Il BLOG pubblico di Verbania: News, Notizie, eventi, curiosità, vco

scuola

Inserisci quello che vuoi cercare
scuola - nei commenti

Scienze Umane Sociali: Borghi in parlamento - 16 Gennaio 2014 - 18:30

Primi in Piemonte ...
Lo spostamento del SUS viene motivato con la completa saturazione degli spazi del “Cobianchi” e la graduale attivazione del Liceo Scienze Umane al “Cavalieri” consentirebbe a questa scuola di raggiungere la soglia minima di 600 alunni recuperando in tal modo la piena autonomia come istituzione scolastica. : Una scelta Logica ,razionale e di compromesso che non penalizza nessuno e dove vincono tutti : Cavalieri e Cobianchi. Non va dimenticato inoltre che il Cavalieri è primo in Classifica INVALSI per il Piemonte. Forse questo dà fastidio a taluni?

Multe e buon senso - 16 Gennaio 2014 - 10:42

Capisco
Fabio, se intendi dire che io sia parte in causa dell'accaduto, non ho alcun timore a confermarlo. Così dimostro che sono stato io il testimone del fattaccio. Ero stato ad accompagnare la nipotina all'asilo, che è adiacente alla scuola di Trobaso, ed ho visto quella sgradevole faccenda. Rispondo a Danilo, che è persona cortese e ragionevole : io abito in una zona dove c'è un grosso parcheggio pubblico, e tutti i giorni ne vedo di cotte e di crude. Auto fuori dalle aree segnalate dalle strisce bianche, o davanti ai cancelli delle abitazioni, come capita anche davanti ai miei cancelli. Senza dimenticare ogni tanto camion che occupano diversi posti auto ed i cui autitsti tengono acceso il motore anche per più di un'ora, inquinando l'ambiente circostante di gas di scarico e di rumore. Quindi in questi casi sono d'accordo che i vigili farebbero bene ad appioppare multe, anche in considerazione che il sito di cui parlo, è enorme, e non è a pagamento. Però anni fa ho chiamato io i vigili urbani perchè da diverse ore avevo alcune auto davanti ad un mio cancello carraio, e non potevo entrare con la mia auto. Ma la mia intenzione era di far spostare le due auto che creavano il problema. I vigili sono arrivati ed hanno subito compilato il verbale, anche se io li avevo pregati di suonare al campanello della palazzina antistante a quelle auto mal parcheggiate. Due multe che si potevano evitare. Bastava suonare quel campanello, ed i vicini di casa avrebbero spostato le auto. Ovviamente da allora i miei vicini di casa non mi salutano più. Altra info : da notare che da anni sono sparite molte tracce dei posti auto sull'asfalto. In questo caso chiedo a Danilo e agli altri contestatori : se le tracce del parcheggio svaniscono, un vigile può dare la multa se un auto occupa lo spazio che era precedentemente segnalato, ma che per incuria del comune non è stato più verniciato di bianco ? Senza considerare che l'asfalto è diventato quasi suolo lunare, con buche simili a crateri, e che, nonostante io abbia mostrato diverse volte ai vigili urbani questo problema, pericoloso per pedoni e ciclisti+motociclisti, ho sempre ricevuto la laconica risposta : " Avviseremo l'uffico tecnico ". Non avendo mai visto l'intervento del citato ufficio, mi ci sono recato e lì mi hanno sempre detto che nessun vigile li aveva avvisati del problema. Quindi i casi sono due : 1) L'ufficio tecnico se ne frega 2) I vigili se ne fregano. Ai posteri l'ardua sentenza.

Multe e buon senso - 15 Gennaio 2014 - 19:31

MULTE E BUON SENSO
Mi stupiscono certi commenti. Bene hanno fatto i vigili a fare la multa. Ci mancherebbe che avessero suonato alla scuola ! ...... Era tanto semplice andare a mettere l'auto nel posteggio e fare qualche passo a piedi !

Multe e buon senso - 15 Gennaio 2014 - 12:19

Daihhh, Danilo.....
E' vero, Danilo, ma ti rivolgo una domanda : se ti fermi con l'auto un attimo, perchè hai il motore che non parte più, oppure perchè ti senti male, o perchè, come nel caso citato della scuola elementare, tu sei un genitore di uno scolaro, che hai visto il tuo bimbo piangere alla finestra della scuola, mentre stavi ripartendo ( cosa che capita di frequente ), il fatto che tu scendi dall'auto e la lasci lì per qualche minuto, con la strada vuota e senza traffico, vuoi che un vigile non possa suonare il campanello della scuola, magari per redarguirti, prima di darti una multa ? Cosa gli costa ? Credo la fatica mentale di avere un pò di buon senso. Ma si sa, da quando è stata tolta l'IMU, il comune deve far cassa........... e, come dice Letizia, i vigili girano come condor alla ricerca della preda.............

Multe e buon senso - 15 Gennaio 2014 - 11:26

Il campanello della scuola
Daihh ( esclamazione alla Nicolò Ghedini ...), Emanuele, daihhh, Lupus, daihhh, Chris, daihhh, Lucas !!!!! L'auto era a pochi metri dal campanello delle scuole, in orario di traffico nullo e con la strada vuota, ed i due vigili urbani potevano premere il suo pulsante per chiedere di chi era l'auto, senza dover perdere i sensi per lo sforzo fisico richiesto !!!! Ragazzi, un minimo di buon senso si può usare, soprattutto quando si indossa una divisa, eh ? Poi sono d'accordo, come dice Livio, che in altri casi come quello del quartiere Sassonia i vigili facciano bene ad appioppare multe. Però nel caso che ho visto, il loro comportamento è stato veramente esagerato e spietato.

Multe e buon senso - 14 Gennaio 2014 - 17:23

il vero buon senso...
Se invece di parcheggiare per oltre 10 minuti in divieto del sosta, si fosse usato il comodo e ampio parcheggio davanti alla scuola, il trasgressore non avrebbe attirato l'attenzione dei nostri vigili e avrebbe evitato di prendere una sacrosanta multa evitando di distogliere i vigili da compiti più utili ma meno remunerativi.

Il Comitato “In Comune con Diego” va a scuola - 22 Dicembre 2013 - 19:24

Eventuale trasferimento?
Un corso di una scuola (tanto più un corso come Scienze Umane, il più longevo degli indirizzi nati con la sperimentazione del 1974) non può essere "trasferito". Può essere chiuso o restare. Coloro che ipocritamente parlano di "trasferimento" intendono la chiusura del corso - e della esperienza - del Cobianchi e la apertura di un corso analogo (con lo stesso nome e la stessa griglia oraria) in altra scuola, ma non con gli stessi docenti. Questi infatti sono di ruolo al Cobianchi. Tutta l'esperienza pertanto non potrà essere "trasferita" e tanto meno i rapporti che questo indirizzo scientifico (le scienze sociali) ha instaurato con gli altri indirizzi , le loro competenze e le loro attrezzature. Per non parlare di tutta la documentazione di 40 anni e la ricca biblioteca che è parte integrante della scuola. A mio modesto parere va trovata una soluzione provvisoria di reperimento di nuovi spazi e impostata un efficace orientamento per tutti gli indirizzi della scuola superando l'attuale assurda situazione "piramidale" di molti gli indirizzi del Cobianchi. Ovvero molti studenti in prima e pochi in quinta; tre classi di un indirizzo in prima per arrivare a una in quinta (Barbiana a rovescio, con buona pace di don Milani). E una didattica compensativa in grado di recuperare le competenze per gli studenti in difficoltà come da tempo si tenta di fare nei corsi nati dalla sperimentazione e a Scienze Umane. Va chiarito nell’orientamento che una scuola tecnica è diversa da un professionale e richiede attitudini e abitudini allo studio. Riempire il biennio tecnico di studenti che poi si sà in anticipo (la cosiddetta e vantata scuola piramidale) verranno espulsi crea caos nella scuola e frustrazioni nelle famiglie e negli allievi. Il diritto allo studio si realizza anche con un buon orientamento. Il problema semmai è lì e non nell'indirizzo di Scienze Umane. Le risposte burocratiche non risolvono i problemi ma li aggravano.

Protesta dei "Forconi": code a Fondotoce - 11 Dicembre 2013 - 00:29

cui prodest?
ma se siete contro il governo mi spiegate cosa serve dare dei volantini in una rotonda? create disagio al governo? non mi sembra.. avete creato disagio non ai gitanti.. ma a quelli che andavano al lavoro .. in ospedale a fare una visita... a scuola... anche io sono andato a dare volantini ... ma non mi sono mai permesso di bloccare una strada perché sapevo che avrei creato disturbo a chi su quella strada ci doveva passare per forza.. e non a quelli contro cui protestavo ... volete rispetto? ma prima bisogna rispettare gli altri .... volte distribuire volantini per protestare? ci sono tanti posti... ma non è questo il vostro scopo e lo sappiamo

PdcI: Parachini riutilizza nostre idee - 25 Novembre 2013 - 19:31

prima di tutto
prima di tutto un appello ai vari commentatori,e soprattutto ai giovani virgulti come Immovilli: tornate a scuola e imparate a scrivere. sembra di leggere le traduzioni di google traduttore da una lingua straniera all'italiano,una roba vergognosa. se veramente volete impegnarvi in politica,almeno cercate di padroneggiare l'italiano. nel merito della vicenda,piuttosto miserabile,ci si affanna per ascriversi la primogenitura di un'idea bruttina e poco praticabile,segno evidente della pochezza delle persone che si presentano al via della prossima tornata elettorale. quelli che hanno male amministrato fino a ieri (ma male male,un disastro) si ripresentano come nulla fosse,ma non avendo idee proprie provano a riciclare quelle che i loro predecessori avevano scartato. prevedo un successone.

Il comune di Verbania risarcito dalla Sodexo spa per 13.488,08 euro - 13 Novembre 2013 - 20:05

eppure..
..una volta scuola e ospedali avevano una cucina,i pasti non arrivavano sigillati per essere nuovamente riscaldati..ma davvero convengono queste societá ristoratrici? Io ho i miei dubbi..

Cocaina in vetrina a Intra - 2 Novembre 2013 - 09:30

bla bla bla
Gira droga in ogni scuola e locale, tra giovani di sinistra e di destra. Ma qui gente e politici si scandalizzano solo quando le cose non rimangono nascoste ed è possibile fare polemiche assurde come se fossimo negli anni 70. Ve la meritate questa situazione.

Settimana corta per le scuole del Vco - 8 Agosto 2013 - 18:21


Ci sono scuole molto più grandi e si sono organizzate.....vedi il Cardano di Milano. Basterebbe fare un pomeriggio in più. E comunque qui nessuno dice che il Cobianchi no sia un eccellente scuola, non viene messa in dubbio la qualità di chi vi insegna. E le materie non sono più impegnative, sono tali e quali a quelle delle altre scuole con lo stesso indirizzo. Prima di dire alla gente che parla a vanvera documentatevi sulle scuole anche fuori da Verbania.

Settimana corta per le scuole del Vco - 8 Agosto 2013 - 12:05

orario Cobianchi
Il Cobianchi è una scuola seria, un istituto tecnico dove vista la vastita' delle materie è necessario distribuirle su un notevole monte -ore. Non per niente al Cobianchi l'orario scolastico comprende tre o anche quattro pomeriggi la settimana. Prima di parlare a vanvera di volonta' o mala-organizzazione ci penderei due volte, soprattutto se si parla di una scuola storica come il Cobianchi che attira studenti anche dalla Lombardia.

Ancora vandalismi: il turno del parco Cavallotti - 3 Agosto 2013 - 06:57

imbrattamenti
Non mi stupisco più,vero che la mamma degli imbecilli è sempre in cinta,ma la famiglai e la scuola hanno una funzione fondamentale nella formazione della futura classe dirigente, poi ,naturalmente segue l'esempio dei "grandi" e infine la giusta punizione per chi "sgarra"! Verbania è stata ed è tutt'ora sotto attacco dei "grafittari"le sigle sono note..HORO,SHULTZ.ecc, sono stati individuati da molto tempo,così come si conoscono i nomi delle pulzelle che hanno deturpato la fontana a tergo della Basilica di S, Vittore...li hanno puniti?neanche per sogno...e allora?

Ancora vandalismi: il turno del parco Cavallotti - 2 Agosto 2013 - 20:00

rispetto e coerenza
La proposta educativa di Brignone di "adozione" di un parco è una proposta saggia da perseguire: potrei raccontare le numerose esperienze di educazione civica messe in atto nelle scuole. Purtroppo però gli adulti non sempre danno esempio di rispetto e di coerenza tra quello che chiedono ai ragazzi e quello che in realtà essi stessi fanno e può anche capitare che siano le stesse Istituzioni a compiere "vandalismi". Andate a vedere cosa sta facendo il Comune nel parco giochi davanti alla scuola di Trobaso.... Eppure quel parco era stato progettato e adottato dagli stessi ragazzi della scuola!!!

Area Picnic, sporca e danneggiata FOTO - 2 Luglio 2013 - 10:10

gesto di civiltà!
L'educazione civica era un argomento che si insegnava, ai miei tempi, a scuola,oggi,la scuola e la famiglia hanno grosse responsabilità nella formazione della futura classe dirigente,nel frattempo due calci nel sedere starebbero benone..

Suna, da luglio senso unico invertito - 27 Giugno 2013 - 18:07

Sunesi? Verbanesi di serie C...
Apprendo ora le lungimiranti decisioni assunte dal nostro "Reggente pro tempore" in primis ed in seconda battuta dal consiglio di circoscrizione CONFINANTE, che le istanze rappresentate dai residenti di Suna tramite la Circoscrizione Ovest, ovvero da coloro che quotidianamente "godono" dei benefici che derivano dall'essere in cima alle preferenze del "popolo della notte" verbanese e aree limitrofe, sono state semplicemente ed apertamente IGNORATE! E sono certo di interpreta la GIOIA con la quale i miei concittadini, in particolare se possessori di automobile ma non di corrispondente ricovero, continueranno ad affrontare la quotidiana ricerca di un luogo "qualechesia" ove parcheggiare il mezzo al rientro dal lavoro, o dalla scuola, o da qualsiasi altro luogo nel quale, per necessità o diletto, saranno necessitati a recarsi servendosi del proprio COSTOSISSIMO quattroruote... Ma certo li consolerà pensare, durante le loro peregrinazioni notturne (ed anche diurne, GRAZIE alla presenza delle uniche spiagge utilizzabile del circondario...), che SUNA è un luogo molto rinomato, turisticamente allettante e fonte di LAUTI GUADAGNI per pubblici esercenti e ristoratori, i quali ricambiano l'ospitalità deliziando gli INDIGENI con manifestazioni sonore di elevato LIVELLO (v. DECIBEL) provenienti, oltre che da impianti musicali di alta capacità, dalle estemporanee esibizioni dei simpatici avventori a colpi di clacson, frenate, partente a razzo o cori goliardici, il tutto ovviamente all'insegna della massima LIBERTA' DI ESPRESSIONE... E certo NESSUNO ha intenzione di privare i SUNESI (veri o acquisiti) della propria LIBERTA' di movimento, che infatti potranno esercitare estensivamente, a patto che dispongano di entrate sufficienti a compensare le spese di carburante, usura del mezzo, contravvenzioni inflitte con ammirevole solerzia dalla Polizia municipale, o spese di carrozzeria derivanti da manovre di parcheggio alterate dalla GIOIA di essere ospiti di siffatto luogo... Ringrazio pertanto ANTICIPATAMENTE gli artefici di questo ennesimo SUCCESSO, estendendo anche alle passate Amministrazioni le più VIVE congratulazioni per la lungimiranza ed apertura dimostrata nei confronti delle istanze di CHICCHESSIA, purché NON residente, autoesente, e sopratutto...iscritto a CONFESERCENTI. Un altro fulgido esempio di DEMOCRAZIA DAL BASSO ovvero PARTECIPATA...

Gattabuia: "Futuro segnato" - 27 Giugno 2013 - 08:25

gattabuia parliamone
ho pensato a lungo se scrivere queste righe, che non saranno piacevoli, ma essendomi occupata della nascita di villa olimpia qualche decennio fa e di gattabuia nell'amministrazione zanotti, credo fosse doveroso accogliere l'invito di luca e dire la mia in una vicenda che mi lascia sconcertata e perplessa. consentitemi un poco di cronistoria. appena nominata assessore alle politiche sociali nella giunta presieduta da claudio zanotti ho voluto proporre un progetto sulla mediazione dei conflitti, rivolgendomi a marco girardello la cui professionalità avevo avuto modo di conoscere grazie ad una iniziativa della commissione pari opportunità provinciale. inizio' cosii' una collaborazione con l'associazione camminare insieme e casa di carità soprattutto sui temi dell'inclusione sociale. nei giorni in cui stavamo discutendo sulla scadenza dell'appalto della mensa di villa olimpia, servizio quasi inesistente e da riqualificare, ci trovammo io e la mia dirigente ad una riunione provinciale proprio sull'inclusione sociale, a cui partecipavano anche don donato e marco. chiacchierando di questi temi alla fine della riunione a me venne un'idea, che sembro' un po' folle a tutti, ma che accettarono di approfondire: quella appunto di unire la gestione di qualità professionale che una mensa deve avere con un progetto di inclusione che vedesse coinvolti i carcerati impegnati nella scuola culinaria all'interno del carcere. non tutta la giunta accolse la mia proposta con lo stesso entusiasmo, ma anche grazie alla piena condivisione del sindaco, il progetto parti' ed essendo un progetto dell'amministrazione e non di un soggetto privato decidemmo che il coraggio di chi aveva accettato di iniziare un percorso che poteva essere fallimentare dovesse essere premiato con condizioni particolarmente favorevoli. due anni dopo che fosse un successo era ormai abbastanza chiaro anche se molte cose erano ancora da sperimentare e fare, cosi' il bando di gara fu fatto in modo che chiunque vincesse non corresse il rischio di non farcela. sono passati sette anni, gattabuia ha molti clienti, fa da mensa scolastica per le scuole cadorna, è aperta parecchie sere. molte cose ci sarebbero da dire sulla gestione ma non voglio parlarne qui. questo dibattito, a gara aperta, ha a mio parere molti aspetti scorretti, voglio credere in buona fede. marco girardello, a cui voglio bene come persona e che stimo per parecchi aspetti, sa bene che negli anni della nostra collaborazione abbiamo spesso discusso sulla sua incapacità di distinguere i ruoli istituzionali e politici e sulla sua voglia di volersi occupare di mille filoni di interventi, da verbania a torino, con il rischio di non seguirne bene nessuno. ho avuto modo, negli anni di collaborazione in giunta, di apprezzare claudio zanotti per il suo senso delle istituzioni, per la correttezza, per saper essere uno dei pochi politici che ancora interpretava la politica come servizio, per essere sempre dalla parte dei cittadini. io vengo dalla scuola del partito comunista, a cui devo molto, e che mi aveva insegnato i doveri di un politico e di una persona impegnata nelle istituzioni. ero convinta che se claudio fosse stato sindaco oggi avrebbe non sottoscritto ma preteso una gara come quella che è stata fatta. nessuno, mi pare, vuole chiudere gattabuia. gattabuia è un progetto vincente, ma ormai una impresa che deve essere in attivo; sarebbe bello e forse giusto che continuasse a gestirla chi ha avuto il coraggio di avviarla, ma, che vincano loro o altri, oggi non sarebbe piu' giusto godessero di vantaggi allora doverosi, ora privilegi ingiusti. la crisi economica ha fatto si' che ormai molti ristoratori propongano menu' a 10 euro, o anche a meno: pagano affitti salati, acqua, luce, gas, personale, senza avere un'amministrazione compiacente che spesso ha mandato anche dei tirocinanti ad aiutare la mensa, senza costo alcuno per la gestione. mi stupisce che nessuno dei ristoratori verbanesi si sia ancora espresso su cio'. marco, il coraggio che avete avuto all'inizio, ora non c'è piu'? l'inclusione

Sberla allo studente: insegnante sospeso - 29 Marzo 2013 - 21:42

ceffone a scuola
prima di tutto educare i genitori....

Sberla allo studente: insegnante sospeso - 26 Marzo 2013 - 20:42

ceffone a scuola
Sono d'accordo con Marco, i miei genitori arrivata a casa me ne avrebbero dati altri due di ceffoni.I genitori oggi sono troppo permissivi, educazione e rispetto per tutti va INSEGNATO!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!
×
Ricevi gratuitamente i nostri aggiornamenti