Il BLOG pubblico di Verbania: News, Notizie, eventi, curiosità, vco

tra

Inserisci quello che vuoi cercare
tra - nei commenti

Albertella si dimette da Presidente del Consiglio Comunale - 23 Ottobre 2020 - 18:50

Re: Re: Così funziona la democrazia
Ciao renato brignone In ogni caso devo dire che lei ha svolto, e in un certo senso sta ancora svolgendo, il suo compito politico di oppositore con ONORE e effivacia. Ha portato il Condiglio comunale tra i cittadini. Ha reso viva e trasparente la critica politica. Su molte cose non sono f'accordo con lei ma ha il pregio e il merito di tendere chiara la situazione politoco-amministrativa ai cittadini.

Tigano: "Riaprire il dibattito sull'assetto ospedaliero del VCO" - 19 Ottobre 2020 - 14:52

dibattere, ma con chi?
In Piemonte, nell'ultimo mese abbiamo assistito al scellerato scambio di direttori ASL tra VCO e VC per beghe interne di partito, peraltro di bassissimo livello e che neppure rigiardavano il VCO, donandoci un direttore nuovo e del tutto impreparato sulla situazione reale della sanità provinciale (e non è colpa sua) proprio quando ormai anche i sassi avevano capito che si andava incontro ad un autunno durissimo; a code assurde per fare i tamponi, conseguenza del fatto che il Piemonte fino a settimana scorsa di fatto non utilizzava le due nuove strutture di Ipazia (Novara) e di Venaria, che venivano tenute ferme pur avendo la nostra regione uno dei valori per abitante in termini di tamponi diagnostici più bassi d'Italia; a ritardi terribili in tutte le attività di tracciamento, che vanno dai centralini, all'update di dati su Immuni, al ritardo incredibile di consegna dei risultati dei tamponi (che in alcuni casi documentati sulla stampa) sono arrivati oltre la fine della quarantena... alla ancora carente distribuzione di posti in TI e in TSI sul territorio. Di fatto alla enorme quantità di lavoro da fare, di cose da seguire, da progettare da smaltire e da sviluppare. Anche in questo caso servirebbe qualcuno con cui parlarne... peccato che nell'ultima settimana l'assessore regionale responsabile di tanto disastro, e purtroppo a noi ben noto, dopo la patetica figura della presentazioncina da venditore di pentole anni 80 a Gravellona qualche mese fa, nell0ultima settimana se ne sia stato "pancia a terra" in viaggio di nozza in Sicilia. Da notare l'ossimoro: l'assessore ha dichiarato di essere stato in smart working durante tutta la vacanza. (l'ossimoro, a vostra scelta, può stare sia tra le parole smart e assessore, che tra le parole working e assessore)

Preioni su piana di Fondotoce - 28 Settembre 2020 - 20:59

Impulso al turismo se si preserva il territorio
La scusa di dare un impulso al turismo non regge più, si vuole semplicemente usarla come scusa per giustificare l'ennesimo consumo di suolo. Nel 2020, ormai non è più possibile consumare suolo, che ricordo, una volta perso, è perso quasi per sempre. Il corrodio della piana di Fondotoce ha un'importanza ambientale notevole. Si vuole la salvaguardia, si facciano interventi per migliorare l'habitat e la biodiversità, e perché una sentieristica e osservatori. Anche questo è turismo (sempre più ricercato tra l'altro), perché chi viene in Italia viene anche per i paesaggi e la natura (molto diversa) che possiamo offrire, ma che passo dopo passo stiamo sempre di più riducendo e rovinando.

Montani su piana di Fondotoce - 28 Settembre 2020 - 20:55

La salvaguardia ambientale è un'altra cosa
Leggo dalle dichiarazioni: "valutato che nel dna della Lega Salvini c’è la salvaguardia, anche ambientale, dei territori." Mi spiace ma proprio no, se c'è una cosa che manca assolutamente nella maggior parte delle linee guida della Lega è la salvaguardia ambientale, dalle continue agevolazioni venatorie (assurde nel 2020 e spesso rigettate - vedere Lombardia), al pressoché totale consumo di suolo laddove possibile. Totale mancanza di conoscenza minima dell'ambiente, di concetti come habitat, corridoio ecologico, tutela delle specie, eccetera. Il turismo ha anche bisogno del paesaggio e dell'ambiente, altrimenti anche il turismo sceglie altri lidi. La piana di fondotoce è un importante corridoio ecologico per la sua posizione tra i laghi e il fiume Toce. Si vuole inserire il canneto nel parco nazionale della Val Grande, quindi si deve tutelare l'intera area. Gli interventi proposti vanno in altra direzione. Almeno bisogna avere il coraggio di dire le cose come stanno e non fingersi a tutela dell'ambiente per giustificare tutto. Se veramente si vuole salvaguardare l'ambiente, allora si possono eliminare gli edifici, creare un percorso natura con stagno didattico (da utilizzare per le scuole ed educazione ambientale), creare filari di siepi e perché tratti boschivi misti. Divieto di caccia assoluto e tutela, ed eventualmente creare strutture per l'osservazione della fauna. Salvaguardare l'ambiente significa creare biodiversità e habitat, consentendo quelle attivit che possono compatibili, come il trekking o l'uso della mountain bike. Gli intereventi proposti in parte erano e sono eccessivi e di certo non salvaguardano nulla. Il campo da golf esiste, è una bella realtà, OK alle concessioni fatte, ma basta. Inoltre, non si possono costruire altre strutture. Il turismo si può tutelare anche tutelando il territorio, magari puntando a un turismo anche più di qualità. Si confonde troppo spesso il significa di salvaguardia dell'ambiente.

Lavori parcheggio e piazza a Fondotoce - 28 Settembre 2020 - 10:46

Figuraccia
Io penso che ammettere una svista,o un errore non sia una figuraccia ma una prova di intelligenza,ma sai ognuno la può pensare come crede,sono contento che tu prendevi 10 in storia.Oppure ti è andata di c,,lo ed è l'unica cosa che sai.ma mi fermo perchè insultarsi non serve a nulla. Da oggi ti segnerò sulla lavagna tra i cattivi.

Lavori parcheggio e piazza a Fondotoce - 28 Settembre 2020 - 08:18

Re: Re: Ciao Robi
Ciao robi al pari dell'ideologia di capiton mojito, ex giovane comunista padano, fautore della liberalizzazione delle droghe leggere, difensore del Leoncavallo meneghino e raccattatore di voti tra i musulmani milanesi: il tutto nell'arco di 5 lustri da consigliere comunale.

Lavori parcheggio e piazza a Fondotoce - 25 Settembre 2020 - 10:43

Scusate
Scusate ,non sono di Fondotoce ,e cerco di entrare in punta di piedi,però gli abitanti non hanno mai pensato di cambiare il nome della piazza? Adua mi sembra ancora un nome di quando c'era LUI. Un bel concorso di idee tra gli abitanti e via,

Presidio Ambientalisti per piana di Fondotoce - 24 Settembre 2020 - 11:45

Re: progetto
Ciao jon snow anche su verbaniasettanta puoi trovare info abbastanza dettagliate http://www.verbaniasettanta.it/la-piana-di-fondotoce-tra-camping-golf-e-centro-sportivo/

Insieme per Verbania: mancanza d'ascolto da parte del Sindaco - 19 Settembre 2020 - 08:18

Re: Re: Re: quindi?
Ciao Giovanni% in effetti, l'accordo tra i 2 contendenti è avvenuto a tavolino, con una colazione spiccia! Ad ogni modo, lapsus freudiano a parte, per il futuro mai dire mai.... Vedasi quadro politico nazionale.

Scuola: Tar Piemonte respinge sospensiva del Governo - 18 Settembre 2020 - 14:58

Errore....
Il TAR non ha bocciato la direttiva del Governo e approvato quella di Cirio. Ha semplicemente detto che, in attesa della camera di consiglio di ottobre, entrambe devono essere eseguite. Ovvero. Che l'ordinanza della Regione, se eseguita in concomitanza (non in alternativa) con quella ministeriale è comunque qualcosa in più…...e non in meno. tra le altre cose mi pare che la Regione, nel frattempo, si fosse accorta della "boiata" che aveva fatto…...e abbia fatto una rettifica proprio riguardante il fatto che la misura della temperatura presso la scuola debba essere fatta oltre a quella prevista nella propria abitazione. Provate a pensare cosa potrebbe succedere se ci fosse solo l'ordinanza della Regione. Solo la scuola deve verificare la temperatura dei propri alunni (la famiglia no)…..nel frattempo, non dovendolo fare a casa, il ragazzo con la febbre esce di casa......….fa colazione a bar…….prende il bus/tram/metro/treno/…….si ritrova con amici e compagni fuori dalla scuola in attesa di entrare……..…..e quindi farsi trovare febbricitante in un luogo pubblico. Forse gli incompetenti sono altri….

Insieme per Verbania: mancanza d'ascolto da parte del Sindaco - 18 Settembre 2020 - 09:31

Re: Re: Re: quindi?ritenere c
Ciao robi beh, parlare di destra verbanese che dilaga dopo la triste parentesi di qualche annetto addietro..... Ad ogni modo, se ha perso per un pelo è anche vero che è stata capace di bruciare un vantaggio non indifferente nel giro di 2 settimane, che non è da tutti, con tanto di strappo finale tra il loro candidato sindaco ed il principale partito che lo sosteneva! E se queste sono le premesse....

Aggiornamento regolamento plateatici comune di Verbania - 16 Settembre 2020 - 22:11

Re: Re: Plateatici a gogò
Ciao SINISTRO Non capisco l' osservazione. Mi sembra che se c'è più spazio per sedersi si evitano gli assembramenti. Credo che l'idea di chiedere alla popolazione sia.corretta per poter trovare il giusto compromesso tra esigenze commerciali, turistiche e pedonali

Linee guida Piemonte per la riapertura delle scuole - 15 Settembre 2020 - 12:01

Re: Re: Re: Non era necessario
Ciao robi meno male: tra le 2, non saprei chi è peggio....

Installate tredici nuove antenne per il wi-fi libero - 15 Settembre 2020 - 10:01

Re: Altra classe
Ciao lupusinfabula già sentita e risentita questa frase…..quando saremo….faremo meglio….. E' che tutti son già passati da ponte di comando e nulla è cambiato. Nemmeno Brunetta ha eliminato la burocrazia che anzi, proprio per la pena del contrappasso, si è irrobustita e rafforzata. Quando ero a militare si diceva sempre che chi comanda realmente in caserma non sono i colonnelli e nemmeno i generali ma i marescialli. I piccoli ingranaggi sono quelli che garantiscono il funzionamento e che "ricattano" il sistema. In Italia noi siamo ostaggi proprio di questi "piccoli" ingranaggi. Macchiavelli scriveva: Non v'è nulla di più difficile da realizzare, né di più incerto esito, né più pericoloso da gestire, che iniziare un nuovo ordine di cose. Perché il riformatore ha nemici tra tutti quelli che traggono profitto dal vecchio ordine, e solo dei tiepidi difensori in tutti quelli che dovrebbero trarre profitto dal nuovo. Alegar

Installate tredici nuove antenne per il wi-fi libero - 10 Settembre 2020 - 21:09

Gratta gratta
Ben venga l'iniziativa dell AC di VB, proprio per quello che ho detto sopra. Ciò detto col passare del tempo vengono a galla i problemi che emergono anche se le idee sono buone. Bonus bici: 210mila euro che al 4nov. sono messi a gara tra i primi che via internet riusciranno ad inviare la richiesta, con buona pace di chi internet non l'ha e magari neanche il computer. Prima fregatura. Bonus ristrutturazioni 110/100: se va bene una quarantina di documenti da presentare, ma la sede centrale dell'Agenzia delle Entrate, non smentita dal governo centrale, con propria circolare ha già escluso dal bonus una buona fetta di aventi diritto, e se in alcuni casi sono d'accordo, resta l'aspetto burocratico dei documenti che il singolo cittadino deve presentare: Insomma, anche se l'idea di base può essere condivisible, l'incapacita di questo governo di scrivere poi norme attuative diventa sempre più evidente giorno dopo giorno. E ricordatevi che, per esperienza, ho sempre constatato che quando in Italia, indipendentemente dal governo in carica si parla di "semplificazione", bisogna cominciare a grattarsi in testa.

Installate tredici nuove antenne per il wi-fi libero - 10 Settembre 2020 - 17:50

Ho ascoltato
Ho ascoltato proprio oggi in diretta dalla Camera dei Deputati l'intervento di Crippa M5S relativo alla digitalizzazione; a prescindere dalla terminologia criptica usata che sarà certamente chiara per gli addetti ai lavori ma credo molto meno a più del 50% degli italiani, mi sono chiesto se per caso venisse da un altro pianeta. tanto per cominciare la maggior parte degli italiani è ultraquara/cinquantenne; di costoro molti non possiedono un computer e/o non lo sanno usare (o non lo vogliono usare), non conoscono la terminologia inglese e molte zone del paese Italia non sono coperte da internet, in taluni punti non si riceve neppure il segnale TV; alcune parti ricevono internet ma in modo insufficiente e saltuario e la connessione salta ogni 2 X 3; non tutti possono permettersi la spesa mensile di Eolo e/o affini. Questa è la realtà, per cui prima di parlare di spid ecc, sarebbe opportuno tenere in considerazione anche quella gran parte di italiani che, non certo per colpa loro, mi richiama alla mente il Giusti : ".... Che fa,il nesci eccellenza o non l'ha letto? Ah, intendo il suo cervel, Dio lo riposi, in tutt'altre faccende affaccendato a questa roba è morto e sotterrato..." Questa è la realtà ma tra noi vi sono dei visionari che si ostinano a non guardare in faccia la realtà

Lupi: è polemica - 8 Settembre 2020 - 11:47

Annes dimentica
Annes, nel suo lungo elenco di "colonizzatori" dimentica che se non ci fossero stati i colonizzatori gli abitanti di molte delle nazioni da lei indicate sarebbero ancora a comunicarsi tra di loro con il tam tam od i segnali di fumo e come vie di comunicazione avrebbero ancora le liane, stile Tarzan.E comunquue non ha senso giudicare con gli occhi e la mentalità odierna fatti avvenuti in un passato talora remoto.Ma se anche tutto quanto affermato da Annes fosse vero e noi (deto in senso lato) siamo stati gli invasori, non si può negare che ora gli invasori sono loro.

Lupi: è polemica - 7 Settembre 2020 - 15:18

Inaccettabile
Mi sono reso conto che i miei commenti vengono sistematicamente occultati,e che la colpa è mia. Non sono sufficientemente razzista, ignorante, sgrammaticato, nostalgico del duce,complottista,negazionista...insomma mi mancano le basi per essere ammesso alle discussioni del bar di Guerre Stellari. E giustamente la redazione trova inaccettabili queste mie mancanze, questo è un blog di un certo livello e non sarò certo io a rischiare di portare un po' di civiltà. Le surreali discussioni proseguiranno quindi tra i soliti quattro, visto che il quinto da questo momento eviterà con cura di frequentare questo pessimo sito,collage di poche e vecchie notizie già date da altri. Beh ovviamente non pubblicherete nemmeno questo commento,va da sé! Coraggiosissimi!

Lupi: è polemica - 7 Settembre 2020 - 14:21

.... fiero ed orgoglioso difensore del "prima noi"
….nel senso che siamo stati prima noi a MIGRARE in Etiopia, Eritrea, Somalia e Libia oppure negli USA tra prima e seconda guerra mondiale? Oppure i Francesi in: Marocco, Algeria, Costa d'Avorio, Senegal, Guyana….etc. Oppure i Belgi: Congo, Sud Africa Oppure gli Olandesi: Sud Africa, Malesia Oppure i Portoghesi: Brasile e Molucche Oppure gli Inglesi: India, Grenada e OVUNQUE Oppure gli USA: non si sono mossi…..hanno importato quasi tutti i Liberiani e nigeriani durante la schiavitù…...e ora si lamentano del problema Afroamericano (che teneri…..fanno quasi compassione non ricordando che la loro etnia non è mai esistita e che i veri eredi del territorio nord americano sono solo le etnie indigene ora confinate nelle riserve. Oppure l'Australia: colonia penale della regina a scapito delle popolazioni indigene che tutt'ora subiscono la discriminazione pur essendo i veri padroni di quel territorio. Di cosa state parlando? Chi ha invaso che cosa? Chi sono i veri immigrati o migratori? Quando avremo restituito tutte le pietre preziose, tutto l'oro, tutto il petrolio, tutta la mano d'opera (schiavitù) e tutto il resto ai popoli del cosi detto terzo mondo, allora e solo allora potremo parlare (forse) di blocchi navali e chiusura delle frontiere. Ma vi assicuro che in quel momento forse avremmo bisogno di loro (ammesso che oggi la situazione non sia già così).

Lupi: è polemica - 5 Settembre 2020 - 16:34

Protezione
tra i lupi ed i clandestini, solo una di queste due categorie, a mio parere, merita protezione, anche internazionale. Indovinate quale.
×
Ricevi gratuitamente i nostri aggiornamenti