica turistica di Verbania? On. Zacchera, non sono stato suo elettore ma mi piacque tanto una sua frase in campagna elettorale: "dobbiamo rendere Verbania una città dove e bello vivere, e bisogna farlo sapere alla gente" Grosso modo era questa... Posti come quelli da lei proposti sono presenti sul nostro territorio a Cannobio, Cannero R. e un po' Baveno ecc. Perché non prenderli come modello. Lì si vedono turisti che durante il giorno vanno in spiaggia, di sera passeggiano e soprattutto consumano nel locali e alla sera soggiornano in residence, bad &breakfast e hotel. Perché a Verbania si è sempre sottovalutata la funzione della SPIaGGIa come risorsa trainante e prioritaria di attrattività di una zona turistica lacustre? Ci sono poi tanti luoghi abbandonati da destinare a residence. Inutile spendere risorse per eventi una tantum come il Giro d'Italia. Belle spiagge, organizzazione e pubblicità e verranno tante persone dalla zone nordiche e dalle lande nebbiose della Pianura Padana.

M5S: Porto turistico e #Verbaniainquina - 7 Aprile 2015 - 10:10

Il potere del gioco di squadra
Per quanto riguarda il porto Palatucci, di cui in questa news tutti hanno potuto verificare lo stato di abbandono, è d'obbligo segnalare che l'attuale amministrazione ha esercitato la strategia del "muro di gomma". Negare, depistare, queste le parole d'ordine. Nemmeno di fronte al disastro l'attuale amministrazione ha mosso un dito contro l'intoccabile concessionario che, impunito,continua a gestire ancora il porto di Cannero, dopo essere stato coinvolto nel l'affondamento del porto di Cannobio prima e di Verbania poi. Le conseguenze di questo modo di distribuire ai "compagni" ( nella piena accezione politica del termine) di partito, le concessioni, sono sotto gli occhi di tutti. Le strutture pubbliche vengono assegnate a prezzi ridicoli, la manutenzione non viene eseguita se non a spese del Comune e , alla fine, quando il castello di carte crolla, non ci sono più i soldi nemmeno per portare via le macerie. Il potere del gioco di squadra non paga più, le uniche alternative sono la gestione diretta del sito, con entrate finanziarie che possano far recuperare i costi per la ricostruzione, o l'assegnazione a privati ( ma con i giusti requisiti) facendo pagare una cifra adeguata per la gestione. Speriamo solo una cosa, che il regista della diretta della tappa del Giro, abbia il buon cuore di non fare troppe inquadrature panoramiche e si concentri sulla strada e i ciclisti.....

Sicurezza e armamento vigili urbani - 31 Marzo 2015 - 13:06

Problema?
Non capisco dove stia il problema: girando per l'Italia ho visto vigli armati un po' dovunque, in realtà grandi e piccole, ma anche vicino a noi, Novara ad esempio, sono armati, idem in realtà più vicine Cannobio, Omegna, Cannero, Oggebbio. Penso abbiano diritto ad autotutelarsi come qualsiasi altra forza di polizia, visto che i compiti sono pressochè analoghi; ma se vogliamo fare la solita demagogia pacifista tipica della sinistra o se invece vogliamo che ad essere armati siano solo i delinquenti, allora basta dirlo.

Una Verbania Possibile: trasporto pubblico - 26 Marzo 2015 - 18:38

x tutti
Contrariamente a molti commentatori di questo blog, non mi serve google per apprendere qualcosa... Non ci crederete ma c'è gente che ha studiato... ad ogni caso intendevo dire autobus come quelli che viaggiano abitualmente tra Verbania, Cannobio e Omegna che s'accendono la mattina e viaggiano senza interruzione fino a fine servizio. ad oggi di elettrico con queste caratteristiche non c'è nulla. Degli altri tipi ne ho anche presi (navetta park Malpensa) e l'autista m'ha detto: facciamo 6 corse poi deve stare 24h in carica... Piuttosto di pensare a tecnologie ancora "primitive" si dovrebbe pensare agli autobus a metano che regolarmente circolano in altre città d'Italia con ottimi risultati. Continuate a farvi una cultura con google.

Frana SS34: chiusa a tempo indeterminato - Navette - FOTO - 15 Gennaio 2015 - 08:56

Frana Cannobio
Non mi risulta che qui in Svizzera si rida... anzi! ma ci si chiede: a quando una soluzione? Si dovrà sempre passare con le dita incrociate? E cosa rischiano i frontalieri, che percorrono quella strada tutti i giorni?

Attenzione ai finti incaricati Enel - 12 Gennaio 2015 - 14:15

venerdì 9 gennaio e oggi lunedì 12 gennaio....
...sono passati a farmi gli auguri i finti incaricati Enel ! Sono di Cannobio vorrei allertare i concittadini Che 2 scatole , in che modo posso segnalarli ?

Frana SS34: strada aperta - VIDEO - 6 Gennaio 2015 - 10:28

Gli interessi di tutti ?
Da residente a Cannobio penso che la galleria farebbe ridurre il valore delle nostre case. Non che io sia contro al progetto, voglio solo dimostrarti che anche con tante belle parole, alla fine anche tu curi solo i tuoi interessi e non quelli di tutti.

Frana SS34: strada aperta - VIDEO - 6 Gennaio 2015 - 09:48

FUMO NEGLI OCCHI
Felice per noi frontalieri ma c'è poco da festeggiare!!! Non è una festa ma una disgrazia che si arrivi a punti del genere!!! L'Italia va a rotoli come la frana di Cannero. Festeggiare? strombazzare? non è una vittoria ma una sconfitta, la sconfitta di un popolo di lavoratori che non si piega nemmeno di fronte a eventi come questo, mentre la politica se ne sta bellamente a guardare e dà il "contentino" alla gente. Hanno aperto perché arriva il Vescovo a Cannobio, e speriamo che preghi per non fare piovere...perché altrimenti un nuovo disastro si preannuncia alle porte! Si è speso un sacco per fare progetti e adeguare la viabilità alle esigenze del popolo, ma i piani che prevedono la galleria Cannobio Verbania rimangono sempre chiusi nel cassetto di qualcuno che non vuole fare gli interessi di tutti ma solo i suoi! La vicina Svizzera è l'esempio di come le gallerie preservano i paesi e anche se ci vorranno decenni (vedi galleria Gandria Porlezza) è ora che ci si chini veramente su questa soluzione! altrimenti ogni 2 per 3 saremo costretti nuovamente a fare giri assurdi per andare a lavorare e guadagnare ONESTaMENTE la pagnotta!!!

CEM: "Da problema a risorsa" - 30 Dicembre 2014 - 21:54

Ossessioni
Robi scrive a commento di questo aticolo: "[...] Giudicare "deliranti e strane" affermazioni che non condividi denota un tuo insano e ridicolo senso di superiorità e disprezzo delle dee altrui, tipiche di una sinistra altezzosa, snob, radical chic [...] [...] speriamo che le piccole menti che si annidano a Verbania non lo rovinino. Voglio che Verbania somigli a Stresa o Lugano, non a Quarto Oggiaro! altro che destrorso! Siete voi che pensate di essere in URSS a elemosinare il pane e vivere in posti tetri [...] [...] L'amministrazione cerca idee e proposte? Potrebbe essere utlie, ma sarebbe meglio averne già di proprie. Forza, un po' di spirito collaborativo! Mica sta scritto che dobbiamo continuare a vivere nella mediocrità. E dove siamo, in URSS? [...] altrove la stessa persone intravede e incolpa cattocomunisti per tante cose che secondo lui non funzionano. Ditemi se questa non è una forma di fissazione. Qui si discuteva dell'aspetto o dell'alta fruizione di una spiaggia. Elementi abbastanza oggettivi che Robi puntualmente condisce di destra e sinistra. Io, come tanti cittadini di buon senso, giudichiamo la realtà per quella che è di per sé Considero per esempio il Cem uno spreco, ma non un ecomostro e reputo sbagliatissima l'idea di una gruppo di opposizione di abbatterla (anche in questo caso c'è ideologia eco style). L'aspetto che più mi rattrista della vicenda è rappresentata dal mancata individuazione delle spiagge e delle aree balneabili come perni strategici per il turismo. Qualcuno ha ben indicato Cannero e Cannobio come esempi virtuosi di politica turistica. Qui la destra, i bolscevichi dell'URSS e i cattocomunisti non c'entrano proprio nulla per buona pace degli ossessionati.

CEM: "Da problema a risorsa" - 29 Dicembre 2014 - 15:02

Spiaggia...turistica??
Definirla spiaggia e magari accompagnandola da aggettivi qualificanti è sicuramente un azzardo: certo, sicuramente era utile in quanto l'unica raggiungibile dai ragazzini o dalle famiglie senza mezzi. E forse, anzi no, certamente, era l'unico suo pregio. Invito coloro che la qualificano come spiaggia "turistica" di farsi un giro nella vicina Cannero, o Cannobio, od anche a piedi in quel di Suna...poi ne riparliamo sulla definizione di cui sopra. In ogni caso, per tutti coloro che se lo fossero persi, ancora una volta di ribadisce che la spiaggia verrà mantenuta, nella speranza che non sia tale e quale e che qualcuno, privato o pubbblico che sia, la qualifichi realmente a spiaggia turistica! aleB

Frana SS34: riapertura il 6 gennaio - 28 Dicembre 2014 - 19:37

robi
hai perfettamente ragione, il progetto di costruire una strada panoramica che baypassasse la statale, è da anni che se ne parla, e forse esiste anche il progetto, ma purtroppo come tutte le opere in italia la tendenza di politici e non, è quella con i fondi prima di riempirsi le proprie tasche, poi di pensare al bene comune. La cosa che più mi fà incazzare è che in quel punto, già c'è stata una frana nel 1977, ma come tutte le cose, si tende sempre a dimenticare, e quando i fatti si presenano di nuovo (senza avere fatto nulla per evitarli), si cerca pasticciando di correre ai ripari. Se il ponte di barche poteva essere una alternativa per risolvere l'isolamento di Cannobio è grave che nessuno abbia risolto così il problema. Intanto il tempo passa, molti su questa cosa magnano e i soliti ne fanno le spese......

Lega Nord: "La fortuna bacia Vignone" - 21 Dicembre 2014 - 17:58

Oh Signur!
Oh Signur,ste effusioni mi fanno "risciare" la pelle: ma poco me ne importa perchè non abito a Cannobio.

SS34 Frana di Cannero niente apertura per Natale - 21 Dicembre 2014 - 13:04

ss34
chi si deve vergognare, non è solo la regione ahimè, ma anche chi sta coordinando in questo momento i lavori, poichè decide dopo un mese di affidarsi anche al parere del geologo della regione. Questo significa solo che la situazione a qualcuno è completamente sfuggita di mano. Quando si inizia un lavoro, la serietà professionale impone innanzitutto: quali sono i costi quali sono i tempi di consegna del lavoro che si sta eseguendo come lo si intende eseguire (progettazione) se non si è in grado, è meglio dirlo, si evitano brutte figure...........e pessimi risultati come sta avvenendo ora. Poi: provate a vedere quali sono gli orari per il servizio della navigazione cannero cannobio: in questi giorni festivi, praticamente nulli.

SS34 Frana di Cannero niente apertura per Natale - 21 Dicembre 2014 - 04:32

Frana statale 34
Ognuno giustamente dice la sua,ma da quanto tempo si bisbiglia di costruire a monte una galleria che colleghi Verbania Intra a Cannobbio?Ma costa! Tutto costa,anche l'eventuale attracco traghetti a Cannobio(bufala) e la messa in sicurezza degli versanti tutti sopra Cannobbio; ma se per un fortuito caso quel tal vigile urbano di Cannero non avesse fiutato il pe ricolo,quante vite umane ci sarebbero andate di mezzo sotto quelle tonnellate di terra e sassi?Quasi quasi proporrei al signor albertella,ia vecchia conoscenza,di fare anche un appunta di atterraggio per le navi aliene.Sicuramente costera' di più',ma chissà forse ai signori politici lui compreso,farà' maggiormente piacere diventando una originale attrattiva turistica...che poi fra alieni e sudditi Merkel non c'è molta dfferenza !!

SS34: Secondo il Sindaco di Cannero difficile aprire la strada per Natale - 19 Dicembre 2014 - 22:17

vergognoso
l'atteggiamento della regione le lungaggini e la disinformazione sui tempi se la strada riapre e succede qualche danno a persone o cose chi ne risponde?? Questa è la frase detta da un commentatore; io rispondo: se a cannobio qualcuno si sente male e per colpa della frana i soccorsi arrivano in ritardo, chi se ne assume le responsabilità.Di giorno c'è l'elisoccorso, ma di notte??? vergognoso è un unico fatto: nel 1977 stesso punto stessa frana. cose fatte il nulla se non un semplice muro che nonostante non sia crollato nulla ha fatto per evitare il blocco della ss34. Tutti coloro che potevano o dovevano occuparsi di creare una strada alternativa, se ne sono beatamente fregati, pensando solo al fatto che i soldi per certe opere pubbliche non ci sono, ma per riempirsi le proprie tasche si.....e purtroppo i fatti di cronaca non mi smentiscono. che tristezza

SS34: Secondo il Sindaco di Cannero difficile aprire la strada per Natale - 18 Dicembre 2014 - 21:13

Ponte galleggianti
Solo chi non conosce come è la costa prima e dopo la frana può pensare di proporre un ponte galleggiante: certo che alla fantasia non si può porre limiti! Molto più realistico e di facile realizzazione sarebbe un punto di attracco per traghetti a Cannobio per il trasporto auto da Verbania, cosa che potrebbe tornare utile anche in, malaugurate, future occasioni

Frana SS34: tecnici prudenti sulla riapertura - 17 Dicembre 2014 - 21:32

Dove?
Dove proponi di farlo? Inizia a Cannero e finisce a Cannobio? Visto che nel mezzo non mi sembra ci siano molti punti accessibili!
×
Ricevi gratuitamente i nostri aggiornamenti