Il BLOG pubblico di Verbania: News, Notizie, eventi, curiosità, vco

chi siamo

Inserisci quello che vuoi cercare
chi siamo - nei commenti

"Veneto banca: non serve allarmismo" - 14 Novembre 2016 - 20:42

Fantasilandi
Ma veramente il Sindaco pensa di poter incidere minimamente sulla questione Venetobanca? lo trovo di una ingenuità disarmante pensare che il presidente chiamparino e l'onorevole Borghi, possano in qualche modo cambiare il disegno già tracciato a livelli Internazionali, qui si sogna di chiudere la stalla quando i buoi sono scappati da un bel pezzo. siamo arrivati al punto in cui l'unica banca che potrebbe sopravvivere alla macelleria in atto é Intesa San Paolo, e pensano di incidere sulle decisioni di Venetobanca. Ecco le dimensioni di chi decide le sorti del nostro sistema bancario Questo è del 2015 http://www.senzasoste.it/nazionale/blackrock-la-societa-di-investimento-che-in-italia-conta-pi-di-mattarella Questo del 2014 http://it.ibtimes.com/banche-italiane-svendita-chi-ha-paura-di-blackrock-focus-sul-colosso-americano-da-4mila-miliardi Aggiungo un mio commento di febbraio 2016 Il Piazzista di Rignano lo ha fatto approvare in parlamento, ed il bail in e uno strumento per socializzare le perdite del sistema finanziario privato http://m.repubblica.it/mobile/r/sezioni/economia/2015/07/02/news/approvata_la_legge_ue_le_banche_saranno_salvate_da_azionisti_e_creditori-118157432/ La madre di tutta questa crisi è iniziata qui......A partire dagli anni Ottanta, l'industria bancaria ha cercato di convincere il Congresso ad abrogare il Glass-Steagall Act. Nel 1999 il Congresso a maggioranza repubblicana approvò una nuova legge bancaria promossa dal Rappresentante Jim Leach e dal Senatore Phil Gramm e promulgata il 12 novembre 1999 dal Presidente Bill Clinton, nota con il nome di Gramm-Leach-Bliley Act. La nuova legge abroga le disposizioni del Glass-Steagall Act del 1933 che prevedevano la separazione tra attività bancaria tradizionale e investment banking, senza alterare le disposizioni che riguardavano la Federal Deposit Insurance Corporation. L'abrogazione ha permesso la costituzione di gruppi bancari che al loro interno permettono, seppur con alcune limitazioni, di esercitare sia l'attività bancaria tradizionale sia l'attività di investment banking e assicurativa. Ad esempio, in previsione dell'approvazione del Gramm-Leach-Bliley Act il gruppo bancario Citicorp annunciò e portò a termine la fusione con il gruppo assicurativo Travelers. https://it.wikipedia.org/wiki/Glass-Steagall_Act Quella legge americana nacque proprio nella grande depressione, causata proprio dalla finanza malata ed ingorda, noi effettivamente avendo dei fenomeni di scuola americana In Italia riuscimmo addirittura ad anticipare tutti per responsabilità di Mario Draghi, il padre del Testo unico bancario del 1993 che ha, di fatto, rimesso in piedi una pericolosa commistione fra banche commerciali e banche d’affari, abolendo la Legge bancaria del 1936 con cui fu introdotto in Italia lo standard americano della Legge, chi non impara dalla storia e destinato a riviverla http://nicolaoliva.pressbooks.com/front-matter/introduction/

"Sì" al casellario d'obbligo per lavorare in Svizzera - 13 Novembre 2016 - 10:53

il reato è giusto,sbaglia la legge..
tipico esempio di italianità. quando la legge tocca i tuoi cari diventa sbagliata,aggressiva,eccessiva. "perchè il reato di mio figlio non fa del male a nessuno,è la legge attuale a non avere senso." allora,fino a quando le leggi sono queste,si rispettano. infrangerle e poi accanirsi con chi le applica è il presupposto per continuare a vivere in un paese incivile. poi siamo tutti d'accordo che specie su certi temi le leggi sono penose,ma non si cambiano continuando a non rispettarle. se vuoi avere la forza e la credibilità per cambiarle devi essere tu per primo "in regola"!

Porto Palatucci? tranquilli, paga il cittadino! - 11 Novembre 2016 - 04:28

Effettivamente...
Effettivamente un responsabile è stato individuato ma stranamente questa amministrazione non ha ritenuto su coinvolgerlo, seppure fosse palese la su negligenza. Responsabile è pure il consiglio che ha ritenuto di non intervenire concretamente. Responsabile è la giunta che, pur essendo palese la responsabilità del comune, non ha cervato di trovare un accordo, esponendo così cittadini ad un debito notevole. Certo questa amministrazione non si cura di cio, tanto pagano sempre i soliti. Se si potesse addebitare tali costi assurdi a chi ha sbagliato, magari ciò potrebbe costituire un messaggio ed un insegnamento per il futuro. Altro che polemiche pelose, qui siamo di fronte ad un mix di arroganza ed incompetenza, condita da superficialità. Speriamo che la corte dei conti intervenga!

Porto Palatucci? tranquilli, paga il cittadino! - 10 Novembre 2016 - 18:32

Re: Il Responsabile?
Ciao cesare Dal sito del M5S 14 luglio 2014: abbiamo discusso in consiglio comunale una mozione per l’accertamento delle responsabilità dopo il disastro che ha visto il collasso del porto Palatucci, un atto dovuto sia per il costo dell’opera, circa 5 milioni di euro, sia per l’ambiguità dell’Ordinanza che avrebbe dovuto garantire lo sgombero del porto, sia per le numerose richieste di risarcimento danni, che come intuibile, tenderanno a batter cassa sull’ente. siamo stati criticati, da chi con lo slogan del “ FARE”, non vuole perdere tempo. Purtroppo, le nostre perplessità non sono motivate da propaganda politica, ma da responsabilità rispetto ai cittadini che rappresentiamo. Infatti stanno piovendo richieste di risarcimento danni a raffica, quelle da noi visionate superano i 700.000€ e dalla data del disastro l’assicurazione relativa alla responsabilità civile del comune di Verbania è aumentata drasticamente. Il Sindaco in una sua nota ha giudicato la nostra utile attività di controllori come “solite polemiche pelose”, ma volente o nolente dovrà continuare a fare i conti con il nostro lavoro, perché come appena illustrato sopra, ogni argomento prima di ogni polemica è stato portato in consiglio, e la maggioranza ha sempre votato contro. http://www.verbania5stelle.it/2015/01/spiagge-cani-e-porti-un-trio-impossibile/

#IOVOTONO, A VERBANIA: INFORMARSI E INFORMARE! - 10 Novembre 2016 - 17:54

Re: Velocità delle leggi
Ciao Rocco Pier Luigi Forse continuare a legiferare non è positivo, forse sarebbe meglio se dopo aver approvato le leggi, non passassero anni prima dei decreti attuativi, forse gran parte delle leggi sono inutili ed ingolfano la vita quotidiana, forse basterebbe attuare e fare rispettare le leggi esistenti, d'altronde se vi fossero poche leggi chiare ed equilibrate come farebbero a vessarci continuamente, come potrebbero aggirare diritti basilari dei cittadini,come farebbero a favorire gli amici degli amici. L'ultima chicca è l'abolizione degli studi di settore a parole, perchè nei fatti cambia solo il nome INDICATORI DI COMPLIANCE solita parola inglese per confondere le acque, i commercialisti al solito non sapranno come fare ad applicarla fino all'ultimo momento utile, gli errori saranno molti, scatterà la solita moratoria per i ritardi e gli errori formali, due o tre anni prima di capirci qualcosa,poi faranno ulteriori modifiche ed altri problemi di applicazione, fino a quando arriverà il nuovo esecutivo e cambierà di nuovo tutto per non cambiare nulla, i piccoli imprenditori perseguiti per errori di ogni sorta, spesso dovuti ad interpretazioni errate della legge, produzione di dati, percentuali e liste varie da inoltrare al fisco facendo il loro lavoro, con livelli di burocrazia insostenibili per i piccoli imprenditori,una produzione cartacea di documenti immane da quando tutto e digitalizzato,il risultato è che sempre più artigiani ed imprenditori chiudono, dopo una vita di attività imprenditoriale. siamo il Paese dove chi gestisce la burocrazia e le autorità di vari livelli e controlli occupano un numero impressionante di addetti, il problema è che a mantenerli sono i sempre meno imprenditori ed artigiani che si sporcano le mani, e questi devono far lavorare per un tozzo di pane i loro operai, ma sostenere costi assurdi per il cuneo fiscale oltre ai corsi, visite,registri,permessi,patentini,crediti formativi,abilitazioni ecc..ecc. Forse invece di legiferare continuamente e velocemente ci sarebbe bisogno di eliminare molte leggi ed una stabilità normativa negli anni

Apparecchi da Gioco - Limitazioni d'orario - 5 Novembre 2016 - 11:29

Re: Come al solito
Caro Giovanni, non puoi sempre fare di ogni erba un fascio! Concordo che le "macchinette" siano l'ennesima ipocrisia italiana, "No ai casino, Si alle slot nei bar"! Però, non dimenticare che a questa situazione ci siamo arrivati con decisioni politiche prese, o non prese, da ambo le parti e che si perdono nella notte dei tempi! Che armi hanno i Sindaci e chi sta sul territorio? Poche o nessuna! Una di queste è limitare l'orario, con la speranza che qualcuno vigili sul rispetto di questa ordinanza. Le vere domande sono: - Perchè Verbania ci arriva solo ora? - Perchè sia la maggioranza che l'opposizone (che ci ha riempito le "tasche" con un flusso continuo di interpellanze e comunicati stampa su tutto) non si sono interessate prima del problema? - Perchè solo pochi comuni applichino questo potente strumento a loro disposizione? - I comuni, o in generale gli enti locali, quali altri strumenti hanno a disposizione per limitare, e perchè no eliminare, questo tipo di attività? - ... Saluti Maurilio

Lago Maggiore Marathon - viabilità - 4 Novembre 2016 - 22:12

Abbiamo capito
Bene abbiamo capito a chi giova, ma la maggioranza delle persone di Verbania ne avranno solo i disagi. Sarebbe anche interessante sapere il bilancio economico della manifestazione, calcolando naturalmente il compenso per esempio delle varie forze dell'ordine impegnate che sono a carico dei cittadini. Sono contento che però migliaia di persone correranno sulle nostre strade dissestate e andranno in giro per il mondo a dire come siamo conciati male.

M5S su riqualificazione via Madonna di Campagna. - 3 Novembre 2016 - 09:49

Re: Bandiera bianca
Ciao Claudio Ramoni Le argomentazioni, se sei una persona dotata di un discreto intelletto, non sono più o meno valide in funzione dell'identità dell'interlocutore.Qui nessuno è un premio Nobel. Detto questo rispondo all'ulteriore provocazione malriuscita, di denigrare Di Maio. Di Maio ha restituito circa 200 mila euro ai contribuenti italiani in 3 anni. La cifra precisa è un po’ più alta, ma la dettaglio così: 111.986,58 euro restituiti e versati con bonifico bancario su un conto corrente della Banca di Italia per un fondo che finanzia le pmi italiane. Altri 76 mila euro non ritirati, e quindi lasciati a disposizione del contribuente non ritirando l’indennità mensile da vicepresidente della Camera, e ancora almeno 30 mila euro non utilizzati di spese di rappresentanza per quella carica erogati invece come la stessa indennità agli altri vicepresidenti che militano in altre forze politiche, vedi la stessa Morani del PD anche lei Vicepresidente, inoltre sempre di maio ha rifiutato auto blu con autista. http://tv.liberoquotidiano.it/video/-franco-bechis/11999305/franco-bechis-di-maio-rimborsi-pd-alessia-morani-giuseppina-maturani-m5s.html Ora voglio sorprenderti, i 5 stelle sono gli eletti? NO sono i detentori della verità e della moralità? NO sbagliano SI.... come tutti noi, il punto è un altro, siamo arrivati ad un livello etico e morale della politica ai piani alti ed in molti casi anche ai piani bassi, vergognoso e nauseabondo. C'è bisogno di credibilità della politica per dare speranza ed un futuro alle persone, le quali sono smarrite, hanno visto sfumare ogni punto fermo della propria vita, dal diritto alla sanità ed alla pensione dignitosa dopo una vita di sacrifici, ad un futuro in cui un giovane può ambire serenamente ad una famiglia, che prosegue più o meno le tradizioni dei propri genitori con orgoglio. I 5 stelle potranno ridare un paese normale non saprei, certo che se non si sfrutta questo momento dove la maggior parte di loro è gente sana e sincera, non avvezza ai giochi di palazzo, perderemo l'occasione della vita, con il tempo diventeranno come tutti gli altri? probabile! e questo lo si temeva fin dall'inizio, difatti per arginare i mestieranti, e contenere i mali della natura umana, esiste la regola dei 2 mandati, dopodichè non potrai avere altre cariche politiche, se vuoi aiutare lo fai come attivista, come i tanti che fanno volontariato in molti ambiti della società. é realizzabile questo disegno? in molti ci credono ed io me lo auguro. Detto questo io credo che a Verbania ci sono molte persone perbene, che militano in ogni schieramento politico, che siano anche competenti, costanti, disinteressate, obbiettive e lungimiranti molto meno,persone che fanno politica per il bene comune e non per scalare le vette partitocratiche, diventando esattamente come il politico egoista ed autoreferenziale che oggi và per la maggiore. E proprio a causa dei numeri risicati di queste persone, forse sarebbe il caso che in un piccola città come Verbania si faccia più comunità che tifoseria da stadio, e si apprezzino e si considerino le idee di chi partecipa con sincerità, indipendentemente dallo schieramento, le critiche si accettino per quel che sono, spesso saranno ingiuste, i consigli saranno a volte strampalati? Si ma se facciamo comunità con spirito costruttivo la città sarà vivibile ed invidiata, diversamente i nostri figli e nipoti avranno in eredità egoismo ed odio ed una città invivibile, e continueranno ad espatriare finchè un giorno si alzeranno recinzioni anche per loro.

Scala di via Quarto: risponde il sindaco - 23 Ottobre 2016 - 03:05

Re: Gli utili commenti
Ciao Claudio Ramoni,cavoli....sei intransigente....chi tocca il comandante mark rischia la garota.....dai....si fa per parlare......sara' kegittimo dire qualcosa...poi,se vogliamo fare gli snob radicalchic....beh.......qui nn siamo nei ''salotti buoni''.........cacchio................datti una calmata........senno,poco a poco..quando entri in blog,va a finire che escono tutti gli altri............hasta la victoria,siempre!!!!!!!

Verbania Protagonista su sindaco e sondaggi - 10 Ottobre 2016 - 21:07

Sondaggi........
Ho provato a capire chi fosse il sondaggista, sulla sua home Page alla voce chi siamo si risponde con un cosa facciamo, e quindi non si ha idea di chi siano questi misteriosi sondaggisi. Allora cerco di capire il numero dgli intervistati per il sindaco più bravo del mondo, e come si è svolto il sondaggio ma non vedo nulla, farei un sondaggio tra di voi per capire quanti sono riusciti ad avere i dettagli. Perché i dettagli li ho trovati per un recente sondaggio per piazza pulita in merito al referendum nazionale http://www.indexresearch.it/lesito-del-referendum-le-motivazioni-del-non-voto-i-dati-di-index-research-per-piazza-pulita/ In sintesi Consistenza numerica del campione: Interviste complete: 800 Totale contatti effettuati: 4.716 Interviste complete: 800 (su totale contatti: 17,0%) Rifiuti/Sostituzioni: 3.916 (su totale contatti: 83,0%) Quindi se hanno intervistato 800 persone per un tema nazionale, quante ne avranno intervistate per verbania 20,100,1000? Faccio una proposta/sondaggio su questa piazza ci sono almeno 100 lettori ognuno di noi chiede ad almeno 20 conoscenti se hanno partecipato al sondaggio, a me risulta zero a voi?

Ticino: Approvata "Prima i nostri" - 26 Settembre 2016 - 11:09

La cantina è mia
Forse un giorno ci sarà il risveglio. Per il momento siamo alle solite: si vive in cantina e ci si barrica dentro, nemmeno si sospetta dell’esistenza dei luminosi piani superiori. Il decadimento mentale ignora pressoché totalmente che la ricchezza è nelle mani di – relativamente - pochi degenerati che si credono immortali. La cantina è mia! È mia! Voi che vivete più giù, nei cunicoli, là dovete rimanere come io rimango ad ammuffire qui, nel mio ambiente naturale. Per tale ragione il referendum svizzero sul reddito di base incondizionato è miseramente fallito. Non è assolutamente concepibile che si possa vivere bene, tutti (certo, la qualità della vita è superiore a quella media italiana ma non è questo il punto), e oltretutto senza lavorare! dove si prendono i soldi!? Il lavoro nobilita l’uomo! Ecco, è giunto il momento di informarsi e di smetterla di farsi riempire le meningi con pensieri estranei ed alienanti, è sufficiente controllare dove sono e quante sono le ricchezze, chi le detiene e anche come se le procura. Si vuole vivere nella democrazia oppure nell’anarchia delle oligarchie? Perchè questo è quel che sta avvenendo. Le parole vanno valutate, democrazia – che tutti ingannevolmente osannano come ossessi - non può essere subordinata all’anarchia dei forti. Un sistema esclude gli altri, di qualsivoglia natura. Per quel che mi riguarda io dico: sono una pulce, mi adeguo a questo sistema di governo, lo si chiama democratico, so che è abitualmente considerato come un idolo (gli idoli richiedono prostrazioni, abdicazione dalla ricerca della verità) ma so ovviamente che non è il migliore dei mondi possibili; quindi, chiudo un occhio, tappo le narici ma comunico che non bevo le scemenze propugnate dalle svariate provenienze che intendono far credere che non ci sia sufficiente ricchezza per tutti. Aggiungo inoltre che - come già molti hanno compreso – l’altro idolo, il lavoro, a causa della meccanizzazione andrà con sempre maggiore velocità scomparendo.

PsicoNews: Differenze sessuali in psicologia - 12 Settembre 2016 - 13:41

Mi fa piacere
Mi fa piacere che stavolta anche Andrè mi abbia dato ragione. Al mondo i gusti sono vari; c'è chi preferisce la gallina vecchia perchè dice che fa buon brodo. Io invece, tanto per restare nelle carni bianche che sono le più salutari, preferisco una tenera pollastrella, cotta a modo mio, su un bel fuoco vivo e della quale apprezzo il petto e le cosce, ma non disdegno il "boccone del prete". Questione di gusti, come dice Andrè. Lady dice che siamo andati fuori tema: non concordo, semplicemente abbiamo allargato la conversazione partendo da un unico tema, la differenza tra maschi e femmine nel mondo animale di cui noi esseri umani facciamo parte integrale.

Marchionini replica sull'Interpellanza piscine - 7 Settembre 2016 - 14:27

Re: siamo al delirio
Caro paolino, in linea di principio hai ragione, ma proviamo a dimenticare questo episodio, in fondo Brignone non se lo merita, e parliamo in modo più astratto. Se le opposizioni non fanno bene il loro lavoro, fanno interpellanze confuse o peggio inesatte (non mi riferisco solo a Brignone, anzi, ma in generale), significa che non sono in grado veramente di controllare la maggioranza e la situazione non può che peggiorare! Se mi accorgo che in un'interpellanza e/o in un comunicato ci sono degli errori clamorosi, ribadisco non voglio parlare necessariamente di questa, come faccio a fidarmi dell'opposiozione? Come faccio a credere alla prossima interpellanza? Come ti ho già scritto in un'altra occasione, il lavoro dell'opposizione è molto più prezioso di quello della maggioranza, perchè l'opposizione deve controllare e monitorare il lavoro di chi sta al governo, se si prendono "lucciole per lanterne", non siamo proprio messi bene! Saluti Maurilio

“Un’amatriciana per Amatrice” - 3 Settembre 2016 - 19:19

"Amatriciana" per i terremotati di Amatrice ......
Sono rimasta annichilita per questa manifestazione! Lodevole per l'impegno ma, secondo me, chi l'ha pensata l'ha fatto di con il cuore ma anche con molta superficialità! Non ha considerato una cosa importante che mette "morte" (del maiale con la quale si cucina il piatto) di "morte" delle povere vittime di questo disastro! Ma non si poteva fare in un altro modo? Senza per forza mettere in un piatto la morte di un animale innocente? Noi Vegetariani e Vegani esistiamo, siamo un "fatto". Persone sensibili pure noi ed avremmo avuto, pure noi, diritto al rispetto! Tra l'altro siamo una realtà neppure così piccola !! E non di poco conto! Io non voglio dire, come diranno, che "comee la fai sbagli" ..questo no! Ma un pochino più di sensibilità non avrebbe fatto male ed avrebbe potuto far partecipare all'evento pure noi, che difendiamo gli animali e la Natura tutta! E lo facciamo solo per Amore e Rispetto ..... due parole usate a sproposito, purtroppo! Come poter partecipare ???????? Spero che questo commento che a molti farà sicuramente sorridere, troverà almeno qualche persona "fuori dal coro" che possa sostenerlo ......E la prossima volta (sperando che non si ripeta un altro disastro) vi pensi un pochino meglio ....E con meno superficialità, un grande male eel nostro secolo! Con tutto rispetto! Agnese Albertini.

PD: "Grazie a Massimo Forni. No alle strumentalizzazioni" - 27 Agosto 2016 - 14:33

Re: Re: "poraccio sarà lei"
Ciao Hans Axel Von Fersen Puo darsi che mi ricordi male, negli anni 2000/2010 lavoravo per una società di Roma ed ero fuori città più di ora, come può darsi che non sia l’esempio corretto, ma non è il teatro l’oggetto, della mia risposta, ma come un sia giusto che un sindaco prenda le sue decisioni, che posso piacere o meno. Comunque sia andata con il teatro, Zanotti, Zacchera e molti loro sodali, non sono stati più rieletti (alcuni non si sono neanche ripresentati) a dimostrazione che i cittadini sono molto meno cretini di quello che si pensi. Non è neanche in discussione il lavoro del sindaco, saranno i verbanesi a decidere tra pochi anni! Penso, ma è solo un pensiero personale, che non si può mettere in discussione un progetto, con la “supercazzola” della “democrazia partecipata " e cose simili, senza ” fare esempi concreti e reali, ma usando etichette e citazioni vaghe! La funzione elettiva è una delega a decidere e a controllare! Soprattutto sia scorretto dare del “poraccio” a chi non la pensa come te, dimostrando capacità di analisi e discussione. Potremmo non essere d’accordo, ma non puoi avere un atteggiamento da “io so io e voi non siete un caz*o!”. Lo sta usando il sindaco? Può darsi, torniamo al punto di prima, tra pochi anni i verbanesi decideranno! Questa è l’unica e sola democrazia nata dalla nostra costituzione! Non ci piace? Bene, promoviamo un cambiamento legislativo! siamo così sicuri che la “democrazia partecipata" garantisca risultati migliori? Ma cosa significa in concreto “democrazia partecipata"? Che deve piacere a tutti? Ad una maggioranza qualificata? Ad una maggioranza relativa? Ma la maggioranza di cosa? Consiglieri comunali? Dovrebbe già essere così! Cittadini? Allora è un referendum, proponetelo, se la città risponde bene! Ma dobbiamo essere d’accordo con il progetto di massima o di dettaglio? Ma se a qualcuno non piace come è messa una panchina cosa fa? Blocca il progetto? Ma se qualcuno pensa che si dovrebbe estendere il progetto, per esempio all’ex palazzo SIP, cosa fa? Blocca tutto e si riparte da capo? Ma a tutto questo non avevano già pensato i costituenti? Credo che si eleggano propri rappresentati proprio per dare concretezza e soluzione a queste e molte altre domande! Come vedi, sache se sono un “poraccio”, ho idee molto precise, ma soprattutto, non dettate da partigianeria o appartenenza a quello o questo movimento. Ultimo, ma non ultimo, non penso che chi non la pensa come me sia un “poraccio”!!! Saluti Maurilio

Lettera Aperta sul tema Sicurezza - 23 Agosto 2016 - 10:10

Re: Re: chi rilascia i titoli?
Ciao Maurilio se questo è in nuovo, allora siamo messi proprio bene.... Come dicesti tempo fa, rimpiango il CAF!

PsicoNews: Attitudine proattiva - 17 Agosto 2016 - 20:28

proattivi??????
Sono veramente poche poche le persone che conosco, che sono riuscite veramente piu forti da un trauma. Molte restano potenzialmente malinconiche quando poi non si piangono addosso facendo scivolare chi sta loro accanto con loro come un mulinello nell acqua. E, o ne e' pieno il mondo, o io le attiro. Poi c'è chi si fortifica o vuole credere o farci credere che lo e' diventato... Almeno ci prova. Come siamo complicati...

Ferragosto in piazza a Mergozzo - 11 Agosto 2016 - 23:04

CONCORDO
Concordo pienamente con lei sig . lupus , ormai siamo entrati in una dittatura strisciante, e chi dissente viene allontanato e ghettizzato. La risposta del sig. Giovanni % mi intristisce più che farmi inca....are. Naturalmente voterò NO al referendum.

Forza Italia Berlusconi su retta aisli nido - 10 Agosto 2016 - 07:41

Comunicato inesatto e fuorviante.
Comunicato pieno di inesattezze e assolutamente fuorviante. Basiamo il nostro discorso su documenti reali. Questo è documento del Comune di Verbania sulle rette degli asili nido: www.comune.verbania.it/content/download/37858/379870/file/info%20rette%20e%20frequenza%202016.2017%20def.pdf Prima di tutto la base delle agevolazioni non è il reddito come scritto erroneamente nell'articolo ma l'ISEE, ripeto l'ISEE. Il valore ISEE varia enormemente in rapporto ai familiari a carico e vi garantisco che nella fascia di Isee di 15000 euro rientrano la gran parte dei nuclei familiari nel quele lavora solo un genitore oppure uno di questi ha lavori saltuari o non ben retribuiti. Ecco un simulatore di calcolo Isee. Divertetivi a creare situazioni https://www.amministrazionicomunali.it/isee/calcolo_isee.php Quindi nel ventaglio di agevolazioni rientrano quasi tutti i cittadini con un reddito medio, i "cittadini normali" e verrebbe finanziato soprattutto da chi ha più case, reddito molto alti e più proprietà, in definitiva i benestanti. Forza Italia qui difende i ricchi e i benestanti. Si legge nel comunicato che anche cittadini di altri comuni godranno di questo "vantaggio". siamo sicuri? Nel documento linkato è scritto che verrà applicata la fascia massima. Ma leggete gli atti ufficiali? Vi basate sul cittadino disinformato?

Con Silvia per Verbania su via Madonna di Campagna - 4 Agosto 2016 - 18:15

Scherzi a parte.....
I motori dei pullman, come quelli dei camion, hanno bisogno di essere accesi per motivi ben più seri ed importanti del funzionamento dell’aria condizionata. Il motore (diesel) serve infatti per far funzionare dei compressori d’aria i cui circuiti fanno a loro volta funzionare parti del motore (cambio e frizione) e l'impianto frenante, quando il compressore è carico il mezzo può partire (al mattino) e, al ritorno invece da un viaggio, (alla sera per intenderci) non serve che si lascino accesi perché ovviamente il mezzo si arresta. Ma, al di la di questo, scusate, ma di cosa si sta parlando? I motori restavano accesi anche sul lungolago di Pallanza per lo stesso motivo (co chi correva e passeggiava sulla passeggiata) così come il calore lo avrebbe emanato analogamente anche il previsto originariamente parcheggio per le auto. Dai su siamo seri, la questione è strumentalizzare ed estremizzare le varie questioni solo per confronto (..) politico, altro che storie…. C'è un problema politico e di forma su come si sia arrivati a questo punto ma, come dice giustamente Maurilio, adesso non venite a dirmi che la sostanza sia il problema dei motori accesi o il calore emanato dalla colata di cemento, dai su siamo seri oppure ditemi che siamo su scherzi a parte ed allora ci rido su.
×
Ricevi gratuitamente i nostri aggiornamenti