Il BLOG pubblico di Verbania: News, Notizie, eventi, curiosità, vco

dirigente

Inserisci quello che vuoi cercare
dirigente - nei commenti

Marchionini: dal M5S "scuse pelose" - 19 Maggio 2014 - 11:51

Confrontiamo le caselle penali?
Matteo Renzi Relativamente a quando era presidente della provincia di Firenze la giustizia contabile ha contestato la categoria di inquadramento di quattro persone nello staff, dichiarate dallo stesso procuratore totalmente estranee a famiglia e amicizie di Renzi, assunte presso la provincia di Firenze, a tempo determinato in categoria D (laureati) anziché C (non laureati), con uno stipendio di 1.200 euro al mese anziché di 1.150, in violazione delle disposizioni riguardanti la contrattazione collettiva del comparto. Il 5 agosto 2011 è stato condannato in primo grado, insieme ad altre venti persone, dalla Corte dei conti della Toscana per "danno erariale a seguito di errore tecnico" al pagamento di una somma totale di 50 000 euro, di cui 14 000 a carico di Renzi, gli altri a venti persone fra colleghi di giunta e funzionari. La richiesta della procura era stata inizialmente di un totale di 2 milioni e 155 mila euro, con dunque una significativa riduzione dei termini dell'accusa al termine del primo grado di giudizio. Renzi ha impugnato comunque in appello la sentenza, confidando in un'ulteriore revisione del caso e conseguente decadimento delle accuse.[19][98][99][100][101] L'8 ottobre 2012, Alessandro Maiorano, un dipendente del Comune di Firenze, ha presentato un esposto alla Guardia di Finanza per denunciare il fatto che il presidente di provincia e poi sindaco Matteo Renzi usufruisca di contributi pensionistici dirigenziali, essendo stato messo in aspettativa dall'azienda di famiglia CHIL srl, in cui era stato assunto come dirigente 8 mesi prima di essere messo in aspettativa per via dell'elezione a presidente della provincia.[102][103][104] La questione è stata liquidata come una possibile ricerca di vendetta professionale da parte del dipendente, e comunque a più riprese contestualizzata e spiegata come un piano di riordino delle cariche interno all'azienda, che ha avuto come conseguenza la nomina del futuro candidato sindaco a dirigente.[100] In ogni caso non è partito alcun procedimento penale a suo carico. Nel marzo 2014 la procura di Firenze ha aperto un'inchiesta senza indagati, per fare chiarezza sulla casa di Firenze dove Renzi ha preso la residenza dal 2011 al 2013, il cui affitto è sempre stato pagato dall'imprenditore Marco Carrai[105] (Marco Carrai ha ottenuto svariati incarichi in società controllate dal Comune e appalti dall’amministrazione).[106] Renzi ha tenuto a chiarire che non è preoccupato dall'assimilabilità tra il suo caso e altri noti precedenti di immobili acquistati "a propria insaputa", in quanto quella non era "la casa di Renzi, pagata da Carrai" bensì "la casa di Carrai, pagata da Carrai", della quale aveva usufruito in virtù dell'amicizia con l'imprenditore e della vicinanza a Palazzo Vecchio.[100] Tra il 2004 e il 2009 è presidente della Provincia di Firenze;[12] alle elezioni del 12 e 13 giugno 2004 ottiene il 58,8% dei voti, in rappresentanza di una coalizione di centro-sinistra.[17] In linea con il suo messaggio di lotta alla cosiddetta casta politica e agli sprechi sostiene di avere, durante il suo mandato, diminuito le tasse provinciali, diminuito il numero del personale e dimezzato i dirigenti dell'ente fiorentino.[19] Tuttavia nel 2012 la Corte dei conti ha aperto un'indagine sulle spese di rappresentanza effettuate dalla Provincia durante il mandato di Renzi, che ammontano a circa 600 000 euro[20][21] e nell'articolo del 16 settembre 2012 pubblicato da Il Fatto Quotidiano dal titolo: "Firenze, Danno erariale da 6 milioni nella gestione di Renzi in Provincia", si evince che Il ministero del Tesoro indaga su Florence Multimedia, società in house voluta da Matteo Renzi, il quale avrebbe concesso un affidamento di servizi alla suddetta società per un importo superiore al previsto".[22] (da Wikipedia)

Parco giochi chiuso per ferie - 24 Aprile 2014 - 10:36

Nervosa?
Debora,la sento stizzita, come mai è stressata? guardi che il mio era soltanto un suggerimento ne senso che il Comune DEVe aiutare a rendere i parchi sempre più vivibili attrezzandoli in modo moderno,tutto qui, Poi guardi se lo lasci dire, lei probabilmente è molto giovane, ma in fatto di solidarietà e aiutare il prossimo ne deve fare ancora molta di strada se lo lasci dire da uno che ha fatto il Presidente di circoscrizione per 5 anni, che è un dirigente ARCI da 40 ed è volontario della protezione civile da 15...e si asciughi il latte che le adombra le labbra!

Cristina sul patto di stabilità - 30 Marzo 2014 - 10:05

Paolino x la par-condicio. Pantheon della sinistra
Per la par-condicio un elenco dei degni di sinistra. Mi scuso con tutti coloro erroneamente NON inseriti nell'elenco per errore. Per non infierire non sono inseriti tutti i protagonisti dell'affaire MPS (dove risultano volatilizzati alcuni miliardi di euro e poi fanno le pulci sulle cravatte di Cota...) Vittorio «Alvaro» Antonini. Già responsabile della colonna romana Br, coinvolto sequestro Dozier, arrestato nel 1985, è in semilibertà dal 2000. Ogni giorno entra ed esce di prigione per lavorare all'esterno. Presiede l'associazione culturale Papillon-Rebibbia promotrice della protesta che nel 2004 si è allargata a tutte le carceri Ha avuto l'onore di essere convocato a Montecitorio dalla commissione-giustizia per discutere dei problemi delle galere. Silvia Baraldini. Condannata dalla giustizia americana a 43 anni di galera per associazione sovversiva, è uscita per motivi di salute ottenendo, il 27 dicembre 2002, una collaborazione con la giunta Veltroni. A caldeggiare il rinnovo del contratto di consulenza sul lavoro femminile, nel 2003, fu l'assessore Luigi Nieri di Rifondazione comunista. L'associazione delle vittime ha presentato denuncia in procura, ma temo che non abbia molte speranze di essere accolta. Bernardini Rita (dep Pd): condannata nel 2008 a quattro mesi per cessione gratuita di marijuana, pena estinta per indulto. Ovidio Bompressi, condannato a 22 anni di reclusione per l'assassinio del commissario Calabresi, graziato dal presidente della Repubblica su richiesta di personaggi della sinistra, ma anche di due "moderati" come Clemente Mastella dell'UDEUR e Rutelli della Margherita, può già godersi la definitiva libertà. Castagnetti Pierluigi (dep Pd): rinviato a giudizio per corruzione, prescritto. Anna Cotone. Ex bierre del feroce Partito Guerriglia, coinvolta nel sequestro dell'ex assessore dc Ciro Cirillo, arrestata nel 1982, in semilibertà da anni, lavora dal 2002 nella segreteria politica dell'europarlamentare di Rifondazione comunista, Luisa Morgantini. Crisafulli Vladimiro (sen Pd): sotto inchiesta per abuso d’ufficio. D’Alema Massimo (dep Pd): finanziamento illecito accertato, prescritto. Nonché una serie di voli avuti aggratise. Roberto Del Bello. Ex brigatista della colonna veneta, condannato a 4 anni e 7 mesi per banda armata, oggi lavora al Viminale come segretario particolare di Francesco Bonato, sottosegretario agli Interni per Rifondazione comunista. Sergio D'Elia. dirigente di Prima linea, sconta 12 anni di carcere. Liberato e ottenuta la riabilitazione, entra nel partito radicale. Nel 2006 viene eletto alla Camera nella lista della Rosa nel Pugno e diventa segretario d'aula di Montecitorio. Fra polemiche e proteste, ovviamente inascoltate. Alessandra De Luca. Anche lei brigatista nel processo Moro, è in semilibertà da tempo. È stata candidata col partito di Bertinotti alle regionali del Lazio, ma non ce l'ha fatta. Genovese Fracantonio (dep Pd): indagato per abuso d’ufficio. Idem Josefa: ministro governo Letta. Dimissionaria per furbate sull’IMU Laganà Maria Grazia (dep Pd): imputata per truffa ai danni dello Stato. Lolli Giovanni (dep Pd): rinviato a giudizio per favoreggiamento , prescritto. Lumia Giuseppe (dep Pd): indagato per diffamazione. Querelato dal suo ex addetto stampa. Luongo Antonio (dep Pd): rinviato a giudizio per corruzione. Lusetti Renzo (dep Pd): condannato a risarcimento per consulenze ingiustificate. Lusi Luigi (Misto-eletto Pd): indagato per appropriazione indebita e calunnia, è attualmente in carcerazione preventiva e resta senatore. Maurizio Jannelli. Già capocolonna romano delle Br, ergastolo per vari crimini (tra cui la strage di via Fani) ha lavorato alla Rai come autore a partire dal 1999. Per il Tg3 ha seguito «Il mestiere di vivere», «Diario Italiano», «Residence Bastogi», fa parte dello staff della trasmissione sportiva «Sfide». Ha scritto «Princesa», libro su un transessuale suicida. Dal 2003 è in condizionale. Filippo Penati: braccio destro di Bersani. Membro di quello che la magistratura def

Comitato Bava: preoccupazioni per Verbania nel Parco - 21 Marzo 2014 - 17:33

forse
Magari hanno ragione Galilelio e Alberto, magari è tutto marcio, magari il parco non è una risposta adeguata e forse Bava non è all'altezza, chi può dirlo ? Io posso dire che credo nel futuro, credo nell'onestà e credo nel gruppo qualificato che c'è intorno a Carlo Bava. Credo che la nostra risorsa sia l'ambiente che è fatto di lago e montagna e credo che il turismo non si faccia col cemento. Credo che ogni grande viaggio inizia con il primo passo e che la paura non ha mai costruito nulla. Credo che è legittimo che abbiate tutte le perplessità del mondo, ma credo anche che sia indispensabile provare seriamente a cambiare classe dirigente e a coinvolgere quelli che sanno tante cose ma non ci provano mai. Credo dovreste venire a una qualche serata del comitato "Carlo Bava Sindaco" , se non altro per verificare direttamente l'energia, la concretezza e l'entusiasmo delle tante persone che stanno cercando in modo molto costruttivo di mettersi in gioco per il cambiamento... magari la cosa può essere contagiosa e potreste dare una mano ;) Vi aspetto il 29 Marzo, sala Rosmini al Chiostro, un intera giornata (9/17) a parlare di lavoro, con relatori qualificati in diversi settori, per essere concreti e non astratti.

Mi ammalo mi licenziano - 5 Febbraio 2014 - 20:02

per Vermeer
Amico Vermeer ancor una volta ci troviamo su fronti avversi: ma la vuoi capire che se c'è una legge va applicata così com'è e non c'è spazio per interpretazioni "ad personam" da parte del funzionario 8 in questo caso il medico ed il dirigente scolastico) che la devono solo applicare? Bisogna prendersela con chi certe leggi (...del tubo come questa) le ha fatte; è lì che bisogna colpire, alla radice non alle estreme propaggini.

Lista civica "Movimento Civico Insubria" - 1 Febbraio 2014 - 12:45

La richiesta di maggior chiarezza
sui nomi e sul programma mi sembra legittima, ma qui mi sembra che qualcuno improvvisi giudizi negativi a priori; per quanto riguarda ad esempio il "togliere i soldi ai dipendenti comunali" di cui parla Riccardo, non mi sembra che il loro programma dica questo, bensì "rivisitazione dei contratti del personale dirigente...e funzionari...premi di produzione e benefit". Mi sembra francamente cosa diversa. Non conosco la specifica realtà del Comune di Verbania, ma nella pubblica amministrazione in generale mi sembra ci sia una decisa sproporzione fra le retribuzioni dei comuni impiegati e quelle dei Dirigenti e dei Funzionari. Del resto mi sembra che un'altra lista già proponga la riduzione dei dipartimenti.

IL PUNTO di Marco Zacchera n.466 - adesso il CEM piace al PD !? - 11 Novembre 2013 - 20:32

shibboleth
Forse nel 2025 avremo un teatro che non servirá una cippa mentre il teatro che avevamo quando serviva è stato demolito per costruire un orrendo cafarnao a fianco a un vespasiano. Sempre che il cem sia una sorta di teatro o simili,ma é piú probabile sia una sorta di transformer che nel 2020 si muterá in robot per portare in salvo questa classe detta dirigente indigestibile.

Risparmi? Nobili intenzioni. Disattese - 7 Novembre 2013 - 11:52

Risolvere il problema Nobili
Caro Fabio, per risolvere il problema Nobili, inteso come il problema di una politica arraffona e accumula incarichi e soldi, non basta eliminare le Province... purtroppo. La classe dirigente (meglio dire "digerente" visto che divora tutto) che lo ha espresso deve andare via tutta! Il problema è che si fanno un sacco di favori l'un l'altro... assumono tizio caio , l'incarico alla figlia di..., all'amico del.... . Sperare in un sussuldo d'orgoglio degli interessati è impossibile. COLPEVOLI SONO TUTTI QUELLI CHE GLI DANNO ANCORA FIDUCIA! CHIEDI A UN LEGHISTA IN PROVINCIA SE GLI STA BENE NOBILI E SENTI CHE TI DICE! SONO UNO SCHIFO!

Silvia Marchionini: è tempo di osare x Verbania protagonista - 29 Ottobre 2013 - 13:56

Scusate...
Salve Nel caso in cui Silvia Marchionini dovesse diventare il candidato sindaco del centro-sinistra a Verbania, mi chiedo... perchè dovrei votare per un parttito che non è stato capace di esprimere un candidato sindaco verbanese? Nulla contro Silvia Marchinoni, che so aver fatto un ottimo lavoro a Cossogno, ma se tanto mi da tanto... dietro di Lei il nulla? Grazie PS: non è una questione di mero campanile... bensì una considerazione sul "popolo" del centrosinistra verbanese e il suo gruppo dirigente.

Zanotti: porto turistico, mille domande senza risposta - 20 Ottobre 2013 - 12:23

commento articolo Zanotti
Rilevo con piacere il pezzo di Zanotti, il quale ha descritto con precisione, pur senza dettaglio, il susseguirsi degli eventi e degli atti. Non mi scandalizza neanche il commento di Paolino, che è motivato evidentemente, nelle imprecisioni, dalla non conoscenza della questione. Il Bando di Gara del porto turistico fu definito dalla Giunta Regionale, La gestione della Gara fu condotta da un dirigente regionale, i criteri di valutazione affidavano al piano industriale più punti che a quello economico. Questo principio era forse riconducibile alla vocazione turistica dei nostri territori, cosa che negli anni 90 appariva ad alcuni e non a tutti. Il piano Industriale prevedeva e ha poi realizzato, una valorizzazione dell'impianto portuale attraverso la qualificazione del naviglio ormeggiato, la crescita dell'indotto nautico sulla città, il volano turistico con le benefiche ricadute puntualmente avvenute. Inoltre metteva a disposizione della città una parte del posteggio (33 posti) regolarmente in concessione al porto, partecipazione sino al concorrere di cifre non marginali, alla realizzazione di manifestazioni ed eventi cittadini, alcuni sono stati anche di livello nazionale ed altro ancora. E' per questo che siamo stati scelti fra gli altri, i quali, ricordo, fondavano la partecipazione alla Gara solo sul versante economico. Sempre con spirito non polemico, mi permetto di ricordare che la società che conduco non ha affondato alcun porto, anzi ha salvato tutto il naviglio presente su quello di Cannobio il quale tracollò in una rigida, ma tranquilla serata di gennaio 03. Questo non lo affermo io, ma lo determina una serie di sentenze in sede penale e civile che si sono susseguite. Inoltre dai procedimenti che hanno fatto scaturire quelle sentenze, dopo i primi diciotto mesi nei quali si è svolto "l'incidente probatorio" per la parte penale, la società European Nautic Service srl, è stata scagionata completamente. Segnalato questo, non mi resta che attendere un commento più ampio sull'importanza o meno che a Verbania la classe politica e la cittadinanza vogliono attribuire al porto turistico, è o no una risorsa per il futuro della città. Questo a fronte anche degli obbiettivi occupazionali e d'immagine che ha prodotto. Questa città, che veniva osannata come la "capitale dei laghi", se vuole veramente essere tale, non può prescindere dall'esprimere alcune consapevolezze. Ringrazio chi parla delle cose che riguardano il porto turistico, anche se lo fanno convintamente in negativo, perché solo cosi le cose possono ripetersi e proseguire.

Zanotti: porto turistico, mille domande senza risposta - 20 Ottobre 2013 - 10:03

per paolino
Qualche risposta a Paolino: la gestione ordinaria del porto fu affidata nel 2003 con gara pubblica (parteciparano tre o quattro concorrenti, se non ricordo male; allora non ero sindaco, ma come presidente di Vco Trasporti avevo in carico la gestione provvisoria del porto da un paio d'anni) bandita dal Comune, ma i contenuti del bando furono fissati dalla Regione,che indicò anche un proprio dirigente come presidente della commissione aggiudicatrice; il canone annuo, versato alla Regione, risultò dall'applicazione dei criteri di aggiudicazione, che prevedevano anche investimenti in strutture e servizi. Del porto di Cannobio non ho informazioni dirette, ma mi pare di ricordare che vi fu un cedimento improvviso di alcune parti, che trascinarono a fondo l'intera struttura senza la concausa di eventi meteorologici

Di Gregorio: "Danni e Inganni" - 13 Ottobre 2013 - 20:02

danni del maltempo
sono d'accordo su quanto scritto da di gregorio, il cem chissà se sarà mai fatto ma ci porteremo la spada di damocle sulla testa per anni visto il costo che già Verbania ha sostenuto verbania ha bisogno sicuramente di lavor, lavoro, lavoro e aggiungo lavoro, ma soprattutto di una classe dirigente capace veramente di fare gli interessi dei cittadini e che sappiano usare e sfruttare il territorio di lago e monti sviluppando un diverso turismo per creare posti di lavoro si vada a vedere cosa fanno sul lago di garda si vada A VEDERE COSA FANNO in trentino, bisogna investire per il futuro ormai l'industria ha traslocato ci resta il terziario precario, i giovani a spasso ed una cittadinanza sempre più povera e anziana.

Le Iene da Montani - 7 Ottobre 2013 - 12:00

Montani
Una vergogna per il nostro territorio. Il Verbania dovrebbe cambiare nome, non è degno di portare il nome della città con dirigente un personaggio simile da operetta. Che pietà

Ancora vandalismi: il turno del parco Cavallotti - 3 Agosto 2013 - 06:57

imbrattamenti
Non mi stupisco più,vero che la mamma degli imbecilli è sempre in cinta,ma la famiglai e la scuola hanno una funzione fondamentale nella formazione della futura classe dirigente, poi ,naturalmente segue l'esempio dei "grandi" e infine la giusta punizione per chi "sgarra"! Verbania è stata ed è tutt'ora sotto attacco dei "grafittari"le sigle sono note..HORO,SHULTZ.ecc, sono stati individuati da molto tempo,così come si conoscono i nomi delle pulzelle che hanno deturpato la fontana a tergo della Basilica di S, Vittore...li hanno puniti?neanche per sogno...e allora?

Area Picnic, sporca e danneggiata FOTO - 2 Luglio 2013 - 10:10

gesto di civiltà!
L'educazione civica era un argomento che si insegnava, ai miei tempi, a scuola,oggi,la scuola e la famiglia hanno grosse responsabilità nella formazione della futura classe dirigente,nel frattempo due calci nel sedere starebbero benone..

Gattabuia: "Futuro segnato" - 27 Giugno 2013 - 08:25

gattabuia parliamone
ho pensato a lungo se scrivere queste righe, che non saranno piacevoli, ma essendomi occupata della nascita di villa olimpia qualche decennio fa e di gattabuia nell'amministrazione zanotti, credo fosse doveroso accogliere l'invito di luca e dire la mia in una vicenda che mi lascia sconcertata e perplessa. consentitemi un poco di cronistoria. appena nominata assessore alle politiche sociali nella giunta presieduta da claudio zanotti ho voluto proporre un progetto sulla mediazione dei conflitti, rivolgendomi a marco girardello la cui professionalità avevo avuto modo di conoscere grazie ad una iniziativa della commissione pari opportunità provinciale. inizio' cosii' una collaborazione con l'associazione camminare insieme e casa di carità soprattutto sui temi dell'inclusione sociale. nei giorni in cui stavamo discutendo sulla scadenza dell'appalto della mensa di villa olimpia, servizio quasi inesistente e da riqualificare, ci trovammo io e la mia dirigente ad una riunione provinciale proprio sull'inclusione sociale, a cui partecipavano anche don donato e marco. chiacchierando di questi temi alla fine della riunione a me venne un'idea, che sembro' un po' folle a tutti, ma che accettarono di approfondire: quella appunto di unire la gestione di qualità professionale che una mensa deve avere con un progetto di inclusione che vedesse coinvolti i carcerati impegnati nella scuola culinaria all'interno del carcere. non tutta la giunta accolse la mia proposta con lo stesso entusiasmo, ma anche grazie alla piena condivisione del sindaco, il progetto parti' ed essendo un progetto dell'amministrazione e non di un soggetto privato decidemmo che il coraggio di chi aveva accettato di iniziare un percorso che poteva essere fallimentare dovesse essere premiato con condizioni particolarmente favorevoli. due anni dopo che fosse un successo era ormai abbastanza chiaro anche se molte cose erano ancora da sperimentare e fare, cosi' il bando di gara fu fatto in modo che chiunque vincesse non corresse il rischio di non farcela. sono passati sette anni, gattabuia ha molti clienti, fa da mensa scolastica per le scuole cadorna, è aperta parecchie sere. molte cose ci sarebbero da dire sulla gestione ma non voglio parlarne qui. questo dibattito, a gara aperta, ha a mio parere molti aspetti scorretti, voglio credere in buona fede. marco girardello, a cui voglio bene come persona e che stimo per parecchi aspetti, sa bene che negli anni della nostra collaborazione abbiamo spesso discusso sulla sua incapacità di distinguere i ruoli istituzionali e politici e sulla sua voglia di volersi occupare di mille filoni di interventi, da verbania a torino, con il rischio di non seguirne bene nessuno. ho avuto modo, negli anni di collaborazione in giunta, di apprezzare claudio zanotti per il suo senso delle istituzioni, per la correttezza, per saper essere uno dei pochi politici che ancora interpretava la politica come servizio, per essere sempre dalla parte dei cittadini. io vengo dalla scuola del partito comunista, a cui devo molto, e che mi aveva insegnato i doveri di un politico e di una persona impegnata nelle istituzioni. ero convinta che se claudio fosse stato sindaco oggi avrebbe non sottoscritto ma preteso una gara come quella che è stata fatta. nessuno, mi pare, vuole chiudere gattabuia. gattabuia è un progetto vincente, ma ormai una impresa che deve essere in attivo; sarebbe bello e forse giusto che continuasse a gestirla chi ha avuto il coraggio di avviarla, ma, che vincano loro o altri, oggi non sarebbe piu' giusto godessero di vantaggi allora doverosi, ora privilegi ingiusti. la crisi economica ha fatto si' che ormai molti ristoratori propongano menu' a 10 euro, o anche a meno: pagano affitti salati, acqua, luce, gas, personale, senza avere un'amministrazione compiacente che spesso ha mandato anche dei tirocinanti ad aiutare la mensa, senza costo alcuno per la gestione. mi stupisce che nessuno dei ristoratori verbanesi si sia ancora espresso su cio'. marco, il coraggio che avete avuto all'inizio, ora non c'è piu'? l'inclusione

Gattabuia: "Futuro segnato" - 23 Giugno 2013 - 12:38

preoccupazioni
leggere questo commento apre scenari di dubbi e perplessità che andrebbero approfonditi sia con le figure facenti parte della appena conclusa classe dirigente dell'amminstrazione politica cittadina, sia con quella che ha dato il via al progetto. Possibile che non abbiano nulla da dire? possibile che tutto questo fosse messo in campo a loro insaputa? eppure i contatti con Gattabuia erano frequenti, sia come sovvenzionatori che come fruitori. Eppure proprio una dipendente del comune è andata a lavorare nell'organizzazione della struttura a fianco dei diretti interessati. Prima di procedere alla crociata di beatificazione o demonizzazione occorre sapere. facciamo in fretta

Zacchera: la lettera di dimissioni - 10 Aprile 2013 - 16:50

Dimissioni Sindaco
Non ho mai avuto il piacere di conoscere di persona Marco Zacchera, che però ho seguito attraverso il suo operato da parlamentare prima e da sindaco poi. Mi piace seguire le vicende della politica verbanese e compatibilmente con i miei impegni lavorativi cerco di tenermi informato su quello che succede in città. Devo dire di essere rimasto sorpreso dalla sua decisione di dimettersi da sindaco di Verbania. Forse conformandomi ai tempi, pensavo che dopo lo stucchevole tira / molla del rimpasto di giunta si arrivasse al solito compromesso all'italiana. E invece no. Zacchera come al solito ha rotto gli schemi, ha salutato tutti e da gran signore se ne é andato. Tanto di cappello! In fondo, come si suol dire, era lui il "direttore del pastificio" e forse per solidarietà da dirigente industriale per un attimo penso di averlo capito. Rimango abbastanza colpito però dal leggere sui giornali di questi giorni le posizioni che stanno prendendo i vari partiti. I partiti di centrosinistra recitano il loro ruolo e va bene, ma fa una certa impressione (oltre ad essere causa di moderata arrabbiatura) vedere come i partiti di centro destra si arrabattino nel tentativo di spalmare la responsabilità. Una cosa poi non l'ho proprio capita e vorrei che il Senatore Zanetta o il Signor Franzi mi spiegassero: ma qual'é il motivo per cui hanno deciso che l'assessore Parachini doveva essere assolutamente mantenuto in giunta come esponente del PDL??? Leggo per la sua autorevolezza ..... Allora devo pensare che nel PDL non ci sia nessun altro degno di ugual considerazione. Anch'io sono di Verbania, ho i capelli bianchi e se non ricordo male l'assessore Parachini, tranne che nell'ultima tornata elettorale, non é mai stato candidato nel centro destra, anzi ....... Ora, é chiaro che tutti possono cambiare idea, ma fare di Parachini una sorta di "Piave" politico mi sembra un po' esagerato e sostenere un assessore "ultimo arrivato" a tal punto da far dimettere il sindaco ........ é quanto meno anomalo ...............
×
Ricevi gratuitamente i nostri aggiornamenti