Il BLOG pubblico di Verbania: News, Notizie, eventi, curiosità, vco : Vogogna : Eventi

Boccaccio e Pirandello a Diffusioni Teatrali

Venerdì 24 maggio e sabato 25 doppio appuntamento a Varzo e Vogogna. La stagione“Diffusioni Teatrali” prosegue a Vogogna e Varzo con due serate dedicate alla grande letteratura italiana.

Vogogna
Boccaccio e Pirandello a Diffusioni Teatrali
24 maggio, ore 21.00, Vogogna: DecamerOne - Racconti di Peste e Corna Questo adattamento delle novelle del Decameron di Giovanni Boccaccio unisce la sagacia del grande autore alla magia del teatro e alla capacità immaginifica della musica. Lo spettacolo è nato nel 2022 per il festival Oxilia come lettura pura, ma nel 2023 il borgomanerese Matteo Cinzio Riva, regista, autore dell’adattamento e attore in scena, ha voluto conferirgli una nuova veste. Così nel cast è entrato il pianista Osvaldo Vicario e lo spettacolo ha unito le pagine boccaccesche (le più commoventi, ma anche le più censurate e le più divertenti) alla musica jazz che accompagna tutto lo spettacolo. Tra le novelle, nelle pause della lettura, brani della grande musica leggera italiana che, comunque discendenti di quella tradizione poetica e novellistica, a Boccaccio di sposano in modo inaspettatamente armonioso, valorizzando il racconto. In scena, come accennato, Matteo Cinzio Riva, che oltre alle grandi doti attoriali mette in luce il suo talento di cantante e showman a tutto tondo, con la complicità dell’altrettanto poliedrico Osvaldo Vicario; una coppia affiatata che trascina il pubblico nel vortice del racconto.

DecamerOne - Racconti di Peste e Corna
Adattamento e Regia: Matteo Cinzio Riva
Con
Matteo Cinzio Riva: attore
Osvaldo Vicario: pianoforte
Produzione: compagniadellozio, 2023


25 maggio, ore 21.00, Varzo: Uno nessuno centomila di L. Pirandello
La sera seguente a Varzo si fa un salto di secoli in avanti per arrivare al capolavoro di Luigi Pirandello, con lo spettacolo “Uno Nessuno Centomila”. Una produzione nata dalla sezione borgomanerese di compagniadellozio, che sempre più è una realtà che cresce sul territorio di più province e coinvolgendo svariati artisti. “Sentivo l’esigenza di confrontarmi con questo testo, che da anni e anni mi affascinava fortemente. È un testo non solo moderno ma contemporaneo nel pieno senso della parola, con le sue domande sull’identità, con il suo confronto tra quello che noi sappiamo di noi stessi e quello che agli altri appare. Un testo che oggi, pur sotto una luce diversa, pone tante domande su molti aspetti del nostro complicato presente” (Matteo Cinzio Riva, adattatore del testo). Lo spettacolo porta in scena in un’ora e dieci minuti circa il romanzo di Pirandello. Matteo Cinzio Riva interpreta Gengé, il protagonista, mentre Marta Zanetta e Antonio Santomauro danno vita a tutti gli altri personaggi della vicenda. Come molti degli spettacoli della compagnia è essenziale nel testo, nelle scene e grandemente avvincente nel dipanarsi del racconto. “Era una nostra piccola sfida portare in scena questo capolavoro. Abbiamo pensato come sempre a quale fosse il modo migliore di accompagnare il pubblico dentro l’opera, con garbo, lasciando parlare l’autore del romanzo e facendo godere vari aspetti del testo e delle sue implicazioni. Il risultato durante le prime repliche è stato entusiasta.” (Matteo Minetti - regia)

Gengè è un buon figlio della ricca borghesia. Un giorno la moglie in un qui pro quo colloquiale lo mette al corrente del fatto che il suo naso è storto, ma solo “un pochino”. Da questa piccola rivelazione parte la riflessione del protagonista non solo sulla propria identità, ma sul modo in cui gli altri lo vedano e lo pensino, ognuno a suo modo. Le conseguenze saranno comiche, drammatiche e allo stesso tempo devastanti non solo per Gengè, ma per tutta la famiglia e la sua cerchia di amici e conoscenti.

Uno Nessuno Centomila
Da un romanzo di L. Pirandello
Adattamento di Matteo Cinzio Riva
Regia di Matteo Minetti
Con Matteo Cinzio Riva, Antonio Santomauro , Marta Zanetta,
Produzione: compagniadellozio, 2023

Diffusioni Teatrali è un progetto di compagniadellozio e gode del sostegno di Fondazione comunitaria del VCO ente filantropico, Comune di Varzo, Associazione Culturale Ossola Inferiore, oltre che della sponsorizzazione di Edison s.p.a., Beltrami Felice e della collaborazione di Pro Loco Valle Divedro.

Biglietti
Gli spettacoli di compagniadellozio dal 2024 prevedono un biglietto di ingresso. I biglietti possono essere acquistati online su ticketsms.it cercando compagniadellozio e scegliendo data e spettacolo desiderati. I costi sono popolari e se i biglietti sono acquistati online godono di sconto rispetto al prezzo al botteghino. Per i minori di 18 anni e soci ACOI sono riservate riduzioni ulteriori. Telefonando ai numeri di c o m p a g n i a d e l l o z i o ( 3 4 7 - 9 3 41 0 2 0 e 3 4 9 - 3 0 2 3 2 0 3 ) o s c r i v e n d o a info@compagniadellozio.it è possibile acquistare abbonamenti per 4 o 8 serate a
prezzi molto scontati.
Biglietti (acquisto in presenza): € 15 intero, 12 ridotto
Biglietti online: € 12, intero, € 10 ridotti

Immagine 1



0 commenti  Aggiungi il tuo



Per commentare occorre essere un utente iscritto
×
Ricevi gratuitamente i nostri aggiornamenti