Il BLOG pubblico di Verbania: News, Notizie, eventi, curiosità, vco

caprezzo

Inserisci quello che vuoi cercare
caprezzo - nei post

"Cenni storici di caprezzo 2.0" - 27 Gennaio 2023 - 16:06

Sabato 28 gennaio 2023, alle ore 17.15, presso la Biblioteca Civica "Olivari" di Vignone, si terrà la presentazione del libro "Cenni storici di caprezzo 2.0"

“Cenni storici di caprezzo 2.0” - 11 Gennaio 2023 - 15:03

“Cenni storici di caprezzo 2.0” è una ricostruzione storica dedicata a caprezzo, il piccolo paese montano della valle Intrasca.

Il 2022 del Parco Nazionale Val Grande - 29 Dicembre 2022 - 15:03

Il bilancio delle attività 2022 del Parco Nazionale Val Grande in vista del suo ampliamento. Le dichiarazioni del Presidente Luigi Spadone: “Il parco allarga i confini, ma sempre con lo sguardo rivolto alle tradizioni e alle genti che lo abitano e lo arricchiscono da secoli”.

Bando Fondo sostegno locazione/affitti - 26 Ottobre 2022 - 10:03

Bando Fondo sostegno locazione/affitti che appartengono alle fasce economicamente più deboli.

ASL VCO cerca Medico - 26 Agosto 2022 - 09:16

ASL VCO rende nota una manifestazione di interesse per un posto temporaneo di Medico di Medicina Generale.

Crisi idrica: la risposta da caprezzo - 18 Luglio 2022 - 18:06

Riceviamo e pubblichiamo, un comunicato del Sindaco di caprezzo, Pierangelo Ballardini, in risposta a quello del Gruppo Consiliare, Comunità e Impegno, al Comune di Cambiasca, riguardante la Crisi idrica, e possibili sprechi.

Crisi idrica: una nota da Cambiasca - 17 Luglio 2022 - 10:03

Riceviamo e pubblichiamo, una nota del Gruppo Consiliare, Comunità e Impegno, al Comune di Cambiasca, riguardante la Crisi idrica che, come tutto il territorio, sta attanagliando anche Cambiasca caprezzo.

Letture in cammino con Alberto Paleari - 15 Luglio 2022 - 11:37

CAI Sezione Verbano Intra e Festival LetterAltura organizzano per Aspettando LetterAltura, Sabato 16 luglio 2022 Letture in cammino al Pian Cavallone con Alberto Paleari per la presentazione del nuovo romanzo "Una breve estate".

Giovani fanno rivivere le storie di Nino Chiovini - 20 Giugno 2022 - 10:03

"Dal libro al video": ragazze e ragazzi delle scuole del VCO fanno rivivere Nino Chiovini su schermo.

Montani su chiusura strada caprezzo per neve - 16 Febbraio 2022 - 18:36

Montani (Lega): “Chiusura strada caprezzo per neve: intendo scrivere alla prefettura del Vco per approfondire la questione”.

Parco Letterario Nino Chiovini: incontri fino ad aprile - 11 Febbraio 2022 - 18:06

Tra natura e parola, nel Parco Letterario Nino Chiovini. Fino ad aprile incontri itineranti ed eventi nelle località del Verbano-Cusio-Ossola.

Parco Val Grande: 2milioni per i cambiamenti climatici - 16 Gennaio 2022 - 10:23

Anche il Parco Nazionale della Val Grande in prima linea per mitigare gli effetti dei cambiamenti climatici. Dal Ministero della transizione ecologica oltre 2 milioni di Euro per 7 progetti.

Nel VCO controllo delle linee elettriche dal cielo - 31 Agosto 2021 - 10:03

Al via l’attività di monitoraggio aereo dei cavi di media tensione. 336 km di rete su 36 comuni verranno verificati grazie all’utilizzo di un elicottero.

"Montagna per tutti" - 27 Giugno 2021 - 13:01

L'evento si è svolto lungo il "Sentiero per tutti" quale azione del progetto “Sentieri ritrovati”.

"Sentiero per tutti" - 23 Giugno 2021 - 11:04

"Montagna per tutti": a caprezzo presentato il "Sentiero per tutti", percorso accessibile di Cappella Porta, nel Parco Nazionale della Val Grande.

Iniziative alla scoperta della Val Grande - 14 Giugno 2021 - 18:06

Da giugno a novembre tornano le iniziative guidate alla scoperta dell’area selvaggia più vasta delle Alpi.

Escursione con il CAI Verbano-Intra - 29 Maggio 2021 - 09:33

Percorso ad anello, alternativo rispetto ai classici accessi per raggiungere il Rifugio del Pian Cavallone, passando per Steppio e i suoi prati ancora curati e conservati.

Riaprono le Biblioteche VCO - 20 Maggio 2021 - 18:06

“Una biblioteca grande come una provincia”: il Sistema Bibliotecario del VCO offre contenuti e servizi gratuiti, per tutti, da 0 anni in su. Le biblioteche riaprono in sicurezza e presentano un ricco ventaglio di opportunità.

Ballardini: Unione dei Comuni, un bene per caprezzo - 17 Maggio 2021 - 15:03

Riceviamo e pubblichiamo, un comunicato del Sindaco di caprezzo, Pierangelo Ballardini, in cui fa il punto di due anni di mandato, e i vantaggi dalla nascita dell'Unione dei Comuni.

"Il tuo Giro parte da Verbania" - 7 Maggio 2021 - 18:06

Sulle orme dei più grandi campioni di tutti i tempi per gli atleti più allenati o percorsi immersi nella natura per principianti e famiglie partendo dalla città “giardino sul lago” che ospita.
caprezzo - nei commenti

Montani su chiusura strada Caprezzo per neve - 17 Febbraio 2022 - 19:23

Re: Rido molto
Ciao laura Dato il tuo astio personale conto Montani mi fa pensare ad un caffè non pagato! Montani è di suna.. Vuoi che non sia mai stato a caprezzo?? E infine.. Perché io dovrei essere contento di pagare il lauto stipendio a grillini o piddini o roba simile? Preferisco pagarlo a uno che almeno é della zona e dimostra un minimo interesse al vco.. Più di molti altri...

Montani su chiusura strada Caprezzo per neve - 17 Febbraio 2022 - 16:44

Rido molto
Visto che il sindaco di caprezzo VIVE la realtà di cui si occupa, avrà avuto i suoi buoni motivi per arrivare ad una tale decisione. Chissà se il prode senatore ci è mai stato in quel luogo? Come in molti altri di cui dice di occuparsi… E noi, purtroppo, paghiamo il suo lauto stipendio perché lui SI FACCIA delle domande.

Con Silvia per Verbania su referendum fusione - 16 Maggio 2018 - 17:56

autocritica mai?
Questo doppiopesismo rende poco credibili “certi pulpiti”. Personalmente ho scritto molto sulla fusione tra Verbania e Cossogno, e la mia tesi è sempre stata quella che era un progetto da fare ma da fare seriamente, ho spiegato per tempo che il referendum che oggi è evidentemente fallito, fosse uno spreco di denaro pubblico. Ma mi spiegate, se i vantaggi strombazzati tardivamente da Marchionini e i suoi , fossero davvero così elementarmente positivi e a senso unico, perchè si è dovuti arrivare fino a un referendum inutile? Perchè un politico, eletto e con una delega amministrativa, a fronte di tanti vantaggi , deve sottoporre una linea di indirizzo tanto complessa a persone che hanno famiglia, lavoro e impegni vari e che li hanno delegati per amministrare al meglio, di stare a casa una Domenica, documentarsi e votare per qualcosa che ti dicono abbia solo vantaggi? ma non potevano far che farla? La verità è che la questione è ben diversa. La democrazia diretta, quella che legittimamente propongono i 5 stelle , vedrebbe benissimo che su temi di questo tipo si facciano referendum (senza quorum), e la cosa ha una sua logica , ma qui si confonde il non volersi far carico di responsabilità di scelte , con la partecipazione. Una politica seria, quella che vorrei, avrebbe iniziato da tempo a strutturare un progetto sulle convenienze di una fusione, ci avrebbe detto quale visione si perseguiva, ci avrebbe parlato di Cicogna e del suo futuro, avrebbe valorizzato esempi che già esistono vedi il progetto nato a caprezzo di pirogassificazione e manutenzione dei boschi . Ma nell’era di Marchionini , nulla di tutto ciò, ci sono dei soldi? ok, tanto basti, ma facciamo finta che scegliete voi… (peccato che non ha fatto i conti col quorum). Particolarmente significativo (politicamente) poi, non è tanto la mancanza del quorum a Verbania (lo sapevano anche i sassi che non ci sarebbe stato), ma la vittoria dei NO a Cossogno, paese dove Marchionini è stata Sindaco e dove evidentemente se la ricordano bene… Cosa accadrà ora? Se fossimo un paese serio, con una politica seria, ci sederemmo a un tavolo e ricominceremmo da capo a valutare pro e contro di una fusione, lo faremmo in un ottica di lungo periodo e non in una logica di finanziamenti e diremmo a politici come Marchionini e tutti i suoi uomini di paglia, che hanno fallito miseramente, e che possono anche lasciare spazio a persone più motivate e meno indottrinate. Certamente vedere i meschini propositori dell’astensionismo come seria posizione politica salire in cattedra è fastidioso, come è fastidioso vedere politici oggi in un comitato e domani in quello opposto, a tutti loro voglio dire che mi fanno pena. Certo, il fatto che lo dica uno che a questo referendum si è consapevolmente astenuto può sembrare strano, ma una cosa è raccontare il proprio percorso e le proprie ragioni (e questo è ciò che io ho fatto e con fastidio ho scelto di astenermi dopo aver provato a fare proposte alternative raccontate anche in molti post e articoli), altra cosa è “bullarsi” per una vittoria più facile che scontata, una pseudo vittoria che mette ancor più nell’angolo una politica infinitamente debole. In tutto ciò , chi perde male e ha ancora il coraggio di dire che è colpa degli altri, forse dovrebbe pensare di più e meglio alle cose che scrive e all'opportunità di scriverle.

"Verbania: fusioni logiche" - 29 Agosto 2017 - 13:13

fusioni omogenee
Perché nessuno ipotizza Cossogno, Miazzina, Cambiasca, caprezzo, Intragna ed Aurano oppure Arizzano, Vigone, Bee e Premeno oppure S. Bernardino e Mergozzo che sono tutti comuni montani?

Il futuro di Cossogno, Ungiasca e Cicogna - 20 Aprile 2017 - 19:16

Lettera morta ?
VERBANIA-COSSOGNO UNA SCELTA CONSAPEVOLE E INFORMATA DEI CITTADINI, NON DEI POLITICI STUDIO DI FATTIBILITA’ E RISPETTO DEL VOLERE POPOLARE In linea di principio il MoVimento è favorevole alla fusione, accorpamento, dei comuni come risposta all’eccessiva frammentazione amministrativa che caratterizza l’Italia (più del 70% degli 8.100 comuni ha meno di 5.000 abitanti) ed alle conseguenti inefficienze e perdita di capacità di governo. E’ chiaro però che per processi complessi di questo tipo non basta l’ottimismo della volontà. Nel nostro caso stiamo però parlando della fusione tra due comuni dove quello di ca 30.900 ingloberà di fatto quello più piccolo di poco più di 640 abitanti. Perché Verbania con Cossogno e non altri comuni limitrofi? Perché Cossogno con Verbania e non con altri comuni come San Bernardino Verbano, Miazzina, Cambiasca, caprezzo , Aurano o Intragna ? Quale è il metodo di valutazione? Il MoVimento 5 stelle di Verbania chiede, al comune di Verbania, che venga fatto uno studio di fattibilità dell’intero iter che porta alla fusione proposta dai Sindaci di Verbania e Cossogno per dare la possibilità ai cittadini di attuare una scelta “informata” ma soprattutto consapevole. Lo studio di fattibilità può essere predisposto internamente dagli uffici comunali o essere affidato all’esterno. Temi principali di tale studio dovranno essere le caratteristiche del territorio, la popolazione e la sua dinamica, il lavoro, il turismo, la finanza locale ed una simulazione preliminare di alcuni costi del Comune Unico. Tale studio dovrà costituire l’inizio di un dibattito per approfondire e focalizzare meglio rischi ed opportunità del “comune unico”. Si dovrà evitare, da parte delle amministrazioni, o da gruppi politici, la fase del marketing politico, ovvero della “vendita” del prodotto “comune unico”. Vanno approfondi i nodi critici, evidenziate le soluzioni organizzative, rappresentare l’impiego di risorse necessarie (economiche, umane, organizzative), modalità, tempistiche, prospettare un vero e proprio “piano industriale”. Riteniamo questo primo passo fondamentale per dare vero valore aggiunto all’intero processo di fusione e che agevoli sicuramente il processo a livello di trasparenza e di comunicazione con i cittadini. Non saremmo i primi infatti in 40 casi di fusione per i quali fino a questo momento è stato possibile censire queste informazioni, lo studio di fattibilità è stato realizzato in 24 processi, molti dei quali hanno beneficiato di finanziamenti regionali. Dopo aver informato i cittadini devono sui pro e i contro, come previsto dalla legge verrà, indetto un referendum consultivo (nei due Comuni): chiediamo sin da ora che “politicamente” gli venga dato un valore “non consultivo” ma “politicamente vincolante” per evitare di veder disattendere il volere popolare vanificando il valore del referendum stesso. MoVimento 5 Stelle Verbania

Gli Ambulanti di Forte di Marmi a Verbania - 2 Agosto 2015 - 17:35

baiettini....
neanche a caprezzo.......

Gli Ambulanti di Forte di Marmi a Verbania - 2 Agosto 2015 - 17:34

baiettini....
neanche a caprezzo.......

Ponte del Plusc opera d'arte post industriale? - 12 Marzo 2015 - 09:04

Ready made a scala urbana
Da Duchamp, attraverso Man Ray, arriviamo al ready made a scala urbana. Un oggetto post-industriale elevato a puro simbolo. Affascinante. Ma chi lo spiega al sindaco Marchionini di caprezzo?

Unione tra i Comuni di Cossogno e Verbania? - 25 Febbraio 2015 - 18:53

Forse non tutti sanno
Forse non tutti sanno che esiste l' Unione Montana Valgrande composta dai comuni di AURANO, CAMBIASCA, caprezzo, INTRAGNA ed MIAZZINA che si sta trasformando in Unione Montana Valgrande e del Lago di Mergozzo con 'adesione dei comuni di S. BERNARDINO VERBANO E MERGOZZO Iniziativa sostenuta anche dal vice presidente della regione, il quale, evidentemente, non è riuscito a convincere il sindaco di Verbania e di conseguenza il comune di Cossogno non ha aderito.
×
Ricevi gratuitamente i nostri aggiornamenti