"Vogliamo consegnare ai nostri figli un ambiente unico nelle Alpi: l’incanto del devero che è giunto fino a noi."
|
Il Canto dei cervi di devero si svolgerà in due date 26 settembre e 3 ottobre, organizzato da Valgrande Società Cooperativa,
|
"La qualità d’area del territorio della Provincia del Verbano Cusio Ossola non teme confronti : l’eccellenza del paesaggio si dispiega dal Lago d’Orta al lago di Mergozzo al lago Maggiore , con le isole Borromee , i Castelli di Cannero, il Parco di Villa Pallavicino e Villa Taranto". Inizia così la nota della Provincia del VCO, che riportiamo all'interno.
|
Appuntamenti del mese di febbraio 2020 del Club Alpino Italiano sezione Verbano-intra.
|
Riceviamo e pubblichiamo, due comunicati, uno di Alberto Preioni (Lega) e l'altro del Comitato Salviamo il Paesaggio Valdossola riguardanti il progetto "Avvicinare le Montagne", per realizzare un comprensorio tra le valli Antigorio e Divedro.
|
Appuntamenti del mese di gennaio 2020 del Club Alpino Italiano sezione Verbano-intra.
|
Si interverrà sul Lago d’Orta e il suo ecosistema a Orta San Giulio (NO), sul Sacro Monte di Crea a Serralunga di Crea (AL) e sull’alpe devero (VCO).
|
"Il Comitato Tutela devero si unisce all'appello dei giovani preoccupati per il nostro futuro che chiedono di assumere azioni responsabili a efficaci per contrastare il cambiamento climatico". Di seguito la nota completa.
|
Appuntamenti del mese di febraio 2019 del Club Alpino Italiano sezione Verbano-intra.
|
Martedì 13 novembre alle ore 11:00 presso l’Aula Tonolli dell’Istituto a Verbania Pallanza, si terrà un seminario dal titolo: “La conservazione della biodiversità nelle Aree protette dell'Ossola”. Presenta Radames Bionda, Ente di Gestione Aree Protette dell'Ossola (VB).
|
Convegno per i 25 anni del Parco Nazionale Val Grande e dei 40 anni del Parco Veglia-devero.
|
Appuntamenti del mese di luglio 2018 del Club Alpino Italiano sezione Verbano-Intra.
|
Il Club alpino italiano esprime preoccupazione e disappunto relativamente al progetto "Avvicinare le montagne, proposta di accordo territoriale", presentata dalla società San Domenico per la riqualificazione e razionalizzazione del sistema delle Valli Divedro e Antigorio, all’alpe devero (VCO). E’ questo il contenuto della mozione approvata all’unanimità dal Comitato Centrale dell’associazione.
|
Appuntamenti del mese di giugno 2018 del Club Alpino Italiano sezione Verbano-Intra.
|
Si è recentemente tenuta l’Assemblea ordinaria del CAI Pallanza, che ha sancito il rinnovo del Consiglio Direttivo.
|
Nel primo weekend di primavera è sbocciata la stagione turistica a Verbania. Un esordio con il botto a giudicare dalle migliaia di persone che sabato e soprattutto domenica, complice il bel tempo, hanno affollato Villa Giulia dove si è svolta la 52ª mostra della camelia organizzata dal Comune di Verbania e dal Consorzio Fiori Tipici del Lago Maggiore.
|
Sabato 17 marzo nel Municipio di Pallanza il Sindaco, Silvia Marchionini, ha presentato il programma della 52 mostra della camelia che si terrà a Villa Giulia il 24 e il 25 marzo: “E’ l’evento che inaugura la stagione turistica di Verbania. Quest’anno lo dedichiamo al turismo naturalistico: il lago incontra la montagna.”.
|
Gli effetti della depressione “Dora” danno continuità al maltempo. Pioggia e neve si alternano in paese e continueranno anche domani.
|
L’inverno meteorologico è iniziato da pochi giorni ed il gelo sulle Alpi si è subito fatto sentire in maniera intensa. Era dall’inverno 2013 che la stagione non partiva con temperature così rigide.
|
Nell’avvenuto ritrovamento delle due donne della provincia di Varese, ad opera dei VVF del Comando di Verbania, nella serata di domenica 15 ottobre fra l’alpe devero e l’Alpo Misanco, zona nella quale si erano smarrite, determinante è stato l’apporto di un applicativo informatico, in uso presso le strutture del Corpo Nazionale, che ha comportato la geolocalizzazione, dando così l’avvio alle procedure di recupero.
|