Essa é operativa già dal 2023 nella cintura torinese, con sede a Settimo Torinese.
E’ in espansione sul territorio nazionale e ha disponibilità ad operare anche nella nostra provincia, avviando così le prime adesioni e prenotazioni di impianti.
Conseguentemente, avendo raggiunto gli obiettivi previsti, giovedì 19 giugno 2025 si è tenuto il secondo incontro, operativo, presso la Cooperativa RISORSE, preceduto dai primi sopralluoghi su edifici privati per le installazioni di impianti FV.
Nei prossimi giorni renderemo noto il calendario delle presenze CER DINAMO nel VCO e le iniziative connesse.
La nostra associazione, Idea Socialista, come previsto nel proprio programma: "Le CER una buona azione per la transizione energetica", ritiene di aver portato a compimento dell'impegno, prima di divulgazione e poi di concretizzazione di una CER nel VCO di dimensione e organizzazione
tra le più significative in Italia: Cooperativa, quindi Inclusiva e Solidale.
Il prosieguo del percorso, a fianco e a sostegno di CER DINAMO nel VCO, troverà continuità in una Associazione di scopo, la cui presentazione avverrà prossimamente, contestualmente all'ubicazione operativa dello spazio funzionale / locale.
Con l'occasione ci preme rivolgere un sentito ringraziamento per la fattiva collaborazione a Joshua Strappaveccia del Tavolo tematico del centrosinistra, all'amico geologo Italo Isoli, a Vittorio Zacchera presidente di coop Risorse, e soprattutto ad Aldo Corgiat (Presidente di CER Dinamo coop) per la sua disponibilità, professionalità, competenza e sensibilità per la sostenibilità ambientale.
Nella certezza di aver dato un primo fattivo contributo al territorio per una CER del VCO, i coordinatori di questa attività nel VCO Bruno Lo Duca, Marino Camagni e Andrea Ammenti vi danno appuntamento alle prossime iniziative divulgative politico-culturali.
Comunità Energetica Rinnovabile
Nella giornata di mercoledì 4 giugno 2025 si è tenuto, presso il Centro incontri S. Anna a Verbania, il primo incontro pubblico con CER DINAMO Coop spa, con l'obbiettivo di conoscerne le sue caratteristiche e la sua funzionalità. Di seguito una nota dell'Associazione, Idea Socialista,
1 commento Aggiungi il tuo
Ho partecipato all'incontro ma sono rimasto deluso dalla scarsa affluenza di persone. Il tema è molto interessante,
oltre che dal punto di vista sociale di ridurre il consumo di fonti fossili, avere fonti di produzione di energia distribuita e non concentrata, ecc..., anche per gli aspetti economici in quanto per chi installa un impianto (privato o società) c'è un contributo del 40% !!! che permette, anche grazie all'autoconsumo, un veloce rientro dell'investimento e poi utile netto. Chi invece semplicemente si unisce ad una qualunque Comunità Energetica avrà un contributo per l'energia consumata. Poco o tanto sono soldi piovuti dal cielo ma che derivano dai risparmi dei costi di gestione e trasporto della rete e non da incentivi che poi alla fine paghiamo noi.
oltre che dal punto di vista sociale di ridurre il consumo di fonti fossili, avere fonti di produzione di energia distribuita e non concentrata, ecc..., anche per gli aspetti economici in quanto per chi installa un impianto (privato o società) c'è un contributo del 40% !!! che permette, anche grazie all'autoconsumo, un veloce rientro dell'investimento e poi utile netto. Chi invece semplicemente si unisce ad una qualunque Comunità Energetica avrà un contributo per l'energia consumata. Poco o tanto sono soldi piovuti dal cielo ma che derivano dai risparmi dei costi di gestione e trasporto della rete e non da incentivi che poi alla fine paghiamo noi.
Per commentare occorre essere un utente iscritto