Convegno "La SS. Pietà di Cannobio - Storia, devozione e arte a 500 anni dal Miracolo (1522-2022)"
|
Si avvicina la Festa Patronale di San Vittore che ritorna senza restrizioni dopo due anni di pandemia. Segnaliamo gli eventi organizzati dal Comitato Manifestazioni I PACIAN DA INTRA nella piazza da drè la Basilica da San Vitur, della Parrocchia e le altre iniziative. Ritornano anche i fuochi d'artificio al porto di Intra domenica 8 maggio alla sera.
|
Sabato 2 aprile, schierati in parata, 8 Automezzi con serbatoio, frutto di un progetto di raccolta fondi durato 5 anni, saranno ufficialmente inaugurati nella suggestiva cornice della nostra città il cui centro resterà chiuso al traffico veicolare dalle ore 9 alle ore 14.
|
Sabato 18 dicembre alle ore 10.30 presso la Sala al piano nobile di Palazzo Parasi a Cannobio, l’amministrazione della Città di Cannobio presenterà il volume dedicato a narrare storia, devozione e arte legate al Santuario della SS. Pietà, capolavoro barocco e centro di fede che esalta il miracolo avvenuto nel gennaio 1522 al centro della festa dei lümineri, che ogni anno lo ricorda.
|
Trobaso ha il parcheggio tanto atteso, aperto dopo l’inaugurazione avvenuta alla presenza del vescovo franco giulio brambilla e del sindaco Silvia Marchionini domenica 28 giugno.
|
Si terrà domani, venerdì 15 gennaio, l’audizione finale di Verbania per riuscire ad aggiudicarsi il titolo di Capitale Italiana della Cultura 2022.
|
Riportiamo il programma degli eventi per le celebrazioni della festa patronale di San Vittore.
|
A Santa Maria Maggiore sabato 28 e domenica 29 luglio e da domenica 19 a sabato 25 agosto torna per il sesto anno consecutivo Sentieri e Pensieri, la rassegna estiva – dal 2016 sotto la Direzione Artistica di Bruno Gambarotta – organizzata dal Comune di Santa Maria Maggiore con il sostegno e patrocinio della Regione Piemonte e l'importante collaborazione e contributo del Circolo dei lettori di Torino.
|
Domenica 10 dicembre 2017 si aprono le celebrazioni per i 400 anni di fondazione della Parrocchia di S.Lucia - Miazzina.
|
Tutto è pronto per la manifestazione d’affetto e saluto a Don Andrea Primatesta, arciprete di Calasca da 21 anni.
|
Anche quest’anno l’appuntamento più importante con l’artigianato alpino e Walser è a Macugnaga nelle giornate del 7,8,9 e 16 luglio. La Fiera è organizzata dal Comitato della Comunità Walser con il patrocinio della Regione Piemonte, in collaborazione con la Fondazione Maria Giussani Bernasconi di Varese, con la Fondazione BPN – Banca Popolare di Novara e con la sponsorizzazione di Herno.
|
E' proprio a Verbania il primo appuntamento del 2017 del Festival della Filantropia, partito nel 2015 dal Teatro Litta di Milano e proseguito nel 2016 con le “tappe” di Bergamo e Bollate.
|
Si sono svolte ieri sera, dopo la consegna nel pomeriggio della Benemerenza Città di Verbania a Don Egidio Borella, le celebrazioni religiose di San Vittore.
|
iniziano venerdì 5 e si concluderanno lunedì 15 maggio gli appuntamenti legati alle celebrazioni del Santo Patrono San Vittore, di seguito il programma.
|
E' stato presentato ieri il restauro della Cappella laterale destra nota anche come Cappella di Santa Marta , alla Chiesa di Madonna di Campagna.
|
Si sono concluse ieri sera le celebrazioni patronali di San Vittore. In una basilica affollatissima il vescovo monsignor franco giulio brambilla ha celebrato la Messa accompagnato dai sacerdoti cittadini.
|
Domenica 15 novembre 2015, alle ore 15.00, nella Chiesa di San Martino, si terrà la presentazione del libro "Il complesso monumentale di San Martino di Vignone".
|
Don Fabrizio Corno lascia dopo 11 anni il Circolo San Vittore, il suo prossimo impegno pastorale sarà nelle parrocchie di Castelletto Ticino.
|
Programma Festeggiamenti.
|
Questa sera, nel giorno di San Vittore, alle ore 20.00 si terrà la messa officiata dal vescovo franco giulio brambilla, coadiuvato dai parroci di Verbania.
|