Il BLOG pubblico di Verbania: News, Notizie, eventi, curiosità, vco

locale

Inserisci quello che vuoi cercare
locale - nei commenti

Mercatini di Natale a Intra: 12 mila passaggi stimati - 14 Dicembre 2016 - 23:40

Re: Re: appero'
Ciao privataemail Ecco la smetta di scimmiottare il nazionale .. capisco che i seguaci del comico milionario genovese non hanno argomenti ma rimanga sul locale dando informazioni giuste e non bufale costruite ad arte come è emerso ....le tasse locali sono state abbassate in questi due anni e quasi azzerate per molte famiglie le rette degli asili nido ...

Mercatini di Natale a Intra: 12 mila passaggi stimati - 14 Dicembre 2016 - 23:01

Re: Re: Re: x Moni
Ciao Giovanni% Vorrà dire che nei prossimi commenti, chiederò il tuo consenso preventivo 😉 Vuoi restare nel locale? Impossibile! ! La mancanza di risorse è dovuta per la maggior parte da scelte nazionali ed internazionali, se vogliamo fare un tentativo di unire le cose, direi evitiamo sprechi di soldi pubblici, come IL MAGGIORE degli sprechi, parcheggi a gogo, e spendere comunque ad ogni costo i soldi che piovono da tentativi mal riusciti, di comprare consenso per il sì, come quelli per le periferie degradate, a proposito siamo sempre sicuri arriveranno? No perché.... si parla di manovra correttiva di 20 miliardi a Marzo, ben vengano per la ciclabile se ben fatta, ma in molti altri progetti sono spesi per spenderli. E qui torniamo al locale, non abbiamo soldi in tasca, i commercianti se non di vecchia data, arricchitosi nei tempi in cui le tasse erano facoltative, e con muri di proprietà, possono solo sperare di chiudere nel secondo anno, per non accumulare debiti ed essere rincorsi da equitalia, come possiamo pensare contribuiscano? Bisogna abbassare la tassazione e la burocrazia, finirla con regole folli di corsi, patentini e crediti vari per ingrassare le società di formazione, che bruciano sempre soldi pubblici, che derivano dalle nostre tasse, finirla di fare gli zerbini dei supermercati e centri commerciali, facciamo pagare loro il massimo delle imposte e servizi locali, pensiamo ad una Verbania a lungo termine come più volte ho immaginato nei commenti su questa Piazza, ed il turismo aumenta di conseguenza, tanti piccoli negozi con prodotti tipici e locali, con percorsi ciclabili veri, sempre meno motori a scoppio, ecc ecc . Tornando agli sprechi, il Maggiore possibile che non abbia eventi per 10 giorni dal 22 dicembre al 2 gennaio? L'ultimo dell'anno ad esempio, ho visto pienoni in molti teatri con serata alla Zelig e piccolo buffet con spumante a mezzanotte, noi dobbiamo fare gli snob e salassare con tasse locali per mantenere la cultura di alto livello, e poi siamo con le pezze al culto e svendiamo beni per far cassa. Se arrivano ancora un po di licenziamenti dalla Svizzera, le uniche bancarelle che faremo, saranno come quelle dei vucumpra, senza tasse e burocrazia, e per la pensione e la sanità non sarà più un problema, tanto non ne avremo diritto comunque se non privatamente

Mercatini di Natale a Intra: 12 mila passaggi stimati - 14 Dicembre 2016 - 22:57

Re: Re: Imparare da Ornavasso
Ciao Andrè,e' vero,e' organizzata dalla moglie di un noto politico locale,cmnque onore al merito,i commercianti di Ornavasso ringraziano......e' un immenso business,voi nn immaginate neanche le cifre che muovono.....

Mercatini di Natale a Intra: 12 mila passaggi stimati - 14 Dicembre 2016 - 17:58

Re: Re: x Moni
Ciao privataemail, come direbbe Di Pietro: "ma che ci azzecca?" Dobbiamo per forze tirare fuori il predicozzo in default inserendo sempre la medesima minestra nazionale. Qui stimao discutendo una realtà locale. Le critiche vanno riposte agli amministratori, sindaco, assessori, commercianti ecc. ecc.

Testo Unico sul Vino - 13 Dicembre 2016 - 07:29

Re: Contenti voi
Ciao Giovanni non è stato inventato nulla. Anzi è la continuazione di una tradizione antica. Una volta la cosiddetta "gente di fatica" locale beveva molto più vino proprio per aumentare con quello che si trovava la massa di calorie necessarie. Gli estimatori amano questi antichi vitigni rari e un po' di confine.

"Consigli comunali bloccati" - 3 Dicembre 2016 - 12:26

Re: Inaffidabili
mi scusi compagno Di Gregorio.. la troppa fatica è la stessa che l'altra sera al consiglio comunale l'ha fatta andare a casa facendo mancare il numero legale? Mi sembra che il permesso per la giornata di lavoro l'abbia ritirato (mi corregga se sbaglio). Non sono polemico è un suo diritto farlo, quantomeno se il giorno dopo una persona è pagata per dormire potrebbe fermarsi anche dopo la mezzanotte... Vorrei capire come mai dopo 3 commissioni sul punto che sarebbe andato in discussione Lei ha deciso di abbandonare l'aula. Troppo facile dare la colpa di tutto alla maggioranza che non vuole stare a sentire le opposizioni. Ormai è chiaro, almeno a chi si interessa della politica locale, che le opposizioni stanno facendo di tutto per mettere il bastone tra le ruote dei lavori dell'amministrazione. La vostra unica arma a disposizione per farlo è proprio quella di utilizzare il regolamento per allungare i tempi delle decisioni ed infatti i consigli comunali sono occupati per la stragrande maggioranza dai discorsi dei DODICI gruppi di minoranza (stessa cosa per le commissioni). Non siamo noi ad ostacolare i lavori, basta prendere in giro le persone. La proposta di modifica del regolamento vuole essere a vantaggio dell'interesse della Città. Meno gruppi consiliari (togliere quelli formati da un solo componente), se una lista non riesce ad arrivare ad un minimo di 2 allora ci sarà il gruppo misto per loro. Di conseguenza anche nelle commissioni ci saranno meno commissari, con un risparmio sui gettoni di presenza. Meno tempo a disposizione per ogni singolo gruppo: la capacità di sintesi dovrebbe essere auspicabile (ad oggi ogni gruppo può parlare per 15 minuti per ogni punto, e pensare che è il tempo medio di esposizione di una tesi di laurea triennale). Se queste modifiche fossero approvate allora si che il consiglio comunale potrebbe lavorare meglio e si potrebbe finalmente discutere anche i punti presentati dai gruppi consiliari (anche di minoranza). So benissimo che queste modifiche non saranno mai accettate da chi, ormai abituato negli anni, vuol continuare con la vecchia politica; quella delle parole spese a vanvera e della lotta alle amministrazioni di diverso colore/ partito. Come lista civica noi siamo disposti a portare avanti questa riforma del regolamento, sappiamo che non abbiamo i numeri per farlo ma almeno ci proveremo.

Scioglimento del Consiglio Comunale di Verbania - 2 Dicembre 2016 - 15:18

La vicenda Lidl per esempio...
Certe volte si fa del chiasso inutile. Nella vicenda Lidl, Brignone (che comunque apprezzo molto per la sua preziosa opera di divulgazione e trasparenza della politica locale) denuncia che si vuole "costruire un pezzo di periferia in pieno centro" parlando perfino di NON LUOGO. Ehm... vorrei far notare che il Lidl già è situato su quell'arteria 200 metri più avanti. Cosa si stravolge? Chiasso!

Marchionini su Rete 4 a Verbania - VIDEO - 27 Novembre 2016 - 16:39

Re: maurilio e Lady
Ciao Danilo Quaranta Se non mi capisci, è sicuramente perchè non sono capace di farmi capire! Resta il fatto che i gazebo servano a vendere! Vi si vendono idee, oggetti,... ...ascoltare le persone è un'altra cosa, ma in fondo, non serve neanche andare in piazza! Ma anche in questo caso, sono io che sbaglio! Più rivedo il filmato di rete4, e più mi faccio l'idea che sia servito, (ma sarà servito veramente?) a dare un po' di visibilità a qualche (pseudo)politico locale in cerca di facile visibilità, buttando in prima linea persone che non hanno "nulla da perdere"! Oltre che dare argomenti a qualche "fannullone" in felpa verde pagato da Strasburgo! Se sei così convinto di quello che si è detto, perchè non ti sei messo in prima fila? Magari mi è sfuggito, ma non ti ho visto... Saluti Maurilio

La Camera conferma 8milioni per Verbania - 27 Novembre 2016 - 16:14

Re: per Claudio Ramoni: cosa sono
Ciao lupusinfabula Oggi dobbiamo perseguire le idee e non le ideologie, i progetti e non le persone, la battaglia, rivoluzione, autodeterminazione, rivendicazione dei propri diritti chiamiamolo come vogliamo, cui tutti dovremmo tendere, è una contrapposizione tra il popolo cui è stata usurpata la sua sovranità contro un potere sempre più centralizzato in poche persone non elette democraticamente, controllate da personaggi avidi di potere e soldi, pronti a calpestare i cosiddetti diritti acquisiti, con il sangue ed il sudore di chi ci ha preceduto, e noi a livello locale ci facciamo distrarre e coinvolgere, proprio dal vecchio gioco della contrapposizione ideologica tradizionale

La Camera conferma 8milioni per Verbania - 27 Novembre 2016 - 12:52

Re: Re: Re: C.V.D
Ciao Claudio Ramoni Non metta in bocca parole da me non dette o scritte a suo piacere, le opere sopracitate sono tutte più o meno condivisibili, il mio pensiero voleva far riflettere sul fatto che i soldi non piovono dal cielo, a fronte di soldi elargiti sono state fatte scelte di priorità od opportunità a livello governativo o adirittura internazionali. A livello governativo ad esempio si è deciso in commissione Bilancio di non dare 50 milioni a Taranto per l'emergenza sanitaria, perché la misura veniva ritenuta troppo specifica e locale,quei soldi servivano per rispondere a quel +26% di ricoveri di bambini e ragazzi fino a 14 anni nei quartieri più vicini all’impianto siderurgico dell'Ilva, vogliamo parlare dello smantellamento della sanità pubblica in favore del privato ? Così come la scuola la previdenza ?potrei dilungarmi in dettagli ma tutti li conosciamo e purtroppo molti di noi non li interpretano con lucidità e lungimiranza. Quindi il punto è come si spendono i soldi pubblici, somme sempre più ingenti e raccolte spesso in modo vessatorio, e quali sono le priorità? Apprezzerei molto da questa amministrazione,far uso della stessa determinazione che ha nel costruire parcheggi, con i soldi direttamente versati dai Verbanesi, anche nello sfruttare i fondi europei per il sociale cosiddetti FSE ad esempio, ed in generale andare incontro al disagio sociale, causa anche degli strascichi di Arizzano, con soluzioni importanti, certo non si avrebbe la visibilità del Maggiore o dei parcheggi, o del giro d'Italia ed a breve percorrendo quella strada si perde consenso, si troverebbe anche contro la rabbia cieca di alcune opposizioni a darle dell incapace, le quali non comprendono che alcune scelte coraggiose sono per molto tempo impercettibili, e richiedono, tanto per chi governa, di non continuare a cercare consenso con opere di una certa visibilita, come per chi è all'opposizione, continuare a cavalcare l'intolleranza verso lo straniero, o a vedere il marcio in ogni singola azione di chi governa la città, dimostrazione di una scarsa cecapacità di discernimento di tutti, ma sè tutte le forze politiche , al pari di genitori, per il bene dei propri figli decidono di trovare un equilibrio, pensando finalmente a lungo termine, e pianificando il futuro con il contributo di tutti, concordando in generale con il pensiero del consigliere Tigano di pochi giorni addietro, forse i nostri figli o nipoti o pronipoti riusciranno a vivere in un paese civile solidake ed evoluto, ed il richiamo turistico sarebbe una naturale conseguenza, e non un obbiettivo da raggiungere con azioni specifiche. Tutti trarrebbero piacere a soggiornarvi ed ancor di più a viverci

Lega Nord sulla trasmissione di Rete 4 - 25 Novembre 2016 - 17:19

Danno d'immagine!
Bisogna tenere presente, che la Signora Sindaca, ha impegnato ingenti risorse economiche per rilanciare Verbania in The World, Giro d'Italia dai reali costi coperti dal "Top Secret". A fronte di questo, si è vista in prima serata, su rete nazionale, componenti a dir suo della minoranza, che in cerca di visibilità hanno raccontato fatti non veri! In primis, c'è da chiedersi in quale Verbania la Signora Sindaca vive!... Tutto rosa e azzurro? Credo che in Italia, ciascun cittadino abbia il diritto di manifestare....libertà d'opinione, pensiero etc....Chi presente alla trasmissione, si è presentato come cittadino e non come politico!!!! La realtà è che difronte a situazioni gravemente scomode, c'è sempre una schiera di persone che vuole metterle sotto il tappeto....come se la sporcizia si potesse nascondere! Una brava massaia, dopo aver ripulito il pavimento, getta la sporcizia! L'unica strumentalizzazione politica messa in atto, è quella del Signor Sindaco che tiene molto alla poltrona e si vede, perché teme per la Sua,di lei,IMMAGINE! Molti complimenti a chi ha avuto il coraggio di denunciare pubblicamente, la reale situazione locale.

Scioglimento del Consiglio Comunale di Verbania - 22 Novembre 2016 - 10:03

saggio pensiero
Quale paura ? Una persona saggia che dice che sarebbe ora di superare le divisioni politiche,almeno a livello locale, e anzichè cercare azioni insensate bisognerebbe trovare una persona condivisa da tutti e formare una lista civica ,fuori da ogni schema politico . Tutto questo per il bene della città , Un nome a caso ( io sono di destra ) Brignoli Sarebbe una vera svolta per Verbania .

"Sì" al casellario d'obbligo per lavorare in Svizzera - 15 Novembre 2016 - 15:57

No, dai, amici svizzeri...
Leggo sul sito di un periodico locale: "Arrestati due topi d'appartamento svizzeri"...No, dai amici svizzeri...i topi (ratti) siamo noi! Al seguente link, l'articolo in oggetto: http://www.ecorisveglio.it/articolo.php?ARTUUID=FA4B6B71-5152-4281-B471-87F80ACDD04C&MUUID=AFA9393B-B907-4AD0-878F-5C402A0A8219 Saluti Maurilio

Nasce la costituente cittadina di Fratelli d’Italia Alleanza Nazionale - 14 Novembre 2016 - 11:56

Re: Re: Re: interessante
Ciao Giovanni% ...io potrei anche essere d'accordo con un'aliquota unica, ma devi prima dirmi come fai la transizione (1,2,..,10 anni), se sei sicuro di coprire tutti i costi dello stato e in quanto tempo, e via dicendo...ecco questo è quello che manca, e tra queste destra e l'odierna sinistra le differenze sono minime! Si fa in fretta a passare dalla padella alla brace! La stessa, negli ultimi 6/7 anni, cosa a livello locale, tutti contro quando si fa qualche cosa, ma pochi che hanno la lucidità, o forse la volontà, di presentare progetti strutturati e plausibili prima... ...mah! Saluti Maurilio

Nasce la costituente cittadina di Fratelli d’Italia Alleanza Nazionale - 14 Novembre 2016 - 07:13

interessante
Dopo la oramai frattura con FI a livello nazionale ma anche locale come a Padova il blocco Fdi e lega dovrebbe camminare da solo verso una destra sociale LePenista e allo stesso tempo vicina ai territori e con una propensione netta alla difesa dei confini, alla sicurezza, all''immigrazione, all'abbattimento delle tasse e alla salvaguardia della famiglia.

M5S su riqualificazione via Madonna di Campagna. - 3 Novembre 2016 - 14:40

Re: Re: Re: Maurilio&privataqualcosa
Ciao Claudio Ramoni non essere troppo duro con il M5S (odio la definizione grillini)! Sono ragazzi un po' ingenui, in particolare a livello locale (ricordati chi è stato eletto con loro e poi cosa ha fatto), si sono fatti tirare troppo facilmente per la giacchetta in un fronte antimarchionini, mi sarebbe piaciuta un po' più di lucidità politica ed obiettività. Diciamo che si stanno comportando come si comportavano i partiti di "estrema" sinistra con la DC neglio anni 70 e 80. D'altra parte, sono ragazzi! In generale, è troppo presto per dare giudizi complessivi sul movimento, in molte cose non mi sono piaciuti, ma in molte altre, hanno saputo dare il buon esempio. La maggior parte delle cose che dicono, le avrei volute sentire dire dal PD, e come me molte altre persone, ma purtroppo, questo non è successo! Il movimento è cresciuto troppo in fretta, accentuandone i difetti di gioventù. Saluti Maurilio

Provincia: 31 ottobre uffici chiusi - 31 Ottobre 2016 - 23:31

Fine
Quindi tutto verte sulla riforma del titolo V ,e con tutti gli amministratori impegnatissimi, qualcuno casualmente avrà detto togliamo alle regioni,province e comuni, una serie di funzioni Con il nuovo testo, Passano a quella statale: il coordinamento della finanza pubblica e del sistema tributario (salvo per gli specifici profili inerenti alla regolazione in ambito regionale delle relazioni finanziarie tra enti territoriali ai fini del rispetto degli obiettivi di finanza pubblica); la previdenza complementare e integrativa; la tutela e sicurezza del lavoro; il commercio con l'estero;  l'ordinamento sportivo; l'ordinamento delle professioni; l'ordinamento della comunicazione; la produzione, il trasporto e la distribuzione nazionali dell'energia. Pensiamo ad esempio all'energia, magari in Basilicata dove stanno devastando i territori, con l'estrazione del petrolio fino ad oggi lo Stato poteva imporsi attraverso La Corte Costituzionale, ma gli enti locali ricevono una compensazione anche monetaria , con la riforma non più. Potrebbe valere anche per i depositi di scorie nucleari ad esempio. La qualità ambientale è un bene pubblico locale, e, come nel caso della qualità dell’acqua potabile o della gestione dei rifiuti o di un parco pubblico locale, il livello del degrado di tali beni ricade sui residenti all’interno della giurisdizione locale. in questi casi la gestione della qualità ambientale, in capo agli enti locali, sia da preferirsi alla competenza nazionale. Aggiungiamoci un pò di complottismo. Si può ipotizzare, che il vero obbiettivo,sia quello di una PRIVATIZZAZIONE selvaggia della gestione della manutenzione stradale,o quella dell’edilizia scolastica, della sanità, della previdenza e potrei continuare. Trattati come il CETA appena approvato in Europa,ma ancora da ratificare in ogni singolo Stato Europeo (le speranze che Renzi si rifiuti temo siano mal riposte) , che permetteranno, alle società Canadesi od Americane con sede in Canada, di ingozzarsi con il banchetto della Svendita dei servizi, ratificando questo trattato o il TTIP od il TISA , dove aziende straniere possono concorrere con le nostre, applicando le loro regole ambientali,salariali e di sicurezza, senza avere una sede in Europa. Ed attraverso strumenti inseriti in queste machiavelliche macchine, distruttrici del bene pubblico e della democrazia, come gli arbitrati internazionali detti anche ISDS,strumenti con cui potranno fare causa allo stato per eventuali intralci al loro Businness. La lezione di aver firmato con leggerezza Trattati come quello di Lisbona o di Dublino non ha insegnato nulla ? Ritornando alle Province e la loro soppressione, attraverso il referendum costituzionale,io trovo molto superficiale e pericoloso, modificare così tanti articoli, diversi fra loro con un unico quesito. Più che pensare a velocizzare le leggi penserei alla loro utilità e ricaduta,più che modificare la costituzione, modificherei la visione di una società improntata al profitto ad ogni costo.

Referendum: incontro per il SI - 27 Ottobre 2016 - 17:42

Segue
Voto no perché i nuovi senatori avrebbero l’immunità parlamentare anche se non eletti dal popolo. Potrebbero approfittarne i politici locali più compromessi. Voto no perché i nuovi senatori sarebbero dei dopolavoristi, chiamati a fare i sindaci e i consiglieri regionali, ma anche a partecipare alle complesse funzioni legislative del Senato. Voto no perché il partito di governo potrebbe votarsi da solo il prossimo presidente della repubblica. Al settimo scrutinio infatti bastano i tre quinti dei partecipanti al voto in assemblea comune fra camera e senato. Voto no perché il prossimo presidente della repubblica sarebbe in ostaggio del capo del governo, che con i numeri della sola maggioranza alla camera potrebbe metterlo in stato d'accusa. Voto no perché il partito unico di governo con i suoi soli numeri alla camera potrebbe portarci in guerra, naturalmente chiamandola missione di pace. Voto no perché il governo potrebbe decidere al posto delle regioni su tutte le questioni più importanti che riguardano i territori, dove girano i loro affari e i nostri diritti, senza un rapporto diretto con la popolazione locale Voto no perché i poteri della finanza vogliono al governo un amministratore delegato con pieni poteri esecutivi che spiani la strada a ulteriori privatizzazioni e smantellamento dello stato sociale: ecco perché sono tutti per il sì. Voto no perché la deforma moltiplica il numero dei possibili procedimenti legislativi e dunque complica ancora di più l’iter delle leggi. Altro che semplificazione! Voto no perché noi non abbiamo bisogno di più leggi da approvare in minor tempo, ma di leggi migliori. E la qualità delle leggi non dipende dal sistema del bicameralismo perfetto. Voto no perché la legge contro la corruzione è ferma da quasi tre anni, mentre la legge Fornero è stata approvata in pochi giorni. Non c'entra il bicameralismo perfetto, ma la volontà politica. Voto no perché una Costituzione non comprensibile dal popolo è contro il popolo. Voto no perché sono contro la democrazia in mano a un Capo e al suo cerchio magico. Voto no perché una Costituzione scritta male è una Costituzione pensata male. Voto no perché è una schiforma pensata solo per gli interessi immediati di chi l'ha imposta al paese. Voto no perché è una deforma imposta al paese da Napolitano e dai suoi referenti internazionali. Voto no perchè nel Manifesto dei Valori del Pd c'è scritto che non si deve cambiare la Costituzione a colpi di maggioranza. L'ha scritto Mattarella. Voto no perché la suggestione del Nuovo contro il vecchio è falsa. Voto no perché pure Napolitano nel 2006, contro la deforma di Berlusconi, diceva che non si deve cambiare la Costituzione a colpi di maggioranza. Voto no perché in tutta questa operazione di potere si percepisce un nauseabondo odore di massoneria. Voto no perché mi spaventa questo diabolico mix di malafede e incompetenza. Voto no perché "basta un si" lo dicono sempre i truffatori, gli addetti al telemarketing e i venditori petulanti e disonesti. Voto no perché Renzi e Napolitano hanno fatto una legge elettorale su misura per il pd. E ora vogliono cambiarla per paura di perdere al ballottaggio. Voto no perché hanno forzato l'art. 138 della Costituzione con tante modifiche diverse che ci chiedono di approvare in blocco, come se il referendum fosse un plebiscito o un voto di fiducia. Voto no perché Renzi prima ha promesso che in caso di vittoria del no avrebbe chiuso con la politica e ora, per paura di perdere il referendum, s'è rimangiata la parola. Voto no perché hanno trasformato perfino la scheda elettorale in un volantino di pubblicità ingannevole. Voto no perché è insopportabile la malafede di chi dice: basta un sì "per ridurre il numero di politici". Voto no perché mentono sempre, pure sui costi. All'inizio dicevano che si risparmiava un miliardo, poi mezzo miliardo, infine la Ragioneria dello Stato ci ha detto che il risparmio è di 58 milioni lordi. Voto no perché a conti fatti il risparmio è di un c

Giordano Andrea Ferrari - Lascia la Maggioranza - 15 Ottobre 2016 - 21:54

Re: Re: dimissioni?
Ciao paolino ma cosa c'entra Renzi, Verdini e il governo italiano con una questione che più locale non potrebbe essere? Mah!!! Maurilio

Rumori da Villa Giulia: respinto ricorso - 8 Ottobre 2016 - 15:20

Ufficio postale
Certo, eremo perchè la mia abitazione è fuori dal nucleo abitato, lontano da rumori, traffico e confusione,(qualcuno dice che siamo una "contea") ma abbastanza vicina per poter andare sia a piedi sia in auto al locale ufficio postale che trovo sempre affollato soprattutto nei mesi estivi quando la sua presenza è molto ricercata ed apprezzata dai turisti; sarebbe anzi opportuno che almeno nel periodo maggio settembre l'unica impiegata venisse supportata da un altro/a collega: il lavoro non manca certo!
×
Ricevi gratuitamente i nostri aggiornamenti