Il BLOG pubblico di Verbania: News, Notizie, eventi, curiosità, vco

o quasi

Inserisci quello che vuoi cercare
o quasi - nei commenti

Ticino: “Prima i nostri” - 28 Gennaio 2016 - 10:54

x zeffiroblu
i lavori ''sottopagati''(dai 2500 ai 4500 sfr,nota bene) continueranno a darli agli stranieri,sono gli altri lavori e livelli retributivi in discussione.NN sono filohelvetico,anzi,ma condivido pienamente,anche l'analisi di Furlan,col quale notoriamente nn sono quasi mai d'accordo.Un poco di sano nazionalismo non farebbe male.....o volete farmi ''coprire'' il commento,come il cervellone ha fatto con le statue ''ignude''?

M5S: Ex Casa della Gomma venduta si o no? - 28 Gennaio 2016 - 09:28

fini propagandistici e ultrà
mi dispiace non sono ultrà di nessuno nemmeno di me stesso .. non conosco a fondo determinati fatti ... leggo notizie e comunicati .. a volte intervengo solo per provocare a volte cerco di fare delle disamine serie.. non sopporto i tuttologi e quelli che ogni volta devono per forza dire qualcosa e spesso con commenti vuoti .. non ho un titolo di studio , vivo nella indecenza della mia ignoranza , non so parlare e nemmeno scrivere ,,, non so nemmeno se sono fini propagandistici o no, ma Brignone o voi che seguite da più vicino mi dovreste dire se è vero o no (magari mi sbaglio) che le rette degli asili nido per le persone meno facoltose sono diminuite, se è vero o no che l'addizionale Irpef sempre per queste persone è diminuita , se è vero o no che nell'ultimo mese sono stati tagliati o potati alberi malati o che creavano pericolo , se è vero o no che siamo passati da un anno senza nemmeno una mostra (o quasi ) quando Verbania era commissariata a eventi in ogni quartiere della città, se è vero o no che la palestra della scuola Cadorna verrà ristrutturata , se è vero o no che il campo del Suna dove giocano 150 dei nostri ragazzi verrà sistemato... perchè se è falso ciò che ho scritto allora è solo propaganda... e mi scuso ... se no....

Zanotti, Brignoli e Grieco: pro e contro privatizzazione crematorio - 18 Gennaio 2016 - 17:46

Re: 380 mila
Ciao renato brignone così per mia curiosità sono andato a controllare il costo del forno di Frosinone ... 890.000 € per un forno autorizzato per 4 cremazioni al giorno per 250 giorni. si supera il milione di euro con autorizzazioni.. verifiche e controlli ... ma se lo dicono i 5 stelle .. sicuramente mi sbaglio io .. io a Campana chiederei della privatizzazione degli asili nido a Parma da parte del loro sindaco ...e se è necessario che un comune gestisca un forno crematorio o gli asili nido...la domanda vera è : quali servizi deve gestire un comune e quali no ? altra domanda ma come mai il forno di cui parlate (quello di Frosinone ) ha impatto inquinante quasi uguale a zero e invece qualcuno parla di quasi disastro ambientale ? così per correttezza sono andato a vedere le emissioni di un forno crematorio moderno e non vetusto come quello di Verbania (quindi da sistemare e modernizzare ) e ho trovato questa dichiarazione di un esperto :La legge 152 del 2006, e che vale per tutta Europa, pone un limite per le diossine da 1 a 10 milionesimi di grammi al metro cubo. Ecco, chi fa i forni dà addirittura un limite di un decimo di miliardesimo di grammo al metro cubo. Questo per dirvi che non sono strutture inquinanti. Per fare un esempio ‘genovese’, città in cui lavoro, posso dire che inquina più la strada lungo il Bisagno che il forno crematorio di Staglieno... sicuro di una tua risposta... o del ragazzo che ha scritto sopra... .. PS non mi confondere con nessuno

Fronte Nazionale su fatti di Colonia - 8 Gennaio 2016 - 21:08

Certezza della pena
In questi casi,è non solo,è necessario intervenire infliggendo delle pene certe. Il problema,soprattutto in Italia, è che spesso chi commette reati lo fa consapevole che la maggior parte delle volte la passa liscia o quasi. Quante volte si sente di criminali già condannati all espulsione 1 o più volte che invece continuano a vivere e connettere reati in Italia?

Una Verbania Possibile interpellanza su patrocini - 2 Gennaio 2016 - 14:08

Sperpero o vocazione?
A quanto leggo questa manifestazione è alla quarta edizione, quindi dal 2012, passando attraverso la disastrosa amministrazione Zacchera e il conseguente commissariamento, non mi sembra di ricordare alcuna precedente critica in merito a spese e sperperi. Non conosco Trentini e Casorati mi pare però di capire siano competenti del settore anche se ben poco noti ai molti, inoltre l'associazione E20VB (da poco nata) vi entra solo quest'anno, la conosco poco ma so che ne fan parte professionisti locali dell'intrattenimento... definirli "i soliti noti" mi pare pretestuoso. Mantenere l'attuale organizzazione di un evento che riscuote ogni anno di più interesse e seguito non mi pare proprio una cattiva idea soprattutto, e su questo penso si sia tutti (o quasi) d'accordo, se l'obiettivo di questa città sia il raggiungimento di una vocazione turistica, culturale e sportiva.

Ordinanza anti botti - 23 Dicembre 2015 - 19:38

Commenti
I commenti in questione, anche dopo segnalazione di altri lettori, sono stati bloccati in quanto ritenuti non conformi alla policy (non abbia contenuto razzista o sessista, non sia offensivo, calunnioso o diffamante). Può capitare che la forma scritta, priva di tono ed espressione, rispetto a quella verbale, possa dare adito ad una errata interpretazione di un commento. Certamente commettiamo molti errori, che grazie anche ai lettori correggiamo nel minor tempo possibile, per tali motivi invitiamo nei nostri rari interventi, chi lo ritenesse opportuno, semplicemente ad esprimere gli stessi concetti in forma diversa in un nuovo commento. Il blog non ha preclusioni verso persone o idee, semplicemente, ritiene di dover tutelare i lettori, i commentatori, il blog stesso e tutte le associazioni che hanno scelto il nostro network per avere una presenza online gratuita. In quasi 4 anni di vita del blog sono stati scritti dai lettori, ad oggi, 23890 commenti di questi il 2,01% è stato bloccato, tra questo 2,01% devono essere conteggiati i commenti bloccati semplicemente perchè ripetuti più volte per errore di digitazione o di salvataggio del sito, quelli che il commentatore stesso ha chiesto di rimuovere, e quelli “spam”, il che abbassa la percentuale di commenti bloccati per scelta del blog sotto l'1%. Consci di dover sempre migliorare, riteniamo che per una attività svolta a livello amatoriale, che permette il libero confronto, all'interno di poche regole, le percentuali appena esposte siano un buon risultato. Grazie a tutti di seguirci. Auguri di Buone Feste! Staff VN

Concerto di Natale - Fotogallery - 23 Dicembre 2015 - 18:30

Davvero bravi.
È stato un bellissimo concerto: bravi i musici e i ragazzini che cantavano. Peccato solo che il pubblico fosse composto quasi del tutto da genitori o parenti.. Magari l'anno prossimo potrebbe essere un poco più pubblicizzato..

Case vacanze VCO: evasi 300mila€ - 3 Dicembre 2015 - 08:35

Re: quasi totalità degli italiani
Hans Axel Von Fersen .. ecco la logica del tutti rubano nessuno ruba... incredibile commento.. secondo.. non ci vuole una laurea in giurisprudenza e nemmeno aver studiato un po di diritto per sapere che i reati si dividono in penali e amministrativi (o illecito amministrativo) ... ma sempre reato rimane...

Case vacanze VCO: evasi 300mila€ - 2 Dicembre 2015 - 21:48

quasi totalità degli italiani
La quasi totalità degli italiani è evasore. Chi più e chi meno. I "chi meno" sono incattiviti coi "chi più" perché non riescono ad evadere maggiormente. Dopotutto in questa nazione una serie di reati penali non viene nemmeno più perseguita perché di lieve entità. E' forse più criminale colui che incassa affitti senza pagare le tasse (che nemmeno è reato penale) o colui che commette un reato penale? Se questi ultimi non sono nemmeno perseguibili (per una serie di reato minori), dobbiamo considerare - un evasore - un ladro e quindi un delinquente per aver commesso un'azione che nemmeno è reato?

Colletta Alimentare 2015 - 28 Novembre 2015 - 23:56

Precisazione
Posso parlare per esperienza diretta, il cibo raccolto a Verbania va tutto a Domodossola, da sempre a Verbania il ritorno è, rispetto alle nostre esigenze, quasi zero.. Il Centro di ascolto a cui appartengo, Trobaso, come del resto tutte le altre associazioni, sul territorio di quel cibo non vede uno spaghetto o una scatola di piselli. Se parliamo di iscrizioni al Banco vorrei sapere come si fa a entrare in questa categoria privilegiata, visto che sono più di 10 anni che lo sto chiedendo. Noi stiamo facendo tanta fatica a raccogliere fondi per poter acquistare cibo per le famiglie in difficoltà, collaboriamo con le varie associazioni del territorio, compreso l'assessorato alle politiche sociali e il Consorzio dei Servizi Sociali, vorrei chiedere ai volontari del Banco con chi collaborano e quali sono i loro criteri di assegnazione del cibo. Mi piacerebbe avere una risposta seria e precisa.

Fermato bracconiere di camosci - 27 Novembre 2015 - 10:08

X anonimo
Guardi sig. anonimo che ho l'esperienza e l'età per sapere come vanno queste cose e sono quasi certo di quello che ho descritto,l'ambiente dei cacciatori lo conosco abbastanza perchè da ragazzo mi piaceva ascoltare le loro storie in ogni caso è solo la trama e la sceneggiatura del mio film,ed ognuno può condivi o meno.

Forno Crematorio rivelati i privati - 9 Novembre 2015 - 15:59

E' questione di buon senso....
Abbia pazienza sig. Maurilio ma la cosa è assai semplice. Il forno crematorio opera in regime di monopolio. Non dichiarato ma di fatto lo è. È una fabbrica di soldi perché non ha concorrenza alcuna (tanto più se il gestore sarà il proponente). Non si riesce a capire perché il comune, avendo tra le mani una gallina dalle uova d'oro, voglia venderla. La scusa è quella di non poter investire per mancanza di soldi e questa è una cazzata galattica perché anche il proponente chiederebbe i soldi alla banca la quale, visto il piano di investimento in regime di quasi monopolio, sarebbe felicissima di prestare per tale sicuro investimento. In realta il comune, mi son fatto quest'idea, deve avere qualche problema di gestione per cui.....è più semplice esternalizzare, o meglio, lasciare ad altri oneri ma anche oNoRI! Il fatto ci sia un proponente la dice lunga.... Ergo. Perché si dovrebbe privatizzare un servizio di cui, prima o poi, i cittadini avranno bisogno per far guadagnare uno solo?

Bonzanini succede a Brignoli - 8 Novembre 2015 - 02:11

Mister Anonimo
Questi signori che si espongono nelle associazioni e nello pseudosociale principalmente per avere visibilità, non mi piacciono per niente ! Non l'ho mai sentito parlare in Consiglio Comunale,se l'avesse mai fatto ho avuto la sfiga di non esserci. Muto come un pesce,eppure con tutti quegli incarichi nel sociale ed essendo un uomo di così grande esperienza poteva ben esprimere qualche concetto o no? Certo che se non ti esponi non verrai mai criticato ,conviene essere anonimi e alzare la manina quando il capo te lo ordina , come un buon vecchio democristiano poi, aspettare che maturino le nespole ed allora improvvisamente diventi il genio della lampada. Che politica meravigliosa!!!! PS:Se il presidente del consiglio prendesse solo il gettone o al massimo una "paghetta", non lo vorrebbe fare nessuno, o quasi!

App per localizzare i DAE sul territorio - 8 Novembre 2015 - 02:00

Mister Anonimo
Questi signori che si espongono nelle associazioni e nello pseudosociale principalmente per avere visibilità, non mi piacciono per niente ! Non l'ho mai sentito parlare in Consiglio Comunale,se l'avesse mai fatto ho avuto la sfiga di non esserci. Muto come un pesce,eppure con tutti quegli incarichi nel sociale ed essendo un uomo di così grande esperienza poteva ben esprimere qualche concetto o no? Certo che se non ti esponi non verrai mai criticato ,conviene essere anonimi e alzare la manina quando il capo te lo ordina , come un buon vecchio democristiano poi, aspettare che maturino le nespole ed allora improvvisamente diventi il genio della lampada. Questa è una politica meravigliosa!!!! PS:Se il presidente del consiglio prendesse solo il gettone o al massimo una "paghetta", non lo vorrebbe fare nessuno, o quasi!

Beni culturali e degrado - 17 Ottobre 2015 - 08:00

Chiesa di San Giuseppe
Abito quasi di fronte a quella che i vecchi intresi chiamavano "la gesa di mort" per essere stata fino al 1910 incorporata nel vecchio cimitero che stava ove ora è il parco giochi. Condivido il richiamo della sig. Accetta al riguardo della condizione esteriore della chiesa di San Giuseppe a Intra. Ma perché chiamare in causa solo il Sindaco (anche). E la Parrocchia? Vero l'esistenza della convenzione tra l'Episcopato piemontese e la Regione o consimili accordi, ma i Comuni svolgono già il loro ruolo secondo una legge nazionale devolvendo annualmente una quota degli oneri di urbanizzazione per la manutenzione del patrimonio architettonico sacro del loroterritorio. Esso può essere anche specificamente richiesto dalla Parrocchie. Cordiali saluti e buon lavoro alla responsabile dei beni culturali di Forza Italia e/o Club Forza Silvio.

Simone Nicastri: chi è il verbanese entrato al Grande Fratello 14 #gf14 - 16 Ottobre 2015 - 06:43

Parlo per me
Al di là che non ho capito alcune parti del post dovuto senz'altro al solito correttore automatico (si facesse un po i suoi ogni tanto 😁😁😁), c'è un articolo che parla di un mio quasi compaesano e se mi va lo leggo e rispondo pure dove sta il problema. In ogni caso continuo a non essere attaccata alla TV per vedere che fanno durante il giorno o cosa succede quando fanno la trasmissione 😊😊😊 alegar

Club Forza Silvio su Polizia Municipale - 9 Ottobre 2015 - 16:22

Re: Re: Re: Ipotesi da considerare
Ciao Giovanni% Volevo solo farti notare che non si tratta solo di un problema di ordine pubblico, bensì anche di natura sociale. Poi dire che la prima cosa sta a destra, e la seconda a sinistra, è solo un mero punto di vista. Allora come ti spieghi che, in alcune realtà locali, ci sono stati vigili urbani part-time, addirittura al servizio di 2 comuni, per poter avere uno stipendio full-time? Quindi, se tanto mi da tanto, questi poliziotti avevano, o avrebbero potuto avere, ben 2 pistole!!!!! peccato che tutto è finito, visto che ci ha messo il becco la Corte dei Conti.... Uniformare, armonizzare, seve per evitare palesi disparità, come tu giustamente dici, tecnico-organizzative, cosa ben diversa dal concetto di pari opportunità , tanto propugnato dalla Sig.ra in argomento, che nulla centra col tiro operativo. Poi, visto che insisti sulla chiave ideologica, allora come ti spieghi che ha votato contro la quasi totalità dell'opposizione, ANCHE di CENTRo-DESTRA (M5S, Lega, Forza Italia, per es.)?

Non approvata la variazione di bilancio - 2 Ottobre 2015 - 09:07

affare
evidentemente il Shpalman non è mai stato a Casa Ceretti dove quasi sistematicamente ci sono spettacoli o mostre e dove un gruppo di persone sta lavorando alacremente e gratis per sistemare i vari locali..un patrimonio immobiliare il cui valore supera di molto il prezzo dell'acquisto,quindi un'affare per il Comune

PD su forno crematorio - 30 Settembre 2015 - 10:56

Politichese
Il classico comunicato in politichese che non dice nulla o quasi, e differisce da quanto detto in consiglio comunale, dove la seconda linea non andava in sostituzione della prima, ma avrebbe raddoppiato le cremazioni per poter essere appetibile dal punto di vista finanziario, tutto questo nonostante siano ampiamente soddisfatte le esigenze dei residenti, difatti si cremano 200 verbanesi su 1000 Questa operazione è tutto tranne fare il bene della collettività

ZTL e parcheggi poco rispettati? - 29 Settembre 2015 - 12:02

tutto giusto!... o quasi!
Che i residenti debbano avere il tempo e lo spazio per il carico e scarico va bene! Giusto anche che si possa sostare per qualche minuto per comprare il pane, la verdura o qualcosa da altri esercenti.... ma le auto in sosta tutta la notte? Qui si parla di sosta, non di fermata! Attenzione!!!
×
Ricevi gratuitamente i nostri aggiornamenti