"Diversità, disabilità e accessibilità: una risorsa per le aziende"

PIl Rotary Club Pallanza Stresa ha ospitato una conviviale di straordinaria rilevanza, focalizzata sul tema "Diversità, disabilità e accessibilità: una risorsa per le aziende".

Verbania
"Diversità, disabilità e accessibilità: una risorsa per le aziende"
L'evento ha visto la partecipazione del Dott. Samuele Pigoni di Fondazione Time2, che ha guidato i presenti in una riflessione profonda su come le differenze possano trasformarsi in un valore aggiunto strategico nel mondo del lavoro, inserendosi pienamente nel più ampio contesto della D.E.I. (Diversity, Equity and Inclusion).

Gli imprenditori e soci del Rotary Club Pallanza Stresa hanno avuto l'opportunità di incontrare Antonella Lavazza, fondatrice di Fondazione Time2, e il Dott. Samuele Pigoni. Il Dott. Pigoni ha offerto un nuovo sguardo sul mondo della disabilità e dell'inserimento lavorativo, ponendo l'accento non sulle limitazioni, ma sulle aspirazioni e i talenti intrinseci di ogni persona. L'approccio di Time2 si distingue per la sua proattività: l'obiettivo è cambiare lo sguardo sulla disabilità, trasformandola da ostacolo a risorsa, e agire concretamente sui contesti lavorativi affinché diventino realmente inclusivi e accessibili. Rotary Pallanza Stresa Vco Anno Rotariano 2024/2025

L'innovativo approccio di Fondazione Time2: dal talento all'inclusione Fondazione Time2 adotta un metodo sistemico che si concentra su due fronti principali:

Supporto alle persone con disabilità: la fondazione accompagna i giovani nel definire il proprio "progetto di vita" basato su attitudini e desideri. Questo si traduce in percorsi di empowerment e orientamento personalizzato, che attraverso attività di ricerca, apprendimento ed esperienze di vita indipendente, aiutano a scoprire e sviluppare le proprie potenzialità, immaginando un futuro lavorativo che sia in linea con le proprie passioni.

Supporto alle Aziende (Metodo WIDE): Time2 non si limita a un semplice collocamento. Grazie al metodo WIDE (Working in Inclusion and Diversity Ecosystems), sviluppato con l'Università di Torino, la Fondazione supporta le aziende nella creazione del "miglior contesto possibile" per un'inclusione stabile e produttiva. Questo include l'analisi delle esigenze aziendali, l'implementazione di adattamenti ragionevoli (spazi, strumenti, mansioni), la formazione e sensibilizzazione del personale per creare una cultura inclusiva, e un tutoraggio costante per garantire un'integrazione fluida e duratura.

L'obiettivo è superare la mera ottemperanza normativa, promuovendo una cultura aziendale che valorizzi la diversità come motore di innovazione e crescita.

L'incontro ha messo in luce una profonda sintonia tra la visione strategica di Fondazione Time2 e i principi fondamentali dell'approccio rotariano alla D.E.I. Entrambe le realtà promuovono attivamente un ambiente dove la valorizzazione delle diversità è considerata un pilastro irrinunciabile per il progresso sociale ed economico. La serata ha rafforzato la convinzione che un cambio di prospettiva sia essenziale per costruire un futuro lavorativo più equo, produttivo e ricco di opportunità..

Il Presidente degli Imprenditori VCO, Michele Clemente, ha espresso grande interesse per le iniziative proposte da Fondazione Time2. A tal proposito, il Presidente Clemente si impegnerà ad approfondire ulteriormente le proposte della Fondazione e a divulgarle attivamente tra i professionisti della zona del Verbano-Cusio-Ossola. L'obiettivo è "scolarizzare" la comunità imprenditoriale locale verso questa rinnovata e arricchente visione dell'inclusione, evidenziando come la diversità possa rappresentare un vantaggio competitivo e un arricchimento umano per le aziende.

Il Rotary Club Pallanza Stresa ringrazia sentitamente il Dott. Samuele Pigoni e Antonella Lavazza di Fondazione Time2 per il prezioso contributo e per aver offerto spunti di riflessione così significativi che aprono nuove e concrete strade per l'inclusione lavorativa nel nostro territorio.

Immagine 1



0 commenti  Aggiungi il tuo



Per commentare occorre essere un utente iscritto