Il progetto Comuniterrae inserito nel catalogo delle buone pratiche europee 2020 sul patrimonio culturale.
|
Nel 2019 il turismo in Piemonte ha segnato +1,82% in termini di arrivi, con un incremento maggiore nella componente estera, pari al +3,7%. In flessione di un punto percentuale i pernottamenti. In aumento la soddisfazione e il sentiment positivo di chi ha visitato il Piemonte.
|
Nella scorsa primavera la rappresentativa provinciale delle bande musicali ha preparato un concerto che si è svolto in aprile a Verbania, presso la chiesa di Madonna di Campagna.
|
Dalle fiere in Cina agli educational tra lago Maggiore e Val d'Ossola: prosegue l'impegno di Federalberghi VCO per la promozione turistica. Di seguito la nota dell'Associazione di categoria.
|
il prossimo fine settimana - da sabato 13 a domenica 14 aprile - sarà la Soms di Cavandone ad ospitare le iniziative della seconda edizione di "primavera con le Soms”.
|
La 13a edizione del Festival Lago Maggiore LetterAltura, il cui titolo sarà "Librarsi in aria, volare lontano", si terrà a Verbania dal 26 al 29 settembre, ma l'Associazione presieduta da Michele Airoldi proporrà già in queste settimane alcuni appuntamenti che idealmente anticipano la nuova edizione del festival.
|
Da sabato 30 marzo 2019. Una casa per tutti. I villaggi operai dal Nord Europa al Piemonte. Una mostra fotografica a Verbania nell’ambito della seconda edizione di “primavera con le Soms”.
|
Torna l'appuntamento con la rassegna primavera con le Soms (Società operaie di mutuo soccorso) che vede i tre sodalizi verbanesi proporre ai soci ed al territorio iniziative culturali, storiche, di prevenzione socio-sanitaria e conviviali.
|
Camelie, mimose, magnolie, rododendri, azalee… Da nessuna parte in Svizzera la primavera è più fiorita che a Locarno.
|
Dal 18 al 29 marzo la Rappresentanza in Italia della Commissione europea lancia l'iniziativa "primavera dell'Europa": una serie di eventi nelle scuole secondarie, nelle università e nelle città, con l'obiettivo di portare l'Europa tra i cittadini, soprattutto i più giovani, e promuoverne la partecipazione attiva alla vita democratica dell'Unione.
|
Venerdì 16 novembre 2018, alle ore 21.00, presso la Parrocchia dei Santi Ambrogio e Theodulo di Stresa, si terrà il concerto per violino e pianoforte dei Maestri Cihat Askin e Roberto Issoglio.
|
Debutta oggi, all’insegna del tempo perturbato, la stagione estiva del rifugio Zamboni-Zappa.
|
Una festa, per chi? Per bambini e ragazzi che, al termine di un anno di fatiche scolastiche, potranno cimentarsi per un’intera (e intensa) settimana tra gli open days proposti dalle associazioni cittadine negli spazi verdi di Gravellona, nei campi sportivi e nelle palestre delle strutture scolastiche dove le società sportive abitualmente svolgono le loro attività.
|
Riceviamo e pubblichiamo, un lungo documento del Comitato per la Difesa e la Valorizzazione del torrente San Bernardino riguardante il progetto di centralina una idroelettrica
|
Tutto il il programma della 29^ edizione della Rassegna Cinematografica Metti una sera al cinema, che prenderà il via martedì 24 ottobre 2017.
|
Tra gli appuntamenti più attesi spiccano la mostra d'arte dedicata al ritratto femminile, l'inaugurazione della Casa del Profumo, la nuova De.Co. per il prosciutto tipico vigezzino, il Campionato Europeo di Canicross, la ricchissima quinta edizione di Sentieri e Pensieri e i grandi eventi fino a Natale.
|
Riceviamo e pubblichiamo, un comunicato dei referenti di Avviso Pubblico dei Comuni di Baveno e Verbania, inerente la giornata regionale in programma il 21 marzo 2017
|
Venerdì 20 gennaio 2017, alle ore 21.00, pressso il Teatro Il Maggiore di Verbania si esibirà lo String Trio, violino, viola e violoncello sulle arie di Ludwig van Beethoven.
|
Dal 23 al 30 luglio torna la suggestione degli eventi live ospitati nella spettacolare cornice della cava di beola di Trontano (VB): dall'anteprima di “Intra Montes” alla Turandot di Giacomo Puccini, per arrivare ai suoni elettronici di NeXTones e agli omaggi al cinema americano.
|
L’associazione Atelier la Voce dell’Arte ( Tones on the Stones ) con il Capofila il Comune Crodo e con il partner Comune di Verbania, ha vinto un bando indetto da Fondazione Cariplo, destinato al protagonismo culturale dei cittadini.
|
Re: Una sola spiegazione "Vizi Capitali"
Ciao privataemail, vedo che la maggior parte delle informazioni le raccogli praticamente da un unico editore, casualmente di sinistra, anche se tu magari non lo sei. Io cerco le informazioni e ascolto tutte le ideologie ma se c'è ne è una che distrugge i valori morali della società è proprio quella della sinistra, quella che annulla le capacità dell'individuo rendendolo "omogeneo" agli altri; quella che vuole combattere la xenofobia ed il razzismo e poi fa entrare illegalmente nel nostro Paese utilizzando le cooperative (parlo di dati di fatto e non di mie invenzioni) centinaia di migliaia di persone, dapprima sostenendo che fossero profughi di guerra ma che poi, di fronte all'evidenza della presenza di soli giovani adulti olimpionici, cambia idea sostenendo che nel nostro Paese abbiamo bisogno di manodopera per i lavori "che i nostri non vogliono far più", sapendo benissimo che invece si tratta di una nuova forma di schiavitù, trattandoli economicamente come ben sappiamo (e qui si amplia la distanza con gli uomini più ricchi del mondo!). Offrono a tutti costoro benefici che i nostri poveri neanche se lo immaginano, difesi a spada tratta per qualsiasi tipologia di crimine commettano, ecc.. ecc.. è facile immaginare le conseguenze sulla società occidentale: la domanda che mi pongo (ma penso che tutti se la pongano) è perché io che lavoro, fatico, pago le tasse, rispetto le leggi, mi adeguo a tutto ciò che mi viene imposto, e vedo che la gente ospite nel nostro Paese fa tutto l'opposto di me ha i miei stessi benefici? E' questo il punto, è qui che si perdono i valori, di fronte a queste ingiustizie (oltre a quelle che giornalmente subiamo dai nostri concittadini): tirate le somme, uno potrebbe domandarsi il perché dovrebbe a continuare a credere a quei valori morali che ci hanno insegnato fin da bambino quando vince sempre il più furbo? Se aggiungi che poi ci stirano con i camion, con le macchine, ci fanno esplodere e ci accoltellano a tradimento, ecc.. e lo Stato è praticamente impotente... Se a tutto questo scenario sommiamo le ingiustizie made in Italy, dei valori morali ne possiamo fare a meno. Non è una questione di ricchezza in termini di soldi, uno ricco se è colto, se è capace, se è rispettoso (certo, è innegabile, i dindini aiutano). A proposito, quando aumentano le spese militari non è mai un buon segnale, c'è aria di guerra ... Ti pongo una domanda: ma perché non si organizzano e lavorano nei loro Paesi? E' così difficile? I nostri nonni hanno fatto la guerra per liberarsi dai dittatori e ricostruire il Paese, non ci hanno mica aiutato loro. O è più facile andare nei Paesi dove la pappa è già pronta? Non facciamo del vittimismo, mentre siamo qui a discutere la Cina sta costruendo megalopoli in tutta l'Africa abbandonata e non considerata dai nostri capi, potrebbero approfittarne e cominciare una nuova vita nel loro continente: le alternative all'Europa le hanno eccome! E sono pronto a scommettere (lo vedremo in primavera) che gli italiani non hanno capito niente e con le prossime elezioni faranno vincere, ahimè, la sinistra!
|