Il BLOG pubblico di Verbania: News, Notizie, eventi, curiosità, vco

fin

Inserisci quello che vuoi cercare
fin - nei commenti

Replica di Marco Zacchera al PD Verbanese - 9 Gennaio 2015 - 13:02

Le false ingenue
Sull'argomento la pensavo come Zacchera, ma dopo aver letto la documentata cronistoria che ne fa Aurelio Tedesco, mi sono ricreduto sulla loro ingenuità, e visto che se la sono andatra a cercare, non mi resta che dire :- Chi è causa del suo mal pianga se stesso- E se per caso qualcuno in alto loco pensasse mai di spendere per loro anche un solo euro di soldi pubblici, faccia in modo da porrre fin d'ora sotto pignoramento qualunque bene in loro possesso e qualunque loro futuro emolumento fino alla completa restituzione con gli interessi di quanto per loro anticipati dal popolo italiano, di coloro che stanno qui in Italia a spaccarsi la schiena da mattino a sera senza inutili velleità di fare le salvatrici dell'umanità

PD sui primi 200 giorni di Amministrazione - 9 Gennaio 2015 - 09:31

Suvvia
vogliono solo le critiche costruttive, peccato che giudicano ogni critica NON costruttiva fin dal secondo giorno (il primo erano più aperti). Oggi il "dogma dell'infallibilità del Sindaco" si è tramutato in "passo da bersagliere"... se vogliamo accettare questa metafora diciamo che si tratta di un bersagliere che marcia in montagna con le infradito. In 200 giorni hanno "macinato" 2 Assessori e se l'esempio di Lo Duca è il Capodanno, l'esempio che pongo all'attenzione io è la questione del Vicecomandante dei vigili (ultima assurdità in ordine di tempo), o la vicenda canile, o il voto contrario di autotutela sul porto turistico, o le medaglie d'oro da oltre 2000 euro ecc. ecc. comunque la si veda 200 giorni di poche luci e molte ombre . http://verbaniafocuson.verbanianotizie.it/n249164-facciamo-luce-sulle-marchioninate-sparate-grosse-a-fine-anno.htm

UFFICIALE: Alle 20,00 di oggi, lunedì 5 gennaio 2015, riapre la SS34 del Lago Maggiore - 5 Gennaio 2015 - 18:21

Giomandolino
alleluia siii,d'accordo,ma è meglio essere cauti.anche io non vedo l'ora di fare benzina oltre confne(prima di natale a 1,38 al lt)mentre a Verbania 1,60 e 1,80 e oggi anche a Verbania,al self service 1,47.Ma se a verbena è 1,47 in Svizzera dovrebbe essere meno.Molti mi dicono:"Pero deve andare fin la'"..e beh,qualche sacrificio lo si deve fare.Ma io vado anche a fare altre commissioni,per cui è una passeggiata.Certo che con un serbatoio di soli 40 lt potrebbe non essere particolarmente risparmio,ma un po' la scorta di acqua carlina,un po'il tabacco da pipa che in Italia non esiste,ecc,ecc, e la possibilta0' di pian fuori alla dogana altri 10 lt di carburante in tanica metaliica per fare la fine qualche volta com mi dicono molti di Cirea,vale la pena..Comunque sa a parteggi egoismi personali,è una strada che da' lavoro a tutti e doveva essere ripristinata,e soprattutto non causo' vittime umane.Il resto sono tutte balle,che trovano il tempo che trovano..

Successo del Capodanno in piazza - FOTO + VIDEO - 2 Gennaio 2015 - 21:31

cosa?
...i fuochi artificiali NON autorizzati, per esempio, cara Simona t. e fin che non succede niente va tutto bene. Ma se no, se mai, ci pensa la Silvia, No???

Capodanno in Piazza Ranzoni - 31 Dicembre 2014 - 18:25

Freddolosa e imbacuccata Lady Oscar è preoccupata
Ci sarebbe un modo per non scemare una befana,anche se poi arrivare anche quella.Ti puoi sempre vestire da Lady Oscar con al spada e la parrucca bionda fin su deretano e tutti grideranno "evviva Lady Oscar"andiamo a salutaroa e porgerle la mano ah ah ah.In effetti fa' freschi,ma la voglia di riprendere le feste a Intra è granelloso che io sono la com plicazione in persona.L'auto non so'dove lasciarla,ho para che la scassino.L'autobus c'è solo fino a un certo orario e poi non c'è più'.Dovrei portarmi lo scatolone e fare il clochard.Poi dovrebbe esserci un bus navetta,ma anche quello a una certa ora u va a dirmi'.Insomma;vorrei tanto filmare quel gran caos che ci sara' a Intra,ma non risse a organizzarmi in merito.Sarebbe più' facile andare in Patagonia,mentre qui' in zona è un caso unico Vabbe',bando alle ciance e se esci divertiti...la la la la,ma che bello stare qua',la la la la,non farci caso deve essere il Branca Stravecchio.Ciaooooooooooo

Verbania Pallanza dal drone - VIDEO - 30 Dicembre 2014 - 23:28

Evoluzione tecnologica...il drone
Rispondendo a terry dopo 2 giorni che gironzolo in un svariati siti e invio email(questo è piu' bello perché inerente ai ai miei passatempi,mentre per altre notizie (vedi frana sulla 34 e altro) i commenti sono sempre polemici e guerrafondai e tutti sono critici di tutto.Ma tornando ai miei hobby e rispondendo a terry,a 18 anni(alcun secoli fa) lessi per la prima volta su una rivista fotografica la lettera di un altro lettore appassionato che si poneva e ,poneva il seguente quesito.. Avevo la cinepresa 8 mm e un brutto giorno,arrivo' il Super 8,Comprai anche quello e dopo un po'arrivo' il video.Dapprima Betamax,poi Video 2000,poi VHS e poi 8 mmm e poi VHSC e cosi' via.QUando spesi un capiate per il tutto,anche quello scomparve e arrivo' il miniDV digitale su nastro.E qui'continuo io.Nel 2010mdopo anni di cambiamen ti con attrezzature si,sofistiche ma amatoriali,mi capita l'occasione tanto agognata di acquistare la Canon XL 2 teletta mera documentaristica che permette il cambio degli obiettivi.Prezzo Canon 6000 euro,prezzo Fotomatore 4000,nuova di pacca.Da li vi fu'un susseguirsi di spese che,insieme alla parola professionale,solamente partono da 500 euro in su. Poi(è lunga la storia)iniziai saldare le battere da me e a utlilzzare i pannelli solari sullo zaino e sulla bici e altrove,dove portai spesso sia la camera che le reflex.Corrente gratuita per batterie da ricaricare e per far funzionare la XL2-Guarda vo internet,tudiavo,meditavo,ordinavo e acquistavo.Imparai a scaricare da Internet final Cut e altri software e a utili zarli al meglio ache se mi vengono intuitivi da precedenti esperienze cinematografiche del passato.Ora che finalmente dopo circa 5 anni,pensai di non dover piu' spendere denari per questo appassionante hobby,opla' arriva la novità'.E cio' mi fa' arrabbiare perché,da un lato non mi interessa tutto cio' che vola e non ho mai usato l'aereo per viaggiare.Ma immagino giacenza mia testolina da regista vissuto(si fa' per dire!)la enorme possibilita'di effettuare inquadrature sugges tive dall'alto(non con quelle telecamere della mutua come questa sopra al titolo dell'argomento)e altre da terra e pi con il montaggio video metterle insieme.Il risultato sarebbe eccezionale.Alcuni anni fa ci fu la gara di Off Shore a Intra e per ottenere immagini effetto simil regia televisiva,andai a fare le prime riprese da Premeno mentre gli scafi effettuavano in mattinata i giri di prova e nel pomeriggio ripreso la gara da Villa Taranto.Nel montaggio unici in determinati punti le diverse riprese e qualcuno mi chiese se avessi avuto una seconda camera in montagna mentre mi trovavo in pianura. Queste sono sottigliezze che vengono con la passione e,volendo anche con altri amici che muniti di camere video rio rendono in contemporanea la manifestazione.Pero'occorrerebbe una regia video mobile che per 20-30 mila euro non posso permettermi e che comunque non avrebbe senso possedere.Vedi terry?Se allora vessi avuto un drone e qualcun no che lo pilotava per me,avrei potuto fare la stessa cosa risparmiando il carburante dell'auto per andare fin a Premeno. Poi detto cosi'sembra che è tutto li',ma possedendolo si possono studiare vari modi di utilizzo e sicuramente troverei il modo di utilizzarlo.Come diss i inizialmente,non ho mai viaggiato in aereo,ma se ci fosse un drone che riuscisse a tras portare anche il sottoscritto(1,87 x 120 kg)+ 5 Kg di telecamera,beh,il divertimento sarebbe assicurato,Dopo anni di montagna con zaino e attrezzature foto e cinematografiche e ...anche il fornellino a gas per fare il caffe'e le dita dei pie di sanguinolente e le unghie dei piedi che saltavano via e ricrescevano dopo 7 mesi,un anno,non sarebbe una idea mal vagia.Penso che oltre che filmare o fotografare,mi divertirei di più' a pilotare e a osservare il mondo dall'alto(max 10 mt perche' poi mi verrebbe un infarto) e ale'...Purtroppo il drone è un po come certe tende da campeggio.O è gia'pronto da trasportare e utilizzare,e quindi ingombrante,calcolando il resto della attrezzatura,oppure è da assemblare prima dell'uso

Qualità della vita: Vco cala - 30 Dicembre 2014 - 11:05

Nuovi posti di lavoro
Ha ragione Livio: nuovi posti di lavoro? E chi li ha visti? Staimo ancora aspettando quelli del "milione di posti di lavoro" di berlusconiana memoria! Certo che se è vero ciò che diceva Renzi, vale a dire che gli investitori esteri non venivano in Italia per via dell'art. 18, ora che lo ha abolito dovrebbe esserci ressa di imprenditori esteri alle nostre frontiere: se entro 2/3 mesi non ne vedremo e quindi non ci saranno altri posti di lavoro vorrà dire che ci siamo dovuti sorbire l'ennesima bufala renziana. L' unica verità è che i posti di lavor in ogni settore, pubblico e privato, sono stati bloccati dalla famigerata legge Fornero: fin che non ci libereremo di quella porcata, addio posti di lavoro pe i nostri giovani! Ma di quella legge Renzi fa finta di non accorgersi: preferisce sfruttare fino all'osso gli ultrasessantenni sperando che nel frattempo molti di essi tolgano il disturbo finendo al cimitero.

Capodanno alla Frana di Cannero - 28 Dicembre 2014 - 22:44

frana
la fiaccolata è un assurdità condivido, questa è l'ennesima che succede e sono anni, tanti, che si parla di provvedere seriamente al ripristino della strada, da anni si parla di galleria...e ora chi bisogna ringraziare? chi negli anni ha continuato a mettere piccole toppe e troppi disagi ogni volta ? meno male che aprirà a senso unico alternato ma il lavoro da fare seriamente è ben altro ed una volta per tutte! fin'anche smettere di dare permessi di costruire laddove si sa che si corrono rischi....I soldi? li tiri fuori chi fino adesso li ha presi per fare altro o che ha approvato piani regolatori fuori luogo.........

Consiglio Comunale tra bulbi e statuto - 20 Dicembre 2014 - 19:45

Ma di cosa stiamo parlando???
Vorrei rendervi edotti di alcuni aspetti di questa utilissima polemica: - costo dei bulbi posa inclusa € 0,788 (!!!!); - la manutenzione delle rotonde, se abbellite da verde e fiori, ovvero biglietto da visita per una città che vuole e deve avere una vocazione turistica, ha da sempre costi di questa entità, fin da quando i francesi le hanno inventate; - L'Assessore Forni è stato direttore della della Cooperativa Sociale IsolaVerde e non appena nominato Assessore al Territorio ha subito dato le dimissioni proprio per l'incompatibilità della sua carica, egli è consigliere per il Consorzio delle Cooperative Sociali del VCO e rappresentante per il VCO di Lega Coop Sociali, carica sicuramente non incompatibile con la sua carica d'assessore; - La Cooperativa Sociale IsolaVerde è una cooperativa ONLUS (quindi senza fini di lucro) a carattere sociale (la cui mission è quella di offrire opportunità di lavoro alle persone provenienti dalle aree di svantaggio sociale, inserendole nell´organico della Cooperativa Sociale Isola Verde, con l´obbiettivo di sviluppare professionalità e competenze nel settore ambientale del verde): è l'unica ad aver risposto al bando inviato a venti (20!!!!) aziende specializzate del settore, quindi falso il fatto che si sia voluto favorire questa cooperativa, se su 20 ne risponde una sola (peraltro molto probabilmente con un'offerta commerciale vantaggiosa, visto la natura sociale della stessa - 0,788 €/bulbo posa inclusa onestamente mi pare un prezzo onesto; Ora, io non conosco ne l'Assessore Forni, ne isolaVerde, ne i pentastellati, per cui non ho nessun interesse a difendere le posizioni degli uni o degli altri, la mia è un'analisi obiettiva credo più utile di una sterile polemica (le info le ho prese da internet, accessibili a tutti), per cui prima di sparare a zero contro l'attuale Amministrazione accusandola di chissà quali nefandezze e malapolitica (non mi pare sia stata avviata alcuna indagine in merito dalla Procura di VB per riscontrare eventuali conflitti d'interesse, diversamente me lo si faccia sapere) solo per antipatie o simpatie più o meno politiche, si ragioni con onestà intellettuale. Diversamente questa è solo fuffa!!

SS34: Secondo il Sindaco di Cannero difficile aprire la strada per Natale - 20 Dicembre 2014 - 17:33

strada per Donego-Oggiogno
Se fin da subito si fosse studiata ed intrapresa la riapertura della vecchia strada provinciale eliminando le due gallerie esitenti ed attuando opere di consolidamento a quest'ora e sicuramente con minor spesa la strada già stata riattivata.Ma come dice Gigetto si è ritenuto più importante la bandiera blu, il parco e la festa degli agrumi, il paese dei presepi e quant'altro serviva a dar più lustro ai personaggi che non alle cose.

CEM: l'Amministrazione invita ad inviare idee e proposte - 9 Dicembre 2014 - 21:19

non sono d' accordo
Renato, credo che non sia proprio cosi, cancellare il progetto avrebbe avuto costi insostenibili. Penali a tutti quelli che in un modo o nell' altro erano stati coinvolti nel progetto. In fin della fiera la costruzione dell' "obbrobrio" al comune costerà poco. Soldi che si sarebbe dovuto destinare ad altro, ma che sono già stati stanziati. Il problema sarà gestirla la cattedrale nel deserto, ma ripeto, cercate altrove i responsabili. P.s. ma in fin dei conti, cosa avrebbe deciso la giunta Marchionini? Un progetto già partito, poteva solo annullarlo o trasformarlo, ritieni possibile una opzione del genere?

Colombo: lettera aperta al Prefetto per SS34 - 5 Dicembre 2014 - 14:16

Disarmante!
E' veramente disarmante vedere come taluni pensano di risolvere il problema di questa frana con semplicità ed incompetenza, improvvisandosi esperti di un settore del quale neppure conoscono l' abc, suggerendo ipotesi o soluzioni fantasasiose quando non al limite del ridicolo. Solo chi non si è recato sul posto ed ha assistito all'evento può esprimersi con tale leggerezza, invocando per il Dio Denaro una riapertura che sarebbe comunque in condizioni ad alto rischio per chi transita sulla SS34 ma soprattutto per chi sulla frana sta lavorando fin dal primo giorno per tutti noi. Che pena!

Cristina su SS34 e aliscafo - 24 Novembre 2014 - 22:42

Eh no!
Ah caro Maurilio, memoria corta... lasci che gliela rinfreschi: il tanto vituperato Ettore Racchelli propose di realizzare un pontile di attracco per traghetti a Cannobio, in modo da portare fin là le auto da Intra in caso di necessità. L'amministrazione comunale verbanese (vuole che le ricordi il colore politico o qui la memoria non le fa difetto?) si mise a ridere. Adesso invece magnifichiamo l'aliscafo... Ogni commento è assolutamente superfluo.

Con il canile, l'amministrazione riparte da zero - 24 Novembre 2014 - 14:21

bello leggervi
Quando non vi offendete e' fin bello seguire i vostri scambi di idee. Io non sono portata per la politica ma e' interessante. Manca Renato. Ciao a tutti.

DEA: Marchionini ha incontrato Saitta - 18 Novembre 2014 - 09:11

Tutti in piazza per i DEA
Sono d'accordissimo con quanto scritto nel documento ufficiale e quanto ha rimarcato sopra Cesare: è una vergogna che i soldi vengano tolti da un territorio con specificità montana (altrimenti a cosa servirebbe questa dicitura?) già disagiato per i trasporti (non c'è un collegamento diretto con Novara e Torino, rendiamoci conto!). Sarebbe fin meglio fare un referendum per entrare in Lombardia: almeno i treni per Milano ci sono e traghettando in meno di un'ora si è a Varese. Ed è altrettanto vergognoso non solo l'atteggiamento della Regione Piemonte, che non si è MAI interessata al nostro territorio, e del "nostro" assessore, che men che meno pare interessarsi ma fa solo i SUOI interessi, ma anche i sindaci dell'Ossola che tirano acqua al loro maledetto mulino invece di unirsi nella battaglia...senza contare il Cusio, che pensa di avere il COC e di aver risolto i suoi problemi! Chiudere il DEA di Verbania vuol dire far morire la CITTÀ CAPOLUOGO, vuol dire più spostamenti verso Novara, Milano e Varese (di certo non vado a farmi mettere le mani addosso in Ossola se posso scegliere un centro migliore e magari più comodo da raggiungere in condizioni meteorologiche difficili), a maggior ragione che, come ricordava Marcovicchio, non ci sono soldi per la pulizia e la messa in sicurezza di quel colabrodo che è la superstrada...come pensano di trasportare un'urgenza a Domo? E poi, soprattutto, DOVE SONO LE CIFRE??? Quali i veri risparmi? E quanti posti letto ci sono al DEA di Domo e a quello di Verbania? Ci sono molte cose che non sono state dette, e se proprio si deve parlare di bilancio ci vogliono i fatti, le cifre, il bacino d'utenza (e VB potrebbe richiamare anche parte del Varesotto e del Novarese) e la capienza dell'ospedale e delle strutture ricettive ad esso collegate.

Cannero: frana, SS34 interrotta - 17 Novembre 2014 - 20:09

Quando....
Quando 20/25 anni fa qualcuno aveva ipotizzato una strada in galleria a mezza costa dal confine fin o VB ( allora i soldi c'erano!) era stato tacciato di voler distruggere il paesaggio: se allora si fosse incominciato, forse a quest'ora non avremmo questi problemi! Ma molti, a partire da commercianti ed esercenti, allora si erano schierati contro perchè dicevano che il turismo sarebbe calato in modo impressionante perchè tutti sarebbero passati sopra baipassando Cannobio, Cannero, Oggebbio e Ghiffa: miopi, come sempre!

Canile: problemi con le piogge e non solo - 17 Novembre 2014 - 09:53

buon senso
Mi meraviglia il comportamento del sindaco che continua a difendere l'operato di un architetto di favelas. Ho sempre sostenuto il buon senso femminile e la determinazione, aggiungiamo anche l'onestà mentale, che delusione! fin dai tempi di Reschigna e l'anno scorso con Marcovicchio ho presentato personalmente l'amico Orlando Monguzzi proprietario dell'allevamento il Crotto di Luino che era disponibile a costruire un canile ex novo e tenerlo in gestione per vent'anni dopo di che l'avrebbe regalato al comune. Tempo perso con i politici verbanesi. Neanche una visita per imparare come si gestisce al meglio una struttura. Da vent'anni a questa parte viviamo in una Italia gestita da Zombie.

Pochi a bordo dell'aliscafo - 11 Novembre 2014 - 18:58

servizio pubblico e risorse naturali
E' assurdo che non esista già da sempre un servizio pubblico via lago che colleghi con orari decenti i diversi centri del VCO. Mi ricollego all'assurdità della notizia di qualche giorno fa secondo la quale qualche imbecille vorrebbe chiudere il DEA a Verbania: avevamo già isolato Cannobio in questo senso, ora isoliamo pure Verbania (o in alternativa Domodossola)...... Beh, andando avanti così potremmo quasi far saltare i ponti su fiumi e torrenti e mettere il filo spinato intorno ai singoli quartieri! L'aliscafo che oggi è "dei frontalieri" deve essere visto (a mio avviso) solo come un piccolo passo per metterci a livello della navigazione sugli altri laghi (Como, Garda), dove il servizio pubblico non è solo presente ma anche ampiamente utilizzato. Certo non si può pensare in due giorni e completamente senza informazione che una bozza di idea si trasformi improvvisamente in un successo con tanto di utili e dividendi. L'appunto all'amministrazione verbanese per il modo approssimativo col quale è stata gestita la cosa indubbiamente non si può evitare: la mia azienda era ancora in attesa che venisse ufficialmente comunicato l'inizio delle corse. Gliel'ho comunicato io oggi chiacchierando in sala mensa! Questo comunque non deve come sempre far scadere tutto in caciara calcistica e coltellate a destra e a manca di chi sguazza in politica locale. Si sta facendo un tentativo, per quanto raffazzonato, per tornare a percorrere il Lago e togliere un po' di casino dalle strade. Di strade, poi, ce n'è fin che mai, e l'idea di farne altre mi fa venire in mente solo il solito mangia mangia di amministratori e imprese. Abbiamo una via privilegiata, il Lago, e dobbiamo (re)imparare a farne uso.

Pochi a bordo dell'aliscafo - 10 Novembre 2014 - 16:49

eufemismo
Cmq dire poche quattro persone (su 150) e fin troppo delicato. Tonfo devastante, direi. A spese della collettività. Speriamo blocchino da domani...

Controlli a tappeto da parte dei Carabinieri di Verbania - 29 Ottobre 2014 - 08:49

Giorgio
é vero Verbania è fin troppo tranquilla cavolo...nessuna rapina a mano armata, nessun inseguimento a sirene spiegate e slalom in mezzo alle macchine, nessun omicidio in pieno centro...dai ma che città siamo!! uff che barba che noia, che noia che barba. Ma cosa dite????????????????????????????????????????????
×
Ricevi gratuitamente i nostri aggiornamenti