Dalle ore 20:30 del 17 febbraio 2023 presso il Collegio Mellerio Rosmini di Domodossola (VB), dopo i saluti istituzionali degli enti e associazioni partner della rassegna, sarà inaugurata la Mostra dal titolo “Olocausto del Lago Maggiore”, curata dall'Istituto storico Piero Fornara con un percorso di avvicinamento all'Ottantesimo Anniversario della Strage di ebrei verificatesi nel novarese e nel Verbano Cusio Ossola nel settembre-ottobre 1943 a cura della prof.ssa Elena Mastretta, Direttrice dell’ISRN “P. Fornara”.
|
In occasione della Giornata delle Memoria, proseguono gli appuntamenti della 2 edizione della rassegna “Frammenti di memoria”.
|
Si sta concludendo in questi giorni presso l'Istituto cobianchi di Verbania, il progetto #brAIn, si tratta di una attività sulle metodologie didattiche innovative, incentrata sul tema dell'intelligenza artificiale.
|
Concluso il corso-laboratorio per aiutare gli studenti al passaggio da giocatori di videogame a creatori di storie da giocare.
|
Due titoli italiani ai campionati di robotica per iis cobianchi ed Elettra Robotics Lab.
|
Proseguono gli appuntamenti della rassegna “Frammenti di memoria”, organizzata dall’Istituto Storico della Resistenza “Piero Fornara” con la collaborazione della Città di Verbania, il Museo della Resistenza “Alfredo Di Dio” di Ornavasso (VB), la Casa della Resistenza di Fondotoce (VB), la Biblioteca Civica “P. Ceretti” di Verbania, dell’Ufficio Scolastico Provinciale di Verbania e della Società Filosofica Italiana sezione di Verbania, nell’ambito delle celebrazioni del “Giorno della Memoria”.
|
Si è tenuta sabato, sotto il Petalo Pavillon dei Giardini Botanici di Villa Taranto, la premiazione del concorso GameMaker Kiwanis, promosso dalla Divisione 17 - Piemonte del Distretto Italia-San Marino del Kiwanis International, che ha visto la realizzazione di un videogame dedicato a
Villa Taranto.
|
Il progetto di Robotica Collaborativa per gli studenti dell’Istituto “L. cobianchi” di Verbania prosegue anche nell’estate 2021.
|
Nell’ambito dell’iniziativa “Maggio dei Libri”, l’Istituto Storico della Resistenza “Piero Fornara” di Novara organizza un incontro sull’ultimo libro di Francesca R. Recchia Luciani dal titolo “Il racconto della Shoah per il XXI secolo” (Progetit Editore).
|
È partito nelle scorse settimane il progetto UPSIDE DOWN-ANCHE IL BENE DEVE FARE "CASINO" a cura degli studenti dell'iis Lorenzo cobianchi, del Liceo Bonaventura Cavalieri di Verbania e dell'iis Ferrini Franzosini.
|
Fa bene o fa male? Quali sono i rischi e ci sono delle opportunità? Il dibattito sull’influenza dell’uso delle nuove tecnologie sulla prima infanzia è ancora in corso.
|
Mura esterne dell'Istituto cobianchi imbiancate in preparazione del graffito. Il progetto è nato per riqualificare la parte esterna dell'uscita del cobianchi.
|
Studenti del cobianchi vincono le provinciali del PNSD e sono tra le eccellenze del MIUR.
|
Venerdì 16 novembre 9 tra le aziende associate all’Unione Industriale del Verbano Cusio Ossola hanno aderito alla nona giornata nazionale delle Piccole e Medie Imprese organizzata da Piccola Industria. il PMI Day-Industriamoci.
|
Venerdi 16 novembre l’Unione Industriale del Verbano Cusio Ossola aderisce alla nona giornata nazionale delle Piccole e Medie Imprese.
|
l Lions Club Verbania, in collaborazione con l’Istituto cobianchi e l’Associazione nazionale Carabinieri, e con il patrocinio della città di Verbania, ha organizzato nell’ambito del programma dei services del Club per l’anno sociale 2018/2019, per il giorno 22 ottobre p.v un incontro a sulla legalità.
|
Si è recentemente svolto a Bologna l’evento “Futura”, promosso dal MIUR per fare il punto sui temi del Piano Nazionale Scuola Digitale a due anni dalla sua introduzione. Tale evento ha avuto anche lo scopo di divulgare e valorizzare le buone pratiche (digitali) delle istituzioni scolastiche.
|
L'iis Lorenzo cobianchi rende noto che "La robotica entra nel corso di studi Elettronica" per le prossime anno scolastico. Di seguito la nota dell'Istituto.
|
Si svolgerà Venerdì 1 dicembre 2017 con inizio alle ore 17.15 nell’Aula Magna dell’Istituto, la tradizionale cerimonia di consegna delle Borse di studio.
|
Il prossimo 17 novembre l’Unione Industriale del Verbano Cusio Ossola aderisce all’ottava giornata nazionale delle Piccole e Medie Imprese. Organizzato da Piccola Industria, il PMI Day-Industriamoci è un’iniziativa pensata per contribuire a diffondere la conoscenza della realtà produttiva del territorio, un'occasione per raccontare la storia dell'impresa, l'orgoglio, i valori e la cultura che sottostanno al lavoro quotidiano delle persone che ne fanno parte.
|
PAOLA
Egr. sig.a Paola che si firma in parte, salvo poi accusarmi di anonimato, la rassicuro sul fatto che non sono un politico, ma sono abbastanza informato sulla Scuola, da sapere che gli istituti di Istruzione Superiore - iis sono stati una "sanatoria" del DPR 233/97 (art. 2 c. 6) che come sempre in Italia è passata a sistema, tanto che il cobianchi è diventato iis molto dopo il 1997, nel 2011, e senza rispondere ai requisiti del citato DPR, giacché le confluenze della riforma degli ordinamenti superiori che hanno introdotto nell'iis cobianchi i licei linguistico, di scienze umane e scientifico-scienze applicate sono intervenute l'anno dopo (lo sapeva?). Infatti nel 2009, quando è diventato iis il cobianchi allora aveva solo indirizzi tecnici e una miriade di sperimentazioni, ma nessun INDIRIZZO di liceo o di professionale, da giustificare la trasformazione in iis. Questi sono i 'privilegi' di cui ha goduto il cobianchi a discapito della sicurezza, tema sottovalutato. Quanto alla modernità che Lei richiama, sono convinto che sia quella introdotta dalla riforma della scuola superiore, con tre aree di formazione ben definite, per cui frequentare un indirizzo di liceo in un IStituto tecnico, quale è il cobianchi, non è la stessa cosa che frequentarlo in un Liceo, quale è il Cavalieri...ma questa è una mia opinione personale, di genitore che non conosce la Scuola e non è ben informato...
|