Trent'anni di Parco: diario del convegno - 23 Novembre 2023 - 08:01Si è svolto sabato 18 novembre 2023 il convegno per festeggiare i 30 anni del Parco Nazionale della Val Grande, presso l’hotel-ristorante Il Chiostro di Verbania. |
Animali, uomini e parchi, racconti di biodiversità - 22 Novembre 2023 - 18:06In occasione del trentennale del Parco, giovedì 23, alle 17.00 presso Casa Ceretti si inaugurerà la mostra fotografica della Società di Scienze Naturali del VCO Dall'Ossola al Ticino: racconti di biodiversità. |
Un Ecomuseo tutto da scoprire - 10 Novembre 2023 - 18:06L'Ecomuseo della Pietra Ollare e degli Scalpellini di Malesco è lieto di invitarvi a partecipare a una rassegna davvero speciale, pensata per condividere con la nostra comunità i progetti che stiamo attualmente portando avanti nel nostro borgo e quelli che abbiamo programmato per il futuro. |
Salviamo il Paesaggio su Parco Nazionale Val Grande - 18 Ottobre 2023 - 09:16Riceviamo e pubblichiamo, una nota del Comitato Salviamo il Paesaggio VALDOSSOLA, riguardante l'allargamento dei confini del Parco nazionale Val Grande |
La notte dei Ricercatori a Verbania - 28 Settembre 2023 - 08:01L'iniziativa prestigiosa promossa dalla Commissione Europea che coinvolge ogni anno migliaia di menti brillanti e istituzioni di ricerca in tutta Europa, sta per fare il suo ritorno a Verbania venerdì 29 settembre. |
Cartellino verde per il Sesia Val Grande UNESCO Global Geopark - 18 Settembre 2023 - 15:03In occasione della 10ma UNESCO Global Geoparks Network Conference in corso a Marrakech (Marocco) dal 4 all'11 settembre 2023, il Sesia Val Grande UNESCO Global Geopark ha visto riconosciuta positivamente la sua attività, ottenendo il cartellino verde da parte della Rete Globale dei Geoparchi (Global Geopark Network). |
Val Grande: bocciate e-bike e statue - 17 Agosto 2023 - 08:01E-bike e statue nell'area wilderness, il Parco Valgrande dice no al progetto proposto dall'Unione Montana Valgrande e del lago di Mergozzo e chiamato Valgrande Bike, che prevedeva la realizzazione di due sentieri cicloescursionistici per e-bike e la posa di 9 statue al Pian Cavallone. |
Cactus Folies - 13 Luglio 2023 - 09:33Verbania si prepara a sorprendere i visitatori con una festa dedicata ai cactus e alle piante succulente. La ventesima edizione di Cactus Folies, attesissimo evento estivo, si terrà dal 14 al 16 luglio 2023 nell’incantevole cornice del parco di Villa Giulia a Verbania Pallanza. |
Goletta dei Laghi: miglioramenti ma ancora inquinamento - 12 Luglio 2023 - 12:05In Piemonte è tempo di bilanci per Goletta dei Laghi, la campagna estiva di Legambiente che monitora lo stato di salute dei bacini lacustri. |
Green Reporters - 27 Giugno 2023 - 12:05Green Reporters. Escursione fotogiornalistica sul lago Maggiore mercoledì 28 giugno dalle ore 9,00 alle 12.30. |
Villa Biraghi inaugurato il giardino storico - 3 Giugno 2023 - 15:03È stato inaugurato martedì 30 maggio 2023, nell’ambito del trentennale di primavera del Parco Nazionale Val Grande, il giardino di Villa Biraghi, a Vogogna, adiacente allo storico e iconico castello del magnifico borgo ossolano che ospita la sede del Parco Nazionale Val Grande. |
Nuova ciclabile al Devero, buona idea? - 31 Maggio 2023 - 15:03Il Grande Est al Devero: nome che evoca grandi spazi, silenzi, immersione nell’ambiente, osservazione; un altopiano di praterie di alta montagna, preziosi laghetti glaciali e torbiere, all’interno del Parco Veglia -Devero, in un’area protetta dall’Unione Europea (ZSC/ZPS in Natura 2000) per i delicati Habitat e le rare specie anche in estinzione. |
Fondotoce: lavori al canale - 16 Maggio 2023 - 10:03Verbania: iniziati i lavori di riqualificazione ecologica e naturalistica al canale di Fondotoce. |
Camminata guidata sulle rive del Lago d’Orta - 3 Maggio 2023 - 11:04Ecomuseo del Lago d’Orta e Mottarone organizza per domenica 7 maggio la camminata “Dal Lago al Monte e Ritorno!” - Scopriamo Girolago Edizione 2023. |
Tones Teatro Natura 2023 - 13 Aprile 2023 - 15:03Tones Teatro Natura annuncia il programma 2023: dal 10 giugno al 3 settembre grandi show immersivi, concerti e teatro nel cuore della montagna. Dal 20 al 23 luglio torna Nextones e festeggia la sua decima edizione, mentre Campo Base è in programma dall'1 al 3 settembre. |
Riqualificazione ambientale e rinaturazione delle sponde del Lago Maggiore - 3 Aprile 2023 - 18:06Migliorare la vegetazione, ricostruire gli habitat a canneto, mettere in campo azioni che portino al miglioramento delle condizioni della fauna ittica autoctona, del paesaggio in senso lato e della fruizione ambientale del Lago Maggiore. |
Carta Europea del Turismo Sostenibile - 16 Marzo 2023 - 18:06"Partecipazione attiva per il primo forum sul rinnovo della Carta Europea del Turismo Sostenibile.Un incontro costruttivo con gli attori del nostro territorio." Una nota del Parco Val Grande. |
E' primavera tra laghi e Alpi dell'Alto Piemonte - 16 Marzo 2023 - 15:03Con l’arrivo della bella stagione, cresce il desiderio di concedersi una pausa nel verde, lasciandosi conquistare dal magico risveglio della natura. |
In 40mila sui laghi - 15 Marzo 2023 - 10:03Oltre quarantamila passeggeri hanno viaggiato, sabato 11 e domenica 12 appena trascorsi, sui mezzi dell’Ente Navigazione Laghi, lungo i Laghi Maggiore, di Garda e di Como. Di seguito la nota della Gestione Governativa Laghi. |
Mostra “Paesaggio bacato” - 11 Marzo 2023 - 10:23Dal 12 marzo il Museo del Paesaggio di Verbania ospiterà nelle sale della Collezione permanente la Mostra “Paesaggio bacato” che consisterà in una serie di opere, studi e disegni preparatori realizzati dall’artista Hilario Isola per introdurre e ampliare la lettura della grande opera pubblica “La Crisopa”, commissionata dal Comune di Verbania e sostenuta dalla Fondazione Cariplo, che verrà installata a maggio davanti al Teatro Maggiore. |
Preioni su piana di Fondotoce - 28 Settembre 2020 - 20:59Impulso al turismo se si preserva il territorioLa scusa di dare un impulso al turismo non regge più, si vuole semplicemente usarla come scusa per giustificare l'ennesimo consumo di suolo. Nel 2020, ormai non è più possibile consumare suolo, che ricordo, una volta perso, è perso quasi per sempre. Il corrodio della piana di Fondotoce ha un'importanza ambientale notevole. Si vuole la salvaguardia, si facciano interventi per migliorare l'habitat e la biodiversità, e perché una sentieristica e osservatori. Anche questo è turismo (sempre più ricercato tra l'altro), perché chi viene in Italia viene anche per i paesaggi e la natura (molto diversa) che possiamo offrire, ma che passo dopo passo stiamo sempre di più riducendo e rovinando. |
Montani su piana di Fondotoce - 28 Settembre 2020 - 20:55La salvaguardia ambientale è un'altra cosaLeggo dalle dichiarazioni: "valutato che nel dna della Lega Salvini c’è la salvaguardia, anche ambientale, dei territori." Mi spiace ma proprio no, se c'è una cosa che manca assolutamente nella maggior parte delle linee guida della Lega è la salvaguardia ambientale, dalle continue agevolazioni venatorie (assurde nel 2020 e spesso rigettate - vedere Lombardia), al pressoché totale consumo di suolo laddove possibile. Totale mancanza di conoscenza minima dell'ambiente, di concetti come habitat, corridoio ecologico, tutela delle specie, eccetera. Il turismo ha anche bisogno del paesaggio e dell'ambiente, altrimenti anche il turismo sceglie altri lidi. La piana di fondotoce è un importante corridoio ecologico per la sua posizione tra i laghi e il fiume Toce. Si vuole inserire il canneto nel parco nazionale della Val Grande, quindi si deve tutelare l'intera area. Gli interventi proposti vanno in altra direzione. Almeno bisogna avere il coraggio di dire le cose come stanno e non fingersi a tutela dell'ambiente per giustificare tutto. Se veramente si vuole salvaguardare l'ambiente, allora si possono eliminare gli edifici, creare un percorso natura con stagno didattico (da utilizzare per le scuole ed educazione ambientale), creare filari di siepi e perché tratti boschivi misti. Divieto di caccia assoluto e tutela, ed eventualmente creare strutture per l'osservazione della fauna. Salvaguardare l'ambiente significa creare biodiversità e habitat, consentendo quelle attivit che possono compatibili, come il trekking o l'uso della mountain bike. Gli intereventi proposti in parte erano e sono eccessivi e di certo non salvaguardano nulla. Il campo da golf esiste, è una bella realtà, OK alle concessioni fatte, ma basta. Inoltre, non si possono costruire altre strutture. Il turismo si può tutelare anche tutelando il territorio, magari puntando a un turismo anche più di qualità. Si confonde troppo spesso il significa di salvaguardia dell'ambiente. |
Verdi Ecologisti: preoccupati per pulizia San Bernardino - 26 Marzo 2019 - 05:57Già..Grazie a tutti questi begli aborti legislativi non puoi più pulire i fiumi e i torrenti senza permesso. Così straripano meravigliosamente. L'importante è che vengano salvaguardati biodiversità e habitat.... |
Livello Lago Maggiore arriva in Parlamento - 27 Settembre 2016 - 11:10tirar l'acqua al proprio mulinoL'eccezionale secca del lago (nemmeno al limite record altre volte raggiunto!) viene immediatamente utilizzata come pretesto per riproporre l'insensata intenzione di alzare il livello del lago. Alla fine di giugno e fino a metà luglio il livello del lago era ben al di sopra del livello medio di stagione, coprendo quasi tutte le spiagge disponibili, eppure nessun deputato se ne è preoccupato, in barba alla spesso sventagliata vocazione turistica della nostra zona, importante risorsa economica. La tutela dell'ambiente e la biodiversità, di cui certa gente parla solo per convenienza politica, andrebbero seriamente perseguite coi i fatti, non con parole al vento senza fondamento scientifico. La gente che abita le sponde del lago sa che bisogna fare i conti con la natura e non pretendere di piegarla alle nostre interessate speculazioni. Alzare il livello del lago può voler dire garantire interessi in caso di secche, eccezionali, ma procurare danni enormi in caso anche di normali prolungati periodi di piogge (cancellazione di spiagge, esondazioni e danni ad abitazioni). Anche in questo caso un bel NO! |
Livello Lago Maggiore arriva in Parlamento - 26 Settembre 2016 - 14:33questi sono fuori!A tutela della biodiversità un bel paio di scatole. Fate ridere. Abbiate la decenza di chiamare le cose col loro nome. Pensare (giustamente ) alla agricoltura in barba ai problemi che crea: Alzare il livello del lago vuol dire mangiarci le poche spiagge che abbiamo! Siamo impazziti??!! I sindaci devono ribellarsi. Le economie delle aziende agricole valgono di piu delle economie dei paesi ? Il presidente del consorzio si sia una svegliata e risolva il problema in modo che non danneggi il turismo. |
Riserva o campo da golf riparte la polemica - 2 Ottobre 2013 - 16:23ma ci fanno o ci sono?La Riserva naturale speciale di Fondotoce è posta nei comuni di Verbania e Baveno sulla sponda occidentale del lago Maggiore presso la foce del fiume Toce e ha un'estensione di circa 365 ettari. L’ambiente è contraddistinto da residui di vegetazione ripariale e da un esteso canneto formato quasi esclusivamente da cannuccia di palude, la più estesa del lago Maggiore. L’area protetta, istituita nel 1990, risulta di vitale importanza per le specie animali e, data la sua collocazione lungo una delle principali vie migratorie, è sosta per un numero elevato di uccelli durante il loro spostamento. Nonostante l’interferenza antropica che agisce ai suoi margini conserva un elevato livello di biodiversità. La realizzazione di un sentiero natura autoguidato, pianeggiante e percorribile durante l’intero arco dell’anno in circa un’ora, conduce alla scoperta di angoli di natura integra e all’osservazione dell'avifauna (oltre 130 le specie censite). Lo sbocco del fiume Toce nel lago Maggiore è ora diventato sede di nidificazione di una colonia di centinaia di cormorani. ma ci sono o ci fanno? .. questo è un dubbio ambletico |
Zanotti: golf a Fondotoce. come sbagliare tutto - 31 Gennaio 2013 - 19:54integrazioneIl "(alla faccia della biodiversità di cui ci si sciacqua la bocca)" è da intendersi Come "vai con i paroloni senza accorgersi che li sono decenni che c'è una monocultura questa si altamente impattante per l'ambiente |
Zanotti: golf a Fondotoce. come sbagliare tutto - 31 Gennaio 2013 - 19:52Una domanda a Zanottima il campo 9 buche che voi anni fa avete autorizzato a quanti Km sta dal toce? Io personalmente vedo bene l'ampliamento del golf attuale con iglobazione del megacampo di mais (alla faccia della biodiversità di cui ci si sciacqua la bocca) che c'è alla sua destra. Se necessario utilizzerei anche l'area della vecchia cascina. |
Zanotti: golf a Fondotoce. come sbagliare tutto - 30 Gennaio 2013 - 17:25Quando un eccellenza non funziona?Il parco di fondotoce é una realtà rara che non é stata valorizzata a dovere. Guardate cosa hanno fatto a ornavasso (non in svizzera) con una semplice ex cava! Vengono da tutta Italia per vederla! Ma possibile che non si riesca a capire che abbiamo una miniera d'oro e cerchiamo di produrre altro? Io capisco che un normale cittadino non comprenda la differenza tra una palude e un campo da golf per ciò che concerne la biodiversità , ma chi amministra non può permettersi queste leggerezze. Il vero problema é che in consiglio comunale non si discute più di pro e contro , ma si fanno le ripicche dei bambini e il clima politico degenera. Spero che alle prossime elezioni ci siano tante facce nuove e tanta voglia di discutere della città , perché in questo "giro" il dialogo é stato zero! |