Attualmente è composta da 45 musicisti, amatoriali e diplomati, per lo più giovani, ed è diretta dal Maestro Pasquale Ciocca Vasino (presidente è Stefania Cerutti). La NFO si esibisce nelle manifestazioni religiose, civili e folkloristiche della città di Omegna, con sfilate e concerti. Dagli anni ‘90, partecipa a eventi musicaliin altre regioni italiane, così come all’estero. Ha al suo attivo l’incisione di due cd e la pubblicazione di un libro sulla sua storia quarantennale, traguardo che sarà festeggiato proprio quest’anno nell'appuntamento di Musica in quota del prossimo 22 giugno.
Per raggiungere la nuova sede della rassegna gli spettatori-escursionisti intraprenderanno una facile escursione ai piedi del Mottarone, con suggestivi scorci sul lago d’Orta e sulle valli del Cusio, tra cui la valle Strona. Punto di partenza sarà il piazzale della chiesa della Madonna del Popolo di Omegna, da cui si sale lungo il Sentiero degli Gnomi fino ad arrivare all’Alpe Mastrolino, luogo del concerto. Il rientro si effettuerà utilizzando il sentiero classico.
Dati tecnici
Ritrovo: ore 10, Chiesa della Madonna del Popolo di Omegna
Itinerario: Madonna del Popolo – Sentiero degli Gnomi – Alpe Mastrolino
Dislivello: 150 m - Tempo percorrenza: 45′
Grado di difficoltà: E – Sentiero Escursionistico
Guida: Guide Cooperativa Valgrande – Siria Moroso 3401224759
In caso di maltempo il concerto sarà annullato.
Pranzo al sacco. In alternativa è possibile usufruire dei servizi di ristoro a cura degli Gnomi del Mastrolino.
Per info: 335 6833151.
Il Festival tornerà in quota, sempre nel territorio del Cusio, domenica 29 giugno: sede del concerto dell'LFJ Guitar Trio sarà il Colle della Frera.
Tutti gli itinerari presentano un grado di difficoltà E della scala CAI e dovranno essere affrontati in autonomia: le guide saranno presenti alla partenza per assistere e informare gli escursionisti e alla meta per illustrare le peculiarità uniche delle sedi del Festival, ma su tutti i canali di comunicazione il pubblico potrà visionare le informazioni tecniche utili per intraprendere al meglio i sentieri che portano in quota.
L'Associazione Musica in Quota cura da sempre l’organizzazione del festival, nato 18 anni fa per offrire performance musicali di qualità ambientate in località alpine di autentica bellezza. A sostenere Musica in Quota sono numerosi partner e sponsor, privati e pubblici, ma anche gli stessi spettatori-escursionisti, che, associandosi con un contributo di 15 euro, possono supportare l’Associazione.
Il programma completo della stagione 2025 è online sul sito web www.musicainquota.it.
Il Festival è su Facebook (www.facebook.com/musicainquota) e su Instagram: www.instagram.com/musicainquota.