Il BLOG pubblico di Verbania: News, Notizie, eventi, curiosità, vco

centri per l

Inserisci quello che vuoi cercare
centri per l - nei post

la 14a tappa del Giro d’Italia passa dal VCO - 19 Maggio 2023 - 08:01

la 14a tappa del Giro d’Italia, in programma sabato 20 maggio, approda nel Distretto Turistico dei laghi, Monti e Valli dell’Ossola, un angolo del Piemonte che sta diventando sempre più una tappa fissa per il mondo sportivo legato all’outdoor, in particolare per le due ruote.

Miglioramento della rete di raccolta differenziata dei rifiuti - 17 Maggio 2023 - 18:06

Stilata la graduatoria definitiva dei progetti ammessi al finanziamento a valere sul Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza, per il bando sull’Economia circolare, per quanto riguarda la linea A, ovvero quella che prevede interventi per il miglioramento e la meccanizzazione della rete di raccolta differenziata.

CSSV bilancio 2022 - 6 Maggio 2023 - 10:03

Giovedì 27 aprile l’Assemblea dei Sindaci del Verbano ha approvato all’unanimità il Conto del Bilancio relativo all’esercizio finanziario 2022.

“Graffiti dell’anima” giovani e sicurezza in strada - 29 Aprile 2023 - 18:06

Un bilancio positivo per “Graffiti dell’anima”, l’iniziativa dedicata ai giovani per promuovere la cultura della sicurezza sulle strade che ha visto assieme Automobile Club VCO e lions Club Verbano Borromeo con l'Ufficio scolastico provinciale.

Prorogata ETHIOPIA: esposizione a Villa Giulia - 26 Aprile 2023 - 13:01

Prorogata la mostra Ethiopia a Villa Giulia, l'allestimento sarà visitabile anche il 29, 30 aprile eil 1 maggio 2023. Un centinaio di villaggi e località assistiti, decine di migliaia di bambini sostenuti grazie anche alle adozioni a distanza, tre centri di accoglienza per minori, 31 scuole e due ospedali costruiti, 17 pozzi realizzati.

I risultati della raccolta RAEE 2022 in Piemonte - 26 Aprile 2023 - 10:23

Ieri mattina nella sala Trasparenza del Palazzo della Regione Piemonte si è tenuta la conferenza stampa “la gestione dei RAEE in Piemonte: presentazione dei risultati della raccolta dei rifiuti elettronici nel 2022”.

“Graffiti dell’anima” giovani e sicurezza in strada - 26 Aprile 2023 - 08:01

“Graffiti dell’anima”, un’iniziativa dedicata ai giovani in procinto di patentarsi. Obiettivo sicurezza, due giornate a Domodossola a cura di Automobile Club VCO con il lions Club Verbano Borromeo e l'Ufficio scolastico del VCO

PD Verbania su Tassa Rifiuti famiglie in difficol - 22 Aprile 2023 - 12:05

Riceviamo e pubblichiamo, una nota di Roberto Gentina, Capogruppo del Partito Democratico e Marco Magni, Segretario di Circolo del Partito Democratico, riguardante la tassa rifiuti e la riduzione per le famiglie in difficoltà.

centri Estivi Comunali - 18 Aprile 2023 - 18:06

Dal 2 maggio al via le iscrizioni ai centri estivi comunali di Verbania per bambini e ragazzi dalla scuola dell’infanzia sino alle medie.

"Un posto dove sto bene" - 6 Aprile 2023 - 18:06

È stato presentato mercoledì mattina il nuovo progetto rivolto a ragazzi e ragazze fra 11 e 15 anni.

Hub vaccinali: programma aprile 2023 - 5 Aprile 2023 - 10:23

Gli hub vaccinali per la somministrazione del vaccino anti Covi-19 dal mese di aprile modificano il programma di apertura.

Carta servizi e catalogo formativo 2023 CST - 19 Marzo 2023 - 13:01

Il Centro Solidarietà e Sussidiarietà - Servizi per il Territorio Ente del Terzo Settore svolge la funzione di Centro di servizio per il volontariato sui territori di Novara e del VCO.

Progetto per un nuovo spazio giovani - 18 Marzo 2023 - 09:33

Negli scorsi giorni la Compagnia di San Paolo ha approvato il progetto Un posto dove sto bene, candidato dalla città di Verbania per il bando Next Generation WE, riconoscendo un contributo di € 65.000,00.

Incipit Offresi - 13 Marzo 2023 - 12:05

la Biblioteca civica Pietro Ceretti di Verbania ospita giovedì 23 marzo, dal vivo, l’ottava edizione di Incipit Offresi, il primo talent letterario itinerante dedicato agli aspiranti scrittori, ideato e promosso dalla Fondazione ECM - Biblioteca Archimede di Settimo Torinese, in sinergia con Regione Piemonte.

Spring School 2023 - 9 Marzo 2023 - 10:03

Un nuovo progetto quest’anno, finanziato da Fondazione CRT, vede la collaborazione di un ampio partenariato accademico, formativo, e associativo, per proporre nel territorio del Verbano Cusio Ossola un’iniziativa importante a livello internazionale.

"Battiti" tra cuore e musica in favore delle cardiologie ASl VCO - 3 Marzo 2023 - 19:06

Sabato 4 marzo l’associazione Cuori 3.0 fondata da Cristina Zambonini, due volte cardio-trapiantata, e dalle sue amiche più care, sosterrà a fianco dell’Orchestra dei Giovani Musicisti Ossolani (GMO) i reparti di cardiologia dell’ASl di Verbano, Cusio e Ossola, grazie a un concerto di beneficienza.

Radioterapia nuove strumentazioni - 21 Febbraio 2023 - 20:58

l’ASl VCO ha finalizzato il primo passo per l’aggiornamento tecnologico delle apparecchiature di Radioterapia dell’Ospedale Castelli di Verbania con la sostituzione dei due acceleratori lineari e del simulatore TAC, attualmente in uso presso la Struttura.

Il weekend delle squadre Altiora - 18 Gennaio 2023 - 15:03

Week end impegnativo per le squadre Altiora , con alcuni atleti chiamati a disputare tre gare in due giorni.

Comitato Salute VCO: "Sistema sanitario impazzito?" - 12 Gennaio 2023 - 08:01

Riceviamo e pubblichiamo, un comunicato del Comitato Salute VCO, riguardante l'evoluzione del sistema sanitario.

Iscrizioni anno scolastico 2023-2024 - 10 Gennaio 2023 - 08:01

le iscrizioni scolastiche per tutte le classi iniziali dei vari corsi di studio si effettuano on line sul portale del Ministero dell'Istruzione con l'esclusione delle scuole dell'infanzia dal 9 gennaio al 30 gennaio 2023.
centri per l - nei commenti

PD VCO: "Nessun nuovo ospedale nel VCO!" - 26 Maggio 2022 - 14:38

Di necessita' virtu'
Si deve prendere atto che un ospedale unico purtroppo non sara' realizzabile in un futuro prossimo , ma non sono d'accordo con l' affermazione "la qualità del servizio sanitario si misura con la quantità di prestazioni ospedaliere fornite". Secondo me non solo : l'altro aspetto estremamente importante e' l'assistenza medica di base sulla quale si puo' e si deve lavorare per aumentare la prevenzione delle malattie.. Se non possiamo investire per un ospedale unico, possiamo pero' chiedere per potenziare la assistenza di base ed i centri di pronto intervento che ci farebbero risparmiare salute e soldi. Certo questo non porta visibilita' politica e quindi suscita poco interesse. Inoltre nel nostro futuro sempre piu' interconnesso si possono gestire due siti fisici ospedalieri con un unica catena organizzativa e manageriale, come in parte sta gia' succedendo, realizzando cosi quelle sinergie peculiari di un unico centro ospedaliero.

Codacons su lettera Trenord - 3 Marzo 2022 - 07:41

Re: Re: Re: Re: Re: Re: Re: Re: Re: Re: Re: Re: Re
Ciao SINISTRO Direi che in questo momento può essere anche un piacevole diversivo cianciare di queste stupidaggini a fronte di una situazione sull'orlo della terza guerra mondiale. la cosa impressionante al di là della cronaca quotidiana è la solidarietà di facciata dell'occidente. Mi è rimasta impressa la dichiarazione di una donna ucraina durante le manifestazioni della pace. Gli ucraini erano praticamente isolati mentre il resto dei manifestanti ovvero i soliti professionisti delle manifestazioni (centri sociali.. Sindacato di base Etc etc) si facevano gli affaracci loro con i soliti slogan buoni per tutti. Un dramma nel dramma la completa impotenza della Ue e degli USA di quello sciagurato presidente bidè. Speriamo bene..

"Via dalla città" incentivi per chi va a vivere in montagna - 28 Agosto 2021 - 12:35

come
Come per l'ennesima volta si buttano i soldi dei cittadini, la montagna come luogo di vita costante è stato un passaggio storico come tanti altri ,ma bisogna mettersi in testa che è finito. O si porta del lavoro serio con occupazioni sicure e costanti nel tempo oppure lasciate perdere è solo uno spreco di risorse, per vivere in montagna ci vogliono tutte le strutture che vi sono altrove ,scuole centri di aggregazione presidi sanitari e potrei continuare ,non basta dire che si lavora da casa col computer.

Piano IRES: una nota di alcuni sindaci - 12 Maggio 2021 - 14:39

Re: Noto
Ciao lupusinfabula hai perfettamente ragione, il fatto è che la nostra sanità è disegnata da una legge che si rifà agli standard OMS, che a loro volta si basano sul modello anglosassone e, se per alcuni versi vanno bene, per altri sono per noi assurdi. Tanto per fare un esempio, la Germania che vent'anni fa utilizzava standard di questo tipo, si è spostata verso un tipo di sanità che (a parte l'intervento del privato) si rifà tantissimo alla sanità italiana anni 80-90, prima che cominciassero i tagli lineari (e funziona). per esempio se prendessimo un etrritorio poco abitato e con disagio di mobilità come lo Schlswig Holstein, paragonabile più o meno al nostro "quadrante", vediamo che ci sono 2 hub (Kiel e lubecca), 3 (o4) ospedali con l'equivalente dei nostri DEA di primo livello, posizionati a raggio intorno ai primi a distanza di circa 40 km uno dall'altro, e una decina di ospedali/clinica (delle sorta di super case della salute con una ventina abbondante di posto letto ciascuna e specializzazioni particolari che le rendono uniche) gestite da privati con però assistenza al pubblico. Alcune hanno pure centri di prima emergenza. In questo sistema il privato guadagna circa il 3-6% per prestazione al pubblico (in Italia stiamo tra il 15 e il 20). Questo perchè l'emergenza si gestisce con reti di prossimità, non si fa facendo turismo sanitario sulle montagne. Comunque resta il fatto che noi oggi abbiamo quella legge, e per scamparla si dovrebbe andare in deroga. E' possibile? C'è chi dice di si e chi dice di no, io non lo so, però il Piemonte da quindici anni questa strategia l'ha sposata in pieno e la segue senza fiatare. C'è poi un altro problema, non secondario, che invece giustifica la legge in vigore... la selezione del personale: con reparti piccoli e poche risorse non si attraggono i medici bravi, che giustamente vogliono far carriera. Già oggi questo a mio avviso è il problema princiaple dei nostri ospedali (vedi già oggi concorsi che vanno tristemente deserti a Domo). Ultima cosa: il polverone attuale è stato sollevato dal sindaco di Domo che alla prospettiva di avere un ospedale ad Ornavasso non ha detto che sanitariamente era un problema ma ha detto, testuale: senza ospedale Domo muore economicamente. Il suo problema è preservare (in città) i posti di lavoro legati all'ospedale. Questo, che è l'elefante nel salotto che nessuno vede, è il vero problema. Ragionare di sanità facendo altri conti. Io la vedo da esterno, delle storie vecchie, di Piedimulera e delle vecchie decisioni non so praticamente nulla (manco stavo in Italia), però questa discussione è davvero assurda a mio avviso...

Piano IRES: una nota di alcuni sindaci - 11 Maggio 2021 - 14:26

candido
Questa nota è molto gentile, così gentile che sembra tratta dal Candido di Voltaire... quindi bravi, 8 in letteratura. 4 invece in matematica, e spiego perchè. Secondo quando riportato al Castelli verrebbero riservati 125 posti letto: secondo i nostri novelli Candidi, da questi dovrebbero uscire: un DEA di primo livello, un'oncologia ampia e varia (il "polo"), una cardiologia e una neurologia (e possibilmente pure una cardio- e neuro- chirurgia) oltre ad un logico dipartimento di medicina generale a supporto, oltre poi alla ginecologia/pediatria/maternità (che i dati di quest'anno, con sommo dispiacere dei nostri politici dicono di un Castelli da premio nazionale ed un San Biagio da chiusura immediata) e alle malattie infettive (già oggi eccellenza a Verbania, e da pànico a Domo). Facendo i conti della serva, sui dati da standard minimissimi per il ministero (quindi niente eccellenze, ho detto il minimo), vuol dire 240 posti letto. Ora, ai sindaci e politici che hanno scritto la candida nota chiedo, secondo voi, quanto fa 240-125? In questi 115 posti letto mancanti si nasconde la pochezza di certe argomentazioni, e spero non la malafede di chi le fa. Ma facciamo l'ipotesi che usando dei letti a castello (al castelli ci starebbe no?) ci mettiamo tutti questi dipartimenti (che sono poi il minimo per avere un DEA di primo livello): a che servirebbe il nuovo ospedalino a Domo? Avere due centri d'eccellenza cardiochirurgica per 150000 abitanti (bagnati) avrebbe senso? Due centri di neurologia d'eccellenza? Due oncologie? Due palle semmai a dover continuamente ripetere l'ovvio di fronte a chi per giustificare il proprio personale tornaconto elettorale si arrampica sempre più sugli specchi (peccato che siano gli specchi del cimitero di Verbania per gli infartuati del prossimo decennio)... Saluti cari.

Voce Libera VCO replica al PD - 24 Marzo 2021 - 08:25

Re: Fuochi per Robi
Ciao lupusinfabula Si. Non perderei altro tempo con questo argomento. Tornando al discorso credo che siamo all'agonia di un partito che non sa cosa fare. Vivacchiare al 18 percento e governare!(male) con intrallazzi il paese diciotto anni degli ultimi venticinque avendo vinto un paio di elezioni è logorante. Poi essere stati umiliati dai cinque stalle e da Conticino nonché dalle sardine ridens che si accampavano sotto il ritratto del mito Berlinguer è in colpo fatale. Chiamare poi letta continua alla segreteria dopo avere strombazzato su fantomatiche donne leader altra mazzata. Ora si cerca di virare sul gretinismo verdaiolo ma anche lì... Non vi azzecca nulla con gli intrallazzi da partito elitario e votato da dipendenti pubblici (non da me) o da fighetti dei centri storici. Non hanno anima. Sono fasulli. Tutto qua.

PD Verbania accelerare vaccinazioni - 3 Marzo 2021 - 11:03

Re: Si. Nei centri primula!
Ciao robi beh, l'operazione scaricabarile è oramai bipartisan e talmente consolidata che nessuno ci fa più caso, idem per l'incapacità: il grande sostenitore di #IOAPRO tricolore si limita a fare opposizione dall'interno, per la seconda volta, barattando l'apertura con una nomina militare..... però, che coerenza!

Aiuti ai profughi rotta balcanica - 10 Febbraio 2021 - 13:09

per me
per me anche i lavoratori immigrati già presenti sul territorio italiano possono restare sul territorio nazionale ad alcune condizioni: a) che il loro ingresso sia stato regolare;b) che dimostrino di avere un lavoro regolare e regolarmente retribuito;c) che dimostrino di avere un alloggio decoroso nel quale vivere;c) che non abbiano pendenze con la legge e che con la commissione di un eventuale primo reato, se condannati anche solo in primo grado vadano espulsi di fatto e non solo sulla carta con il solito foglio di via di cui già sappiamo la fine;d) che si adattino provatamente a tutti i nostri usi e costumi;e) che nel frattempo si blocchi ogni ingresso di ulteriori immigrati da qualunque nazione essi provengano e per qualunque motivi vorrebbero entrare in Italia. Se con le solite menate della provenienza da un paese in guerra, minore età, persecuzione per le scelte religiose e/o sessuali e balle cantando non si può negare loro l'ingresso in Italia che vengano accolti e rinchiusi in appositi centri ben recintati e sorvegliati militarmente dai quali non si possono allontanare fino alla decisione definitiva circa la loro accoglienza o meno. Se la decisione è negativa accompagnamento coatto alla frontiera con divieto perpetuo di rientro in Italia.

Appello per consentire la caccia - 14 Novembre 2020 - 19:43

Il falso mito della caccia
"I cacciatori controllano il territorio e lo salvaguardano." Controllare il territorio e salvaguardarlo si può fare senza un fucile in mano. Io lo faccio da decenni con una macchina fotografica e un binocolo. Ho contribuito a studi, piantato siepi, creato stagni didattici, raccolto tonnellate di rifiuti e denunciato anche chi sparava a specie protette. Come si possa salvaguardare il territorio armati di fucile sparando spesso a uccelli di pochi grammi resta un mistero, anzi no, non è un mistero è un'aberrazione. Oggi la caccia è solo egoismo, perché molti territori sono troppo urbanizzati e sottoposti a una pressione antropica elevata, oltre che a una pressione venatoria eccessiva (se pensiamo agli anni '80). Risultato? Serve acquistare selvaggina stanziale, come fagiani, starne o lepri, pronto caccia, da liberare il venerdì (giorno di silenzio venatorio) per poi essere uccisa nel weekend. Questa è la caccia vagante. Altra aberrazione, in che modo sparare a uccelli di pochi grammi, pensiamo all'allodola, specie di fatto già minacciata da molti fattori, possa aiutare a salvaguardare l'ambiente? l'allodola prima dell'arrivo di questo partito( lega) era inserita giustamente (in Piemonte) tra le specie non cacciabili, perché sta diminuendo drasticamente e quindi spararle non serve certo a salvaguardarla. Come non serve sparare alla pernice bianca (specie ormai rara), a cui si concede di sparare a qualcuno. Ma si può continuare. I cacciatori di alcune zone della lombardia fanno strage di piccoli uccelli, spesso usando metodi vietati, come richiami acustici, e sparano a tutto, da migliarini, a pispole, fringuelli, tutte specie protette, e non lo fanno per salvaguarda il territorio, lo fanno per ingordigia e soprattutto per venderli a caro prezzo. Tutte queste forme di caccia oggi sono solo un danno all'ambiente e un danno alla fauna, senza considerare 1) il fattore disturbo, tra cani e spari, anche le specie non oggetto di caccia vengono disturbate e non poco 2) il fattore bracconaggio, una bella percentuale delle sanzioni emesse ovviamente è a carico di cacciatori con licenza, ogni anno i centri di recupero della fauna selvatica accolgono e cercando di salvare decine e decine di rapaci con ferite dovute a pallini di caccia, senza contare che ogni anno abbiamo uccisioni eccelenti, tra aquile, aironi e gru. E non inizio neppure il discorso della caccia il cinghiale, di cui è scientificamente dimostrato come le attuali formule di caccia e gli errori fatti in passato (reintroduzioni e pasture) sono la causa della crescita e spostamento incontrollato di questa specie. Quindi se si vuole continuare a cacciare almeno che si faccia una riforma definitiva con regole più severe e limitative, meno specie cacciabili e più rispetto della proprietà privata (una persona armata e con licenza di caccia può entrare liberamente in una proprietà privata come un frutteto e il proprietario non può impedirlo... sembra il medioevo, invece è il presente). Anni fa la lega pur di non far svolgere un referendum in Piemonte abrogò la legge sulla caccia per reintrodurne una persino peggiorativo! Purtroppo molti cittadini ignorano tali nefandezze. Comunque in parte è vero, la politica sia di destra che di sinistra è filo venatoria, le cose peggiore le fanno lega, FDI e Forza Italia, il PD segue a ruota con iprocrisia. l'unico partito contrario è il M5S ma finora non ha mosso un dito. Si vuole salvaguardare l'ambiente, prendetevi un binocolo e non armi con pallini di piombo per uccidere un uccello di pochissimo grammi! Non confondiamo le cose!

Lega, risponde sugli ospedali VCO - 9 Novembre 2020 - 22:02

Re: Re: Re: Corso di lettura
Ciao robi guarda, sulle linee generali hai parzialmente ragione, le politiche di tutti gli ultimi 7-8 governi si sono basate su continui tagli alla sanità, sulla trasformazione delle USl in ASl (tranne dove i governi regionali hanno contrastato questa linea, e i risultati positivi si vedono), e sul pareggio di bilancio. Cose giustificate dal fatto che l'UE, mentre la Germania correva a copiare la sanità italiana anni 90, imponeva all'Italia di smembrare lo stesso sitema per logiche di risparmio, e dal fatto che le ruberie e gli sprechi erano immensi (e sono comunque continuati). Sul dettaglio però ho ragione io, se le politiche dei tamponi legate agli spostamenti stanno in mano al governo le azioni sul territorio stanno in mano alle regioni, e il Piemonte ha una università che, come in Veneto, ha sviluppato consumabili per qPCR a basso costo fatti in casa. In Veneto li hanno usati in Piemonte no, perchè? Scelta politica dato che il Dipartimento che li ha sviluppati vede un ordinario dichiaratamente di sinistra? A pensar male... ora siamo senza consumabili e riduciamo i tamponi ai soli sintomatici... (il Piemonte, non l'Italia). le ASl dovevano essere organizzate a livello regionale per il tracciamento dell'app immuni. Il Piemonte, come altre regioni, non ha fatto nulla, ma altri, per esempio Trento o Bolzano, o il lazio, hanno aperto call center e linkato questi alle ASl e al servizio di tamponi. Bastava farlo. Stessa cosa per il bado per infermieri (uscito qualche giorno fa), andava fatto a giugno, ma a giugno la regione aveva in mente altro: figurati che sono venuti anche da noi due volte, la prima (a maggio) ad offrirci (molti) fondi per sviluppare nel mio ente un servizio di tamponi (cosa impossibile da fare in 6 mesi in quanto servono spazi di un certo tipo che non c'erano e andavano fatti da zero) e quando io ho detto, assumete trenta quaranta biologi e infermieri che in tre settimane ve li formiamo a costo zero come tecnici biomolecolari e poi impiegateli nei centri già esistenti, risparmiando un bel po, e potenziando il tracciamento, ci hanno detto che non era una loro priorità. la seconda per dirci, in piena estate, se avevamo idee per fare ricerca nel nuovo centro di Venaria, che avevano pereparato per il covid e che essendo l'emergenza finita avrebbero voluto usarlo per altro... quando gli ho fatto notare che era allora il momento di fare tamponi, e che avrebbero dovuto mettersi sotto invece di pensare ad altro, non mi hanno più contattato. Sono piccoli esempi di quello che non è stato fatto. E' un disastro, e le colpe sono ben chiare, sia a livello locale (i trasporti comunali e provinciali andavano riorganizzati, magari recuperando i bus turistici, che sono pure in sofferenza), che regionale, che statale (e non dico nulla sulla tragedia burocratica dei fondi a chi sta soffrendo economicamente). E che altre nazioni abbiano fatto la stessa colpevole sottovalutazione non è una scusa... noi avevamo avuto i camion militari a spostare le bare, non gli slovacchi. Ultima cosa: i bandi per assumere medici: vai sul sito della regione a vedere cosa è stato bandito da maggio ad oggi, e cosa nell'ultima settimana o due. Non è che i soldi sono comparsi dal nulla... E vatti a vedere quanti medici si sono spostati nel privato (che si permette pure di dire: i covid ve li tenete, a noi mandateci gli oncologici che pagate meglio) o si sono prepensionati con quota cento. Sai quanti sono stati sostituiti? Vabbè, la smetto, perchè mi arrabbio. Cito un bravo virologo inglese: fatevi la vostra bolla, una cerchia di amici stretti, e frequentate solo loro, fino a che il vaccino sarà pronto e disponibile. Non è limitare la libertà, è scegliere, consapevolmente, di abbattere i rischi, per voi e per la società. Ho pure scritto "bravo virologo", finisco con una battuta: come ogni microbiologo che lavora con i batteri so benissimo che i virologi sono semplicemente microbiologi non abbastanza intelligenti per lavorare coi batteri :-) notte

Piemonte Zona Rossa - 5 Novembre 2020 - 07:39

Colpo di grazia
Colpo di grazia per l'Italia. Ennesimo esempio di dittatura neppure troppo velata. Qui di zone rosse c'è il regime comunista instaurato da questo fenomeno di narcisismo patologico che colora con i pennarelli la vita delle persone. Indecente. Stavolta avrà le piazze in rivolta e non di centri sociali o immigrati violenti ma di gente normale sdegnata.

Cani randagi attaccano asino - 8 Settembre 2020 - 13:18

Da amante dei cani
Da amante dei cani, troppo spesso, anche nei centri abitati, vedo persone che non si comportano correttamente lasciando liberi i loro cani ( sovente anche di grossa taglia) senza l'uso del gunizaglio. Quando li incrocio, io stesso temo per i miei tre bassotti che ovviamente mai potrebbero competere con certe razze canine e credo inoltre che molti scelgano la razza solo perchè di moda come fosse uno status simbol senza avere la minima cognizione della responsabilità che comporta il dover gestire certi cani.Il risultato è che sovente si colpevolizza l'animale che agisce unicamente per istinto, quando invece il maggior colpevole è il loro conducente,

FDI su cura e decoro del verde pubblico - 2 Settembre 2019 - 12:40

Re: Re: Re: Scusate ma
Ciao paolino, le strade provinciali nella provincia di Torino sono come quelle di Hiroshima a settembre del 45. Addirittura hanno creato cunette artificiali (in pratica hanno scavato l’asfalto) per non farti andare veloce per la pericolosità delle stesse. mi riferisco a strade che viaggiano nel nulla e non nei centri abitati

Fratelli d'Italia su politiche giovanili - 8 Agosto 2019 - 15:00

Sono un dinosauro celodurista
caro paolino, da dinosauro quale sono ho espresso semplicemente i miei gusti per un vivere tranquillo:infatti non abito in città ma in un paese, anzi, alla periferia, nella parte alta di un paese dove la tranquillità regna sovrana: A volte poi mi piace passare giorni in baita ove non disdegno se c'è chi suona un'armonica a bocca, una fisa o qualcuno più ardito, una chitarra, coi quali fare belle cantate. per i periodi di ferie al mare, sia in Italia che all'estero, ho sempre scelto piccoli centri abitati ove meglio posso incontrare e conoscere le vere reallocali. Sotto casa turisti italiani e stranieri me ne passano a decine ogni giorno e talora sono una gradita occasione per scambiare quattro chiacchiere. Quanto al termine "celodurista" ti ringrazio per l' apprezzamento: ancora mi difendo. Dei tuoi inviti nell'intervento di cui sopra ce n'è uno che ancora non avevo considerato ma che mi porrò alla prossima occasione: quel "rigorosamente bianchi".

Sanità VCO: incontro e polemiche - 18 Luglio 2019 - 09:10

Ospedali nel VCO
Finalmente l'assessore Icardi ha capito che due ore di macchina scarrozzando il paziente in attesa di cure è troppo anche per noi cittadini del VCO. Andiamo avanti così ed avremo più che l'ospedale, l'obitorio unico...ovvero nessun ospedale. I pazienti non chiedono l'ospedale di grande classe, inteso come luogo dove la sanità interviene su problemi operatori importanti ai massimi livelli. lo sappiamo bene che per gravi problemi medico-chirurgici andremo comunque nei grandi centri dedicati: MIlano, Torino e perchè no Parigi, Huston ecc. A noi servono le massime capacità d'intervento tempisticamente vicino al luogo dove lavoriamo e viviamo: l'importante è intervenire tempestivamente sul grave problema, stabilizzarlo per essere curato anche altrove. Non credo che nel VCO ospedali uno due o tre, unico o separato che sia, possa avere eccellenze nazionali della chirurgia, dell'oncologia o di altre importanti specialità. Siamo consapevoli di trasferirci per le cure di grande importanza. Non è tollerabile però l'intervento tardivo sulle acuzie tipo l'infarto o il grave trauma, piuttosto che per un'emorragia: è imperativo attrezzarci vicino alle nostre case al nostro posto di lavoro con autentiche eccellenze salvavita alle quali non possiamo, non vogliamo rinunciare, ne qui sul lago ne in Ossola. la sanità militare su quest'argomento è davvero avanti. E visto che noi contribuenti paghiamo tasse e siamo esasperati dalla malgestione dei fondi, avremo ben qualche voce in capitolo o per farci sentire dobbiamo occupare strade ferrovie e autostrade? Esasperando l'esercito dei pazienti questo scenario potrebbe accadere e non solo nei film.

Montani su assemblea sanità VCO - 13 Luglio 2019 - 10:46

40%
la lega veleggia intorno al 40%, ma sono certo che se si facesse un referendum pro o contro accoglienza migranti, le idee salviniane otterrebbero l'80% dei consensi. Il restatnte 20% sarebbe i soliti fisiologici buonisti, sinistri, damine della San Vincenzo, fedeli del papa, ex demonio-cristiani, boldriniani e fichiani,centri sociali, ecc, insomma la solita accozzaglia che voterebbe contro anche solo per fare un dispetto a Salvini: lasciamoli pure strepiatre tanto, raglio d'asino in ciel non sale.

Verbania al ballottaggio Albertella e Marchionini - 1 Giugno 2019 - 10:14

quadretto
quindi. un giovane ultrà,comunista padano,leoncavallino,orgogliosamente "nullafacente",mangiapreti. alcuni anni dopo,forte della sua esperienza professionale da Burghy,ce lo ritroviamo ministro dell'interno e capo della lega. e a combattere i comunisti,i centri sociali,le droghe leggere legali (meglio roba più forte,e lasciare l'esclusiva dello spaccio alla ndrangheta),il tutto brandendo rosari e crocifissi e invocando l'aiuto della Madonna. ma anche a difendere la famiglia,avendo figli qua e là ed essendo separato risposato riseparato ecc. insomma un mostro di coerenza. trascurando questi dettagli e il fatto che solo negli stati islamici (e anche i Blues Brothers,per la verità..) i leader politici agiscono in nome di Dio,vado volentieri a rintuzzare i tre punti fondanti proposti da lupus. stipendi decenti: non mi risulta che ci siano stati aumenti,nè che siano in previsione,non si capisce proprio da dove salti fuori questa! pensioni: per permettere a qualcuno (in via provvisoria e solo per 3 anni) di andare in pensione un po' prima,causiamo sconquassi senza precedenti all'INPS. stranieri: decidetevi. prima gridavate all'emergenza perchè credevate ce ne fossero 600mila,poi il vostro Imam padano vi ha detto che sono solo 90mila,e l'emergenza non c'è più. non solo,i pochi che ci sono e che doveva buttare fuori in un amen sono tutti qui,e continuano a combinare le prodezze che lupus ci ricorda sempre,perchè l'Imam non è stato capace di espellere nessuno! a completare il quadro,dove alzano il coperchio trovano scandali a non finire,ruberie,peculato,abusi d'ufficio,bancarotte fraudolente ecc,una situazione di malaffare che manco la Dc degli anni 90. lupus dirà "sì ma intanto prende il 35%". vero,verissimo. anche Renzi (ve lo ricordate?) 4 anni fa prendeva il 40,8 e sembrava immortale. per dire.

Celebrazioni 25 Aprile - Verbania - 26 Aprile 2019 - 19:22

Re: robi
Ciao lady oscar Sì. Il fascismo non è mai morto. Il fascismo rosso dei centri sociali e il fascismo politically correct dei cosiddetti progressisti. Il problema non è la delinquenza dilagante o l'immigrazione incontrollata o l'illegalità dei campi rom. Il problema è casa pound che porta da mangiare ai borgatari romani perché lo stato non li aiuta e spende milioni per mantenere clandestini. Alla fine se c'è un pochino di giustizia le urne puniranno questa sinistra scellerata. per uno striscione su Mussolini, brutto e di cattivo gusto, abbiamo manifestanti che insultano e offendono i partigiani della brigata ebraica. centri sociali di estrema sinistra che aggrediscono poliziotti e distruggono città. Si hai ragione. Il fascismo della sinistra non è morto!

Forza Italia: "operazione verità" - 14 Febbraio 2019 - 19:45

Re: Re: Re: Re: le colpe
Ciao SINISTRO Era un pochino matto. Un po' sceriffo ma mi hanno detto che se lo chiamavano alle tre di notte schizzava e veniva a darti una mano. legge e ordine ma prendeva tipo l'80 per cento dei consensi. Si. Mi manca. Ma non perché di destra. A me piace anche il mitico De luca (i video con lui sono esilaranti) che è del PD. Alla gente normale piacciono ordine pulizia e tranquillita'. Chi difende centri sociali violenti rossi o neri che siano o chi da soldi a chi non lo merita o chi lascia buche e non cura la città gente lo schifa e pochi lo votano. E se lo hanno votato poi lo mollano. Si ricercano la normalità e il buon senso. E dici poco????

UNCEM fattura elettronica e negozi chiusi in montagna - 15 Gennaio 2019 - 23:11

Re: Re: Re: liberismo
Ciao Hans Axel Von Fersen ti sfugge che il soggetto debole è l'intera comunità di Gurro e quindi questa per intero dovrebbe essere aiutata da un soggetto più ampio (Regione, Nazione, Europa). Qui non stiamo parlando di un Ufficio Postale che può rimanere aperto anche due volte alla settimana ma di centri di reperimento di beni essenziali per gente spesso anziana.
×
Ricevi gratuitamente i nostri aggiornamenti