Comitati regionali Piccola Industria a Stresa - 26 Maggio 2023 - 18:06Il VCO ha ospitato i Comitati Regionali Piccola Industria di Piemonte, Lombardia, Emilia Romagna e Veneto. Affrontata e discussa la problematica legata a carenze congiunturali e future di competenze adeguate del personale all’interno delle pmi. |
Comitati regionali Piccola Industria a Stresa - 18 Maggio 2023 - 13:01Il VCO ospiterà i Comitati Regionali Piccola Industria di Piemonte, Lombardia, Emilia Romagna e Veneto. La riunione congiunta è programmata per venerdì 19 maggio a Stresa. |
Progetto Scuola Futuro VCO - 27 Aprile 2022 - 18:06Scuola Futuro VCO: da Unione Industriale il progetto che vuole avvicinare i più giovani alle aziende. |
pmi DAY: la giornata ha riscosso un buon successo - 29 Novembre 2021 - 10:03pmi Day: dopo un anno di visite online, quest’anno gli studenti del VCO sono tornati nelle aziende del territorio alla scoperta dei processi produttivi. |
pmi Day - 19 Novembre 2021 - 09:11Anche quest’anno il Comitato Piccola Industria di Unione Industriale del VCO aderisce al pmi DAY, la Giornata Nazionale delle Piccole e Medie Imprese. |
Montani: il VCO approfitti degli incentivi turismo - 29 Ottobre 2021 - 08:01Montani (Lega): “Raffica di incentivi al turismo, anche il Vco ne approfitti per rilanciare il settore” |
"Piemonte Cuore d'Europa" a Verbania - 6 Marzo 2021 - 09:16Continuano gli incontri sul territorio per condividere con gli attori economici e gli enti locali le linee guida dei nuovi fondi europei e del Recovery Plan. A Verbania al centro del dibattito lo sviluppo della logistica e della viabilità, la sicurezza idrogeologica, la ciclovia del Lago Maggiore. |
pmi Day: un successo - 30 Novembre 2020 - 18:06Si è svolto venerdì 20 novembre il pmi Day, l’evento organizzato da Piccola Industria Nazionale e al quale anche il Gruppo Piccola Industria di Unione Industriale del VCO ha aderito con grande entusiasmo. |
Giornata Nazionale delle Piccole e Medie Imprese - 19 Novembre 2020 - 18:06Giornata Nazionale delle Piccole e Medie Imprese Il Comitato Piccola Industria dell’Unione Industriale del Verbano Cusio Ossola aderisce anche quest’anno alla Giornata Nazionale delle Piccole e Medie Imprese (pmi DAY 2020)organizzata da Piccola Industria Nazionalee in programma per venerdì 20 novembre. |
Appello di Confindustria Piemonte - 2 Aprile 2020 - 08:01"Il protrarsi della chiusura ha prodotto effetti negativi che rischiano di essere irreversibili per il Paese. Nel rispetto delle ineludibili indicazioni del comitato scientifico, imprese, Governo e parti sociali subito insieme per ripartire, aumentando ancora di più la sicurezza dei lavoratori." |
Grande Nord: mozione per salvaguardia stato sociale - 10 Marzo 2020 - 15:03I consiglieri di tutti i livelli istituzionali di Grande Nord e di liste civiche "vicine" del Piemonte e di tutto il nord Italia nei prossimi giorni presenteranno la Mozione che riportiamo all'interno, con tema: "Azioni urgenti per la salvaguardia dello stato sociale". |
Imprese Piemonte, previsioni negative per inizio 2019 - 2 Gennaio 2019 - 11:05Confindustria Piemonte illustra i dati dell’indagine relativa al primo trimestre 2019, realizzata nell’ambito della collaudata collaborazione tra Confindustria Piemonte, Unioncamere Piemonte, Intesa Sanpaolo e UniCredit per il monitoraggio della congiuntura economica piemontese. |
200 studenti in visita alle aziende locali - 22 Novembre 2018 - 17:04Venerdì 16 novembre 9 tra le aziende associate all’Unione Industriale del Verbano Cusio Ossola hanno aderito alla nona giornata nazionale delle Piccole e Medie Imprese organizzata da Piccola Industria. il pmi Day-Industriamoci. |
Giornata nazionale delle Piccole e Medie Imprese - 15 Novembre 2018 - 08:01Venerdi 16 novembre l’Unione Industriale del Verbano Cusio Ossola aderisce alla nona giornata nazionale delle Piccole e Medie Imprese. |
Oltre 200 studenti alla Giornata Nazionale delle pmi - 19 Novembre 2017 - 13:01Venerdi 17 novembre si è svolta l’VIII^ edizione della Giornata Nazionale delle Piccole e Medie Imprese di Confindustria, organizzata con il coordinamento territoriale del Gruppo Piccola Industria dell’Unione Industriale del Verbano Cusio Ossola. |
Giornata Nazionale delle Piccole e Medie Imprese - 16 Novembre 2017 - 09:16Il prossimo 17 novembre l’Unione Industriale del Verbano Cusio Ossola aderisce all’ottava giornata nazionale delle Piccole e Medie Imprese. Organizzato da Piccola Industria, il pmi Day-Industriamoci è un’iniziativa pensata per contribuire a diffondere la conoscenza della realtà produttiva del territorio, un'occasione per raccontare la storia dell'impresa, l'orgoglio, i valori e la cultura che sottostanno al lavoro quotidiano delle persone che ne fanno parte. |
Da Verbania alla Camera di Commercio USA - 25 Luglio 2017 - 11:27Tommaso Cardana, imprenditore piemontese originario di Verbania, e’ stato eletto lo scorso 18 maggio come nuovo Presidente della Italy – America Chamber of Commerce Southeast (IACCSE), organizzazione che riunisce oltre 200 aziende italiane ed americane e che ha come obiettivo quello di favorire l’export italiano negli Stati Uniti, cosi’ come di dare assistenza alle imprese del nostro paese interessate ad investire nel mercato americano. |
Bed&BreakFast&Bike - 6 Aprile 2017 - 15:37PRESENTAZIONE DEL PROGETTO BED&BREAKFAST&BIKE Su due ruote tra laghi e monti Lunedì 10 Aprile - Ore 17.00 - B&B Osteria di San Giulio - Via al Porto, 3 – Lagna/San Maurizio d’Opaglio. |
Progetti integrati di filiera - 27 Febbraio 2017 - 18:14Domani, martedì 28 febbraio, alle ore 14.30 presso la Camera di Commercio di Verbania si terrà un incontro sui progetti integrati di filiera organizzato dalla Regione Piemonte con la collaborazione di Unioncamere Piemonte per illustrare al meglio i contenuti dell’invito alle imprese e raccogliere la più ampia partecipazione. |
2milioni per ciclabilità e turismo montano - 29 Dicembre 2016 - 10:23Un fondo di due milioni di euro per l’avvio e il sostegno a piccole e medie imprese che sviluppino e rafforzino il turismo legato al sistema ciclabile del Piemonte, nonché al turismo montano e legato alle attività di outdoor: è quanto contenuto in una delibera approvata dalla Giunta regionale che stanzia risorse significative a disposizione degli operatori turistici. |
M5S su riqualificazione via Madonna di Campagna. - 3 Novembre 2016 - 09:49Re: Bandiera biancaCiao Claudio Ramoni Le argomentazioni, se sei una persona dotata di un discreto intelletto, non sono più o meno valide in funzione dell'identità dell'interlocutore.Qui nessuno è un premio Nobel. Detto questo rispondo all'ulteriore provocazione malriuscita, di denigrare Di Maio. Di Maio ha restituito circa 200 mila euro ai contribuenti italiani in 3 anni. La cifra precisa è un po’ più alta, ma la dettaglio così: 111.986,58 euro restituiti e versati con bonifico bancario su un conto corrente della Banca di Italia per un fondo che finanzia le pmi italiane. Altri 76 mila euro non ritirati, e quindi lasciati a disposizione del contribuente non ritirando l’indennità mensile da vicepresidente della Camera, e ancora almeno 30 mila euro non utilizzati di spese di rappresentanza per quella carica erogati invece come la stessa indennità agli altri vicepresidenti che militano in altre forze politiche, vedi la stessa Morani del PD anche lei Vicepresidente, inoltre sempre di maio ha rifiutato auto blu con autista. http://tv.liberoquotidiano.it/video/-franco-bechis/11999305/franco-bechis-di-maio-rimborsi-pd-alessia-morani-giuseppina-maturani-m5s.html Ora voglio sorprenderti, i 5 stelle sono gli eletti? NO sono i detentori della verità e della moralità? NO sbagliano SI.... come tutti noi, il punto è un altro, siamo arrivati ad un livello etico e morale della politica ai piani alti ed in molti casi anche ai piani bassi, vergognoso e nauseabondo. C'è bisogno di credibilità della politica per dare speranza ed un futuro alle persone, le quali sono smarrite, hanno visto sfumare ogni punto fermo della propria vita, dal diritto alla sanità ed alla pensione dignitosa dopo una vita di sacrifici, ad un futuro in cui un giovane può ambire serenamente ad una famiglia, che prosegue più o meno le tradizioni dei propri genitori con orgoglio. I 5 stelle potranno ridare un paese normale non saprei, certo che se non si sfrutta questo momento dove la maggior parte di loro è gente sana e sincera, non avvezza ai giochi di palazzo, perderemo l'occasione della vita, con il tempo diventeranno come tutti gli altri? probabile! e questo lo si temeva fin dall'inizio, difatti per arginare i mestieranti, e contenere i mali della natura umana, esiste la regola dei 2 mandati, dopodichè non potrai avere altre cariche politiche, se vuoi aiutare lo fai come attivista, come i tanti che fanno volontariato in molti ambiti della società. é realizzabile questo disegno? in molti ci credono ed io me lo auguro. Detto questo io credo che a Verbania ci sono molte persone perbene, che militano in ogni schieramento politico, che siano anche competenti, costanti, disinteressate, obbiettive e lungimiranti molto meno,persone che fanno politica per il bene comune e non per scalare le vette partitocratiche, diventando esattamente come il politico egoista ed autoreferenziale che oggi và per la maggiore. E proprio a causa dei numeri risicati di queste persone, forse sarebbe il caso che in un piccola città come Verbania si faccia più comunità che tifoseria da stadio, e si apprezzino e si considerino le idee di chi partecipa con sincerità, indipendentemente dallo schieramento, le critiche si accettino per quel che sono, spesso saranno ingiuste, i consigli saranno a volte strampalati? Si ma se facciamo comunità con spirito costruttivo la città sarà vivibile ed invidiata, diversamente i nostri figli e nipoti avranno in eredità egoismo ed odio ed una città invivibile, e continueranno ad espatriare finchè un giorno si alzeranno recinzioni anche per loro. |
M5S dona i gettoni di presenza - 24 Dicembre 2015 - 10:05Trasparenza?Signor André il grillino non ha bilancio di partito , ogni singola raccolta fondi per eventi o quant'altro raccoglie microdonazioni finanzia l'evento è quello che rimane in cassa lo devolve alla comunità, nelle elezioni nazionali del 2013 ha raccolto circa 750 mila euro, da 27 mila italiani e speso la metà, la rimanenza l ha donata ai terremotati Dell'Emilia Romagna, per quanto riguarda i rimborsi elettorali ben 42 milioni li ha restituiti nel fondo ministeriale destinato al microcredito, e si potrebbe continuare a lungo, aggiungerei che esiste un sito tirendiconto.it dove i parlamentari rendicontano ogni spesa e pubblicano il bonifico con cui hanno restituito una parte sempre nel fondo per il microcredito alle pmi, a differenza dei soliti partiti onnivori i quali nonostante gli italiani hanno risposto con un bel no al referendum per il finanziamento pubblico, loro hanno aggirato la cosa chiamandolo rimborso elettorale, non bastasse sono tenuti a far verificare il bilancio di partito pena la non erogazione del rimborso, ebbene con il ddl boccadutri in ottobre in 3 ore hanno bypassato le regole dimostrando che se si tratta di spennare i cittadini i lavori parlamentari sono velocissimi, alla faccia delle riforme del senato sono necessarie per velocizzare i lavori parlamentari. BUNE FESTE A TUTTI http://www.ilfattoquotidiano.it/2015/10/14/finanziamento-partiti-voto-lampo-per-i-soldi-senza-verifiche-bilanci-m5s-ecco-la-boccadutri-card/2127854/ |
Lista Movimento 5 Stelle ecco i nomi - 5 Maggio 2014 - 17:22A Gabriele - come aprire un'impresaQui le risposte che cerchi. http://www.pmi.it/impresa/normativa/tutorial/63318/come-aprire-unazienda-guida-in-pillole.html |
Lista Movimento 5 Stelle ecco i nomi - 4 Maggio 2014 - 14:39Re:Re:Re: GabrieleM5S & IMPRESE A livello nazionale: - il gruppo parlamentare M5S ha aperto un fondo di garanzia per le pmi a cui si può accedere da subito, il fondo è costituito dai tagli ai loro stipendi ed indennizzi. - è stata finalmente introdotta la norma a firma 5s che pareggia i crediti e debiti delle pmi verso lo stato. A livello locale: - tavolo di lavoro con operatori ed associazioni del settore per la razionalizzazione delle pratiche burocratiche allo Sportello Unico per le Attività Produttive (Suap) - introduzione del registro locale degli insolventi, un registro che funzioni sulla falsa riga del registro dei protesti (proposto post-programma da Amelia) - introduzione della pagamento della tassa dei rifiuti con modalità puntuale e proporzionale alla quantità di rifiuti prodotti Per quanto riguarda il livello della tassazione, che a mio parere è uno dei maggiori problemi, il sindaco può fare ben poco. La maggior parte della tassazione sul lavoro dipende dallo Stato. |