Il BLOG pubblico di Verbania: News, Notizie, eventi, curiosità, vco

“le

Inserisci quello che vuoi cercare
“le - nei commenti

Petizione contro blocco Euro 5 - 29 Agosto 2023 - 13:36

Commenti
Premesso che ho firmato la petizione ritengo che i responsabili di queste follie siano gli incompetenti, o forse succubi di interessi di alcuni settori industriali, che emanano le leggi. Ad esempio cito gli incentivi per le stufe a pellet che ora si scopre, ma guarda un po', che sono una fabbrica di diossine e fumi tossici vari.

Stop Euro 5: Verbania dice NO - 29 Agosto 2023 - 12:41

Anche il centro-destra?
Assurdo che una giunta di centrodestra adotti questi provvedimenti alla Greta Thumberg. E' stato una sorta di tradimento all'elettorati moderato contro le assurde politiche proposte dagli ambientalisti

Detriti sotto la targa commemorativa - 28 Agosto 2023 - 16:44

mah
Anche io, come il signor Adriano, sono stato disturbato dalla vista dei detriti accumulati sotto al ceppo commemorativo, chiaramente scarico del cantiere in opera che sta proprio accanto. Detto questo, due cose però un po mi disturbano altrettanto: nella nostra provincia abbondano i ceppi commemorativi di eventi dello stesso periodo in codizioni da abbandono da decenni, cosa che mi disturba altrettanto, perchè ritengo che questi monumenti, nella loro semplicità, aiutino le persone a chiedersi cosa fosse successo in passato, e magari ad appassionarsi alla conoscenza, prima come memoria, poi come storia, del nostro passato. Cosa che io ritengo molto positiva. Ecco, forse varrebbe la pena di indignarsi per il degrado in quanto tale, non a strillare solo quando l'arbitro fischia il rigore contro la propria squadra del cuore... La seconda cosa è la definizione di "scomoda" di una certa "memoria"...la memoria è quello che è, è personale ed è fallace, divertente, consolatoria, assolutrice, quello che si vuole... I ceppi riportano eventi storici, a volte con commenti un po assurdi e divertenti, ma eventi storici, oggettivi in quanto tale. Scomoda è la storia italiana, così come quella verbanese, quella milanese, quella tedesca e quella russa o americana. La storia è sempre scomoda, perchè non è assolutoria, consolatrice, gloriosa e così via come la memoria. Ma è storia, ci fa capire tante cose, e ci aiuta anche a mettere nel sacco quei politici che invece ci vendono la loro memoria per storia, e inventano, per esempio, bande musicali che passeggiano per Roma. Per questo vorrei che la storia sia rispettata e conosciuta, ed il rispetto dei ceppi, come quello indicato dal signor Adriano, è il primo passo. Saluti

Verbania Futura su movida in città - 28 Agosto 2023 - 10:36

Re: Re: Re: Re: Re: L'ennesimo comunicato stampa s
Ciao ghiffa Purtroppo sì sbaglia. Le regole sul rumore sono amministrative e la PS non c’entra nulla. È come la storia delle multe per divieto di sosta. Ha mai visto fare tali sanzioni a polizia o carabinieri? La questione rumore è tutta in mano alle amministrazioni sia per le autorizzazioni che per i controlli. In un solo caso è possibile un intervento della PS…..disturbo della quiete pubblica 659 CP. Ma in presenza di una autorizzazione (magari in deroga) non si presentano o se lo fanno……in via bonaria come spesso è successo adducendo scuse del tipo……ma noi non abbiamo un fonometro! Quindi torna tutto in capo alle amministrazioni….passate/presenti/future decidere cosa si vuol fare delle ns città! Lasciamo la PS a fare altre cose (controllo sulla velocità delle auto e rispetto CS)…….che i comuni facciano il loro dovere!!!

Verbania Futura su movida in città - 28 Agosto 2023 - 09:36

Regole
Concordando con ghiffa, va ricordato che le Regole -quando valutate, concordate e poi pubblicate- già accolgono una condivisione “tollerante” negoziata tra le parti; è quindi inutile richiederne ulteriore se non per cercare furbescamente di superare quei limiti che la regola, norma o Legge prevede. E purtroppo o per fortuna, l’Amministrazione c’entra eccome nell’indirizzare o meno i controlli laddove servono. La segnalazione telefonica alle Forze dell’Ordine di un cittadino vale (ahimé!) meno di quella fatta da chi amministra una città.

Verbania Futura su movida in città - 27 Agosto 2023 - 22:28

Re: Re: Re: Re: L'ennesimo comunicato stampa sensa
Ciao annes mai sentito parlare di ordine pubblico? Si legge: Ministero degli Interni, in parole povere le forze di polizia. Sono loro che hanno funzioni di tutela dell'ordine e della sicurezza pubblica, non potrebbe essere altrimenti. Sono quelle a cui il Sig. Roberto De Magistris dovrebbe rivolgersi per far rispettare i propri diritti, basta una telefonata. La politica non centra nulla, a meno che non voglia intromettersi per farsi pubblicità o campagna elettorale...... appunto

Verbania Futura su movida in città - 27 Agosto 2023 - 21:41

Re: Re: Re: L'ennesimo comunicato stampa sensa sen
Ciao ghiffa Come? …. Se i controlli non si applicano sul campo non è certo colpa di chi amministra, anche se qualcuno velatamente lo vuole far credere...... Se le norme ci sono è compito delle amministrazioni applicarle . È la politica che indirizza la machina amministrativa compreso PM e compagnia cantanti. Quindi stiamo attenti a non dare info errate.

Verbania Futura su movida in città - 27 Agosto 2023 - 19:57

Re: Re: L'ennesimo comunicato stampa sensa senso
Ciao annes il mio commento è diviso in due parti, nella prima critico la prematura campagna elettorale fatta di nessun argomento, nell'altra, considerato che a sinistra non li vedo, critico quella che sarà l'accozzaglia destrorsa che si proporrà per raggiungere la guida della città. L'attuale Amministrazione la si può criticare ma non l'ho mai sentita prendere una posizione su un argomento, le movide varie, che già sono regolamentate dalla legge. Se i controlli non si applicano sul campo non è certo colpa di chi amministra, anche se qualcuno velatamente lo vuole far credere......

Verbania Futura su movida in città - 27 Agosto 2023 - 13:50

L'ennesimo comunicato stampa sensa senso
Addirittura chiedono buon senso e udite udite "tolleranza". Diversificano fra "movida buona" e "mala movida", differenza che nella realtà viene identificata in chi rispetta le regole e fra chi non lo fà. Regole che già ci sono, la necessità è che vengano rispettate. Non li comprendo, veramente si pongono come alternativa credibile? Oppure sfruttando il nome del loro capogruppo, semplicemente aspirano a diventare maggioranza assieme alle varie ramificazioni destrorse che si candideranno? Da soli non ce la fanno, anche e sopratutto per l'approssimazione che dimostrano in ogni loro comunicato.

Scende il Lago Maggiore, Marchionini preoccupata - 24 Agosto 2023 - 12:04

Priorità
Capisco i danni e le problematiche per la limitazione portata traghetti ma senza acqua in pianura non si coltiva e, di conseguenza non si mangia. Cosa può risolvere un tavolo urgente? Megli che il sindaco si organizzi per una danza per la pioggia.

Val Grande: bocciate e-bike e statue - 23 Agosto 2023 - 14:25

Re: Caro Ugo Lupo
Ciao roberto p questa si che sarebbe un'ottima scelta. Chiuderla e farla osservare solo dai confini panoramici come il Pedum, la Cima Sasso, la Laurasca o il Pizzo Ragno, creando postazioni ad hoc. Se posso permettermi......hai fatto degli esempi sbagliati. Nel North America come nelle altre nazioni richiamate le estensioni territoriali dei parchi sono talmente grandi che piccole installazioni come quella che si vorrebbe qui da noi sarebbero insignificanti. Nel ns piccolo, invece, potrebbero veramente essere eccessive al di la dei gusti e delle convinzioni artistiche. Alegar

Musica al lungolago - 23 Agosto 2023 - 10:21

Certo!
Certo, anche musica e cantanti non italiani, Aznavour ad esempio non verrebbe certo sparato a decibel impossibili perchè la sua musica e le sue canzoni non lo richiederebbero. Chi vuole stordirsi ed alterarsi con musiche da sball0 dovrebbe cercarsi altri lidi. Il tutto dipende anche dalle scelte che potrebbero ( ma non fanno) effettuare i gestori dei locali pubblici.

Movida a Cannobio, una nota dal Centro Storico - 20 Agosto 2023 - 19:28

Il caso
Cari annes & Filippo, vi riassumo in breve la questione: trattasi di un parco pubblico, come ce ne sono tanti, nato per semplice svago, poi dato dal Comune in concessione e gestione a privati che lo trasformano in pratica in una discoteca a cielo aperto, con tutto ciò che ne deriva: musica a palla fino a dopo mezzanotte, parcheggio da parte degli avventori in divieto di sosta anche in strade private viciniori, ecc... Una causa che ha coinvolto me ed altri vicini, che ha portato alla sospensione di qualsiasi attività sonora con 2 vittorie a nostro favore in primo e secondo grado di giudizio. Ma, di fronte al risarcimento danni, l'attuale giunta ricorre in Cassazione perché non ha fondi. Quindi, un ricorso per soli motivi di legittimità, ma in sostanza meramente dilatorio, che un privato soccombente dovrebbe pagare interamente se promotore cioè attore. Quindi la politica colpevolmente prende tempo, sfruttando dolosamente le casse della collettività. Ora spero solo che la decisione definitiva in terzo ed ultimo grado arrivi quanto prima e che sia a nostro favore, perché nel Belpaese non si sa mai.... Grazie ad entrambi per l'interessante dibattito e cordialità.

Movida a Cannobio, una nota dal Centro Storico - 20 Agosto 2023 - 10:58

Re: Re: Re: Re: Un inizio
Ciao SINISTRO Guarda, me la sono studiata, questa volta non è così. La normativa e chiara e le competenze altrettanto. Basta leggerle e applicarle in particolare quelle demandate al comune che, in materia acustica, ha particolare peso. La L.R. 52/2000 a tal proposito è molto chiara su quale siano le responsabilità…….e quindi si torna sempre allo stesso punto. LA POLITICA

Movida a Cannobio, una nota dal Centro Storico - 19 Agosto 2023 - 22:39

Re: Re: Un inizio
Ciao SINISTRO Esistono leggi nazionali e regionali a tal proposito. In più i regolamenti comunali. Direi che basterebbe far rispettare quelli….non serve altro. Se proprio vogliamo aggiungere qualcosa dovremmo chiederci se i comuni già durante le autorizzazioni non debbano avere il coraggio di dire -mi dispiace ma nel contesto urbanistico dove vuole aprire io Comune posso concederle solamente intrattenimento sino alle ore 22 dopo di che deve rispettare i limiti normativi.

Movida a Cannobio, una nota dal Centro Storico - 19 Agosto 2023 - 16:23

Re: Un inizio
Ciao lupusinfabula le tue poche righe contengono tutto l'ipotetico regolamento che tuteli la maggioranza degli abitanti. Aggiungerei una deroga dell'orario chiusura e musica anche fino alle 2 del mattino per i locali posizionati fuori dai centri abitati che quindi raccoglierebbero i nottambuli. Ricordo che a Stresa la stupenda discoteca bordo piscina dell'hotel Des Iles Borromees a mezzanotte spegneva la musica all'esterno per rispetto dei clienti propri e dei limitrofi hotels.

Movida a Cannobio, una nota dal Centro Storico - 19 Agosto 2023 - 14:57

Un inizio
Se da qualche parte, per trovare un'equa soluzione, bisogna pur partire, si potrebbero limitare le esibizioni musicali e/o canore sia dal vivo che con strumenti meccanici nei pubblici esercizi e sulle aree pubbliche alle ore 23 dal lunedì al venerdi, alle 24 al sabato per tornare alle 23 alla domenica sera. Chiusura per tutti gli esercizi alle ore 24 secondo la tempistica che ho indicato prima. Eccezioni potranno esserci i n occasioni particolari (carnevale, ultimo dell'anno): dalle 23 in poi nessuno verrà cacciato a casa e potrà continuare a godersi la serata all'aperto passeggiando avanti ed indietro gustandosi l'arietta fresca ad libitum, o rimanendo ai tavolini di bar e ristoranti continuando a sorbire ciò che hanno ordinato fino a chiusura dell'esercizio. Agli scalmanati dovrebbero poi pensarci le forze dell'ordine coordinandole tra loro.

Val Grande: bocciate e-bike e statue - 19 Agosto 2023 - 08:04

Sarà.....
Sarà, ma personalmente preferisco i boschi e la natura in generale così come è stata creata; quanto a piste e quant'altro quello che poi manca da noi è la quotidiana e costante manutenzione delle strutture sia fisse che temporanee: basta guardare a come sono (mal)tenuti i sentieri, puliti (si fa per dire) una tantum o quando anche mai E se vogliamo ancora essere più vicini alla realtà è sufficiente vedere come non ci sia alcuna cura per le strade di viabilità ordinari sia statali (vedi SS34 dove le piante fuoriescono dalle reti paramassi da poco posate) che provinciali (vedi strada Cannero-Trarego ove è lo sfregamento continuo dei veicoli che impedisce alla vegetazione di passare da una parte all'altra della strada) che comunali laddove la vegetazione la fa da padrona invadendo le carreggiate per non parlare delle cunette. Quindi prima di fare nuove opere, siano pure solo delle piste ciclabili nel bosco sarebbe opportuno che ci si occupasse di ben manutenere quelle già esistenti. Nel bene e nel male noi non siamo l'America ed i suoi parchi, nè altre nazioni: questa è la realtà con la quale, purtroppo, dobbiamo confrontarci.

Movida a Cannobio, una nota dal Centro Storico - 17 Agosto 2023 - 22:00

Re: disorientati opportunisti
Ciao giomandolino Certo che se le 700 firme fossero di gente che abita sopra un un esercizio pubblico che fa musica e schiamazzi sarebbe un’altra cosa 😂😂😂

Movida a Cannobio, una nota dal Centro Storico - 17 Agosto 2023 - 17:54

Re: E quindi???
Ciao lupusinfabula quello che lei ha detto è la conferma di ciò che ho affermato. Manca una coscienza collettiva. Non ci possiamo astrarre da questa condizione perchè sarebbe lo sfascio della società civile. Dove per civile intendo la capacità di esporsi affiche la cosa pubblica sia fruibile da tutti e tutti la rispettino. Lei potrà avere il suo giardino ben curato, ci mancherebbe, ma quando uscirà dal suo recinto dovrà scontrarsi con una realtà che certamente non le piacerà e che gli renderà la vita difficile. Quello che intendevo dire è che è necessario che ogni cittadino (o la maggior parte) deve fare la sua parte......farsi sentire e pretendere maggior impegno da parte della politica. Questo lo si ottiene MEGLIO laddove la comunità è più unita. Alegar
×
Ricevi gratuitamente i nostri aggiornamenti