MOSTRA ARTISTI HOBBISTI
Sabato 28 giugno 2025, dalle ore 17:00 alle 23:00
Lungolago di Feriolo
3° edizione dell’esposizione delle opere degli artisti – hobbisti di Feriolo, sul lungolago.
Organizzazione a cura di Comitato Festeggiamenti Feriolese con il patrocinio della Città di Baveno.
CONCERTO DEL CORPO MUSICALE DI BAVENO
Mercoledì 2 luglio 2025, ore 21:00
Sagrato della Chiesa di Baveno
Concerto del Corpo Musicale di Baveno, che spazia dai classici alla musica contemporanea.
Ingresso libero.
In caso di maltempo il concerto si terrà presso il Centro Culturale Nostr@domus.
Organizzazione a cura del Corpo Musicale di Baveno in collaborazione con Città di Baveno.
FESTA D'ESTATE
Da giovedì 3 a domenica 6 luglio e da venerdì 11 a domenica 13 luglio 2025
Concerto del Corpo Musicale di Baveno, che spazia dai classici alla musica contemporanea.
Ingresso libero.
In caso di maltempo il concerto si terrà presso il Centro Culturale Nostr@domus.
Organizzazione a cura del Corpo Musicale di Baveno in collaborazione con Città di Baveno.
TRANQUILLA RUN
Giovedì 3 luglio 2025 - ore 20:00
Nell'ambito del calendario delle camminate e corse non competitive ludico motorie di VCO IN CORSA, appuntamento con TRANQUILLA RUN.
Ritrovo presso il Campetto dell'Oratorio di Oltrefiume, partenza alle ore 20.00 per i due percorsi (km 6 e km 1,5)
Per info: 336 357225
Organizzazione a cura del Comitato Festeggiamenti di Oltrefiume.
MOSTRA "DA PICASASS A STONECUTTER"
Tutti i giorni dalle 9:00 alle 12:30 e dalle 15:00 alle 18:00
Museo GranUm, Piazza della Chiesa, 8
Per il 2025 il Museo GranUM, di Baveno propone una mostra temporanea storico-documentaria che narra l’epopea dell’emigrazione degli scalpellini bavenesi Oltreoceano, dai lunghi e avventurosi viaggi, all’inserimento nel contesto economico e sociale di Barre (Vermont), capitale del granito d’America, ad alcune figure rilevanti legate a pionieristiche esperienze di lotta sindacale e difesa dei diritti dei lavoratori. Un focus particolare è dedicato a narrare storie di emigrazione di gente comune, raccolte grazie ad alcuni testimoni, che restituiscono un toccante spaccato della vita quotidiana dei lavoratori nelle cave di oltre cento anni fa.
Il materiale proposto in mostra è frutto di una rielaborazione degli studi e delle testimonianze raccolte nell’ottobre 2024 in occasione del convegno per il decennale del Museo GranUM (autori: Alberto Ceffa, Patrizia Balzarini, Alessia Martini, Italo Tomola e Francesco Rossi), arricchiti da nuovi approfondimenti di Leonardo Parachini, Guido Canetta ed Emilio Landi.
L’esposizione e le iniziative collaterali si inseriscono nella scia delle numerose attività di valorizzazione del tema della pietra e del territorio in tutte le sue sfumature, promosse dal Museo GranUM nel contesto dell’Ecomuseo del Granito in partenariato con il Comune di Mergozzo e l’Associazione GAM con il progetto “La pietra racconta”, che gode del sostegno della Fondazione Comunitaria del VCO.
ESPOSIZIONE PERMANENTE PREZIOSI RICAMI DI RAFFAELLA SERENA
Ex scuole elementari - Via Monte Grappa, 12
La mostra permanente della collezione di ricami di Raffaella Serena, sarà visitabile tutti i venerdì, dalle 16:00 alle 18:00 o su appuntamento, chiamando Maria Grazia Mascheroni: 333 583 7100
Ingresso libero.
Organizzazione a cura di Città di Baveno con la collaborazione di Associazione italiana del punto croce delegazione di Baveno.