Il BLOG pubblico di Verbania: News, Notizie, eventi, curiosità, vco

mia casa

Inserisci quello che vuoi cercare
mia casa - nei commenti

Presentazione progetto Piazza f.lli Bandiera - 16 Gennaio 2016 - 10:58

bel progetto, ma pensiamo a chi ci vive!!
Anche quando hanno riqualificato piazza san vittore e dintorni si è assistito agli stessi problemi. Bel progetto, via i parcheggi gratuiti e multipiano a pagamento con "tariffe agevolate" per residenti. Mi ero fatto sentire in comune e mi si era detto che se volevo parcheggiare gratis potevo fare metri in più. Io non dico di voler parcheggiare sotto casa, ma non voglio neanche lasciare la macchina a 15 minuti di strada (15 min x me,20 x mia mamma,30 x mia nonna). Pago già un botto di tasse e andare a pagare x parcheggiare la macchina in un parcheggio che sarà senza posti assegnati e alla mercé dei vandali mi sembra una presa in giro.

Piccoli gesti di comunità - 11 Gennaio 2016 - 13:39

Re: insieme si vince sempre
Ciao lady oscar mandali anche davanti a casa mia.. gli offro anche io caffè e biscotti

PsicoNews: Anno nuovo, vita nuova - 30 Dicembre 2015 - 09:51

buttare???
Dottoressa...non solo non butto via nt ma porto a casa anche ciò che buttano gli altri.... La mia cantina potrebbe partecipare alla trasmissione tv sepolti in casa... MA PERCHÉ?????? Ti auguro Buon anno nuovo 😊

LAV: raccolta per le colonie feline - 16 Dicembre 2015 - 23:06

??????
Ci sono cose molto più importanti di questa !!!!! Poi i gatti randagi dovrebbero essere controllati, soprattutto nella loro riproduzione, con anticoncezionali ed eventualwe setrilizzazione, e dovrebbero essere tenuti puliti i loro gattili, che come quello vicinissimo a casa mia, fa letteralmente schifo, ed è vergognoso, sia per chi abita attorno che per gli stessi gatti. Ma vedo solo donnette che ogni giorno portano loro solo borse di cibo, e mai scope , stracci, detersivi e disinfettanti, per togliere quel lerciume vomitevole. Agli ( soprattuttto alle....) animalisti ad oltranza, dico = un pò di buon senso sarebbe auspicabile........

Consiglio Comunale, Minore: "Annullarlo" - 11 Dicembre 2015 - 12:58

a casa con la mia famiglia
vedano i menestrelli liberi (di reggere il sacco al PD) , come ho detto al Presidente direttamente, il venerdì è una giornata perfetta per stare in famiglia, sabato non c'è scuola e venerdì sera si guarda un bel film natalizio tutti insieme. Se ci fosse più rispetto per le regole e la democrazia, si farebbero volentieri delle rinunce, ma visto che al Presidente non interessa concordare nemmeno ciò che DEVE concordare, perchè dovrei rinunciare a un impegno con la mia famiglia : stare insieme?

PsicoNews: Babbo Natale o non Babbo Natale? - 10 Dicembre 2015 - 14:59

Altri tempi
Tempi duri erano quei tempi! Anche in casa mia passava Gesù Bambino; ma mi era stato detto che dove passava Gesù Bambino poi non passava più la Befana e quindi era inutile che il 6 gennaio io appendessi la calza sotto il camino. Che poi, non so voi, ma alcuni oggetti erano spacciati come "regali", ma si trattava di sciarpa, beretto, calze nuove, golf/ maglioni fatti a mano da mia madre, insomma un genere di cose che i miei avrebbero dovuto comunque comprarmi.Certo, c'erano anche giochi, ma che per lo più arrivavano da nonni,zii e parenti vari.Chi fosse in realtà Gesù Bambino lo seppi da uncompagno di prima elementare che mi irrise per la mia dabbenaggiane. Ci rimasi male ma non ne ero convinto. Tornato a casa chiesi conferma a mia madre: non so dirvi, non ricordo più l'effetto che mi fece la conferma, certo è che ai miei figli non ho mai parlato di Gesù Bambino, Babbo Natale, Befana e men che meno di cicogna con bebè portati nel becco. La verità, ho sempre detto la verità su questi fatti: almeno loro non hanno avuto occasione di essere un giorno scornati.

Attenzione ai falsi dipendenti Enel - 23 Novembre 2015 - 15:29

Occhio anche a Cambiasca
Oggi, è successo a mia moglie. si è presentata una donna spacciandosi per dipendente dell'enel parlando di cambio di contratto. Per furtuna mia moglie non l'ha fatta entrare in casa. Questa sera indagherò meglio e se è il caso sporgerò denuncia.

Imbrattatore deferito - 22 Novembre 2015 - 17:21

si si
si si lo stesso trattamento lo vorrei per i signori che non raccolgono le cacche dei loro AMATISSIMISSIMI cani e meno degli uomini perchè le lasciano fuori casa mia

Mercatini di Natale soppressi: Creartisti chiede perchè? - 21 Novembre 2015 - 18:36

Bianco natale
Per me il natale porta tristezza e riflessione.....Rivoglio le mie tristi bancarelle del poco frequentato centro storico con sottofondo di musica triste.....ho voglia di passare la notte di natale nella chiesa di San Vittore poco frequentata dalla gente di Verbania....ho voglia di partecipare alle festività con gli sconosciuti del mio quartiere che tutti i giorni ti vedono e non salutano ma che aspettano il natale per dire "Buon Natale"......Ho voglia di salutare i commercianti sotto casa mia che ti salutano solo se entri nel negozio (e sei sconosciuto se li incontri al supermercato).....insomma voglio tutta la retoria delle sante Feste......

Furto di un finto addetto gas - 18 Novembre 2015 - 21:31

Lo aspetto.
Io aspetto con ansia che venga uno di quei ladroni a controllare il gas a casa mia, e poi ti garantisco che quando andrà via, non sarà più uguale a prima..........

Sacchetti per la indifferenziata troppo cari? - 25 Settembre 2015 - 11:42

Re: garage e cantine
Ciao lady oscar e perchè dovrei pagare come te se produco meno di te ? ... non se ne esce da questo discorso.. potremo andare avanti all'infinito.... potrei dirti.. hai la casa più grande .. in casa tua viene prodotta più polvere che in casa mia... usi più detersivi per pulire mobili e casa e di conseguenza più spazzatura...

Sacchetti per la indifferenziata troppo cari? - 25 Settembre 2015 - 11:11

domanda
come si fa a calcolare la produzione di spazzatura? non so quanti siano in casa di Lady Oscar mettiamo 5 .. mangiano tutti i giorni a casa (pranzo e cena), non si spostano da VB , fanno una differenziata da far schifo (solo ipotesi) ... e paragoniamola alla mia famiglia di 5 persone.. per 20 giorni al mese a casa a mezzogiorno mangiano solo in 2 , la sera per il 90 % sono in 3 e 2 componenti della famiglia tornano a VB solo nel w.e. perchè lavorano in giro per l'Italia ... dovremmo pagare in egual misura????

Cristina precisa sull'armamento dei vigili - 22 Settembre 2015 - 20:22

Razzi in confronto è un dilettante
Se Crozza venisse a sapere che a verbania abbiamo personaggi di questo livello ne sarebbe felicissimo avrebbe materiale almeno per una cinquantina di puntate... Come avrebbe detto una famosa pubblicità del passato toglietemi tutto ma non l'accetta che a casa mia non si vede la 7...

Verbania punta sulle case dell'acqua - 11 Settembre 2015 - 09:28

Sarà...
...ma io e la mia famiglia beviamo l'acqua del rubinetto di casa da 40 anni e per ora (facendo i giusti scongiuri) stiamo benone. Quindi mai fatto fatica a trasportare bottiglie d'acqua, mai prodotto bottiglie di vetro o plastica di rifiuto, mai speso una lira e soprattutto mai pesato per questo sulla collettività. Sapendo poi come funziona in Italia riguardo la manutenzione delle strutture pubbliche, mi aspetto che presto ci si dimentichi della manutenzione dei filtri di questi impianti ( anche perchè presumo sia costosa) . Rimango quindi dell'idea che l'acqua del rubinetto sia la fonte più comoda, più sicura e più a km zero che si possa avere.

Forza Italia: surreale pagare ConSer VCO al 80% - 9 Settembre 2015 - 19:11

Bravo sindaco
Buongiorno Se faccio fare la tinteggiatura delle pareti a casa mia oppure se chiamo un idraulico e questi signori lavorano male o decurto l'importo della fattura oppure i fornitori se vogliono essere pagati integralmente fanno il santo piacere di rispettare il contratto Così anche nel pubblico i contratti devono essere rispettati da chi fornisce un servizio se vuol essere pagato per intero. In caso contrario,se il comune pagasse ugualmente per un lavoro non eseguito o eseguito male, in questo caso il comune potrebbe addirittura essere considerato connivente con danno per i cittadini

Forza Italia: "il vigilante" - 6 Settembre 2015 - 10:39

Fino alle 5? Fino alle 7?
Caspita ce n'è di gente che il giorno dopo non va a lavorare!!! Sarò rimasto l'unico fesso che si alza alle 5.00 e spera di poter dormire un po' di più il sabato e la domenica senza dover sorbire musica (???perchè è musica quella che esce da certe casse?) sforatimpani anche nel pieno della notte? Succedesse sotto casa mia sicuramente avrei già cominciat a sparare...almeno a sale!

Sei di Verbania se .... - 5 Settembre 2015 - 16:30

Amarcord Suna
Ho dei bellissimi ricordi di Suna avendo vissuto i miei primi otto anni e mezzo di vita,ed esattamente dal settembre 1948 al febbraio del 1957.I miei primi ricordi sono quelli dell'asilo infantile : Suor Luisa, suor Maria e la superiora di cui non ricordo il nome.Di suor Maria ricordo la sua dolcezza e comprensione nonostante io ed altri miei compagni fossimo un po' troppo vivaci ,ma soprattutto il suo viso molto carino e materno che ci rassicurava.Abitando in via dei Partigiani , allora molto frequentata,non c'era da annoiarsi. Molti erano i bambini coi quali giocavo:Adriano,Renato,Pierangelo,Flavio e Nives che mi graffiava regolarmente in quanto sosteneva che le facessi un po' di dispetti. La zona del Monterosso andando verso Cavandone era una delle nostre mete preferite per giocare e se devo dire la verità utilizzando a volte fionde e archi costruiti con i telai di vecchi ombrelli,col rischio di farsi seriamente male.Poi c'erano i ragazzi più grandi di noi che cercavamo di imitare osservandoli nei loro comportamenti non sempre positivi. C'era Ettore un amico di mio fratello Cesare,un ragazzo di 17 o 18 anni che era un po' turbolento ma buono d'animo; Roberto che gli piaceva fare i dispetti a Don Rino col beneplacito di mio fratello e col vizietto di tracannare un po' di vino;Giuliano che si divertiva ad usare i famosi sandolini abbandonati dall'esercito americano sulle spiagge di Suna, che erano delle piccole imbarcazioni che assomigliavano vagamente alle nostre canoe jole ; poi c'era Pollini un fanatico della pesca in quanto proveniva da famiglia di pescatori famosa in tutta Suna che portava mio fratello in barca. Altri personaggi a volte caratteristici che ricordo: Remigio,un uomo già abbastanza anziano e sordomuto che abitava di fronte a casa mia e che viveva in un locale di una vecchia casa fatiscente,come tante altre case di quel tempo, assieme alle sue capre.Vivacchiava vendendo un po' di frutta e verdura e qualche bottiglia di vino ed ogni tanto chiedeva a mio padre se la guerra fosse finita in quanto non potendo socializzare molto ed essendo analfabeta viveva in un mondo tutto suo.Poi c'era Mentina,una signora di mezza età che gridava spesso,ma forse era il suo modo di esprimersi, nervosa e bizzarra che ogni tanto veniva ricoverata a Novara al centro neuro psichiatrico.Ricordo anche Mazzola un commerciante di generi alimentari che aveva un figlio col quale ogni tanto giocavo;Lomazzi un capomastro edile ,un uomo sempre indaffarato padre di tre figli;Benvegnù un commerciante di frutta e verdura col figlio Claudio,morti entrambi in un incidente stradale negli anni settanta;il Dott.Garzoli con la sua vecchia balilla che rigava regolarmente contro il muro quando imboccava la via in cui abitavo.C'era poi Elena una ragazzotta robusta col viso bianco e rosso che abitava in via Brofferio che tuttti i giorni andava a riempire due secchi d'acqua in una delle fontane di via Partigiani;Giannina di origine veneta che andò a farsi suora che era ancora ragazza; Il postino con il viso sempre allegro e paonazzo; il farmacista che con la sua aria seriosa mi metteva soggezione e Adriana che commerciava in maglie di lana e cotone che diventò anni dopo suocera di Alberto ,un mio carissimo amico che abitava nei pressi del cimitero di Suna e che suo padre faceva il carrettiere in tutta Verbania, un mestiere allora abbastanza diffuso.Non posso poi dimenticare il famoso colonnello Galli ,un ufficiale in pensione di circa 75-80 anni,un vero e proprio signore che faceva il galante con tutte le donne del paese.Termino ricordando le mie prime maestre delle scuole elementari che sono: Flora Ciambellini allora molto giovane e carina della quale forse mi ero per così dire innamorato e la maestra di 2° elementare Maria Farina che ebbi sino in terza in quanto poi mi traserii a Pallanza con la famiglia.

Furti e vandalismi: si chiedono più controlli - 30 Agosto 2015 - 16:52

Lupus e Vermeer..........
La presente situazione italiana mi pare calzante con quella descritta dal Manzoni nei Promessi Sposi. Stessa anarchia, stessa corruzione, stessa inettitudine, stessa pavidità, stessa omertà, stessa ingiustizia, stessa oppressione della gente, da parte di un'apparato Statale burocrate ed imbelle che taglieggiava il popolo con le famose "grida", un guazzabuglio di Leggi, emesse ad esclusiva tutela delle famiglie nobili, delle caste degli avvocati, dei notai, del clero, degli amici degli amici........dei potenti insomma! Che dire della invasione dei "lanzichenecchi"? Delle distruzioni, ruberie, violenze che queste orde perpetrarono nei confronti delle popolazioni locali? Non dimentichiamo la peste! Che dire dell'odierna invasione delle bande di delinquenti stranieri che spacciano, rubano, picchiano, ammazzano, non si fanno scrupoli neanche davanti, vecchi, disabili, donne ed adolescenti e mettono quasi a ferro e a fuoco le nostre località? Che dire di uno Stato italiano che lascia gli italiani più deboli in balìa di questi banditi? Quante analogie! Da allora è passato qualche secolo ma ciò che ha descritto Manzoni è quanto mai attuale. Si badi bene: ho detto "bande di delinquenti stranieri" non tutti gli stranieri, sia chiaro, anche perchè nella mia famiglia abbiamo la fortuna di avere l'amicizia ed il rispetto di molte famiglie straniere alle quali, se dovessi assentarmi, lascerei con fiducia le chiavi di casa. Cosa che non farei con i politici, di ogni ordine e grado, tranne con le solite poche e lodevoli eccezioni. Che grande bisogno ci sarebbe di figure come Frà Cristoforo ed il buon Federigo (Borromeo)...... Vermeer....purtroppo il nostro Paese ha esaurito anche gli "azzeccagarbugli".......sono rimasti i "falliscigarbugli".......... Dimenticavo! I polli di Renzo=gli italiani.......

"Profughi a Verbania. Una risposta di Comunità" - 30 Agosto 2015 - 07:49

già, come dice Cesare, in concreto che si fa?
Ottimo scritto teorico (a parte l'ultimo paragrafo assolutamente superfluo e fuori tema). Qualcuno per favore mi spieghi com'è che a persone che parlano inglese non si è riusciti a spiegare che il lavoro volontario che gli si offriva era una semplice opportunità di conoscere il nostro piccolo mondo, di fare qualcosa di diverso dallo starsene rinchiusi a preoccuparsi per il futuro, di dimostrare ai più che "i neri non mordono". Manca un coordinatore? si parla di volontariato, cerchiamo volontari per coordinare, no? Io mi offro, dite che mi vogliono? secondo me no, perché non sono iscritta a nessuna associazione (quelle sportive non valgono, vero?), e perché le mie idee pratiche per "far fare qualcosa ai profughi" sono ben lontane dalla formula "prendiamone un tot e mettiamoli a dipingere le panchine", ché quelli son lavori da assegnare, retribuiti, a studenti e giovani residenti in cerca di impiego, se lo vogliono (e se non lo vogliono vuol dire che non hanno bisogno). Ci si lamenta della chiusura mentale dei cittadini verso lo straniero, ma non si fa nulla per fare incontrare le due culture, non si propongono scambi di favori come una cena in cambio di due ore per imbiancarmi la parte alta della parete che io ho paura ad andare sulla scala, o tre giorni a casa mia col frigo pieno a curarmi i gatti mentre vado via per il week end, e venite pure in due, e dico alla vicina di chiacchierare con voi così imparate l'italiano. Oppure incontriamoci in biblioteca, che magari c'è qualcuno di voi che sa insegnarmi un po' di arabo o di etiope, e ci beviamo un té e vi passa la giornata. Cose difficili da immaginare in questa cittadina così italiana, così sostenuta. A Calais ci sono famiglie che ospitano i rifugiati in attesa di poter arrivare in Uk. A Ventimiglia zero, li hanno lasciati tutti sugli scogli.

Tafferugli e ubriachi - 19 Agosto 2015 - 09:25

PERCHE' NON CHIUDERE QUESTI LOCALI?
Semplice: fa comodo sia ai gestori, che hanno introiti assicurati (altrimenti non li farebbero nemmeno avvicinare), sia alle Forze dell'ordine, che così li tengono sotto controllo (un pò come i campi rom). Oramai sono anni che va avanti questa situazione: i bar in questione sono i soliti 3! Chi vi parla è un residente in zona, stanco dei continui schiamazzi ( e non solo), dalle 8:00 alle 24:00..... L'altra sera addirittura un uomo che cercava di malmenare una donna, conclusione: la mia vicina di casa ha chiamato i carabinieri; io non l'avrei fatto, volete sapere perchè? Il giorno dopo la"poveretta" era di nuovo fuori al suo caro bar.... E, badate bene, non si tratta solo di extracomunitari, ma anche di italiani. Ma i servizi sociali dove sono?
×
Ricevi gratuitamente i nostri aggiornamenti