Il BLOG pubblico di Verbania: News, Notizie, eventi, curiosità, vco

via dalla

Inserisci quello che vuoi cercare
via dalla - nei commenti

Carabinieri arrestano gruppo autore di 47 furti - 14 Marzo 2015 - 13:05

cosa
vuoi sentirti rispondere? Visto che hai posto una domanda retorica... ti conforterai ..leggendo .. una miriade di commenti che andranno dalla pena di morte , alle bastonate, all olio di ricino a buttare via la chiave..

Marco Zacchera: Avanti con l'ex CEM - 13 Marzo 2015 - 21:09

Costi lievitati
Salve a tutti io non sono un politico ma il teatro a Verbania era stato progettato in piazza mercato per valorizzare la Sassonia,poi per compromessi politici e' stato spostato nell ubicazione attuale,non senza costi aggiuntivi,sapendo che la cifra stanziata dalla comunità europea doveva coprire tutti i costi dell opera e "infrastrutture " come un invidiabile pista ciclabile da Pallanza a fondotoce che avrebbe aperto la via fino a vogogna.queste risorse sono state destinate a varianti di progetti molto onerose, oltretutto il ristorante che aprirà nel cem che ha una posizione invidiabilesul lago, da progetto non aveva le finestre!!!!!,quindi varianti con altri costi!!!mi auguro che poi questo cem porti risorse a Verbania ma intanto non penso che sia a impatto zero per le tasche dei verbanesi....complimenti a tutti i nostri politici.

Cristina critica sulla collocazione ufficio turistico - 12 Marzo 2015 - 09:43

Ufficio turismo, confusione....
Intra. Prima era all'imbarcadero. Dopo anni di chiusura è stato riaperto in piazza Matteotti. Ora è in via Canna. Prossimo trasloco in via alla morena a Trobaso? Pallanza. 2 a distanza di 300 m. Qualcuno potrebbe obbiettare che uno era gestito dalla pro-loco e uno dal comune ma comunque svolgevano identico servizio per di più sovrapponendosi come orario senza però coprire completamente la giornata. Ora mi pare che uno di questi 2 è chiuso. Boh?!

Minore: alienazione via case nuove "scelta scellerata" - 10 Marzo 2015 - 14:50

Secondo me...........
alienare è la scelta giusta. I motivi sono chiaramente esplicitati qui: http://www.verbanianotizie.it/n298138-pd-alienazione-in-via-case-nuove.htm La Minore critica perchè criticare è la posizione di chi vuole emergere a tutti i costi. Mi pare chiaro. Viene da chiedersi una cosa, perchè si addossano colpe che non sono loro all' attuale amministrazione? La giunta Marchionini si è trovata a dover far fronte a situazioni, ereditate dalla passata, addirittura anacronistiche. Nessuno le sottolinea, gli errori di chi ci ha governato prima sono diventati errori di chi ci governa ora. A me pare una cosa non scorretta, ma vergognosa.

"I gialli sono sono nei libri. Verbania abbia una vigilanza degna di una città turistica" - 8 Gennaio 2015 - 18:28

quindi tutto bene così?
Oggi l'amministrazione ci dice dunque che non se ne fa nulla, avranno voluto scherzare? e quei 1370 euro e moneta che è costato "il giochino" chi li paga? Perchè, a prescindere che non si evince dalla risposta che viene data, quale sarebbe stato il vantaggio per la Pubblica Amministrazione se questa "operazione" fosse andata a buon fine, delle domende bisogna pur farsele: Ma che cosa hanno fatto a fare la selezione (in particolar modo se ogni atto di assunzione è subordinato ad una programmazione triennale dei fabbisogni di personale -art. 39 L. 449/97-)? Mi risulta poi che nel processo programmatorio siano fondamentali le proposte dei dirigenti (da formulare annualmente), sia per quanto riguarda i fabbisogni (art. 6 comma 4bis del D.Lgs. 165/2001) che in relazione alle eventuali eccedenze (art. 6 comma 1 del D.Lgs. 165/2001). Dal convulso susseguirsi di "ordini e contrordini" mi parrebbe di capire che tutto sia stato fatto un po' in modo approssimativo (al minimo)! In conclusione, non ci si può accorgere all'ultimo che una cosa è meglio non sia fatta, perchè non programmando come prevede la legge si fanno buttare via i soldi all'ente (non foss'altro quelli per le pratiche di concorso) e QUESTO DANNO SI è EVIDENTEMENTE VERIFICATO, CHI PAGHERA'? Ovviamente gli stessi che hanno speso 2242 euro per medaglie d'oro assolutamente inutili (di cui una nemmeno ritirata con grande stima da parte mia verso chi ha lasciato quell'inutile orpello nei cassetti del Sindaco). Il sospetto che abbia vinto il concorso la persona "sbagliata" continua ad aleggare su questa bizzarra questione, poi magari le strade saranno più pulite (si pulisce e diserba anche la statale 34 a Fondotoce che è di competenza dell’Anas), perchè questa amministrazione paga per far pulire anche ciò che toccherebbe ad altri, poi magari le rotonde saranno più fiorite (almeno per quei giorni che durano i tulipani, ma dire che va tutto bene mi sembra al minimo "azzardato". http://verbaniafocuson.verbanianotizie.it/n251717-la-presa-in-giro-continua.htm

Qualità della vita: Vco cala - 30 Dicembre 2014 - 11:05

Nuovi posti di lavoro
Ha ragione Livio: nuovi posti di lavoro? E chi li ha visti? Staimo ancora aspettando quelli del "milione di posti di lavoro" di berlusconiana memoria! Certo che se è vero ciò che diceva Renzi, vale a dire che gli investitori esteri non venivano in Italia per via dell'art. 18, ora che lo ha abolito dovrebbe esserci ressa di imprenditori esteri alle nostre frontiere: se entro 2/3 mesi non ne vedremo e quindi non ci saranno altri posti di lavoro vorrà dire che ci siamo dovuti sorbire l'ennesima bufala renziana. L' unica verità è che i posti di lavor in ogni settore, pubblico e privato, sono stati bloccati dalla famigerata legge Fornero: fin che non ci libereremo di quella porcata, addio posti di lavoro pe i nostri giovani! Ma di quella legge Renzi fa finta di non accorgersi: preferisce sfruttare fino all'osso gli ultrasessantenni sperando che nel frattempo molti di essi tolgano il disturbo finendo al cimitero.

Consiglio Comunale tra bulbi e statuto - 20 Dicembre 2014 - 15:25

Se vincessero i 5 stelle?
.....altro che interventismo! Si governerebbe dalla tastiera di un computer, aspettando che i santoni diano via libera. Una specie di scientology all'amatriciana. A questo punto meglio un sano dittatore!

2,5 grammi di cocaina e 4 grammi di marijuana - 29 Novembre 2014 - 12:00

55 anni
Se a 55 anni non ha ancora trovato la retta via, mi spiace ma non c'è più speranza: togliere sto individuo dalla circolazione prima che possa contagiare altre vite, magari più giovani e facilemente seducibili da certi falsi miti.

Una lettera "aperta" da Verbania - 20 Novembre 2014 - 10:01

WELCOME IN THE REAL WORLD
Posso solo augurarti "buon viaggio" mi dispiace che ti sia accorta solo ora di come gira il VCO...nonostante tanto studiare vedo che hai sempre creduto a babbo natale, che i cattivi vadano in prigione, che la legge e uguale x tutti,..,che alla fine arrivano i nostri..che i buoni vincono sempre....mi ripeto BENVENUTA NEL MONDO REALE...io x sfortuna o fortuna (dipende) ho sempre lavorato da qndo avevo 14 anni e appena ho potuto via...dalla pozzanghera del VCO...Buona fortuna

Frana a Cannero: video della frana in movimento - 18 Novembre 2014 - 10:09

seee... con le ali.
Mia moglie ha finito di lavorare ieri sera alle 11.30... è ancora a Locarno che aspetta l'aliscafo, o almeno le ali... Io inizio a lavorare alle 7 del mattino a Bellinzona, sono ancora qui che aspetto l'aliscafo, o ameno le ali... Quando esco dalla notte idem... Caro Giovanni, avrei sognato di poter aderire ad un progetto del genere, ma non posso, sono un cittadino di serie B... Sà che i comuni di frontiera, il suo compreso, senza frontalieri, ove per frontalieri intendo persone che si sparano 3 ore di viaggio, magari 5 se qualcuno sbattendosene altamente della vita altrui pianta 4 semafori tra cannero e cannobio, sarebbero gravemente in crisi? E riguarda anch lei signor Giovanni, perchè coi nostri ristorni ci pagano asili, scuole, servizi a disabili... Lavoro in Svizzera perchè pur avendo una laurea nel suo paese non ho trovato lavoro, preferisco andare tutti i giorni in un paese che mi dà del topo di fogna er procacciare il cibo per mia figlia. Rischiando magari un incidente, come capita quasi quotidianamente su questa stra da dimenticata da dio, o da chi doveva provvedere per 40 anni a messa in sicurezza. Oppure magari aspettando invano una moglie precipitata nel lago saltando un muretto di 20 centimetri in sasso, o finendo schiacciata da un masso, o perchè nò, magari sotto una frana... Giovanni magari commenterebbe la notizia come... Frontaliera avvisata mezza salvata... No, Giovanni, non me la prendo con lei, le sue paole già parlano della sua piccolezza. Me la prendo con chi queste strade dovrebbe, il deve in Italia non esiste evidentemente, provvedere da 50 anni alla messa in sicurezza e ammodernamento di questa via internazionale con i nostri soldi. Chi? Non si sà... magari ANAS spa... ripeto per essere compreso SPA. Aspettiamo il morto, i raccomando, per poi piangere alla fatale disgrazia. Sono arrabbiato, molto, anzi, lo siamo... venite a batter cassa mi raccomando... che li beccate sui denti i soldi! Vergogna!

Marchionini chiede Consiglio Comunale aperto sulla sanità - 12 Novembre 2014 - 06:57

Indignazione
Cari concittadini, da quanto tempo è che vado dicendo che l'attuale politica (TUTTA), dalla locale alla nazionale, dev'essere ribaltata come una zolla di terra, lamentarci indignarci continuamente senza passare ai fatti NON SERVE A NIENTE! Piantiamola di piangerci addosso, amministrano male? andiamo TUTTI nei palazzi e cacciamoli via, non prima di avergli fatto restituire tutto quello che hanno impropriamente grattato!

Pochi a bordo dell'aliscafo - 11 Novembre 2014 - 07:22

frontalieri
Il risultato e' stato deludente? In Italia le novita' stentano sempre a decollare, sarei attendista....pensiamo invece ai frontalieri che quotidianamente percorrono la Centovalli, ben nota per essere - detto in senso ironico- tanto sicura e di agile percorribilita'. Abbiamo una Ferrovia "la Vigezzina" che mi risulta essere, per buona parte, finanziata dalla Regione/Stato, vale a dire dal solito "pantalone". La prima corsa mattutina parte alle 10,30. Ha senso tutto cio'? Abbiamo una struttura, che logisticamente ben strutturata,sgraverebbe notevolmente il carico di traffico su una via di frontiera geologicamente sempre a rischio, salvaguardando l'incolumita' dell'utente e con notevole rispetto paesaggio , ambiente qualita' dell'aria. Ma chi ci governa non ci ha mai pensato? E' piu' remunerativo cosruire nuove strutture,anzicche' sfruttare le gia' esistenti?9

NCD e Comunità.vb: "No alla chiusura dei Dea" - 8 Novembre 2014 - 17:36

Cosa ha buttato via il VCO
Per guardare un po' al di la del nostro naso, estrapolato dal sito "architetturasostenibile.it", e per sapere cosa il VCO ha buttato via: "Secondo Renzo Piano il primo passo da fare nella società attuale, sarebbe quello di “recuperare una visione umanistica dell’ospedale”. Dopo aver preso in rassegna le tipologie ospedaliere ottocentesca(a padiglione) e novecentesca (monoblocco), l’architetto ha criticamente estrapolato e mixato le caratteristiche positive di entrambe. Se da un lato la prima, a padiglioni, denotava una certa attenzione alla persona, anche grazie alla presenza di alberi e giardini negli spazi aperti, con l’evoluzione e l’avanzamento tecnologico, si è presentata una spersonalizzazione ed il presentarsi di una serie di difetti. Pian piano alla tipologia ottocentesca si è poi sostituita quella monoblocco che ha il vantaggio di non essere più dispersiva, e riuscire, quindi, a contenere tutto nello stesso edificio, con evidente maggior funzionalità. Si è però persa la “visione umanistica”. Una visione moderna. Una visione critica di questo tipo permette di comprendere errori ed aspetti positivi del passato: l’idea di un unico edificio, grigio e privo di verde, ormai è superata, e non mette a proprio agio chi deve fruire dei suoi spazi. Non bastano più una serie di fredde nozioni funzionali, dimensionali ed ingegneristiche per progettare un buon ospedale: è necessario un approccio umanistico. I tempi sono cambiati: bisogna riflettere sullo stato d’animo di chi subisce direttamente o indirettamente un ricovero e cercare, con la concezione dell’edificio, di rendere questo momento meno traumatico possibile. Si potrebbero enunciare una serie di punti, proveniente da una profonda analisi: • Umanizzazione: lo spazio e l’ambiente in cui si trova il degente devono essere a misura d’uomo, sicuri e confortevoli, garantire benessere e privacy. • Urbanità: l’ospedale non deve essere un edificio isolato ed avulso dal tessuto urbano in cui si colloca, ma esserne parte integrante e comunicare con esso. • Innovazione: la flessibilità deve essere alla base della concezione architettonica, garantendo cambiamenti secondo le esigenze terapeutiche, tecnologiche, organizzative e formali. • Affidabilità: tranquillità e fiducia rispetto all’ospedale dipendono anche dalla sicurezza ambientale, tecnico–costruttiva, impiantistica ed igienica del luogo. • Ricerca: nell’ospedale deve essere presente una sezione dedicata alla ricerca clinico–scientifica che, favorisca aggiornamento ed adeguamento alle ultime novità sul campo. • Formazione: l’ospedale deve essere attrezzato adeguatamente per l’aggiornamento professionale e culturale, per medici interni ed esterni, infermieri, tecnici e chi si occupa della gestione. Alla luce di questi punti si può dire che il modello più consono sarebbe quello che prevede vari edifici inseriti nel verde. In tal modo i flussi di persone sarebbero selezionati e suddivisi per usi. Il verde, oltre a svolgere la funzione di barriera acustica, assorbe lo smog, crea un microclima ed abbassa le temperature estive, dà pace e serenità ai degenti, aiutandoli nella terapia di riabilitazione. Il piano terra potrebbe assumere carattere più urbano rispetto al passato, essere reso più dinamico prevedendo una serie di servizi connessi alla tipologia ospedaliera, che spesso non sono presenti: bar, edicola, lavanderia, negozi, fiorai, parrucchiere. I limiti tra verde, edificio ospedaliero e città non devono essere rigidi come in passato; nella progettazione e realizzazione devono confluire sicuramente efficienza e sostenibilità".

Francesca Accetta nel Club forza Silvio Verbania - 21 Ottobre 2014 - 10:37

replica
a quanto pare qualcuno è arrovellato da questo incarico .. molto bene .. c'è chi si fossilizza sulla forma, che è si importante tuttavia via la sostanza è fondamentale al di là di ogni errore di digitazione! tra gli interventi per Verbania vi rientrano in particolare quello inerente l'amianto e le altalene per disabili, chiedendo l'ausilio nella messa in posa della popolazione detenuta affinché sia data la possibilità a chi ha sbagliato di poter provare il riscatto anziché redarguire a vita, progetto inviato fino a Palermo in termini di solidarietà sociale; progetti intrapresi per la tinteggiatura della ludoteca comunale con il supporto dei ristretti e allo stato attuale un intervento di cui non anticipo ancora nulla, poiché preferisco venir fuori con i risultati e le iniziative pragmatiche, non con promesse non mantenute, avente come finalità l'incentivare ed ovviare a talune soluzioni che possano danneggiare ulteriormente i commercianti. Le critiche aiutano a migliorare, tuttavia chi appartiene ad altre indirizzi politici, avrà sempre dalla scrivente, malgrado le provocazioni, come sopra esposte, il rispetto che si deve ad ogni individuo a prescindere, tutti consapevoli però del fatto che il rispetto deve sempre essere reciproco con l'invito al buon senso e a critiche costruttive, tuttavia le persone armate di volitività vanno corroborate perché al di là dello schieramento è l'onestà che è giusto valorizzare, perché un giorno chi ha usato modi "poco raffinati" potrebbe essere lo stesso a beneficiare dei risultati degli onesti... rammento anche la rimozione di una discarica abusiva a Napoli .. e presto col gruppo si discuterà di un particolare progetto per trovare la strada affinché si crei lavoro, che è il vero cruccio del momento e non le mie foto.. fateci lavorare tranquilli perché ci crediamo .. ribadisco ci crediamo e l'aspetto piacevole di una donna che entra in campo a dx non dev'essere più oggetto di sperequazioni ed attacchi. Buona giornata a tutti Francesca

Frontalieri con le ali: aggiornamenti da parte del comune - 16 Ottobre 2014 - 09:54

X Lupusinfabula
e'inutile fare commenti tanto il fine ultimo e'quello di dare una mano alle disastrate casse della Navigazione del lago Maggiore. I pochi frontalieri che aderiranno devono sapere fin da ora che spesso l'aliscafo non potrà' viaggiare e dovrà essere sostituito dalla Motonave normale con relativo anticipo della partenza. Un altro scopo e'legato a ridurre l'inquinamento. A questo proposito vorrei ricordare che se venisse completata la via Fabio Filzi,tutti coloro che scendono dalla via Intra Premeno (e sono tanti ) potrebbero raggiungere i supermercati l'Ospedale e Pallanza con risparmio di strada e quindi carburante. Per il momento mi fermo qui

Cornicione pericolante in centro - 6 Ottobre 2014 - 18:32

TRANSENNATO W IL BLOG
Funziona! Chi ha pubblicato la foto ha ottenuto il rapidissimo risultato di far mettere delle transenne a tutela dei passanti . Personalmente ringrazio il provvido fotografo , tanto criticato dalla presid. Bazzacchi , per il senso civico dimostrato . Bisogna prendere atto che il BLOG è un mezzo importantissimo , seguito con molta,molta ATTENZIONE dall'Amministrazione comunale , e quindi ... INviaTE TANTE FOTO PER SEGNALARE SITUAZIONI DI PERICOLO E/O DEGRADO. arriveranno altre critiche ma l'importante è il risultato. W IL BLOG. P. S - Le transenne sono una situazione provvisoria ,speriamo che segua la giusta messa in sicurezza che non reca ingombro alla via ., seguiremo la situazione .....

Carabinieri: interventi per droga e guida in stato d'ebrezza - 5 Ottobre 2014 - 18:40

Problema generale
Mi associo a Lady Oscar per il bentornato a Lupus. Il problema forse non è solo nord e sud, traduco Napoli e Verona, ma credo oramai la distinzione sia tra quartieri. Se prendiamo quarto Oggiaro o via Padova a Milano oppure San Donato a Bologna, San Salvario a Torino o Padova in via Anelli con il muro antispacciatori troviamo la stessa situazione di Napoli a Scampia. La questione è la concentrazione di delinquenti in periferia, aggravata dall'immigrazione di migliaia di criminali e spacciatori stranieri. Questo accade in tutto il mondo occodentale e non solo, ma in italia è aggravato dalla totale impunità di questi delinquenti e impotenza da parte delle forze dell'ordine, che non hanno alcun potere per ripulire queste zone, dato che non vi sono strumenti legislativi e militari adatti. Se si entrasse con i carri armati e si cominciasse a ripulire queste zona almeno dai clandestini sarebbe un bel passo, perchè di guerra si tratta!

Maggioranza assente alla commissione sui servizi alla persona - 2 Ottobre 2014 - 09:20

presa d'atto e chiarezza
questa la risposta che ho personalmente inviato alla maggioranza e a tutta la commissione. In "coda" anche la ricostruzione del movimenteo delle informazioni in modo da fare chiarezza su questa grottesca situazione: Prendo atto della decisione dei consiglieri di maggioranza i quali si assumono la responsabilità politica di questo gesto. Per correttezze mi preme precisare che Assessore e vicepresidente di Commissione sono state informate in data 24 Settembre dell'intenzione di convocare la Commissione il 2 Ottobre, che la Commissione è stata informata dal sottoscritto in data 25 dell'ODG e della data di convocazione, che la convocazione formale è stata spedita in data 26 Settembre, che l'ODG è stato basato sul verbale della prima commissione svoltasi in data 4 Settembre. Trovo singolare che la maggioranza informi solo oggi il sottoscritto e la Commissione tutta di un suo precedente impegno. Con la speranza che il senso di responsabilità induca a un ripensamento tale da non far mancare il numero legale alla Commissione, ricordando che l'Art. 19 del regolamento prevede che il Presidente abbia la facoltà di convocare la Commissione e di formularne l'ODG. Informo altresì che l'incontro con l'Assessore di riferimento era previsto per il 29 Settembre ed è stato da Lei disdettato. Tutto ciò detto, in attesa degli eventi saluto cordialmente Renato Brignone aggingo per completezza di informazione i passaggi che hanno condotto a questa incresciosa situazione che da Presidente non voglio giudicare ma "fotografare": 1) in data 8 settembre chiesi all'Assessore Franzetti via mail "se le ipotesi di lavoro (esposte durante la commissione ndr) potessero essere inserite in una strategia che fosse di supporto e nel solco dei desideri di indirizzo dell'amministrazione". Non ottenni alcuna risposta. 2)A seguito della comunicazione del segretario comunale (protocollo 33796) che chiedeva che i Presidenti convocassero le commissioni tra il 16 e il 19 Settembre, convocai la commissione per il 18. Mi contattò il segretario del PD Brezza chiedendomi di sconvocare la commissione e di incontrarmi con lui e l'Assessore. Accettai concordando che l'incontro fosse a scadenza ravvicinata. 3)il 23 Settembre il segretario del PD Brezza mi informa che l'Assessore può incontrarmi il 29. Informai il segretario del PD e commissario Brezza che era mia intenzione convocare la Commissione per il 2 Ottobre. Chiedo quindi di poter trovare una data più ravvicinata per l'incontro l'assessore. Non essendo possibile altra data accetto l'incontro del 29 confermando che la commissione sarebbe stata convocata il 2 Ottobre (data in cui avevo concordato la disponibilità di un tecnico qualificato a trattare il tema oggetto dell'ODG che era uno dei punti qualificanti e concordati già alla prima commissione - si veda il verbale della riunione del 4 settembre-) 4)in data 24 Settembre confermo via Mail all'Assessore che sono disponibile all'incontro del 29 che sono dispiaciuto non si riesca a incontrarsi prima e che il giorno seguente avrei convocato la commissione per il 2/10. 5)in data 25 Settembre convoco la commissione , con mail indicante data e ODG alle ore 16.00, alle ore 16,20 mi telefona l'Assessore chiedendomi di non convocare la Commissione e le dico che è tardi, la convocazione (lei era in copia) era stata fatta 20 minuti prima (avrebbe avuto un giorno intero per dire che non le stava bene quella data) 6)in data 30 Settembre comunico a tutta la Commissione che all'incontro parteciperanno 2 dirigenti ASL il direttore del Consorzio e un professionista delle "dinamiche adolescenziali". 7) il primo Ottobre mi viene detto dalla maggioranza che non parteciperà alla commissione per "precedente importante" riunione.

M5S Verbania: Vengo anch'io, no tu no! Storia di "anormale" amministrazione - 13 Settembre 2014 - 12:35

X Cesare dalla servetta Robi
Hai ragione, ma se un politico locale neo-consigliere comunale si diletta a spararle più grosse possibili, ribatte continuamente qualunque pensiero contrario al suo si esprima e soprattutto si dimostra incompetente sul piano politico ed anmministrativo, qualcuno glie lo deve far notare. Anche perchè, come ripeto fino alla nausea, lo paghiamo noi, e sino ad ora mi sembrano soldi buttati via. Ma come, si parla tanto di poltici competenti, capaci, preparati e ci capita uno che da anni prova a farsi strada in tutti i partiti possibili infestando tutti i siti verbanesi e i giornali locali, allo scopo di farsi eleggere? E alla prova dei fatti si dimostra solo un bluff, un grillo sparlante, un disco rotto sul CEM. Ma veramente il nuovo che avanza è il sig. Brignone? Dio ce ne scampi. Firmato la servetta Robi

12 nuovi migranti in città - 2 Settembre 2014 - 00:49

Amelia
gentilissima signora Amelia dai call center spesso le rispondono ragazzi o ragazze con accento straniero semplicemente perché non sono in Italia, ma in Albania, Polonia e Romania..certo che questo lavoro lo potrebbero fare anche i ragazzi italiani ,come avrebbero potuto fare le caffettiere della bialetti o le calze della OMSA, ma gli imprenditori hanno deciso di delocalizzare per pagare di meno chi lavora per loro .. un conto è pagare 1.100 € un operaio e un conto è pagarlo 300.. ora capisco che è facile prendersela con chi viene in Italia, ma vedo che è molto più difficile prendersela con chi dall'Italia se ne va e mentre nei porti prolificano barche costose di chi alla fine spesso dichiara meno della metà del loro guadagno(se lo dichiarano) noi ce la prendiamo con chi arriva nei porti su carrette e scappa dalla fame e la guerra .. motivo? abbiamo paura che ci portino via quel tozzo di pane che gli industriali italiani gentilmente ci hanno lasciato e non finiremo mai di ringraziare
×
Ricevi gratuitamente i nostri aggiornamenti