Il BLOG pubblico di Verbania: News, Notizie, eventi, curiosità, vco : Fuori Provincia : Eventi

Lakescapes - Frankenstein&Mary

Come smontare Frankenstein e rimontarlo a teatro: sabato 25 maggio Frankenstein&Mary alla Società Operaia di Lesa con l’Accademia dei Folli. Il racconto della genesi del capolavoro di Mary Shelley. In collaborazione con Scuola Holden e Scuole Tecniche San Carlo.

Fuori Provincia
Lakescapes - Frankenstein&Mary
Secondo appuntamento stagionale per Lakescapes - Teatro diffuso del Lago Maggiore, promossa dai comuni di Briga, Dormelletto, Lesa, Meina e Oleggio Castello insieme alla compagnia di musica-teatro Accademia dei Folli.

Sabato 25 maggio alla Società Operaia di Lesa i Folli portano in scena una nuovissima produzione: Frankenstein&Mary, una rilettura di uno dei grandi classici della letteratura, Frankenstein, scritto nel 1817 da Mary Shelley. Lo spettacolo è realizzato in collaborazione con la Scuola Holden - i cui allievi, guidati da Emiliano Poddi, hanno scritto il testo - e le Scuole Tecniche San Carlo, che hanno curato le scenografie.

Il romanzo Frankenstein di Mary Shelley nacque da una combinazione di ispirazioni e circostanze particolari. Nel 1816, Mary Shelley, suo marito Percy Bysshe Shelley e Lord Byron si trovarono a Ginevra durante un'estate particolarmente piovosa. Per passare il tempo, decisero di sfidarsi a scrivere storie horror. Durante questo periodo, Mary Shelley ebbe un incubo in cui vide una creatura terrificante, e questo incubo ispirò la creazione del personaggio di Frankenstein. Inoltre, le conversazioni del gruppo riguardavano temi scientifici e filosofici dell'epoca, in particolare l'elettricità e il processo di animazione. Queste discussioni fornirono ulteriore ispirazione per la trama del romanzo, in cui il giovane scienziato Victor Frankenstein utilizza la scienza per dare vita a una creatura. La storia si sviluppò come una riflessione sulle conseguenze morali e sociali della scienza e dell'ambizione umana. Mary Shelley completò il romanzo nel 1817 e lo pubblicò anonimamente nel 1818. "Frankenstein" è diventato uno dei capolavori della letteratura gotica e della narrativa scientifica.

In scena Mary (Giovanna Rossi), Victor Frankenstein (Enrico Dusio) e la creatura (Gianluca Gambino) dialogano, si confrontano e battibeccano mentre ripercorrono le tappe della scrittura del romanzo e della creazione della creatura. Se in principio era il verbo, allora a una scrittrice bastano poche parole ben assestate – “Fu in una cupa notte di novembre…” – per dare vita a personaggi che siano degni di questo nome: esseri viventi dotati di corpo, anima e libero arbitrio.

Questo la giovane Mary Shelley, alle prese con la stesura del suo primo romanzo, forse non lo ha ancora capito, ma una cosa le è chiara: l’unico modo per voler bene ai propri personaggi è fargli del male. I personaggi non sono così d’accordo e, tra una pausa sigaretta e l’altra, le proveranno proprio tutte per farsi scrivere un lieto fine.

Perché il mostro mica voleva terrorizzare, uccidere e nutrirsi di ghiande. Magari avrebbe preferito rilassarsi su una poltrona di velluto con un bicchiere di whisky a leggere Milton e Goethe. Per non parlare del dottor Frankenstein: alla compagnia di maleodoranti cadaveri, di notte, non avrebbe forse preferito quella della sua delicata promessa sposa?

Ma se non c’è conflitto, non c’è storia; Mary Shelley sa anche questo – e i suoi personaggi li ama così tanto da renderli immortali, indimenticabili eroi della miseria umana. A sua immagine e somiglianza.

FRANKENSTEIN&MARY

Sabato 25 maggio – ore 21.00

Società Operaia | piazza IV Novembre, Lesa (NO)



con Enrico Dusio, Gianluca Gambino, Giovanna Rossi

scene Scuole Tecniche San Carlo

luci e fonica Letizia Tabasso, Olesia Stefanyk

musiche Carlo Roncaglia

drammaturg Emiliano Poddi

testo allieve e allievi di Academy 2021-2024 Scuola Holden

regia Carlo Roncaglia



in collaborazione con SCUOLA HOLDEN e SCUOLE TECNICHE SAN CARLO





BIGLIETTI

Online su piattaforma oooh.events

intero: €13 + diritti

ridotto under 30: €10 + diritti



In cassa

intero: €16

ridotto under 30: €13



Info e prenotazioni

prenotazioni@accademiadeifolli.com

+39 345 6778879

www.accademiadeifolli.com



0 commenti  Aggiungi il tuo



Per commentare occorre essere un utente iscritto
×
Ricevi gratuitamente i nostri aggiornamenti