escursioni
escursioni - nei post
"Montagne Senza Confini 2025" - 19 Giugno 2025 - 08:01L'Associazione Sentieri degli Spalloni presenta "Montagne Senza Confini 2025": l’edizione per celebrare un Anniversario Storico e un anno di eventi transfrontalieri fra Ossola, Varese e Svizzera. |
Bognanco Hike&bikE - 13 Giugno 2025 - 14:32Hike&bikE: sabato 14 giugno sentieri aperti in Val Bognanco, tra natura, cultura e gastronomia. La Pro Loco organizza la prima edizione di una nuova iniziativa pensata per incentivare la scoperta del territorio in tutte le sue sfaccettature. |
Una nuova stagione di eventi a Santa Maria Maggiore - 31 Maggio 2025 - 18:06L'Amministrazione Comunale del capoluogo vigezzino presenta il calendario 2025 Il 31 maggio “Dai dai, cünta su”, a inizio estate il taglio del nastro delle mostre d'arte – le opere di Carlo Mattei al Vecchio Municipio e sedi correlate e l'omaggio fotografico-pittorico ad Emilio Sommariva presso la Scuola di Belle Arti – e il Weekend del folklore. |
Musica in Quota 2025 al via - 24 Maggio 2025 - 11:05Musica in Quota torna da maggio a settembre con 11 concerti: super ospite - il 13 agosto - Antonella Ruggiero. |
Tornano le escursioni alla Cava di Marmo Rosa del Duomo - 19 Maggio 2025 - 10:03Dopo le numerose richieste ricevute l'Ente Parco annuncia le date 2025 delle visite guidate alla Cava di Marmo Rosa di Candoglia, utilizzato per edificare il Duomo di Milano. |
"Lettura e Natura" - 16 Maggio 2025 - 18:06Sabato 17 maggio 2025 è in programma il terzo appuntamento della rassegna "Lettura e Natura", una serie di brevi escursioni per famiglie con letture e attività ludico-didattiche nel territorio del Verbano Cusio Ossola. |
"Lettura e Natura" - 25 Aprile 2025 - 20:01Sabato 26 aprile 2025 è in programma il secondo appuntamento della rassegna "Lettura e Natura", una serie di brevi escursioni per famiglie con letture e attività ludico-didattiche nel territorio del Verbano Cusio Ossola. |
Festival dell’illustrazione Di-Se - 22 Aprile 2025 - 15:03Torna la quinta edizione del Festival dell’illustrazione Di-Se x BlitzArt, da sabato 3 maggio a domenica 8 giugno a Domodossola. |
SPHERA: arte, natura e innovazione - 19 Aprile 2025 - 18:06Da venerdì 20 a domenica 22 giugno, nel cuore della Val D’Ossola, prende nuovamente vita SPHERA. Visioni circolari per il nostro futuro, un’esperienza immersiva che fonde arte, natura e innovazione. |
"Festa della Camelia" - 28 Marzo 2025 - 11:05Sabato 29 e domenica 30 marzo a Cannero Riviera, torna la Festa della Camelia. |
“Ossola in Cantina" - 25 Marzo 2025 - 18:06“Ossola in Cantina”: sabato 26 aprile protagonisti i vini della Val d'Ossola con un percorso degustazione tra vigneti di montagna. La terza edizione dell'evento alla scoperta dei vigneti eroici nelle Alpi piemontesi offre otto tappe in altrettante cantine della Val d'Ossola. |
"Lettura e Natura" - 21 Marzo 2025 - 09:03Le Guide Ambientali escursionistiche dell'associazione Monterosa Promotion APS Elena Clerici, Stefano Zecconi ed Enrico Zanoletti sono liete di presentare "Lettura e Natura", una serie di brevi escursioni per famiglie con intrattenimenti culturali nel territorio del Verbano Cusio Ossola. |
18 anni della Festa degli Agrumi di Cannero - 14 Marzo 2025 - 10:23Per rendere onore a questo anniversario, il tema del 2025 è la biodiversità degli agrumi canneresi |
Eventi Evergreen, benessere e natura, marzo 2025 - 4 Marzo 2025 - 19:06Benessere, natura e scoperta del territorio. Continuano a marzo gli appuntamenti del progetto Evergreen in cammino, promosso dall'associazione Sportway ETS in collaborazione con il Comune di Armeno e l'associazione Amici di Santiago Novara. |
Luoghi del Cuore FAI - Valle Cannobina - 8 Febbraio 2025 - 18:06La Valle Cannobina è candidata alla 12^ edizione dei Luoghi del Cuore FAI. |
"Cartolina da Cossogno" - 23 Gennaio 2025 - 11:04Nell'ambito del progetto "Cartolina da Cossogno, una via d'acqua attraverso i luoghi d'incontro", vincitore del bando emblematico provinciale CARIPLO 2022, l'associazione culturale Le Ruènche organizza una serie di incontri ed escursioni tematiche nel Comune di Cossogno. |
'Io vivo qui, i 7 campanili' - 23 Gennaio 2025 - 09:33Sui sentieri dell'Entroterra verbanese, sentiero 'Io vivo qui, i 7 campanili', domenica 26 gennaio 2025. |
Crodo: successo di Presepi sull'acqua - 14 Gennaio 2025 - 12:05L'edizione appena conclusa della manifestazione promossa dal Comune di Crodo, la numero 10, si chiude con un bilancio estremamente positivo. |
Fiaccolata letteraria sulle Vie dei Sacri Monti - 3 Gennaio 2025 - 16:06Sabato 4 gennaio dalle ore 17 alle 20 a Orta San Giulio. Torna la Fiaccolata sulle Vie dei Sacri Monti. Per il secondo anno reading letterario in cammino fra le cappelle del Sacro Monte con brindisi finale. |
Grand Tour sulla Via delle Genti: inaugurate le prime opere - 31 Ottobre 2024 - 12:05Il 1° e 3 novembre protagoniste Oggebbio, con un murale gigante, e Trarego Viggiona con un'inedita videonarrazione. Un weekend di celebrazioni con apertura del corridoio narrativo nel rinnovato Municipio di Trarego e ad Oggebbio anche una masterclass per studenti under 26. |
escursioni - nei commenti
Margaroli su variante urbanistica 37 - 24 Maggio 2021 - 12:07Re: MaCiao Giovanni intanto, come volevasi dimostrare: PISTA BMX A FONDOTOCE, RESPINTO DAL TAR IL RICORSO DI ITALIA NOSTRA - Il Tar del Piemonte ha respinto il ricorso presentato da Italia Nostra nei confronti del Comune, della società Malù della famiglia Manoni, della Soprintendenza ai beni ambientali e della Regione Piemonte per chiedere l’annullamento del permesso di costruire la pista per bmx e mountail bike a Fondotoce nei pressi del camping Continental. Sono stati giudicati infondati i rilievi sulla presunta irregolarità e incompatibilità della pista che con le annesse strutture è in fase avanzata di realizzazione, poichè il Tar aveva rinviato la decisione ma non aveva sospeso il cantiere, per cui i lavori sono proseguiti ritenendosi che anche in caso di giudizio sfavorevole alla esecuzione dell’opera si sarebbe potuto procedere senza grossi problemi al ripristino della zona. Quello che si viene a realizzare è un centro di riferimento internazionale per il movimento di bmx e mountain bike dove è possibile svolgere non solo attività sportiva ma anche attuare proposte sociali come occasione di socialità e aggregazione. E’ possibile organizzare corsi collettivi, individuali, per neofiti ed esperti, allenamenti per agonisti, gare ed eventi, escursioni in mountain bike. La pista è ideata e realizzata per i grandi e piccoli con due percorsi differenti, la pro-line adatta agli esperti e per le categorie juniores ed elite, atleti dai 17 anni in su e la challange-line dedicata ai principianti e alle categorie giovanili. Il tracciato permette di organizzare gare a livello nazionale e internazionale. |
Piemonte Zona Rossa - 5 Novembre 2020 - 08:34Zona rossa contine zone verdiLa salvaguardia della salute generale richiede certamente alcune misure eccezionali. Tuttavia non giustifica l'impedimento di libertà personali chiaramente altrettanto importanti per la salute e decisamente di nessun danno alla collettività. A fine inverno e primavera, in alcuni casi, queste libertà non vennero salvaguardate. Insieme ad altri appassionati e sportivi, abbiamo rivolto varie petizioni che chiarivano il perchè di richieste legittime di rimozione degli impedimenti adottati. Mi auguro che le autorità regionali e provinciali, consapevoli della qualità dei vari territori locali, confermino che attività sportiva individuale all'aperto per i cittadini significa anche raggiungimento delle aree pedemontane e montane,per escursioni di grado semplice, su sentieri con pericolo minore di uno jogging lungo le strade di città, con assunzione di responsabilità personale da parte dello sportivo. Lo stesso discorso può valere per il raggiungimento di orti e casolari situati ,lo sottolineo, sempre in territori assolutamente non comportanti alcun rischio, certamente inferiore al muoversi in città fra mezzi meccanici ecc. In caso contrario, saremmo di fronte ad un lmpedimento posto al diritto di uso della proprietà privata. |
Piemonte Zona Rossa - 5 Novembre 2020 - 08:17Attività sportiva all'aperto in forma indivudaleMi auguro che le autorità regionali e provinciali, consapevoli della qualità del territorio locale, confermino che attività sportiva individuale all'aperto per icittadini del Vco significa raggiungimento delle aree pedemontane montane,per escursioni di grado semplice, su sentieri con pericolo minore di uno jogging lungo le strade di città, con assunzione di responsabilità personale da parte dello sportivo. |
26 escursioni in Val Grande - 12 Giugno 2019 - 14:16gite per campeggiatorisu quel link ci sono le gite della settimana escursionismo del cai,, dal 9/6 al 16/6, non quelle per gli ospiti dei campeggi, 26 escursioni dal 11/6. al 5 settembre, comunque grazie lo stesso, probabilmente l'elenco non esiste Roberto |
26 escursioni in Val Grande - 11 Giugno 2019 - 18:51Re: giteSeguendo il link precedente si arriva all'elenco delle gite a questo link: http://settimanaescursionismo.cai.it/pages/escursioni/ |
26 escursioni in Val Grande - 11 Giugno 2019 - 11:07informazioneBuongiorno, dato che ho amici francesi che verranno nei campeggi a luglio, volevo sapere se le escursioni sono a pagamento e a quante si può partecipare, c'è ancne un elenco con le date da visionare. Grazie Roberto Pizzoglio |
In molti per "I 7 campanili" - 7 Febbraio 2016 - 12:46risposta@ lady oscar; puoi trovare tutte le indicazioni sulle nostre escursioni su www.caiverbano.it; per i non iscritti al CAI è richiesto il pagamento di una quota assicurativa per la singola gita. Considera che facendo solo 4/5 gite in un anno ti sei ripagata il costo di una eventuale iscrizione al CAI quindi....vedi tu. Ci trovi a Intra in Vicolo del Moretto 7 tutti i mercoledì ed i venerdì dalle 21,15 alle 23. Speriamo di vederti presto in sede. Nando - CAI Verbano-Intra |
Trovato morto il disperso in Val Grande - 17 Settembre 2015 - 01:20Esperto escursionistaCondivido tutti i vostri commenti, cari amici, che parlano la stessa lingua in modo diverso, dando i migliori consigli per affrontare escursioni in una delle più interessanti valli della nostra zona che -anche attrezzatissimo ed esperto come il professore- offrono la possibilità dei più strani incidenti come scivolare su fogliame bagnato e battere la testa su un pezzo di roccia. A questo proposito ricordo che il nostro destino è già programmato prima della nascita e nulla possiamo prevedere per evitare un tragico evento durante il cammino di nostra vita,.R.I.P. |
Marcovicchio: "E vogliamo essere una città turistica?" - 6 Settembre 2015 - 14:39turista no grazieSe come turista cerco documentazione e consigli su manifestazioni teatri escursioni ecc posso andare a Pallanza vicino al ristorante Milano dove trovo l'ufficio del turismo peccato che sia chiuso al sabato e alla domenica. Evidentemente per l'amministrazione del comune i turisti sulle sponde del lago maggiore ci sono solo al mattino e nei giorni feriali |
FAI e Parco Val Grande insieme nelle Giornate di Primavera - 21 Marzo 2015 - 14:43Val Grande il sito e i percorsi di un privatowww.alpexplorer.com Perchè non provate a visitare il sito di un professionista Agrotecnico di Verbania appassionato della natura, dei nostri parchi,delle nostre montagne. Nel sito www.alpexplorer.com vi sono notizie per le escursioni utili per le vostre escursioni programmate il 21 e 22 marzo . Buone passeggiate |
Porto turistico. Tre mesi dopo. - 15 Gennaio 2014 - 13:53faccio un esempioAl posto di puntare sul porto.. Si potrebbe x esempio rafforzare il sistema di trasporto pubblico (a favore anche dei cittadini)... Quindi tornando al milanese che potrebbe soggiornare un paio di giorni io immagino una vacanza del genere: arrivo col treno (numero uno abbellire la stazione xke cosi fa pena) prende il bus (ce ne vogliono di più) per raggiungere Verbania (più bus =più autisti) soggiorno in struttura ricettiva e visita alle isole (sempre con battelli pubblici se possibile). Poi io amando la montagna favorirei delle escursioni in Val Grande (posti di lavoro x guide turistiche ed eventuali trasporti pubblici magari elettrici) ma il verbanese medio purtroppo non sa neanche dove si trovi (x questo bisognerebbe partir dalle scuole sensibilizzando i bambini). Ci sono tante cose che si possono fare coi soldi del porto.. Ma purtroppo non spetta a Noi decidere (opionionabile la mia posizione). Poi tutti quei mestieri che hai elencato valgono anche x questo tipo di turismo che a livello di inquinamenti, per ovvie tagioni, è molto più sostenibile rispetto a quello dato dal porto turistico. |