Il BLOG pubblico di Verbania: News, Notizie, eventi, curiosità, vco

città di verbania

Inserisci quello che vuoi cercare
città di verbania - nei commenti

1° posto di Verbania nella classifica di Legambiente - 27 Ottobre 2015 - 06:42

verbania al 1° posto
Questo risultato è stato raggiunto di sicuro non grazie a chi, qualche anno fa, ha autorizzato lo scellerato ampliamento di un polo chimico ad alto rischio nel centro cittadino. Quella scelta, attribuita ad uno "pseudo politico" locale, aveva determinato un altro primato per verbania: in quegli anni era la città con il più alto numero di morti per cancro; vedete, ci sono stati altri momenti di gloria, solo che in quest'ultimo caso era nell'alto dei cieli. Buona coscienza!

PD: delibera a sostegno proposta ospedale unico - 24 Ottobre 2015 - 11:03

Non so!
Devo convincermi, al di là delle subdole manovre di comunicazione politica, che un ospedale unico costruito in una LANDA DESOLATA sia una buona idea. Avrebbe una logica se venisse magari costruito (potenziando l'esistente) nella città più importante come lo è appunto verbania ma costruirlo a Piedimulera e Ornavasso mi sembra un'idea sbagliata in partenza.

Lago Maggiore Marathon 2015 vince Slimani - 19 Ottobre 2015 - 21:06

verbania e fantastica, peccato che...
verbania e fantastica peccato che ci siano i verbanesi. ma questo vale un pò per tutte le città immagino. possiamo definirlo da ottobre a marzo il "lago cimitero" ,qualcuno si fa un mazzo tanto per organizzare una giornata di festa ed ecco che spunta;"oddioooooo e io come faccio con i bambiniiiii??? oddio e se devo fare la spesaaaaaa????" vi meritate i vandali del sabato sera.

Lago Maggiore Marathon 2015 - 17 Ottobre 2015 - 21:20

Un gara bellissima
Domani sarò ai nastri di partenza. Non corro in mutande. Chi è abituato a vedere gente in mutande in giro per le strade forse non abita a verbania. verbania è una città seria non un bordello. Sui costi di iscrizione faccio obiezione. Io mi sono iscritto con la tariffa più bassa mesi fa per cui il costo è identico ad altre mezze maratone.

Lago Maggiore Marathon 2015 - 17 Ottobre 2015 - 18:39

e già
Da fastidio anche la maratona. Continuo a dirlo ma nessuno mi considera: Facciamo di verbania una città di turismo x anziani: Villa Giulia casa di riposo x ricchi tedeschi, i locali sul lungo lago si attr bingo ( le balere no: I pensionati più arzilli qui non li vogliamo). Gitarelle in barca a remi che non inquinano e non fanno rumore. Alle 10.00 coprifuoco. Che goduria. Potrebbe anche funzionare.

Al via le opere di messa in sicurezza di via Vittorio Veneto - 15 Ottobre 2015 - 05:19

Il vero problema è la velocità
Nemmeno io credo che le barriere fisse possano risolvere il problema della protezione di pedoni e ciclisti, un'auto che sbatte a 50-60 km/h sfonda barriere a meno che non siano in cemento armato (e non mi pare il caso). Concordo con Rompino, l'unica vera soluzione è restringere la carreggiata e fissare limiti adeguati alla presenza di una ciclo-pedonale, si perché in un paese civile quale dovrebbe essere il nostro credo non si possa e non si debba rinunciare a perseguire il progetto di rendere le nostre città maggiormente a misura d'uomo e non a misura d'auto e, quindi, nella fattispecie, ad una delle più belle ciclabili che vi siano in Provincia solo perchè devono averla vinta automobilisti privi di rispetto e senso civico. Sono Consigliere di Quartiere Est, dove recentemente l'A.C. ha fissato i nuovi limiti a 30 km/h su Via Intra-Premeno e via Zappelli, nell'ultimo Consiglio abbiamo chiesto lumi in merito all'operazione e alla sua reale necessità ed efficacia all'Assessore Alba che ha presentato dati incontrovertibili: a 50-60 km/h il 60% circa dei pedoni subisce lesioni gravi/fatali, a 30 km/h solo il 10% circa, cosa che ha convinto noi e buona parte dei Residenti della bontà dell'operazione, per la salvaguardia delle persone. Detto questo il problema non è l'applicazione di limiti restrittivi per "sistemarsi la coscienza" ma rispettarli e farli rispettare: Locarlo non è Marte, se la i limiti li rispettano credo proprio sia dovuto da un lato ad un buon senso civico e di rispetto dei pedoni da parte degli automobilisti, dall'altro a costanti e seri controlli da parte della PM, anche a suon di sanzioni. Perché il vero problema è che l'automobilista medio Italiano se ne strafrega di tutto ciò che lo circonda, saltando rotonde senza minimamente rispettare le precedenze, sfrecciando a 60 km/h dove il limite è di 30, sfiorando pedoni e ciclisti al limite dell'urto pur di non rallentare come la prudenza imporrebbe (tutto ciò accade regolarmente su tutte le strade che percorro giornalmente per lavoro, verbania compresa). E' arrivata l'ora di inculcare nella testa di tanti automobilisti quel briciolo di senso civico e di rispetto delle regole (in questo caso specifico del Codice della Strada) se non altro per la salvaguardia del nostro prossimo. E se per farlo si dovranno sanzionare gli automobilisti, al pari di quanto fanno alle elementari le maestre per contenere i bambini più scalmanati ed indisciplinati, ben venga.

Evento internazionale Yamaha a Verbania - 13 Ottobre 2015 - 23:02

Paolino Paperino......
Povero Paolino, mi dispiace per te, incurabile e cacciatore di bailamme. Ti ci vedo a Rimini o Riccione, Qui a verbania no...........Cambia città, dai retta a me..........Ma vai lontano, mi raccomando......

Club Forza Silvio su Polizia Municipale - 10 Ottobre 2015 - 10:09

X Paolino e Sinistro
Vi rispondo senza spirito polemico volendo solo ragionare insieme a voi sulla questione premettendo che non sono un vigile urbano. Credo infatti che abbiamo cominciato un po' tutti (e io prima di tutti) con un errore. Abbiamo sempre parlato in termini assoluti mentre il tutto dovrebbe essere ricondotto alla realtà verbanese. Ritornano ai termini generali credo che avete sottovalutato le attribuzione delle polizia municipale. I vigili non sono solo quelli che vanno in giro con il blocchettino in mano a comminare multe. Non è giusto dire che non devono eseguire bocchi stradale quando questa è parte essenziale del proprio lavoro. Essi sono un organo importante di polizia amministrativa e eseguono diversi controlli e sopralluoghi per verificare abusi edilizi, ambientali ecc. che in molti contesti del territorio nazionale sono molto delicati. Ora qui però stiamo parlando di armare la Polizia Locale della città di verbania Il tutto però deve essere giustamente calato nell'ancora tranquillo contesto verbanese ed è qui che giunge la mia accusa di ideologismo verso molti ragionamenti. Per molti voi è un male vedere in assoluto un corpo armato. Un ragionamento dovrebbe essere invece essere svolto valutando la concreta situazione del territorio. verbania è ancora tranquilla e magari appare esagerato armare tutti gli agenti di polizia municipale che è in giro ma sarebbe da valutare di armare una certa aliquota di personale che svolge servizi particolare. In un posto di blocco può capitare di fermare qualunque tipo di persona. Nelle situazioni più gravi questi starebbero li tranquilli per farsi arrestare all'arrivo dei Carabinieri o della Polizia? P.S. non mi controargomentate riferendovi alle tesi del club viva Silvietto in quanto non ho non le ho neppure perso tempo a leggerle.

Non tutta la plastica va nella plastica - 6 Ottobre 2015 - 19:04

Pensiero + domanda
Mi muovo in 4 posti diverse, uno di questi a 20 km da verbania. Ognuno di questi posti ha regole per la raccolta differenziata diverse dagli altri posti. Forse il mio è un caso un po' estremo ma lavorare in una città diversa da dove si abita è cosa normale. Una maggiore standardizzazione diminuirebbero gli errori. PS Ho sempre sbagliato io a differenziare il tetrapak nella carta o han sbagliato il comunicato?

Comunità.vb su acquisto di Casa Ceretti - 1 Ottobre 2015 - 14:51

Comunicato di Comunità vb su Casa Ceretti
E' probabilmente vero che l'indicazione dell'indispensabilità e indilazionabilità è stabilita dal 2014 e, forse, anche prima. Nel corso della storia amministrativa di verbania, tuttavia, non ci sono parsi indilazionabili perché probabilmente indispensabili, l'acquisto di Villa Olimpia. a Pallanza, né la concessione edilizia che ha fatto scomparire la Canonica a Intra (gli intresi ricordano solo, laicamente, la sparizione del Teatro sociale). Anche in quel caso, almeno per Villa Olimpia, così pure per l'acquisto comunale dell'ex Cucirini di Renco, i progetti vennero dopo. Al di là della lettera della legge, quindi, che il Comune dovrà pur risolvere, perché obiettare ad utile proposito di soccorso finanziario affinché un Ente indispensabile all'arte, culture e turismo verbanesi, come il Museo, possa risolvere i suoi problemi e operare fattivamente per la città? Così come potrà avvenire da parte del Comune per Casa Ceretti. Entrambi ci paiono esigenze indilazionabili. Cordiali saluti. verbania documenti (VB/doc)

In 400 alla cena degli Amici dell'Oncologia - 30 Settembre 2015 - 12:54

Un vanto per la città
Non sono molte le cose di cui essere fieri di abitare a verbania e questo sodalizio, dedito a cause benefiche e così capace di organizzare manifestazioni di successo, trasversali, nelle quali, per un giorno, non ci sono fazioni, partiti, simpatie o antipatie ma esclusivamente la voglia di unirsi per fare del bene, ha tutta la mia stima e sostegno. Bravi.

Zacchera: "VCO: Provincia Addio" - 27 Settembre 2015 - 07:30

Amarezza...
Più che amarezza è veramente disgustoso assistere alla lenta agonia di verbania, in balia di politicanti incapaci di difendere la città. Se toglieranno prefettura, questura, comando carabinieri, guardia di finanza etc questa povera città perderà anche la sua dignità. Non si pensa poi ai dipendenti, certo loro on sono yes men che vanno collocati o tutelati. Sembra che l'unico problema di questo periodo sia la collocazione dei migranti, ma ai cittadini italiani chi ci pensa?? Per non parlare della sanità, altro grave punto dolente del VCO. Certo è, lasciatemelo dire, che verbania ed il VCO non è stato mai cosi male amministrato. Lo pensano migliaia e migliaia di persone, che mal sopportano la politica e quegli amministratori che, senza un minimo di apporto critico, si limitano ad ubbidire ai diktat del sindaco!

Zacchera: "VCO: Provincia Addio" - 26 Settembre 2015 - 20:23

la iattura del CEM?
quando ammetterete che il Dr.Zacchera stava portando verbania nell'unica direzione in cui può andare? Appunto con il CEM, con mettere verbania al centro della Capitale dei Laghi, portando a verbania personaggi del calibro di Goran Bregovic, Paolini e tanti altri artisti e persone del mondo dell'arte e della cultura e tentando di fare di verbania quel che è la vicina Locarno in Svizzera. A mio parere, verbania per la sua collocazione geografica, per il suo patrimonio naturale ed artistico, non può che andare, proficuamente, in quella direzione. verbania deve essere meta di turismo qualificato e danaroso, educato, non schiamazzante e propenso a commettere atti vandalici le cui riparazioni costano a tutti. verbania non ha possibilità di competere industrialmente. Al contrario, può essere ben competitiva nel settore turistico avendo a disposizione, gratis, il patrimonio di cui sopra. Non sarà certo trasformandola in Rimini, Riccione, Cervia, Cesenatico che si potrà avere sviluppo turistico. Questa Amministrazione, quale futuro e identità, intende programmare per verbania? Quali obiettivi si pone per assicurare il benessere dei verbanesi? Tanta, tanta fuffa: la tappa del Giro d'Italia (con l'asportazione delle barriera divisoria percorso ciclo/pedonale non ripristinata), frontalieri con le ali, copertura roggia, canile. Assistono allo smantellamento di tutto. Questi smantellamenti dovrebbero farli tuonare come Giove dall'Olimpo! Con tutti i quattrini mal spesi e che non hanno avuto riscontro economico si poteva far funzionare il CEM almeno due anni e forse con un buon riscontro economico. A Rignano hanno FanfaRenzi e senza offesa, a verbania c'è FanfaSilvia che è in buona fede, ma non è all'altezza di portare il pesante fardello che si è messa sulle spalle. Buona fortuna verbania, città che amo svisceratamente!

Forno crematorio va ai privati - 24 Settembre 2015 - 17:25

una Privatizzazione affrettata
Non ho nulla di principio contro le privatizzazioni (di questo si parla), solo vorrei capire a quali condizioni e quali vantaggi ne trae la collettività. Nelle 2 riunioni di Commissione (istituzionale quindi senza tecnici che avrebbero potuto arricchire di elementi i ragionamenti), sono emerse una quantità di incognite, domande, possibilità alle quali l'Amministrazione non ha dato alcuna risposta convincente. Alcune delle questioni inevase che avrebbero meritatato approfondimento e che mi hanno più colpito: -A Domodossola con una linea di incenerimento fanno più del doppio del lavoro di verbania, dobbiamo aspettarci gli stessi numeri? raddoppio dei fumi? -C'è confusione sulla seconda linea, sostituisce davvero l'esistente o alla fine l' affiancherà e vorrà significare quadruplicare i numeri? -Siamo davvero sicuri che non esista una deroga per spostare il forno in una zona meno densamente abitata? -Perchè non è possibile discutere insieme sui desiderata della città e su quella base verificare manifestazioni di interesse , anche con progetto di finanziamento? ...o leasing? -Perchè non affrontare il progetto in maniera più complessiva e discutere anche di servizi cimiteriali? -Perchè non tentare di avviare un percorso di gestione consortile con altri Comuni al fine di confrontare possibilità differenti? Il forno è un evidente buisness per qualcuno, ed un evidente servizio per la città, sono convinto, visto che non c'era alcuna necessità di decidere ieri, che si sarebbe potuto lavorare di gran lunga meglio. Alla fine l'Amministrazione ha ricevuto una delega sostanzialmente in bianco, e come potrei essere contento di ciò? Dare a una Amministrazione ampia possibilità discrezionale avendo concordato dei limiti condivisi è un conto, ma quì stiamo parlando di far fare a gente che ha speso per una giornata di giro d'Italia tanti soldi quanto costa una nuova linea di forno crematorio, che prende soldi dall'avanzo di amministrazione per pagare la segnaletica e affini (ieri 30'500€), una Amministrazione che non tiene in minima considerazione le deliberazioni del Consiglio Comunale (ne ricordo almeno 3 rimaste lettera morta di cui una sul tema sanità). Come posso avere fiducia in questa Amministrazione? delegare in bianco? E fidarmi di questa maggioranza che appena può trova il modo di fare accomodare "gli amici"? che rifiuta il confronto al punto di disprezzare gli organi del Consiglio stesso (da sei mesi manca il Presidente della Commissione Servizi alla Persona)... http://www.verbaniafocuson.it/n432708-il-consiglio-comunale-e-sovrano-ma-decide-la-regina.htm

Bus Urbani nuove fermate - 13 Settembre 2015 - 14:57

Il nostro orto
Se cominciassimo a guardare a verbania come una citta e non solo a guardare la via dove si abits forse sarebbe meglio dal mio punto di vista... ricordo a tutti che i governi che si sono susseguiti hanno tagliato agli enti locali.. fare un bilancio è molto difficololtoso e accontentare ogni via non si puo.. inoltre un anno di commissariamento è stato devasrante.. la sponda intrese ha usufruito per il momento dei soldi del PISU... ora si stanno facendo lavori in altre zone.. ma sempre a verbania.. che non è Suna Pallanza o Intra .. ma tutta la città

Una Verbania Possibile: disinfestazione e limiti di velocità - 9 Settembre 2015 - 14:58

si finge di non capire?
Non ci siamo capiti o come al solito si finge di non capire? se si vuole leggere seriamente e attentamente l'ODG presentato da "Una verbania Possibile", si scoprirà che il tema non è "alzare" il limite di velocità nella via vecchia Intra-Premeno, ma porre in essere strumenti seri di sicurezza stradale. Se le persone rispettassero i limiti preesistenti problemi non ci sarebbero, abbassare il limite senza opere per la sicurezza (dissuasori, illuminazione e altro) è solo fare chiacchiere e dare multe. Il Sindaco risponde al nostro ODG (su "La Prealpina") con queste parole: «Il pericolo c'è stato segnalato con lettere, petizioni, email. Nel merito risponderà l'assessore Giovanni Alba in consiglio. Abbiamo voluto invertire la tendenza a pigiare l'acceleratore, far passale il messaggio che in città, nei centri abitati, si deve andare piano, i 30 km orari sono un elemento anche culturale (pensiamo ai pedoni, spesso bambini, e ai ciclisti) che non può lasciare indifferenti i consiglieri comunali». Sappia che proprio perchè non siamo "indifferenti" chiediamo serietà di interventi e non demagogia o peggio che un problema di sicurezza irrisolto consenta al Comune di fare cassa con multe irragionevoli per pagare i debiti di una Amministrazione spendacciona.

Una Verbania Possibile: disinfestazione e limiti di velocità - 9 Settembre 2015 - 14:04

"R"
R stà per rompino, non avevo voglia di scrivere, però evidentemente .... I problemi seri non sono le zanzare, per di più se si è speso 1 Milione di € poco si può fare se non sperare che piova poco e non venga poi il "caldone " e fare un minimo di info alla popolazione sulle acque stagnanti. I problemi sono i negozi ke chiudono, la mancanza di lavoro, gli atti vandalici notturni, una città che è in agonia. Non siamo nemmeno riusciti a trovare un nome al CEM... dove vai questa sera, a teatro al CEM, kusalè!! Facciamo un pò di sana politica x il futuro, di idee per rilanciare verbania, il passato lasciamolo dovè. + Positivi - Negativi

Marcovicchio: "E vogliamo essere una città turistica?" - 6 Settembre 2015 - 22:36

cosa fare
io vivo spesso lontano da verbania e quando torno a Intra,quasi sempre nei giorni festivi, vorrei trovare aperto l'ufficio turistico per conoscere gli eventi in città, poi quando vado in trattoria avere sul tavolo la buona acqua fresca dell'acquedotto di verbania che è preferibile a quelle in bottiglia di plastica per i motivi che ho spiegato più sopra

Forza Italia: "il vigilante" - 6 Settembre 2015 - 09:12

Guardatevi in giro
Il mondo non finisce a Gravellona Toce. Ogni località turistica - direi ogni cittadina - ha un suo centro del centro dove vengono svolte le attività collettive. In molte città sono interi quartieri (Barcellona). A verbania c'è l'area che va da Villa Giulia fino all'imbarcadero di Pallanza a cui va aggiunta Piazza Ranzoni di Pallanza. E' il centro del centro. Una zona franca dove l'interesse collettivo predomina. Chi abita da quelle parti tragga le sue conseguenze. Non ci vuole tanto per capire tutto questo.

Piscina e proteste: il sindaco scrive al gestore - 28 Agosto 2015 - 07:28

E infatti ..( per Giovanni)
E infatti non bisogna confondere i problemi di un impianto che dimostra tutti i suoi anni, e che necessita lavori di ristrutturazione pesanti, con quello che può fare chi prende in concessione la piscina a determinate condizioni. Un conto è, secondo me, avere un impianto nuovo, un conto è gestire la piscina di verbania, dove l'impressione è che gran parte dei guadagni vengano assorbiti dai numerosi lavori di manutenzione ( e andandoci spesso ci si rende conto che ne vengono fatti parecchi). Certo, si può, sempre fare meglio, ma il punto è proprio che nessuno ha la bacchetta magica, e dalla sindaca mi sarei aspettato, visto che lancia delle accuse, che fossero più dettagliate, in modo che anche noi si potesse ben comprendere dove sono i problemi. Nel caso specifico ,a società che gestisce ha fatto parecchio, il tetto, gli spogliatoi, le piastrelle della piscina, ma anche lavori discutibili, come la zona esterna dove è stato eliminato un prato per pavimentare una zona con improbabili piastrelloni in gomma, ma il fatto è che l'impianto è datato e, anche, palesemente insufficiente per il numero di utenti della città. Quello che credo è che le accuse della Marchionini siano solo un pretesto per cercare di mettere pressione sul concessionario e dare l'idea a chi non conosce la realtà dei fatti, che non sia in grado di gestire, fornendo la scusa per revocare in qualche modo il contratto per darlo ...a qualche amico.
×
Ricevi gratuitamente i nostri aggiornamenti