Il BLOG pubblico di Verbania: News, Notizie, eventi, curiosità, vco : Villadossola : Eventi

Nuzzo e Di Biase: teatro dell'assurdo di Ionesco

Corrado Nuzzo e Maria Di Biase portano il teatro dell'assurdo di Ionesco nei cartelloni di Piemonte dal Vivo a Villadossola, Cuneo, Nichelino, Valenza, Ovada, Oleggio e Cirié.

Villadossola
Nuzzo e Di Biase: teatro dell'assurdo di Ionesco
venerdì 17 gennaio - TEATRO LA FABBRICA - VILLADOSSOLA

sabato 18 gennaio - TEATRO TOSELLI - CUNEO

domenica 19 gennaio - TEATRO SUPERGA - NICHELINO

giovedì 23 gennaio - TEATRO SOCIALE - VALENZA

mercoledì 29 gennaio - TEATRO COMUNALE DINO CROCCO - OVADA

giovedì 30 gennaio 2025 - TEATRO CIVICO - OLEGGIO

sabato 8 febbraio 2025 - TEATRO MAGNETTI – CIRIÈ



CORRADO NUZZO e MARIA DI BIASE in

DELIRIO A DUE

di EUGÈNE IONESCO

traduzione di GIAN RENZO MORTEO





Corrado Nuzzo e Maria Di Biase

portano “Delirio a Due” nei teatri piemontesi: un viaggio nel teatro dell'assurdo


Corrado Nuzzo e Maria Di Biase, celebri e apprezzati dal grande pubblico per la loro intensa carriera televisiva, cinematografica e radiofonica, tornano alle origini con il tour teatrale di “Delirio a due”, nei teatri del circuito Piemonte dal Vivo a partire da venerdì 17 gennaio. Tra le città che ospiteranno lo spettacolo spiccano Villadossola, Cuneo, Nichelino, Valenza, Ovada, Oleggio e Cirié, pronte ad accogliere il talento della celebre coppia in questa straordinaria avventura teatrale. La coppia, conosciuta per il loro inconfondibile talento comico e la capacità di sorprendere, si cimenta questa volta con un classico del Teatro dell’Assurdo, portando in scena uno dei capolavori più iconici di Eugène Ionesco.

“Delirio a due” è una pièce che incarna l’essenza del Teatro dell’Assurdo, dove la comicità paradossale si mescola a una critica tagliente della società moderna. La trama è un pretesto per esplorare l’incomunicabilità e il nonsenso della vita quotidiana. Il fulcro della narrazione è l’eterna, futile lite tra Lui e Lei, due personaggi intrappolati in un ménage familiare ripetitivo, annoiato e grottesco. La disputa iniziale, che ruota attorno all’assurda questione se la chiocciola e la tartaruga siano la stessa cosa, diventa il punto di partenza per un crescendo di dialoghi serrati, funambolici e intrisi di nonsense. Mentre all’interno della casa i due protagonisti si consumano in un tragicomico teatrino domestico, fuori infuria una guerra civile che i personaggi sembrano ignorare. Bombe, crolli e spari fanno da sfondo a una quotidianità impermeabile alla tragedia collettiva, evidenziando l’alienazione e l’indifferenza della società contemporanea.

Con una struttura comica e surreale, la pièce diventa un potente strumento di analisi sociale. Attraverso dialoghi brillanti e situazioni cinicamente ironiche, Ionesco punta il dito contro una società incapace di cogliere il senso degli eventi che la circondano. L’indifferenza e il conformismo dei protagonisti si rivelano metafore amare della nostra epoca, rendendo “Delirio a due” un’opera di straordinaria attualità.

Corrado Nuzzo e Maria Di Biase, forti della loro naturale bizzarria e del loro stile mai convenzionale, riescono a dare nuova vita a questo classico. La loro interpretazione impreziosisce il testo originale, esaltandone il potenziale comico e amplificando il messaggio tragico e grottesco. Con la loro innata capacità di improvvisazione e capovolgimento delle situazioni, i due attori offrono uno spettacolo che promette di essere allo stesso tempo irresistibile e profondamente riflessivo.



0 commenti  Aggiungi il tuo



Per commentare occorre essere un utente iscritto
×
Ricevi gratuitamente i nostri aggiornamenti