Movie Tellers - 30 Maggio 2023 - 18:06Dal 31 maggio al 30 giugno torna la nuova edizione di MOVIE TELLERS, rassegna che porta nella sua rete di cinema in tutto il Piemonte un mix di film e intrattenimento di qualità: 13 titoli - 4 lungometraggi, 4 documentari, 4 cortometraggi e 1 proiezione speciale - arriveranno in 21 città delle 8 province regionali, per un mese di eventi con 28 appuntamenti e un totale di 140 proiezioni. |
Malescorto 2023 - 29 Maggio 2023 - 16:06Malescorto 2023: dal 24 al 29 luglio, con oltre 1400 corti, torna in Valle Vigezzo il festival internazionale di cortometraggi. |
Il dibattito sull'orsa JJ4 - 10 Maggio 2023 - 12:05Il Parco Nazionale Val Grande spiega perchè non può accogliere l'animale, dopo molti contatti e richieste sui canali social. |
Panza su accordo Italia – Svizzera - 8 Maggio 2023 - 12:05Panza (Lega) - Ok ratifica accordo Italia – Svizzera, miglioramenti importanti voluti dalla Lega. Di seguito la nota completa. |
PNRR: nel VCO 10 progetti per 986mila € - 1 Maggio 2023 - 08:01Nella provincia del Vco finanziati 10 progetti in 5 comuni per un valore di 968.621 euro e una ricaduta economica di 1,3 milioni. |
I risultati della raccolta RAEE 2022 in Piemonte - 26 Aprile 2023 - 10:23Ieri mattina nella sala Trasparenza del Palazzo della Regione Piemonte si è tenuta la conferenza stampa “La gestione dei RAEE in Piemonte: presentazione dei risultati della raccolta dei rifiuti elettronici nel 2022”. |
Verbania Futura su ospedale Castelli - 21 Marzo 2023 - 13:01Riceviamo e pubblichiamo, un comunicato del gruppo civico, Verbania Futura, su ospedale Castelli e riorganizzazione ospedaliera nel VCO. |
“Giornata Nazionale del Paesaggio” - 13 Marzo 2023 - 08:01Il Museo del Paesaggio organizza un programma di eventi aperti al pubblico gratuitamente in occasione della “Giornata Nazionale del Paesaggio 2023” |
Bando di Fondazione Cariplo per il Clima - 5 Febbraio 2023 - 15:03Continua l’impegno di F2C - Fondazione Cariplo per il Clima che stanzia 3,2 milioni di euro per promuovere Strategie di Transizione Climatica e aiutare i territori a contrastare gli effetti del cambiamento climatico. |
Malescorto 2023 - 24 Gennaio 2023 - 11:04Malescorto, il Festival internazionale di cortometraggi della Valle Vigezzo, che si distingue ogni anno per la qualità dei corti presentati, torna ad arricchire l'estate di Malesco con la ventitreesima edizione, in programma dal 24 al 29 luglio 2023. |
Regione Piemonte: il punto sulla differenziata - 22 Gennaio 2023 - 15:03L’assessore all’Ambiente Marnati: “I dati dimostrano che il lavoro che stiamo facendo insieme ai consorzi sta portando risultati sempre migliori. I miei complimenti ai piemontesi senza i quali non potremmo raggiungere queste importanti percentuali sempre in crescita”. |
Focus settimanale Covid19, dal 13 al 19 gennaio - 21 Gennaio 2023 - 11:04In Piemonte la curva dei contagi continua a presentare un andamento decrescente rispetto al periodo precedente. |
Terzo congresso CGIL Novara VCO - 14 Gennaio 2023 - 15:03Nelle giornate del 9 e 10 gennaio si è tenuto al Centro Eventi “Il Maggiore” di Verbania il terzo Congresso della CGIL Novara e VCO dal titolo “il lavoro crea il futuro”. |
Focus settimanale Covid19, dal 6 al 12 gennaio - 14 Gennaio 2023 - 11:04In Piemonte la curva dei contagi presenta un andamento decrescente rispetto al periodo precedente: siamo alla sesta settimana consecutiva di calo. |
Focus settimanale Covid19, 30 dicembre 5 gennaio - 7 Gennaio 2023 - 11:04In Piemonte la curva dei contagi presenta anche questa settimana un andamento decrescente rispetto al periodo precedente. |
Servizio civile universale 16 posti a Verbania - 3 Gennaio 2023 - 08:01Servizio civile universale per ragazzi/e sino a 29 anni: a Verbania 16 posti. 132 nelle province di Novara e VCO. |
Focus settimanale covid19, 23 - 29 dicembre - 31 Dicembre 2022 - 15:03In Piemonte la curva dei contagi presenta un andamento decrescente rispetto al periodo precedente. |
Focus settimanale covid19, 16 - 22 dicembre - 24 Dicembre 2022 - 14:03In Piemonte la curva dei contagi presenta un andamento decrescente rispetto al periodo precedente. Anche questa settimana il Piemonte conferma un dato migliore rispetto a quello rilevato a livello nazionale. |
“Biomuseologia. Il museo e la cultura della sostenibilità” - 21 Dicembre 2022 - 19:06Un vademecum per guidare i musei nel futuro e renderli sostenibili economicamente, ma soprattutto a livello energetico. |
Riqualificazione fiumi e laghi, al via il bando 2023 - 20 Dicembre 2022 - 15:03La misura ha una dotazione finanziaria di 3 milioni di euro. Marnati: «Continua, e si rafforza, l’impegno di Regione Piemonte per contrastare i cambiamenti climatici». |
"Quanto è lontana Torino dal VCO e dalla sua gente!!" - 16 Dicembre 2022 - 01:01Re: Re: Re: Re: Re: Vi siete svegliati ora?Ciao Aston Qualcuno che vive nelle province di confine, senza essere necessariamente molto ricco ..... Per il resto, chi ti dà la sicurezza che la situazione verbanese, in caso di annessione lombarda, sarebbe repentinamente cambiata? D'altronde, se è come dici, allora Torino è lontana anche da altre realtà provinciali territoriali, problemi che si sicuro non si risolvono passando sotto altre regioni, tanto per provare come va, nella pua illusione che le cose possono cambiare in meglio. Non sarebbe l'ora di rimboccarsi le maniche e fare da soli, magari spingendo per l'autonomia differenziata? |
"Quanto è lontana Torino dal VCO e dalla sua gente!!" - 12 Dicembre 2022 - 10:14Re: Vi siete svegliati ora?Ciao faby A parte che il referendum è stato impostato male sin dall'inizio, con tanto di mea culpa a posteriori da parte dei suoi promotori, non credo che la situazione sarebbe cambiata più di tanto, visto che saremmo stati comunque gli ultimi, per giunta quarti dopo 3 province di confine. Riguardo la sanità lombarda, l'emergenza COVID ha dimostrato tutta la sua vulnerabilità, dopo aver sacrificato la sua articolazione territoriale a vantaggio del settore privato |
Lega contro Marchionini su assemblea sanità - 18 Giugno 2022 - 17:50Incontro pretesuosoFino a che la sanità non sarà materia di province o comuni e praticamente inutile. Solo propaganda politica anti regione. Spieghi piuttosto perché nel 2002 non è stato fatto l'ospedale a piedimulera.. |
Comitato Salute VCO: "Piuttosto che niente... è meglio piuttosto" - 11 Febbraio 2022 - 09:20Re: Re: Re: Re: Re: Dove eravate?Ciao robi sulla questione referendaria credo che ci sia sempre un'impronta trasversale. Siamo sicuri che, ritornando lombardi, le cose sarebbero andate meglio? Di solito gli ultimi arrivati rimangono tali, soprattutto quando ci sono già 3 province di confine. Riguardo poi il Pd, anche qua bisogna fare qualche distinguo: se non ricordo male, anche tu votasti Sì al referendum renziano. Ennesima dimostrazione della neutralità di questo importantissimo strumento di democrazia diretta. |
Lincio su Province Montane - 6 Agosto 2021 - 17:33Giusto!Urge ripristinare le province soprattutto nelle zone montane come le nostre dando loro adeguate risorse economiche affinchè possano rispondere con interventi tangibili nei settori di loro competenza.Purtroppo una scelta scellerata ( come molte altre, vedasi anche il solo esempio dell'abolizione del Corpo Forestale dello Stato per accorparlo con i Carabinieri generando un caos e con un risparmio economico ridicolo) ha tarpato loro le ali abolendole a metà: dopo i comuni le province restano gli organismi politico/amministrativi più vicini ai bisogni locali e sono enti che conoscono la realtà territoriale molto meglio delle regioni....... e per non dire dello stato centrale. |
Lincio su Province Montane - 6 Agosto 2021 - 15:57allorale province esistono ancora? |
Montani: apertura agli svizzeri-ticinesi - 14 Maggio 2021 - 16:43il senatore non è il solo...."CONFCOMMERCIO: AGEVOLARE LA MOBILITA’ DALLA SVIZZERA ALL’ITALIA: In una lettera indirizzata a Governo, Regioni, Prefetti di province piemontesi e lombarde tra cui il Vco, il presidente Ascom Vco e vicepresidente Confcommercio Alto Piemonte, Massimo Sartoretti, con altri responsabili di Confcommercio, sottolinea la situazione di gravissima crisi in cui versano in particolare le imprese delle province dei territori di confine e chiede di agevolare la mobilità dalla Svizzera all’Italia. Le frontiere con la Confederazione Elvetica sono di fatto chiuse dal 10 dicembre 2020, data dalla quale l‘ingresso in Italia è vietato se non in casi particolari, certamente non per fare acquisti o per utilizzare attività di servizio. Nella lettera si legge: L‘economia delle nostre aree di confine è strettamente dipendente dalla Svizzera sia per il flusso dei frontalieri italiani che lavorano oltre confine, sia per il rilevante numero di turisti e clienti elvetici che arrivano ogni giorno in Italia per fare acquisti. Parliamo di un tessuto economico fragile, costituito per lo più da micro e piccole imprese di commercio, turismo, servizi, terziario, artigianato e professioni. In buona parte sono aziende a conduzione familiare in forte sofferenza a causa delle restrizioni alle aperture, degli insufficienti contributi pubblici, dell‘isolamento dalla Svizzera, che costituisce, lo ribadiamo, un bacino di clienti fondamentale per la nostra economia. La situazione di crisi richiede interventi urgenti ed eccezionali e rer questo Vi sollecitiamo, tenuto anche conto del miglioramento della situazione sanitaria complessiva e dell‘avanzamento della campagna vaccinale nei nostri Paesi, a intervenire al fine di prevedere ingressi agevolati dalla Svizzera all’Italia, quantomeno a distanza massima di 30 km dal confine, eventualmente per un arco orario definito e comunque nel pieno rispetto delle norme di prevenzione alle quali tutte le nostre imprese da sempre con rigore si attengono. Diversamente i danni rischiano di diventare irreversibili (siamo ormai al limite) con conseguenze economiche e sociali non prevedibili e con una desertificazione commerciale di territori tenuti vivi proprio dalle micro e piccole imprese che, a breve, non ci saranno più". dai, che dal 1 giugno si riparte! |
Comitato Salute VCO: "il caos" - 3 Marzo 2021 - 11:14Re: Comitato salute e o partito politico?Ciao robi beh, detto da uno che fa finta di tutelare la libertà di pensiero è paradossale: non si può accusare di massoneria e propaganda chavezista chi la pensa diversamente. Riguardo l'ospedale unico si è trattato dell'ennesima debacle elettorale consumata dal centro-destra in 15 giorni prima del ballottaggio comunale, con affermazioni baricentriche e, guarda caso, privatizzazioni solo dove non si ha un bacino elettorale consistente.... Infine mi chiedo: come mai i 2 pezzi di centro-destra che sostengono questo governo non hanno avuto nulla da ridire sulla riconferma dell'attuale responsabile del dicastero della salute? Lo stesso dicasi per le province: come mai non ne parlano più? Forse aspettano la prossima campagna elettorale, essendo ancora a corto di argomentazioni? Misteri..... |
Comitato Salute VCO: "il caos" - 3 Marzo 2021 - 06:41Comitato salute e o partito politico?Ancora una volta questo fantomatico comitato di cui non si conoscono i membri spara a zero sulla regione e sulla provincia per questioni esclusivamente politiche. Questo club neo massonico, che probabilmente ha sede in uno scantinato di proprietà del pd, evita accuratamente di parlare della gestione chiamparino e di non ricordo nemmeno chi vi fosse prima di lincio, tanto era utile. L'ospedale promesso in campagna elettorale se lo sono ricordato gli elettori. Infatti ha stravinto Cirio. Per quanto riguarda il solito bollettino propagandistico si mette in discussione addirittura il coq di Omegna. Evidentemente brucia che una gestione non pubblica funzioni bene! E poi i piani che non sarebbero stati presentati.. Suvvia! Il vostro ministro della mala sanità ha ritirato pure un libro dalla vergogna! Abbiamo ancora negli occhi la bocciatura del piano aress del 2002 con la sinistra del vco in trincea e dopo 20 anni in cui la stessa sinistra ha affossato e affamato le province avete ancora l'ardire di dire queste scempiaggini? Accendo un vero ogni giorno per non avere più chiamparino e c e questi foglietti fa propaganda Chavezista che chiamate comunicati stampa mi confermano questo! |
"La Provincia del V.C.O. paghi i maggior costi per lo stoccaggio dei rifiuti" - 25 Febbraio 2021 - 10:02Re: Reazione inaspettataCiao robi mah, a parte che anche gli altri sindaci, di qualsiasi colore politico, hanno puntato il dito contro la provincia, c'è da dire che nemmeno la lega ha mai fatto qualcosa per invertire la rotta sul problema province, e credo che non lo farà nemmeno questa volta che è di nuovo al potere. Fatto sta che hanno dormito un po' tutti (comuni, provincia, regione), e non è che possiamo sempre aspettare che ci pensi Pantalone a livello centrale, come accaduto per l'emergenza sanitaria, dove la Consulta è dovuta intervenire per dirimere l'ennesimo conflitto Stato-Regioni. A questo punto siamo sicuri che la colpa sia solo di qualcuno che ci ha governato in passato, oppure quando ci sono i problemi nessuno vuole prendersene la responsabilità, come sta accadendo oramai da un anno a questa parte? |
"La Provincia del V.C.O. paghi i maggior costi per lo stoccaggio dei rifiuti" - 25 Febbraio 2021 - 07:38Reazione inaspettataMah. Solitamente sono d'accordo con il sindaco pur non essendo della stessa parte politica ma sinceramente questo intervento mi pare molto sopra le righe. Lincio è un politico molto esperto e i soldi dei canoni idrici presumo siano merito di regione e provincia neoeletti e non di quelle statue di sale precedenti. Giova sempre ricodare le macerie lasciate dalla riforma renzi delirio (sempre presenti...) che ha devastato le nostre province e da qui partono tutti i guai! Mi pare improbabile che Lincio voglia peggiorare la situazione dei cittadini del vco. A che scopo? Mah... Anche i rifiuti sono di destra o di sinistra.... |
Giovani Democratici su Maggia - 13 Novembre 2020 - 08:47Re: A tutti c'è un limiteCiao robi analogo discorso per l'ex governo giamaicano, con la parte verde (o blu) che voleva ripristinare le province, ma non lo ha mai fatto.... Riguardo i commissari straordinari, quello che ha ceduto il posto in Calabria, perché firmava a sua insaputa, era stato nominato proprio dal governo giallo-verde. Quindi le colpe sono almeno da dividere a metà, inutile nascondere la testa sotto la sabbia: indice di bassa lega! |
Giovani Democratici su Maggia - 13 Novembre 2020 - 02:00A tutti c'è un limiteVa bene che i giovani hanno entusiasmo e idee... Ma questi del pd sono un po' come i loro fratelli maggiori di partito.. Lo stesso vizio di dare le colpe agli altri sapendo di mentire. Bisognerebbe ricordare loro che se le province sono con le pezze al sedere è merito del loro partito guidato dalla buonanima politicamente parlando del toscano e del suo aiutante di campio, tal Graziano, con la loro devastante riforma. In quanto al Commissario straordinario per il Maggia... Beh... Con l'esperienza della Calabria c'è da fare gli scongiuri sui vostri Commissari! Mettere il cappello su un problema reale e troppo serio per essere strumentalizzato è proprio tipico vostro. Piccoli piddini crescono! |
Zona Rossa: Lega chiede esenzione per il VCO - 7 Novembre 2020 - 11:08CompetenzeBisogna stabilire di chi è la competenza sulle province. Da quel che risulta ciò spetterebbe alla Regione che ha o dovrebbe avere il polso della situazione. Giocare con la disinformazione ed il discredito altrui per meri e miseri vantaggi politici è un comportamento di bassa lega. |
Zona Rossa: Lega chiede esenzione per il VCO - 7 Novembre 2020 - 10:06Destra irresponsabileSe la Regione Piemonte, che si esprime istituzionalmente attraverso il proprio Presidente CIRIO, il SOLO titolato a tenere i rapporti istituzionali col governo, riteneva plausibile la determinazione della “zona rossa” su base provinciale, avrebbe dovuto richiedere di inserire questo aspetto nel DPCM ed impegnarsi in tal caso a fornire il tracciamento di tutti i 21 parametri su scala provinciale. Evidentemente questo non è avvenuto! Che ne sa Speranza di regioni, province e Comuni? Sono le rispettive istituzioni, che seguendo la gerarchia, devono fare da portavoce! State, come al solito, strumentalizzando la serietà della situazione, e come se non bastasse promuovete manifestazioni con il rischio di aggravarla! Irresponsabili |
Lincio chiede per il VCO esenzione Zona Rossa - 5 Novembre 2020 - 12:37CondividoCondivido, a condizione che contemporaneamente si vieti l'ingresso nel VCO di persone provenienti da stati esteri nonchè da altre province e regioni: altrimento rischiamo l'invasione. |
Coronavirus: aggiornamenti 02/11/2020 - ore 18.00) da Regione Piemonte - 3 Novembre 2020 - 15:15covidLa nostra provincia è stata nella scorsa primavera fra le meno colpite, da giugno per lunghe settimane d'estate non vi sono stati più decessi, pressochè nulli i contagi. Ai primi di settembre, solo recandomi nell'allessadrino mi capitava di risentire allarme per un focolaio, da noi sembrava tutto calmo. Qui, come in altre province, c'è qualcuno che può entrare nel merito delle spiegazioni sull'innalzamento, che ci ha ora allineato all'indice più elevato nel Paese? |
PD:"Tamponi nel VCO: troppe lentezze e ritardi" - 29 Ottobre 2020 - 15:40Re: Re: Re: Re: Già...Ciao annes Insisto nel dire che la pandemia va governata dallo stato e gestita in coabitazione con le regioni. Se poi la riforma costituzionale è stata, sbagliata si può correggere. E ti contesto anche l'affermazione per cui la lega autonomista per natura avrebbe sbagliato. Ti ricordo che la riforma della, costituzione in chiave federalista è stata bocciata con un referendum. Per quanto riguarda le province anche qui... Volute dall'allora segretario del PD e premier Renzi e dal sempre presente Delirio. Lo scaricabarile non serve a nessuno. Però diamo a Cesare quel che è di Cesare! |
PD VCO su finanze Provincia VCO - 24 Luglio 2020 - 19:53Mamma mia...Dopo avere tolto i soldi alle province con la riforma renzi delirio Delrio, i nostri eroi con un governo amico che ha bocche di fuoco di trilioni si lamenta di passate gestioni scordando il si nefasto lascito di Ravaioli e di Costa! Disponibili sempre lo sono certo. A governare senza vincere le elezioni! E poi addirittura i 500 mila euro dal governo! E certo. Dopo avere distrutto le province un elemosina era dovuta. Sempre a debito e sempre a prestito...ovviamente. |
Province: tagliato il 70% dei fondi dal 2008 - 19 Maggio 2020 - 09:14Re: Re: Governi Italia dal 2008Ciao robi piuttosto ci vuole una riforma che accorpi regioni, province e comuni di piccole dimensioni. Bisogna smetterla con questo proliferare di poltrone sulle nostre tasche. |