Il BLOG pubblico di Verbania: News, Notizie, eventi, curiosità, vco

piemonte in

Inserisci quello che vuoi cercare
piemonte in - nei commenti

Esposto contro la nuova questura - 12 Aprile 2014 - 16:43

Non capisco ....
"L’Arpa piemonte ha confermato con una relazione consegnata in questi giorni al Comune di Verbania che il riverbero dei vetri della nuova questura è oltre il consentito." Questa è una notizia del 12 marzo 2013 ... 12 marzo 2013! Io capisco che le vetrate non "erano" a norma: nel frattempo lo sono diventate? Se lo sono diventate, vuol dire che qualcosa è stato fatto? Cosa? Mi manca qualche passaggio? O forse il famoso “indice di abbagliamento Dgi” è stato ritoccato? Se qualche anima buona mi spiega un po' il tutto .....

Movimento 5 Stelle raccoglie firme per elezioni - 12 Aprile 2014 - 09:50

Raccolta firme
Prima di raccogliere firme per le elezioni si dovrebbe andare TUTTI, MA DICO TUTTI, nei palazzi di questa melma di potere politico a tutti i livelli, a cacciarli a calci nel sedere facendoci restituire tutto quello che hanno rubato al popolo italiano, forse così potremmo ancora sperare di salvarci. in regione piemonte hanno parteggiato, che bravi, ma quello che hanno grattato? Ul furmigun addirittura è risultato nella tenente e con solo €. 18 sul conto! Vedete, è l'ennesima riprova che finché ci sarà sta gente a tirare le fila di questo cancro chiamato politica, di loro non pagherà mai nessuno.

Rimborsopoli: circa 15 consiglieri verso patteggiamento - 10 Aprile 2014 - 15:26

Per Rizzo Benito
intendi colui il quale - nel breve periodo in cui è stato contemporaneamente consigliere regionale e deputato - si faceva rimborsare dalla Regione piemonte anche i soggiorni romani già coperti dalla diaria normalmente percepita dai parlamentari? Purtroppo no, nulla è dato sapersi al momento circa la strategia personale di questo figuro. Tutti gli imputati hanno comunque tempo sino al 12 maggio per presentare istanza di patteggiamento. E comunque gli innominabili verbanesi sono due, anche se soltanto uno è consigliere regionale. C'è pure quello, dallo sguardo torvo e nero, che è stato al Lavoro - segretario ad honorem - nello studio di colui che ne fu poi mentore politico; salvo in seguito doversi pentire amaramente della sponsorizzazione per via di qualche scherzetto combinato insieme all'assortita combriccola di maldicenti e pettegoli a sproposito.

Consiglio Regione azzera fondi gruppi - 9 Aprile 2014 - 14:15

Solo da noi....
Paese che vai, morale pubblica che trovi. in Gran Bretagna, per un caso di rimborsi spese farlocchi, si è appena dimesso il ministro della Cultura Maria Miller. Poco più di 7000 euro era l'equivalente contestato. in piemonte, invece, gli spendaccioni per importi ben più elevati si atteggiano ancora a moralizzatori e restano attaccati sino all'ultimo giorno, come letame rappreso, agli scranni di Palazzo Lascaris. Semplicemente indecenti e vergognosi.

Consiglio Regione azzera fondi gruppi - 8 Aprile 2014 - 18:15

Giù il sipario, la farsa è finita
Hanno chiuso la stalla quando sono scappati i buoi. Peggio, i soldi. La cassa saccheggiata con oltre un milione e mezzo di euro. Denaro della collettività impiegato per rimborsi di cene, soggiorni in albergo, abiti, champagne e panettoni. Come ben dovrebbe sapere qualcuno che ora si fa paladino della moralità e bello con la sua proposta approvata dall'aula da lui presieduta ma che, tra giugno 2010 e settembre 2012, ha messo all'incasso 808 tra scontrini e ricevute per un importo complessivo di € 63.770,50 e per ciò è stato chiesto il suo rinvio a giudizio per il reato di peculato. Che cosa pensa costui, di rifarsi una verginità in vista dell'udienza preliminare prevista per domani in Tribunale a Torino? Chi spera di buggerare? Non basta dire "la politica ha sbagliato e deve chiedere scusa", questa è una giustificazione fuorviante e menzognera. Ha sbagliato e ha commesso un illecito - morale sicuramente, vedremo in futuro se sarà sanzionato anche penalmente - chi si è approfittato della carica ricoperta mettendo a carico della Regione piemonte, tra l'altro, anche i soggiorni a Roma quando era parlamentare. Ma non hanno per caso una specifica indennità di diaria i deputati? La politica non ha sbagliato, non c'è stata una colpa collettiva quasi a giustificarsi col noto adagio "Mal comune, mezzo gaudio". Le responsabilità - morali, penali e civili - vanno ascritte ai singoli individui. Tanto è vero che per una parte dei consiglieri regionali non c'è stata istanza di rinvio a giudizio ma richiesta di proscioglimento. Il Consiglio Regionale ha votato questo provvedimento perché almeno la metà dei consiglieri spendaccioni sanno di non aver speranza alcuna di ritornare a Torino nella prossima legislatura. Poiché essi sono "bruciati", eticamente indifendibili e già colpiti nell'immaginario collettivo da una sanzione reputazionale che, a volte, è un fardello ancor più pesante della condanna penale.

Borghi rende omaggio alla tomba di Craxi - 5 Aprile 2014 - 16:05

Craxi non era il peggiore
indipendentemente dalle responsabilità penali, acclarate in via definitiva, Bettino Craxi fu uno statista nel senso lato del termine. Senza esprimere giudizio alcuno sulla sua azione politica, appare però innegabile - e in caso contrario si fa torto alla propria intelligenza - che egli fu un politico a tutto tondo, capace di governare il Paese nel solco della Costituzione. Bettino Craxi prese mazzette e finanziamenti illeciti da aziende e privati, per il partito si giustificò lui: e ciò è incontestabile. Ma non depredò mai le casse pubbliche. A differenza di qualche miserabile mariuolo che, ai giorni nostri, è stato pizzicato con le mani nel sacco a farsi rimborsare cene ed abiti dalla Regione piemonte. La differenza tra Prima e Seconda Repubblica - termini in voga in ambito giornalistico ma costituzionalmente impropri - è anche questa: prima di Tangentopoli i politici compromessi si facevano pagare dagli imprenditori, dopo hanno cambiato strategia e si sono messi ad allungare le mani direttamente nelle casse pubbliche. in una ipotetica scala di demeriti, sono sicuramente più disonesti i secondi.

Pista Ciclabile o Salerno - Reggio Calabria? - 4 Aprile 2014 - 07:11

Poca lungimiranza
L'estate scorsa sono stata in vacanza in Trentino: facendo tappa sul lago di Caldonazzo, ho potuto percorrere la pista ciclabile che circonda gran parte delle sue rive, con tratti di percorso paralleli alla strada e altri a sbalzo sul lago: il tutto con piazzole, estrema pulizia e panchine e praticelli curati. Ho potuto affittare le biciclette direttamente nell'albergo dove alloggiavo ( avevano pure le biciclette elettriche...). Non è fantascienza: possibile mai che in piemonte ci vogliano 10 anni per un tratto così breve mentre in Trentino quasi circondano un lago intero (non ricordo bene, ma la tratta era di almeno 20 km)? Anche là nidificano uccelli e non credo che l'impatto della statale sull'ambiente sia mai stato preso in considerazione... Ma possibile che quando finalmente si vuol fare qualcosa di intelligente per il turismo ci si muova con tempistiche elefantesche? 10 anni... inutile precisare che la pista ciclabile sul lago di Caldonazzo attiri molti turisti... Ma cosa abbiamo noi meno del Trentino? I soldi ci sono, basta solo la progettazione (3 anni) e 7 dico 7 per realizzarla??!? Povera Verbania... Ricordiamoci di tutto questo quando andremo a votare per il Sindaco: queste sono le azioni tangibili che un candidato sindaco dovrebbe affrontare , non tutta questa fuffa elettorale che si legge nelle varie dichiarazioni.

Verbania: nel 2013 giocati 1500€ procapite - 18 Marzo 2014 - 13:36

Per Emanuele
Certo, a monte serve una legge regionale (come quella che è stata approvata in Lombardia che, però, riguarda soltanto le nuove installazioni e non interviene sulla realtà esistente) o come quella emanata dalla Provincia autonoma di Bolzano (che, invece, comprende sia il presente sia il futuro). Come si è fatta a Bolzano, la stessa normativa può essere emanata in piemonte. Le competenze ci sono, la volontà politica? Viceversa, per quanto concerne il passato provvedimento del sindaco Zacchera, c'è da registrare un fatto nuovo, destinato ad innovare la giurisprudenza in materia: ovvero che per un'ordinanza analoga - firmata dal sindaco di Lecco e avente quale oggetto la limitazione oraria per l'esercizio delle macchinette negli esercizi pubblici - il Tar della Lombardia ha dato ragione al Comune e torto ai gestori delle slot, poiché il provvedimento è stato ritenuto dai giudici ragionevole e correttamente motivato.

La vignetta della domenica - Sette nani - 17 Marzo 2014 - 07:32

Per Michele Giovine
in uno Stato di diritto, quale è la Repubblica Italiana, esiste per consuetudine e prassi un principio in base al quale le sentenze della Magistratura - a maggior ragione quando esse sono definitive ed inappellabili - si osservano e si rispettano. Piacciano o meno. Mi limito pertanto ad evidenziare come la condanna nei suoi confronti a 2 anni e 8 mesi di reclusione per falso elettorale sia divenuta definitiva lo scorso novembre dopo il respingimento del suo ricorso dalla Corte di Cassazione. Quanto alle vicende regionali, sono note le sentenze del Tar del piemonte che ha annullato le elezioni del 2010 causa la presenza di una lista irregolare e del Consiglio di Stato che ha respinto il ricorso di Roberto Cota. E infatti si tornerà a votare. Se ho commesso un errore questo concerne la sua posizione a Gurro: dove la sua decadenza da consigliere comunale, in base alla legge Severino, è stata sancita nei giorni scorsi. infine, mi permetta di formularle i miei migliori auguri per la vicenda Rimborsopoli nella quale è stato chiesto il suo rinvio a giudizio per peculato e per una somma di rimborsi contestati pari a € 144.026,55.

Marchionini su chiusura Villa San Remigio - 24 Febbraio 2014 - 08:13

Chiusura Villa San Remigio
Apprendo adesso che la Regione vorrebbe dismettere Villa San Remigio. Un vero peccato anche perché si perde ancora una volta l'occasione di valorizzare il territorio del Verbano. Ora è inutile dare la colpa a Cota piuttosto che a Nobili: la colpa è anche del governo che taglia i fondi alla cieca mettendo in crisi le regioni e poi a scendere i comuni. Un governo che se non sbaglio vede una consistente presenza del PD, il partito della Sig.ra Marchionini. Allora, cara Signora, invece di scrivere scaricando il barile contatti Matteo (Renzi) e trovi i soldi per recuperare Villa San Remigio magari accorpandola a Villa Taranto (che, se non erro, è gestita da un Ente che non dipende dalla regione piemonte). Solo allora potrà sparare a zero sulla Regione piemonte. in caso contrario, scusi ma penso che la colpa della situazione della Villa San Remigio, dipende da un sistema politico generale - del quale lei fa parte - non più credibile e incapace di proporre soluzioni valide a tutti i livelli.

Fiera IoLavoro pullman della Provincia - 23 Febbraio 2014 - 09:02

Trasferimenti in pullman
Queste persone non avranno un lavoro ma pensate che culo, parteciperanno gratuitamente ad uno splendido viaggio in pullman nella capitale del piemonte; viva il gruppo vacanze piemonte!!!!

NCD: bene la candidatura dell'avvocato Cristina - 13 Febbraio 2014 - 16:16

l'onestà è diventato un'opzional .
di persone diversamente oneste CE NE SONO SIA A DESTRA CHE A SinISTRA ,quelli della Regione piemonte hanno approfittato di un 20esimo di quanto rubato da un'esponente di sinistra 25,000,000 di euro , non per questo sono innocenti , ....anche io sono in......to , con tutti i soldi che prendono credo che sono sufficienti per poter qcquistare quello che vogliono ,invece no , hanno attinto a piene mani anche loro , per quanto riguarda la capacità politica di Marcovicchio , vorrei citare una frase che dicono a Napoli " nessuno nasce imparato "questo è il senso ma a Napoli lo dicono in modo diverso , con una differenza che essendo giovane e non un pirla , bagnerà il naso a molti, anche al suo sponsor . buona srrata a tutti .

Rimborsopoli in Piemonte: chiesti 40 rinvii a giudizio - 18 Gennaio 2014 - 15:56

Ma quante belle spese!
Chi ha tempo e voglia (e non soffre di mal di stomaco) provi a leggere l'elenco dei rimborsi che vengono contestati al commendatore al merito (degli scontrini?) della Repubblica Italiana. Link: http://www.facebook.com/download/463901977047911/cattaneo-01.pdf La Regione piemonte tagliava le spese sanitarie e costui beveva e mangiava alla faccia nostra. Gente simile non soltanto dovrebbe dimettersi immediatamente da ogni incarico pubblico, ma anche avere la decenza di non mostrarsi più in pubblico. Per la vergogna!

Rimborsopoli in Piemonte: chiesti 40 rinvii a giudizio - 18 Gennaio 2014 - 10:37

Spero solo...
Spero solo che i politici che saranno effettivamente giudicati colpevoli, abbiano la saggezza di non ricandidarsi più in nessuna lista di partito. Sono letteralmente nauseata e amareggiata. Se penso che per ben più di due anni ho chiesto " l'assegno di cura " per una mia cara zia anziana affetta da Alzheimer e bisognosa di cure, sentendomi sempre rispondere dall'USL di Arona: " - Ci spiace signora, ma la vostra pratica è ancora ferma, purtroppo la Regione piemonte non ha soldi. " Adesso so dove andavano i finanziamenti che invece avrebbero dovuto essere convogliati per le reali e necessarie necessità dei cittadini più deboli ed indifesi! Che vergogna! Nel frattempo lo scorso dicembre mia zia è venuta a mancare. A chi mai potrò dare la mia fiducia alle prossime votazioni? La fiducia è una cosa seria.

Scienze Umane Sociali: Borghi in parlamento - 16 Gennaio 2014 - 18:30

Primi in piemonte ...
Lo spostamento del SUS viene motivato con la completa saturazione degli spazi del “Cobianchi” e la graduale attivazione del Liceo Scienze Umane al “Cavalieri” consentirebbe a questa scuola di raggiungere la soglia minima di 600 alunni recuperando in tal modo la piena autonomia come istituzione scolastica. : Una scelta Logica ,razionale e di compromesso che non penalizza nessuno e dove vincono tutti : Cavalieri e Cobianchi. Non va dimenticato inoltre che il Cavalieri è primo in Classifica inVALSI per il piemonte. Forse questo dà fastidio a taluni?

Piemonte: Cota, siamo un Paese di matti - 12 Gennaio 2014 - 08:20

Alla spudoratezza non c'è mai fine...
Rimango basita davanti alle dichiarazioni del governatore Cota e mi rammarico ancora una volta in più di avergli accordato fiducia e dato il mio voto: quale errore!!! Dopo essersi fatto rimborsare a destra e a manca ogni genere di regalie, il buon governatore Cota che fa? Si dimette? Chiede perlomeno scusa? Sta almeno zitto vergognandosi dei propri passi falsi? No, esce con questa dichiarazione spudorata e arrogante nel miglior stile politico odierno... E dovremmo essere governati da uomini di tal valore morale? Povero piemonte e povera Italia!!!

Zorzit risponde a Cattaneo - 24 Dicembre 2013 - 11:01

Basta ..........
Per una volta mi tocca concordare anche con la Zorzit ............ ma tu pensa che tempi stiamo vivendo ........ Cattaneo però non é il presidente della Regione piemonte (é presidente del Consiglio Regionale ...) e né a questo punto lo diventerà mai; se il fine era mollarci un (odioso) pistolotto preelettorale penso che sia stato del tutto inutile, le note ultime notizie da dressing room lo condanneranno inevitabilemente all'oblio politico .......... al primo comizio che farà andremo tutti con una bella cravatta in mano, con un bel nodo in evidenza ........... VERGOGNA!!!!!!!!!!

Svastisca fatta sulla vetrina della sede di SEL - 30 Novembre 2013 - 10:15

svastica sulla vetrina
Sono d'accordo che certi eccessi non dovrebbero esistere in un paese "democratico", ma l'Italia non è un paese democratico, viene usata la parola democrazia ad uso e consumo proprio, l'Italia è un paese stupido, sordo, cieco e pieno di furboni, capite a me. La cosa preoccupante che richiede un grande approfondimento e attenzione è questo modo di protesta giovanile, E' UN ALLARME NON L'AVETE ANCORA CAPITO???? I giovani ne hanno piene le scatole di questa gentaglia cresciuta "politicamente" negli anni passati, dove tutto andava in una certa maniera, dove quelli che ci stanno portando alla rovina si sono trovati una strada spianata nel lavoro, nella vita sociale e che oggi sono stati capaci solo di fare terra bruciata, in particolare per le nuove generazioni, anche con la nostra complicità, perchè quelli li abbiamo votati noi e li stiamo ancora sostenendo. NON CAPITE che i giovani ci stanno dicendo a modo loro di buttare tutto all'aria e mandare a casa tutti, facendoci riconsegnare tutto quanto hanno grattato, pensate solo all'ultimo scandalo della Regione piemonte! Detto questo non è un simbolo su di un vetro che ci deve preoccupare ma ben altro. Meditiamo gente meditiamo!

Gelo in Piemonte, -17.8 al Moro - 27 Novembre 2013 - 11:12

gelo in piemonte
perchè oggi qualsiasi evento naturale già verificatosi in passato deve essere comunicato come se fosse la novità del secolo????????

Provincia Vco in arrivo i fondi "anti comissario" - 27 Novembre 2013 - 10:02

Andatevene che è meglio!
Il Consiglio provinciale andrà ad approvare un bilancio "fidandosi" dell'ennesima promessa del principale debitore: la Regione piemonte, in barba a quanto segue ai principi contabili degli Enti Locali: Principio della attendibilità e congruità 75. L’attendibilità delle entrate e la congruità delle spese ha un valore essenziale per la corretta gestione dell’ente, per salvaguardare l’equilibrio di bilancio e prevenire il possibile dissesto. 76. L’attendibilità e la congruità devono essere dimostrate con valutazioni, analisi, descrizioni e verificate dall’organo di revisione dell’ente. 77. La congruità delle spese deve essere valutata in relazione agli obiettivi programmati, agli andamenti storici ed al riflesso nel periodo degli impegni pluriennali. 78. L’attendibilità delle entrate deve essere valutata: (a) in sede di previsione in relazione alla accertabilità delle stesse tenendo conto degli atti che predeterminano il diritto alla riscossione, di idonei ed obiettivi elementi di riferimento, nonché su fondate aspettative di acquisizione ed utilizzo delle risorse; (b) in sede di rendiconto in relazione alla effettiva esigibilità dei residui attivi.
×
Ricevi gratuitamente i nostri aggiornamenti