Il BLOG pubblico di Verbania: News, Notizie, eventi, curiosità, vco

proprio'

Inserisci quello che vuoi cercare
proprio' - nei commenti

Cristina su scuole e attività colpite da DPCM - 2 Novembre 2020 - 10:04

Re: Banchi a rotelle
Ciao lupusinfabula Con sta storia dei banchi a rotelle si è montata una tipica storia all'italiana. Se internet fosse usato in maniera intelligente si scoprirebbe che questi famosi banchi venivano usati negli anni ottanta al MIT (Massachusetts Istitute of Tecnology) e sono tutt'ora utilizzati da una delle istituzioni scolastiche più avanzate d'europa (e lo scrivo con la E minuscola volontariamente). La Danimarca. Oppure che una delle prime interviste fatte a Bill Gates si svolse proprio in un'aula con quei banchi. Non mi verrebbe quindi da ridere per la forma dei banchi quanto sui tempi irreali proposti per l'approvvigionamento. Sarebbe stato meglio dire che, nel giro di un lustro (o legislatura), si sarebbe forse riusciti a farli avere a tutti. Alla consegna dei banchi deve però seguire la riforma della scuola con l'introduzione dei libri digitali e un ricambio generazionale dei docenti che consenta a tutti i nostri ragazzi di avere le corrette informazioni. Futuro? Certamente un bel traguardo……….per i nostri ragazzi e per noi genitori. Alegher

Verbania Civica su Villa Simonetta al Cobianchi - 31 Ottobre 2020 - 13:55

Re: Cari amici
Ciao lupusinfabula, proprio per aver fatto lei (giustamente) ironia sulle mancanze del dicastero all'istruzione abbiamo evidenziato come le amministrazioni comunali, e non solo quella verbanese, spesso suppliscano alle carenze dei ministeri, in questo caso in tema di edilizia scolastica, tema oggi di grande importanza per i motivi che abbiamo già evidenziato. Detto questo ci spiace esserci rivolti a lei e la salutiamo cordialmente.

Verbania Civica su Villa Simonetta al Cobianchi - 30 Ottobre 2020 - 17:08

Re: Re: Le aule ci sono, ma....
Ciao Verbania Civica a suonarvela e cantarvela siete fenomeni, ma resta il fatto semplicissimo da constatare che non c'è programmazione , c'è improvvisazione. L'unica cosa che questa amministrazione ha "programmato" è la fibra nelle scuole... che non c'è. Per il resto, proprio sul bando periferie avete buttato dentro tutto senza alcuna coerenza, infatti Verbania era tra le ultime posizioni in classifica proprio su quel bando... Spieghi la Verbania civica "paladina dell'ambiente", il suo voto per trasformare terreni agricoli in edificabili. "Tanto sforzo" per trovare i soldi per villa Simonetta e zero sforzo per deciderne per tempo la sua destinazione. Vedete, il problema che non volete affrontare, è che le amministrazioni cambiano colore e certe scelte andrebbero perseguite con un disegno condiviso, troppe volte le cose sono state fatte e disfatte, e questo proprio perchè come voi ora vi vantate senza motivo del minimo del decoroso di essere riusciti a prendere dei finanziamenti malgrado le palesi incapacità e non perchè siete fenomeni :)

PD VCO: un anno e tutto tace sugli ospedali VCO - 30 Ottobre 2020 - 12:16

Re: E così.......
Ciao lupusinfabula allora, se vogliamo dirla proprio tutta, perché non guardiamo anche alle medesime falle in altri Paesi? Per es.: Belgio, Francia, Olanda. Così, tanto per provare a capire che il problema non siamo solo noi. Ovvio, senza voler giustificare o prendere le parti di nessuno! Anche se capisco che a qualcuno fa comodo distogliere l'attenzione dalla pandemia....

PD:"Tamponi nel VCO: troppe lentezze e ritardi" - 28 Ottobre 2020 - 23:01

Re: Già...
Ciao robi le regioni hanno voluto l'autonomia. Eccola….. A partire proprio dalla sanità. Se qualcosa non ha funzionato a marzo e continua a non funzionare ora la responsabilità sono a livello regionale. Così come per trasporti locali e scuola.

Coprifuoco dalle 23 alle 5 da lunedì 26 - 26 Ottobre 2020 - 12:02

Re: Provvedimento inutile
Ciao Filippo è invece proprio il contrario. E' statisticamente rilevante. Il 5% di 60 milioni è 3 milioni. Pur considerando percentuale di contagio (di questi giorni) intorno al 10 %, si avrebbero 300.000 potenzialmente a rischio. Riducendo oltremodo ai solo 10% quelli veramente a rischio ma, rilevando che la curva pandemica continua ad avere un andamento di tipo gaussiano,………..beh......la matematica non mente mai! Immunità di gregge prima che arrivi il vaccino per tutti…...

Albertella si dimette da Presidente del Consiglio Comunale - 23 Ottobre 2020 - 19:51

Re: E adesso?
Ciao lupusinfabula mah, a me non risulta che la destra al potere abbia mai dialogato con la sinistra, a tutti i livelli. Nel caso specifico, se il buon Gian ha fatto quella mossa aveva le sue buone ragioni, soprattutto dopo aver perso in maniera assurda, dato che il suo vantaggio di circa il 10% è stato bruciato in 15 giorni proprio per colpa del principale partito che lo sosteneva.

Albertella si dimette da Presidente del Consiglio Comunale - 23 Ottobre 2020 - 12:58

Così funziona la democrazia
Si Gabriele, volevo scrivere "commistioni". Non si tratta di destra o sinistra. In ambito amministrativo c'entrano poco. Si tratta di schieramenti che propongono agli elettori un progetto, delle persone e una direzione amministrativa. Gli elettori scegono una linea e chi ciene eletto deve avere la completa responsabilità politica per l'attuazione. Alla fine del mandato gli elettori dovrebbero fare una valutazione sulla gestione e agire con il proprio voto votando eventualmente un altro schieramento. E' GIUSTO che le opposizioni reclamino il funzionamento delle commissioni. E' un loro legittimo strumento di controllo. SBAGLIATO reclamare di partecipare alla gestione degli atti della giunta. Vuol dire fare solo chiasso. Possiamo dire che l'opposizione in realtà si rivolge politicamente alla cittadinanza e solo retoricamente alla giunta "noi avremmo agito nel modo x... la giunta sbaglia con il programma y... la prossima volta votate noi che non fare,p l'errore XY" La corretta applicazione democratica affida alla maggioranza eletta l'onere e l'onore di amministare-governare. Maggioranza che poi va punita o confermata con il voto. Così funziona la democazia.

Albertella si dimette da Presidente del Consiglio Comunale - 23 Ottobre 2020 - 11:23

Re: Re: Re: Ma ancora non hanno capito....
Ciao renato brignone la mia era una considerazione più generale. Comunque credo proprio che % si riferisse a commistioni non commissioni.

Albertella si dimette da Presidente del Consiglio Comunale - 23 Ottobre 2020 - 08:31

Meglio tardi che mai
Oggi sappiamo che quando la scorsa tornata elettorale, dicevano che le minoranze erano "brutte e cattive" e non si poteva dialogare, forse non era vero, “forse” il dialogo proprio non piace alla modalità Marchionini… abbiamo perso del gran tempo, speriamo che adesso Albertella chieda le carte del CEM e faccia sapere alla città perchè non è a norma e chi paga questa mala amministrazione, fine degli inciuci (speriamo). https://www.verbaniafocuson.it/n1535010-povero-albertella-ha-gettato-la-spugna-anche-a-livello-social.htm

Tigano: "Riaprire il dibattito sull'assetto ospedaliero del VCO" - 19 Ottobre 2020 - 14:52

dibattere, ma con chi?
In Piemonte, nell'ultimo mese abbiamo assistito al scellerato scambio di direttori ASL tra VCO e VC per beghe interne di partito, peraltro di bassissimo livello e che neppure rigiardavano il VCO, donandoci un direttore nuovo e del tutto impreparato sulla situazione reale della sanità provinciale (e non è colpa sua) proprio quando ormai anche i sassi avevano capito che si andava incontro ad un autunno durissimo; a code assurde per fare i tamponi, conseguenza del fatto che il Piemonte fino a settimana scorsa di fatto non utilizzava le due nuove strutture di Ipazia (Novara) e di Venaria, che venivano tenute ferme pur avendo la nostra regione uno dei valori per abitante in termini di tamponi diagnostici più bassi d'Italia; a ritardi terribili in tutte le attività di tracciamento, che vanno dai centralini, all'update di dati su Immuni, al ritardo incredibile di consegna dei risultati dei tamponi (che in alcuni casi documentati sulla stampa) sono arrivati oltre la fine della quarantena... alla ancora carente distribuzione di posti in TI e in TSI sul territorio. Di fatto alla enorme quantità di lavoro da fare, di cose da seguire, da progettare da smaltire e da sviluppare. Anche in questo caso servirebbe qualcuno con cui parlarne... peccato che nell'ultima settimana l'assessore regionale responsabile di tanto disastro, e purtroppo a noi ben noto, dopo la patetica figura della presentazioncina da venditore di pentole anni 80 a Gravellona qualche mese fa, nell0ultima settimana se ne sia stato "pancia a terra" in viaggio di nozza in Sicilia. Da notare l'ossimoro: l'assessore ha dichiarato di essere stato in smart working durante tutta la vacanza. (l'ossimoro, a vostra scelta, può stare sia tra le parole smart e assessore, che tra le parole working e assessore)

Lincio su attività estrattive - 12 Ottobre 2020 - 13:21

Sviluppo vuol dire rispettare il territorio
Trovo molto triste constastare che nel 2020, persone con importanti incarichi pubblici pensino che lo sviluppo del territorio non debba tenere in considerazione l'ambiente in cui il territorio è inserito. Ero rimasto senza parole nel leggere tempo fa la dichiarazione per cui il VCO ha anche troppe aree protette. Anziché essere un vanto, viene tuttora visto come un ostacolo. Se ci sono divieti e vincoli, pur nel rispetto delle attività presenti, è proprio per preservare il territorio, proteggerlo, non solo dal punto di vista ambientale, ma anche dal punto di vista diciamo strutturale. Proprio in questi giorni abbiamo visto quanto la natura possa dimostrare tutta la sua potenza e mai come ora capiamo la necessità di rispettare il territorio, per evitare ancora una volta di avere molteplici danni. Il fiume ha bisogno dei suoi spazi perché in caso di piena e succederà ancora, l'acqua uscirà dall'alveo e quindi se trova attività, inevitabilmente succederanno altre tragedia. Incredibile come si cerchi di sfruttare ancora l'ignoranza per arrivare a un obiettivo, che è poi quello di permettere l'estrazione di ghiaia. Un amministratore deve fare scelte che siano equilibrate per il bene di un'intera comunità, non solo quelle dei cavatori. Ad oggi ci sono vincoli e divieti per precisi motivi, andare a dragare e sottrarre materiale, oltre a creare situazioni peggiori in caso di piena (soprattutto per chi starà a valle) ha anche molto controindicazioni ambientali (e poi non prendetevela con i cormorani se pesci pregiati spariscono). Assurdo pensare oggi di sviluppare il territorio senza considerare l'ambiente in cui questo territorio è inserito. Ben vengano le aree protette e si conservino anche meglio di come sono tenute ora. Del resto le attività presenti possono tranquillamente operare e i vincoli e i divieti sono quelli più ovvi e chiari, nuove edificazioni e scavi. Del resto come si può pensare alla luce di quanto avvenuto di sviluppare in tal senso una valle che volenti o nolenti è debole dal punto di vista idrogeologico? Quindi giusto continuare a sostenere le attività presenti, che creano lavoro e reddito, ma altrettanto giusto è proteggere il territorio dalla brama di chi vuole solo monetizzare lasciando poi i problemi che eventuali scelte porteranno. Si parlava tempo fa della zona di Fondotoce, dopo tutto quello che è successo, forse ora si capisce perché è importante lasciarla a verde il più possibile? Un domani magari si potrà sfruttarla come zona di piena, per ridurre l'impatto sul lago (faccio un esempio molto semplicistico). Quindi mi auguro di avere presto nuove generazioni di politici, più formati sull'importanza dell'ambiente e del suo sostegno. Nel 2020, leggere di chi si lamenta della presenza di troppe aree protette è semplicemente incredibile e anche molto triste.

Prima Verbania su mancato ripristino raccolta rifiuti ingombranti nelle frazioni - 9 Ottobre 2020 - 10:47

Rifiuti ingombranti
Abito nei pressi della Sacra Famiglia. Leggiendo quanto sopra scopro il perchè non ci sono più i cassonetti per lo smaltimento dei rifiuti. Così per alcuni maleducati, tutti noi dobbiamo fare km per andare a portare i rifiuti (e l'inquinamento?) con conseguente perdita di tempo. Ma i consiglieri,(di cui sopra) non hanno mai provato a recarsi alla discarica e ad aspettare il proprio turno?--- Incredibile.

Movicentro: lavori verso la conclusione - 7 Ottobre 2020 - 09:17

Posti auto
Perplessità. Ha tutta l'aria di essere un'opera non necessaria Il vero problema era la carenza di posti auto. Posti auto diminuiti proprio per la costruzione del movicentro. Gli autobus fanno il solito giro. La stazione è una fermata e non un capo linea.

Montani su piana di Fondotoce - 30 Settembre 2020 - 18:11

Finalmente!
Finalmente anche a Robi Sinistro ha appioppato "un mentore": gli piace proprio sta parola!

Montani su piana di Fondotoce - 30 Settembre 2020 - 17:24

Re: Re: Re: Re: La salvaguardia ambientale è un'a
Ciao SINISTRO Eh vabbe... Evidentemente non riesco proprio a spiegarmi. Sono proprio un fesso a continuare a provarci. Magari chiedo a un consulente o meglio ad uno psicologo o meglio ancora ad un esorcista. Qualcuno che abbia, la pazienza di spiegarti che non ho mentori. Non lo so. Dimmi tu come posso spiegartelo con calma. Non riesco proprio a capire. Se ti piace provocare almeno fallo con intelligenza. Non essere così... Non so..

Fondotoce: Marchionini risponde a Preioni - 30 Settembre 2020 - 15:31

Vorrei analizzare con Voi questa frase....
.........….la Giunta comunale non ha bocciato nulla, anzi, si è mossa per agevolare, là dove possibile e dove sono state ritenute ragionevoli, le scelte avanzate…….. Ritengo che "agevolare" un privato dandogli la "possibilità" di fare alcune cose ritenute "ragionevoli" non sia proprio una cosa normale. Ora. Io non sono un legale ma forse la formula migliore avrebbe potuto essere: …..la giunta comunale non ha bocciato nulla ma ha "valutato" le richieste del proponente secondo le attuali "normative" e "concedendo" laddove questo è stato ritenuto possibile dai responsabili di settore. Mi pare che c'è qualcosa che non funziona.

Montani su piana di Fondotoce - 28 Settembre 2020 - 20:55

La salvaguardia ambientale è un'altra cosa
Leggo dalle dichiarazioni: "valutato che nel dna della Lega Salvini c’è la salvaguardia, anche ambientale, dei territori." Mi spiace ma proprio no, se c'è una cosa che manca assolutamente nella maggior parte delle linee guida della Lega è la salvaguardia ambientale, dalle continue agevolazioni venatorie (assurde nel 2020 e spesso rigettate - vedere Lombardia), al pressoché totale consumo di suolo laddove possibile. Totale mancanza di conoscenza minima dell'ambiente, di concetti come habitat, corridoio ecologico, tutela delle specie, eccetera. Il turismo ha anche bisogno del paesaggio e dell'ambiente, altrimenti anche il turismo sceglie altri lidi. La piana di fondotoce è un importante corridoio ecologico per la sua posizione tra i laghi e il fiume Toce. Si vuole inserire il canneto nel parco nazionale della Val Grande, quindi si deve tutelare l'intera area. Gli interventi proposti vanno in altra direzione. Almeno bisogna avere il coraggio di dire le cose come stanno e non fingersi a tutela dell'ambiente per giustificare tutto. Se veramente si vuole salvaguardare l'ambiente, allora si possono eliminare gli edifici, creare un percorso natura con stagno didattico (da utilizzare per le scuole ed educazione ambientale), creare filari di siepi e perché tratti boschivi misti. Divieto di caccia assoluto e tutela, ed eventualmente creare strutture per l'osservazione della fauna. Salvaguardare l'ambiente significa creare biodiversità e habitat, consentendo quelle attivit che possono compatibili, come il trekking o l'uso della mountain bike. Gli intereventi proposti in parte erano e sono eccessivi e di certo non salvaguardano nulla. Il campo da golf esiste, è una bella realtà, OK alle concessioni fatte, ma basta. Inoltre, non si possono costruire altre strutture. Il turismo si può tutelare anche tutelando il territorio, magari puntando a un turismo anche più di qualità. Si confonde troppo spesso il significa di salvaguardia dell'ambiente.

Lavori parcheggio e piazza a Fondotoce - 28 Settembre 2020 - 18:42

Re: Re: Re: Ciao Robi
Ciao SINISTRO Mi interessa zero. Te l'ho già detto... Ma proprio zero. Come il livello dei tuoi.. Ehm... concetti...

Preioni su piana di Fondotoce - 27 Settembre 2020 - 15:39

Preioni
Preioni tu pensa alle montagne,e cerca di aggiustare le strade che fanno pena. Probabilmente non hai mai fatto il bagno al lago,in ogni caso non si può sempre aumentare aumentare,il nostro mondo è come una mela più la consumiamo velocemente e prima finirà. Il sig.() se potesse comprerebbe il mio lago di Mergozzo e mi farebbe pagare per bagnarmi i piedi,è proprio ora che la pianti,io non faccio parte del suo luna park. Poi dici cose incoerenti,il progetto () avrebbe salvaguardato l'ambiente??Ma smettila di dire c...te.
×
Ricevi gratuitamente i nostri aggiornamenti