Il BLOG pubblico di Verbania: News, Notizie, eventi, curiosità, vco

associazioni vco

Inserisci quello che vuoi cercare
associazioni vco - nei post

Benessere animali: serata con LAV vco - 6 Giugno 2024 - 15:03

Benessere animali: LAV Verbano Cusio Ossola, con il patrocinio del comune di Baveno e la collaborazione di LAV nazionale, propone una serata interamente dedicata agli allevamenti intensivi.

Rete Scuola Amica a Verbania - 5 Giugno 2024 - 12:05

Martedì 28 Maggio il Centro Eventi “Il Maggiore” di Verbania è stato il perfetto luogo di incontro per autorevoli rappresentanti di Enti, associazioni e Case Editrici che si occupano di scuola e didattica a livello nazionale.

BaVinum 2024 - 31 Maggio 2024 - 12:05

Sabato 1 giugno 2024, dalle ore 18:30, presso Parco di Villa Fedora. Evento enogastronomico con degustazione di vini e assaggi di prodotti tipici all'interno del parco cittadino di Villa Fedora.

Seminario "Scuola, associazioni e Città" - 27 Maggio 2024 - 08:01

Il Martedì 28 Maggio 2024 converranno a Verbania autorevoli rappresentanti di Enti, associazioni e Case Editrici che si occupano di scuola e didattica.

"Comitato Salvaguardia Allevatori vco" partecipa a CONAPI - 26 Maggio 2024 - 15:03

In questo mese di Aprile 2024, è stato fondato CONAPI, "COORDINAMENTO NAZIONALE ALLEVATORI di MONTAGNA e PASTORI D'ITALIA" che sigla un accordo tra 7 associazioni di allevatori e di pastori per la costituzione del primo coordinamento nazionale in questo settore.

Malescorto 2024 - 22 Maggio 2024 - 12:05

Dal 22 al 27 luglio torna Malescorto: oltre 1900 i corti visionati per il festival internazionale di cortometraggi della Valle Vigezzo.

Corti di Solidarietà - 22 Maggio 2024 - 10:03

“Corti di solidarietà...ma non a corto di solidarietà” è il Bando di Idee promosso dal Centro Servizi per il Territorio NO-vco, Fondazione Comunitaria del vco Ente Filantropico e Festival Internazionale di Cortometraggi “Malescorto” con la finalità di promuovere e valorizzare il Terzo Settore attraverso il linguaggio audiovisivo accompagnando le associazioni nella realizzazione di un cortometraggio che ha come tema il volontariato e le attività svolte per il bene comune.

Presentazione Maratona Valle Intrasca 2024 - 20 Maggio 2024 - 12:05

Si avvicina a grandi passi l’edizione 2024 della Maratona della Valle Intrasca, una delle gare di corsa in montagna a coppie più amate dell’intero arco alpino.

La Cravariola fra Italia e Svizzera - 17 Maggio 2024 - 17:04

Racconti di vita e di storia all’Alpe Cravariola, luogo di frontiera fra storie di alpeggi, partigiani e spalloni: memorie e appunti di storia.

Cammina vco - 17 Maggio 2024 - 08:01

Fondazione Maruzza, impegnata, da oltre 20 anni, nel campo della terapia del dolore e delle cure palliative pediatriche per i minori affetti da malattie inguaribili, Matibellula ODV e Angeli dell’Hospice vco ODV sono lieti di annunciare “CAMMINA vco - INSIEME PER I BAMBINI” la tappa verbanese del 3° Giro d’Italia delle Cure Palliative Pediatriche (GCPP), inaugurato lo scorso 4 maggio a Roma sul Ponte della Musica.

Forum Italiano “Salviamo il Paesaggio” - 10 Maggio 2024 - 13:01

Anche nel vco è in partenza la campagna del Forum Italiano “SALVIAMO il PAESAGGIO” che quantifica la perdita di servizi ecosistemici, dovuta al consumo di suolo libero.

Nasce “Crescere Insieme” - 30 Aprile 2024 - 15:03

il 21 marzo 2024, si è costituita l'associazione “Crescere Insieme”. Attualmente si tratta di una realtà composta da circa venti famiglie, residenti nelle Province del vco e Novara, con figli con disabilità.

Rinnovo del Consiglio Direttivo del CST - 30 Aprile 2024 - 10:03

Mercoledì 24 aprile si è svolta a Domodossola l’Assemblea dei Soci del Centro Servizi per il Territorio, convocata per approvare il bilancio consuntivo 2023, il bilancio sociale 2023 ed eleggere il nuovo Consiglio Direttivo.

Forum risorse umane nel turismo a Stresa - 10 Aprile 2024 - 10:03

L’11 e il 12 aprile sono le due giornate scelte da Federalberghi, la più antica e la maggiormente rappresentativa delle associazioni delle imprese turistico ricettive italiane, per parlare di risorse umane e di competenze nel turismo.

Fiab vco mobilitazione nuovo codice della strada - 12 Marzo 2024 - 12:05

Domodossola si mobilita, insieme a tante altre città in Italia, per fermare la revisione del Codice della Strada proposta dal Ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti che sarà discussa nei prossimi giorni in Parlamento e ribadire “Stop al Nuovo Codice della Strage".

Comitato Salvaguardia Allevatori vco su 'Messa del Lupo' - 25 Febbraio 2024 - 12:05

Riceviamo e pubblichiamo, una nota del Comitato Salvaguardia Allevatori vco, riguardante le polemiche sorte dopo la 'Messa del Lupo'.

Sindaco: Mirella Cristina corre da sola - 18 Febbraio 2024 - 08:01

Riceviamo e pubblichiamo, un comunicato del Coordinamento Forza Italia vco, in cui si annuncia la candidatura a Sindaco di Verbania di Mirella Cristina.

"Cosa serve a Verbania per vivere meglio?"" - 19 Gennaio 2024 - 10:03

Dal 20 gennaio al 24 febbraio - COSA SERVE A VERBANIA PER VIVERE MEGLIO? Un percorso partecipativo in cinque tappe con cittadini e cittadine per dare nuovi strumenti al Comune e alle organizzazioni culturali.

Marchionini su liceo sportivo - 30 Dicembre 2023 - 08:01

Riceviamo e pubblichiamo, una nota del Sindaco Silvia Marchionini, riguardante la mancata assegnazione del Liceo Sportivo a Verbania e Omegna.

Albero della Sicurezza - 20 Dicembre 2023 - 15:03

È stato inaugurato lo scorso 16 dicembre a Omegna, sul lungolago Gramsci, alla presenza di numerose autorità locali e di rappresentanti di Enti ed associazioni, l’Albero della Sicurezza nato da un progetto dell’artista Francesco Sbolzani su proposta di ANMIL (Associazione Nazionale fra Lavoratori Mutilati e Invalidi del Lavoro), con la collaborazione di ANCE (Associazione Nazione Costruttori Edili) del vco.
associazioni vco - nei commenti

Regione Piemonte verso il mantenimento dei 2 ospedali VCO - 10 Maggio 2023 - 11:14

Regione e Ospedali
Non c'è peggior sordo di chi non vuol sentire!! Contro ogni logica di funzionalità, qualità del servizio e costi di gestione, contro il competente parere degli operatori sanitari a tutti i livelli, contro il parere dell'Ordine dei Medici provinciale, contro la volontà espressa da quasi tutti i Sindaci del vco, contro la richiesta di associazioni e cittadini. Ovvero contro tutti, ancora si propone di ristrutturare i due Ospedali. Cosa si può dire ancora. Sembra un gioco in cui, pur sapendo di perdere, non ci si vuole arrendere. Questo però è un gioco pericoloso fatto sulla pelle delle persone!!!!

Verbania in Azione su manifestazione a Pallanza - 25 Marzo 2021 - 12:40

Non conosco
Non conosco VB e vco in azione, nè conosco i loro associati, e nemmeno quali siano i fini di queste due associazioni ma condivido in toto il loro comunicato.

Marchionini: "Bandiera Nera un abbaglio" - 21 Luglio 2020 - 15:36

...
Purtroppo siamo di fronte ad un’altra sparata dell’associazione, simile a quella sulle microplastiche nel Lago d’Orta dello scorso anno, che se da un lato ottengono un grande rilievo mediatico, dall’altro sono scarsamente o per nulla supportate da validazione scientifica, a causa della terribile approssimazione delle analisi e delle valutazioni. Questa volta tocca a Verbania. Lo dico da ricercatore che si occupa di salute e qualità dell’ambiente in cui viviamo, e di acqua in particolare. E vorrei pure dire che lo dico con il massimo rispetto di chi dedica il proprio tempo libero a prendersi cura della “casa” in cui viviamo, e sul lungo periodo credo che questa usanza presa da LA di dare pagelle più che di affrontare il problema generale della gestione dell’ambiente (pesantemente antropizzato da millenni) possa diventare controproducente all’ideale di base. Non voglio entrare in discussione sul merito (sarebbe un discorso di metodo scientifico contro ideologia e me e ve lo risparmio) ma solo sul dettaglio: la pagella “nera” arriva per un’opera a basso impatto (qualche costruzione in calcestruzzo) che si sviluppa in una zona dove l’intervento umano è già amplissimo (campeggi, strade di grande comunicazione, insediamenti di vario genere) e che vede già uno storico inquinamento chimico nei sedimenti, una dominante presenza di specie alloctone (quelle che vengono chiamate in genere impropriamente invasive) sia vegetali che animali, e prevede un utilizzo a basso o bassissimo impatto. Limitandoci al vco mi vengono in mente almeno 10 interventi che avranno sicuramente un impatto ben maggiore, e che comunque, va valutato sulla base di quello che vogliamo sia il nostro futuro, e sulla base dell’ambiente che vogliamo ci circondi (che non sarà mai un ambiente pristino perché quello, anche a 4000 metri, non esiste più dall’epoca dei romani). In Germania, sparate di questo tipo le associazioni non ne fanno perché sennò, come è successo ad un mio amico ricercatore che s’era fatto scappare su ZDF che non avrebbe fatto fare il bagno ai suoi figli nell’Elba senza dati validi a dimostrare le sue ragioni, volano le denunce da parte degli enti locali… E me ne dispiace perchè io di LA sarei pure un sostenitore...

Comitato Stop 5G incontra Marchionini - 23 Aprile 2020 - 15:06

Comitato stop 5G vco
Gentile Annes concordo che sia molto più intelligente completare la rete con la fibra ottica che implementare il 5G. Sul 5G esistono molte perplessità da parte di governi, enti locali e associazioni di cittadini e di scienziati indipendenti. E' di oggi la notizia che l'ICNIRP (una associazione privata molto discussa) proporrà all'OMS dei limiti di campi elettromagnetici fino a 90 v/m per permanenze sino a 4 ore e sino a 200 V/m per permanenze minori. Questo perchè il 5G per riuscire ad entrare nelle case non deve emanare un raggio unidirezionali ma 64 raggi.. Se rammentiamo che il Consiglio d'Europa aveva consigliato il limite di 0,6 V/m da ridurre a 0,2 V/m limite di sicurezza c'è di che preoccuparsi.. Molti studi indipendenti hanno sottolineato i rischi del 5G per la salute umana, in particolare l'incremento della produzione di radicali liberi (con indebolimento delle difese immunitarie), maggiori difficolta all'assorbimento dell'ossigeno e del ciclo del calcio. La Svizzera ha disattivato la funzionalità delle antenne già installate e bloccato le nuove installazioni. I limiti indicati dall'ICNIRPE sono assolutamente molto gravi. Ho letto che qualcuno attende il vaccino contro il coronavirus. Luc Mantagnier ha spiegato che il corona virus è stato chiaramente costruito in laboratorio nel tentativo di predisporre un vaccino contro l'AIDS. Infatti al classico CORONA VIRUS che causa il raffreddore sono state inserite con tecniche di biologia molecolare catene attenuate di rna del virusi che causa l'AIDS. E' un virus che sparirà a breve non essendo frutto di una evoluzione naturale . Ma comunque è noto che i virus influenzali sono in continua evoluzione e quindi il vaccino risulta del tutto inutile. Lo dicono studiosi di fama mondiale non virologi legati al potere.e agli enormi interessi delle case Farmaceutiche oggi nelle mani di Bill Gates.

Nuovo Comune Valle Cannobina al via - 11 Gennaio 2019 - 17:59

an ciapum pu da rat
Se aspettiamo che i comuni si uniscano per referendum, sforzandosi di essere obiettivi e conoscendo come sono vincolanti le beghe ed i piccoli interessi locali, soprattutto privati, non credo che potremo costruire qualcosa di efficiente. La mia opinione e' che i comuni, come entita' amministrative, dovrebbero essere ridisegnati ed aggregati in base a criteri oggettivi di efficenza, esigenze logistiche, affinita' ambientali etc.... Quindi solo una legge dello stato che li imponga. puo' ottenere un risultato valido. Per salvaguardare le identita culturali invece si dove dare valenza ufficiale e budget alle attuali associazioni Pro-Loco che avrebbero un voce in capitolo sulle tematiche correlate. Riassumendo: 9 Comuni in tutto il vco e una proloco per ogni nucleo abitativo. Riconosco che sembra in utopia, ma senza aspirazioni non si progredusce

"Operazione Zaino Pieno" - 21 Settembre 2018 - 10:14

Re: Re: MAH...
Ciao Hans Axel Von Fersen come volevasi dimostrare:"La presidente del Cav, Laura Cristofari, prende le distanze dalla frase suddetta: Non sapevamo che l’operazione sarebbe stata illustrata con queste parole. Del resto a fugare per quanto ci riguarda ogni pensiero di discriminazione è il fatto che la nostra attività di volontariato si rivolge in gran parte, se non addirittura in maggioranza, proprio a sostegno di persone straniere. Il Centro di Aiuto alla Vita verbanese, associazione per statuto APOLITICA, APARTITICA E ACONFESSIONALE, accetta tutti gli aiuti offerti. Come ben sa chi ci conosce, lo scopo dell’associazione è evitare l’interruzione volontaria di gravidanza e per questo scopo copriamo la provincia del vco. Parallelamente a questa attività, in accordo con altre associazioni verbanesi, offriamo un servizio caritativo (nel limite delle nostre possibilità) alle famiglie in difficoltà economica con bambini piccoli residenti nel territorio verbanese, senza distinzione di nazionalità". Ed ecco la dichiarazione di Damiano Colombo, commissario di Fratelli d’Italia Verbania: "Rimaniamo sempre basiti da quei politici che, pur di denigrare l’avversario, si appigliano a qualunque cosa, osteggiando anche il più genuino gesto di carità. Gli stranieri, come è noto con gli odierni parametri richiesti e in base all’ ISEE, spesso finiscono per primeggiare nelle graduatorie rispetto ai nostri connazionali. Ci sembrava equo collocarci in una fascia assistenziale diversa in un’ottica compensativa, ma senza alcun desiderio di discriminazione. Proprio per questo, e in ossequio allo statuto del CAV, beneficiario della nostra donazione, che prevede che venga prestata assistenza a tutti coloro i quali fanno richiesta di aiuto, deleghiamo TOTALMENTE al Centro Aiuto alla Vita di Verbania la scelta di destinazione dei materiali scolastici che perverranno dalla nostra raccolta, certi che sapranno farne il migliore uso possibile, aldilà della nazionalità di chi si presenterà loro dinnanzi". A parte che non sono un politico, ad ogni modo questa vicenda mi ricorda qualcuno che è stato richiamato dall’ ANA (Associazione Nazionale Alpini), per via di una maglietta indossata, non credo accidentalmente!

Furlan Responsabile Nazionale Protezione Civile S.O.G.IT - 6 Dicembre 2016 - 12:15

Re: X Leonardo
Ciao Alberto Furlan Signor Furlan, io sull'ordine non mi permetterei mai di buttare fango, ordine al quale appartengo con fierezza. Neanche sulla sua persona butto fango, si è così risentito da minacciare di denunce e complottismo chiunque. La mia era un'affermazione generica non specifica alla sua persona, non a caso le ho chiesto come possa servire la sua nomina sul territorio. Seguo spesso le vicende del vco, mio territorio di origine, con grande passione. Lei (giustamente) si arrabbia se i commenti sotto una notizia a suo nome non sono i migliori, ma mi permetta di farle notare come lei commenti al limite della diffamazione un'associazione di volontariato Verbanese, associazione che se non erro ha fondato lei. Non riesco a comprendere questo complottismo nei suoi confronti e come sia possibile che i commenti di questo blog abbiano due pesi e due misure. Se vengono fatti sotto una notizia che la riguarda urla alla diffamazione e la calunnia personale, minacciando denunce. Quando però commenta le notizie di un'associazione in particolare (anche altre hanno ricevuto commenti simili), va tutto bene ed è giusto. A livello personale e a livello di volontario dell'ordine non accetto che una persona del suo spessore, ed ora della sua responsabilità, scriva commenti del genere. Soprattutto quando la realtà non è affatto quella che scrive, realtà che potrebbe verificare (cosa che ho fatto io a seguito dei suoi commenti sotto le notizie citate) in ogni nostra sede che fa soccorso in convenzione con il 118. Da volontario non accetto più comportamenti simili soprattutto da un esponente che rappresenta l'ordine. Tra associazioni si deve collaborare e rispettarsi, il volontariato e l'aiutare le persone devono venir prima dei vari risentimenti e mal di pancia personali.

Laboratorio di falegnameria per inoccupati - 13 Ottobre 2016 - 12:08

Re: tante associazioni
Ciao lucrezia borgia,esattamente......sono parte di quella partita di giro che sfruttta...??sfrutta'' la garanzia giovani per crearsi lavoro....sfruttano i giovani e si mantengono,guarda caso tutte assoc. o coop di quella zona del vco.........tutte collegate tra loro.....e' il tipico ''magna magna''....gia',fatte da improbabili personaggi che si atteggiano a slvatori della patria,e che arrivano da esperienze senza arte ne' parte............se andiamo a fondo,te ne rendi conto..............

Federazione Degli Studenti VCO: "SI al referendum Costituzionale" - 1 Luglio 2016 - 12:16

Rispondo
Carissimi signori, Mi rattrista leggere che le vostre critiche siano solo sul a fatto che noi, come FDS vco, abbiamo preso una posizione sul Referendum e non siano invece sui contenuti della nostra posizione. Specifico che FDS è un associazione nazionale, nata alcuni anni fa, che ha sempre preso questo genere di posizioni. Mi sembra giusto che dei ragazzi e delle ragazze si occupino di queste cose. Non trattateci come delle e persone "usate" (come voi dite). Non è sicuramente il nostro primo ragionamento polito e sociale. Tra di noi c'è chi ha fatto già associazionismo in altre associazioni e chi si impegna attivamente nella scuola da prima di FDS. Noi al Ferrini-Franzosini, abbiamo fatto tanto: siamo passati da 0 a 9 assemblee di istituto. assemblee su Mafia, gioco d'azzardo, Diritti degli studenti, legalizzazione Droghe leggere ecc ecc. Siamo andati a parlare con la provincia e comune per risolvere alcuni problemi. abbiamo organizzato banchetti, manifestazione, raccolte firme. Dove abbiamo un grosso consenso e dove abbiamo rappresentanti che hanno stravinto le elezioni, come al Ferrini-Franzosini (amministriamo da novembre a ora) abbiamo lavorato bene e fatto tutto il possibile. Poi saranno gli studenti a dire se abbiamo fatto realmente bene oppure no alle prossime elezioni. Certo che non mandiamo un comunicato stampa per le assemblee che facciamo. Ma il lavoro nelle scuole, per quanto sia stato possibile, l'abbiamo fatto. Non prendiamo posizioni solo sui referendum, gli studenti sanno bene l'immensità del lavoro che stiamo facendo. Noi ci occupiamo principalmente di scuola e per quanto possibile rendere questo mondo un posto migliore

De Magistris risponde a Baveno Futura - 4 Maggio 2016 - 08:57

Dispute
Ho già scritto altrove che non sento (e qualcuno, temo abbia ragione, mi ha risposto che non sentirò) né un commento, né una denuncia, né una condanna dei fatti da parte delle associazioni arabo-musulmane del vco. E' questo che dobbiamo pretendere (magari l'Amministrazione Comunale di Baveno?) senza questionare (discutere si) tra di noi.

Operazione antiterrorismo anche a Baveno - 1 Maggio 2016 - 08:16

Due considerazioni
L'arresto di Baveno altera inevitabilmente i rapporti di vicinato con gli immigrati in quella città e nella nostra zona. Non sento, del resto, almeno sino ad ora, alcuna protesta, appello, condanna da parte delle associazioni arabo-musulmane del vco.

Punto sosta caravan in viale Azari - 4 Febbraio 2015 - 13:35

tante inesatezze
come sempre si prende per oro colato i comunicati delle amministrazioni, la proposta è stata fatta congiuntamente dalle due associazioni "coordinamento campeggiatori nord ovest" e "itineranti vco" ma sopratutto dato l'indicazione del parcheggio suddetto e di rinunciare a quel progetto costosisimo del area alla "curva della francesa" visto parlando con molti cittadini sarebbero stati contrari a investimenti non reddetizzi per l'amministrazione, questa ha capito bene il problema e chiedere l'incontro con acetati per l'utilizzo di detta area

Dieci migranti in città - 5 Luglio 2014 - 00:51

paolino
ritengo di avere letto molto bene ciò che ho scritto e postato, specialmente nell'elenco di servizi e beni che viene elargito a profughi e chi se ne occupa., Quello che mi chiedo invece è perchè un QUALSIASI italiano/a in difficoltà debba essere lasciato magari a vivere in auto e per i bambini debba ricorrere all'aiuto di amici e parenti perchè le istituzioni ,non solo quelle locali, questi PRIVILEGI piccoli o grandi che siano non li riservano minimamente a soggetti italiani. In questi casi direi che il razzismo è piuttosto quello di lasciare gli italiani ad arrangiarsi riservando invece aiuti ai cosiddetti profughi ( che molti altri paesi europei rifiutano a priori ) e sottolineo che lo stesso CSSV che se ne occupa con altre associazioni, non riserva nessuno di questi aiuti ai cittadini del vco che sono stati magari sfrattati o sono esodati o pensionati con una minima pensione insufficiente ad avere una qualità di vita sufficientemente degna di essere chiamata tale.

Raccolta fondi AslVco, attenti alle truffe - 23 Maggio 2013 - 17:13

RACCOLTA FONDI
Buongiorno, sono Stefania Civalleri, la Responsabile della delegazione ANVOLT di Novara ovvero Associazione Nazionale Volontari Lotta contro i Tumori, ONLUS. Tanto per chiarire la situazione volevo informare tutti i cittadini del Verbano Cusio-Ossola e le Istituzioni, come la ASL vco, che la nostra Associazione opera regolarmente sul territorio. Siamo infatti iscritti regolarmente all'albo del volontariato regionale (nel nostro caso la regione è la Lombardia poiché la sede nazionale è a Milano) e facciamo parte del Consiglio direttivo della FAVO (Federazione delle associazioni Volontari Oncologici). Operiamo sul Piemonte orientale dal 1989 aiutando i malati di tumore terminale e loro famigliari attraverso trasporti (ospedale-casa e viceversa), assistenza infermieristica (con infermiere specializzate) e assistenza domiciliare. Inoltre presso la nostra delegazione di Novara, sita in Via Marconi 18/ac, è presente un ambulatorio di prevenzione dove vengono effettuate visite di prevenzione ginecologica (comprensiva di pap test, visita ginecologica e ecografia transvaginale), urologica e dermatologica, il tutto senza impegnativa e con medici specialisti nel settore. ANVOLT è un'associazione senza scopo di lucro opera principalmente con progetti di prevenzione in collaborazione con l'Unione Europea, il Ministero della Salute, le Amministrazioni regionali e provinciali e varie ASL. ANVOLT si sostiene con contributi e donazioni da parte di privati e aziende. A questi benefattori si rivolge in particolare attraverso il sito web www.anvolt.org, ma anche a mezzo del c.d. "fund rising" annuale nelle province che competono la nostra delegazione (ovvero Novara, Vercelli, Biella, Verbano Cusio-Ossola, Asti, Alessandria e Pavia), una metodologia approvata ed utilizzata dai più importanti organismi del privato sociale. Tengo quindi a precisare che non facciamo raccolta fondi porta a porta, ma contattiamo prima telefonicamente le persone chiedendo gentilmente un'offerta. Se la persona dà il suo consenso, viene inviato a domicilio un fiduciario con regolare RICEVUTA FISCALE, detraibile secondo le norme vigenti. Inoltre, solitamente, prima di iniziare la raccolta fondi, vengono informate le autorità competenti del territorio, ovvero i Carabinieri. Sappiamo anche noi che, purtroppo, ci sono associazioni poco serie, ma non dimentichiamoci che ce ne sono moltissime che operano regolarmente sul territorio. Con questo volevo tranquillizzare i Nostri generosi associati, sia di vecchia data che appena acquisiti, dicendo loro che ANVOLT è un'associazione seria e che opera alla luce del sole. Vi prego quindi di voler dare notizia della circostanza che l'Associazione opera nel pieno rispetto delle normative in vigore e dei propri fini statutari, con assoluta trasparenza, e che niente ha a che fare con chiunque invece solleciti con fini devianti la raccolta fondi presso la cittadinanza. Vi invitiamo inoltre presso la Nostra delegazione di Novara o presso la sede nazionale di Milano al fine di averne una diretta conoscenza o confronto. Per info non esitate a contattarci al numero 0321-30220 fax 0321-390587 oppure all'indirizzo novara@anvolt.org. Siamo presenti anche sul SITO WEB www.anvolt.org e su facebook come ANVOLT NOVARA. Distinti saluti Stefania Civalleri
×
Ricevi gratuitamente i nostri aggiornamenti