I Castelli di Cannero rinascono

L’antica fortezza circondata dalle acque del Lago Maggiore, di proprietà della famiglia Borromeo, è stata restaurata dopo decenni di abbandono grazie a un investimento di 15 milioni di euro. Un intervento necessario anche per scongiurarne il crollo, voluto dai discendenti della storica dinastia.

Cannero Riviera
I Castelli di Cannero rinascono
Per cinque secoli inaccessibili, i Castelli sono ora visitabili: un’occasione unica per scoprire la fortezza e le sue prigioni, costruite nel 1519 dal conte Ludovico Borromeo per difendersi dalle minacce esterne.

Per trasformare i castelli in un museo a cielo aperto sono stati utilizzati anche elicotteri e chiatte. Gli architetti hanno scelto di rispettare la struttura originale, evitando ricostruzioni invasive e optando invece per soluzioni moderne come realtà aumentata, giochi interattivi e installazioni multimediali per raccontarne la storia.

I 15 milioni di euro necessari sono stati finanziati con il contributo del Ministero per i Beni e le Attività Culturali, del Turismo e di Intesa Sanpaolo. I Castelli, che ispirarono anche il pittore inglese William Turner, saranno raggiungibili in barca da Cannero a partire da sabato 28 giugno.



0 commenti  Aggiungi il tuo



Per commentare occorre essere un utente iscritto