"Lettura e Natura"

Sabato 17 maggio 2025 è in programma il terzo appuntamento della rassegna "Lettura e Natura", una serie di brevi escursioni per famiglie con letture e attività ludico-didattiche nel territorio del Verbano Cusio Ossola.

Baceno
"Lettura e Natura"
Il progetto gode del contributo di Fondazione Comunitaria Ente Filantropico del VCO e dell'associazione Monterosa Promotion, a cui appartengono le Guide Ambientali Escursionistiche Elena Clerici, Stefano Zecconi ed Enrico Zanoletti che condurranno le attività.

La camminata si svolgerà nel territorio di Baceno e sarà un percorso lungo il torrente Devero, tra alcune frazioni del paese antigoriano. Al mattino è previsto un itinerario dal campo sportivo-parco giochi del paese fino alla frazione di Cuggine, lungo un facile sentiero tra prati e boschi che costeggia il torrente; al pomeriggio, invece, si svolgerà una passeggiata nella frazione di Croveo e nei suoi dintorni. Il percorso del mattino ha dislivello di 60 m circa e lunghezza di circa 1,6 km, mentre quello del pomeriggio sarà ad anello, lungo circa 1 km, per poco più di 20 metri di dislivello.

La passeggiata è intitolata “Il borgo abbandonato. Leggende e misteri, tra preti, streghe e diavoli”. La meta del mattino è proprio un antico borgo abbandonato, quello di Cuggine, sulle sponde del torrente Devero che qui scorre tra enormi massi, cascate e limpide pozze. Il piccolo nucleo di edifici, con le sue case in pietra, lascia immaginare storie antiche di viandanti e valligiani e, nel silenzio del bosco e con il sottofondo delle acque del torrente, la fantasia corre ai tempi di una vita passata. Prima di raggiungere il borgo, si farà una tappa presso l’“Apiario del Benessere” della famiglia Prina, dove gli apicoltori racconteranno i segreti delle api, le tecniche di produzione del miele e offriranno una degustazione dei loro prodotti. Nel pomeriggio ci si sposterà con auto proprie alla frazione di Croveo, dove, passeggiando tra le case e le vie, si scopriranno storie misteriose e leggende, come quella del “prete viperaio” e delle famose streghe che si radunavano nelle notti di luna piena nei boschi attorno al paese. Si visiterà, inoltre, un luogo molto suggestivo, le cosiddette “Marmitte del Diavolo”, un orrido scavato nella roccia dalla potenza dell’acqua del torrente Devero nel corso dei millenni. L’itinerario si concluderà con la visita all’antico torchio del paese ed al lavatoio, testimonianze di mestieri del passato e delle tradizioni ossolane.

Uno degli aspetti innovativi del progetto è la possibilità di leggere ed ascoltare la descrizione/storia del percorso sul sito www.letturaenatura.weebly.com.

Durante la giornata si alterneranno momenti di sosta con osservazioni del paesaggio e spiegazioni, letture tematiche e attività ludico-didattiche.

La camminata si svolge in occasione della Giornata Mondiale della Famiglia (15 maggio), della Giornata Mondiale delle Api (20 maggio) e della Giornata Mondiale della Biodiversità (22 maggio).

Il ritrovo è fissato per le ore 9.45 presso il campo sportivo e parco giochi di Baceno, in Via Rivera, dove si ritornerà per il pranzo; nel primo pomeriggio ci si sposterà con le proprie auto alla vicina frazione di Croveo. Il termine della camminata pomeridiana è previsto per le 16.00 circa. La passeggiata è adatta a bambini a partire dai 3 anni, obbligatoriamente accompagnati da un adulto durante tutta la giornata; sono richiesti scarpe e abbigliamento da escursionismo. La pausa pranzo è al sacco a cura dei partecipanti e si terrà presso l’area sportiva, dotata di tavoli e servizi igienici. Per i bambini la partecipazione è gratuita, per gli adulti è richiesta una quota di partecipazione di 5€ a testa, da versare in loco in contanti (sarà rilasciata ricevuta da parte dell'associazione Monterosa Promotion). Per poter organizzare al meglio le attività, la prenotazione è obbligatoria e deve essere fatta entro le h 18 del giorno precedente tramite email o sito internet. Non sono ammessi cani.

In caso di maltempo, il programma potrebbe subire variazioni o essere rimandato a data da destinarsi, magari anche in altra stagione; le guide comunicheranno agli iscritti tutte le relative informazioni.

Per rimanere sempre aggiornati si invita a consultare il sito www.letturaenatura.weebly.com e le pagine Facebook e Instragram del progetto, sui quali è presente anche il calendario generale di tutta la rassegna e le locandine dei singoli appuntamenti.

Per stimolare la partecipazione a più appuntamenti i partecipanti riceveranno una 'tessera fedeltà', che ad ogni escursione verrà vidimata e che prevede, ogni cinque partecipazioni, un utile omaggio per ogni bambino a tema lettura.

Per informazioni è possibile anche contattare le guide all'indirizzo mail lettura.natura@gmail.com oppure tramite cellulare (Enrico Zanoletti 347 2558645, Elena Clerici 340 1530827, Stefano Zecconi 347 7929987).



0 commenti  Aggiungi il tuo



Per commentare occorre essere un utente iscritto