Quando si parla di capolavori, la mente corre subito all'arte in ogni sua forma: pittura, scultura, architettura, cinema, teatro, musica o letteratura. Ma cosa succede se allarghiamo lo sguardo alle imprese sportive? Mauro Berruto, figura iconica già allenatore della nazionale italiana maschile di pallavolo e vincitore, tra gli altri traguardi, della medaglia di bronzo ai Giochi Olimpici di Londra 2012, ci accompagna in un'indagine appassionata.
Mauro Berruto a Verbania
"Capolavori", lecture show di Mauro Berruto: lunedì 7 LUGLIO 2025 alle ore 20.45 a Villa Giulia (Verbania).
L'evento è realizzato in occasione del 25° anniversario dell'Associazione Ars.Uni.Vco ETS ed è inserito all'interno del programma della Scuola Estiva Internazionale "Soft Skills, Communication and Public Speaking", che si svolgerà dal 7 al 10 luglio 2025 a Verbania. La regia della lecture show è di Roberto Tarasco (produzione CMC/Nidodiragno Produzioni) ispirato al libro di Mauro Berruto “Capolavori. Allenare, allenarsi, guardare altrove” (Add Editore, 2023).
Quando si parla di capolavori, la mente corre subito all'arte in ogni sua forma: pittura, scultura, architettura, cinema, teatro, musica o letteratura. Ma cosa succede se allarghiamo lo sguardo alle imprese sportive? Mauro Berruto, figura iconica già allenatore della nazionale italiana maschile di pallavolo e vincitore, tra gli altri traguardi, della medaglia di bronzo ai Giochi Olimpici di Londra 2012, ci accompagna in un'indagine appassionata.
Quando si parla di capolavori, la mente corre subito all'arte in ogni sua forma: pittura, scultura, architettura, cinema, teatro, musica o letteratura. Ma cosa succede se allarghiamo lo sguardo alle imprese sportive? Mauro Berruto, figura iconica già allenatore della nazionale italiana maschile di pallavolo e vincitore, tra gli altri traguardi, della medaglia di bronzo ai Giochi Olimpici di Londra 2012, ci accompagna in un'indagine appassionata.