Navigazione Laghi presenta il piano industriale 2025-2029

SS Morelli: “La fiaccola olimpica a bordo dei battelli della Navigazione Laghi, esempio concreto di un percorso intrapreso in un’ottica di sistema”.

Fuori Provincia
Navigazione Laghi presenta il piano industriale 2025-2029
Si è tenuta ad Arona, presso l’Aula magna del palazzo Comunale, la prima tappa dell’evento di presentazione pubblica del piano industriale 2025-2029 della Gestione Navigazione Laghi.

Ad introdurre i lavori, il padrone di casa On. Alberto Gusmeroli che ha ringraziato tutte le Autorità presenti, sottolineando l’importanza della Navigazione Lago Maggiore come seconda industria per il territorio e apprezzando le interlocuzioni sempre più frequenti con l’Ente per il miglioramento del servizio pubblico.

I vertici dell’Ente vigilato dal Ministero delle Infrastrutture, nelle figure del Gestore Governativo Pietro Marrapodi e il Direttore Generale Alberto Chiovelli, hanno illustrato al pubblico il progetto, nato su input del Ministro Salvini, e le linee strategiche aziendali sulle quali si concentreranno gli investimenti nei prossimi 5 anni, con una proiezione al 2035:

- Oltre 110 milioni per rinnovamento infrastrutture e flotta: investimenti in nuove unità, refitting di quelle esistenti e potenziamento delle attività cantieristiche di manutenzione flotta nei cantieri navali;
- Oltre 7 milioni per innovazione tecnologica;
- Rafforzamento degli organici con l’obiettivo di erogare un maggiore servizio alla comunità;
- Efficientamento e digitalizzazione dei processi organizzativi e di sicurezza di esercizio e sul lavoro;

Pietro Marrapodi, Gestore Governativo dell’Ente afferma: “Siamo impegnati ad ascoltare il territorio per organizzare un servizio che sia sempre più a misura di cittadino, in grado di favorire ed incentivare l’utilizzo del trasporto pubblico di linea ed uno dei nostri principali obiettivi è proprio quello di rendere la via d’acqua un’autostrada del lago, per spostamenti veloci, puntuali ed efficienti, che alleggeriscano la rete viaria”.

A concludere l’evento il Sottosegretario di Stato alla Presidenza del Consiglio dei Ministri, con delega al CIPESS Sen. Alessandro Morelli che ha affermato: “La condivisione del Piano Industriale con il territorio si inserisce in un’ottica di sistema che l’Ente di trasporto pubblico ha tracciato da tempo.
Un esempio concreto è dato dalla fiaccola olimpica che transiterà su uno dei battelli della Navigazione Laghi sul Lario, e che rappresenta l’esito positivo di un impegno per la promozione del territorio dell’intera filiera istituzionale, una best practice che occorre adottare e rendere strutturale anche per il lago Maggiore, lavorando per una valorizzazione dell’intero Verbano.

I dati sul traffico turistico presentati dall’azienda per ciò che riguarda il lungo ponte che abbiamo alle spalle testimoniano come la meta lago stia crescendo sempre più tra le destinazioni di attrazione turistica lungo tutto il corso dell’anno. Proprio questa crescita riscontrabile su tutti e tre i grandi laghi
del Nord ci conferma la necessità di dover lavorare sempre più per mettere a valore le straordinarie peculiarità di ogni singolo lago, in una strategia di squadra che veda coinvolte le amministrazioni, le Istituzioni tutte e la rete degli stakeholder. Ben sapendo che l’impegno del Ministro Salvini, dunque
del Ministero vigilante sulla navigazione.



0 commenti  Aggiungi il tuo



Per commentare occorre essere un utente iscritto