Il BLOG pubblico di Verbania: News, Notizie, eventi, curiosità, vco

attenzione

Inserisci quello che vuoi cercare
attenzione - nei commenti

Insubrika Nuoto: nuova stagione con un Open Day - 8 Ottobre 2015 - 08:51

Rinnovare tutto per cambiare nulla
Questa mi pare la parola d'ordine,è evidente a tutti che le piscine comunali avrebbero bisogno di uno stop,e una rivisitazione globale dai bagni agli spogliatoi ,far funzionare l'impianto solare elettrico etc etc,il fatto è che nessuno dice la verità,la nuova gestione vuole fare mille cose con una sola vasca coperta invernale,mi sembra impossibile. Ciliegina sulla torta abbassare la profondità a 2 metri per il risparmio energetico,mi sembra assurdo la profondità di 4 metri è una cosa positiva per varie specialità per esempio i tuffi o corsi sub dato che si vuole ampliare l'offerta,quindi facciamo attenzione a come ci si deve muovere.Concordo con il sig.MP su tutto il resto.

Brezza sull'ultimo Consiglio Comunale - 4 Ottobre 2015 - 09:40

Enormemente deluso
Sono enormemente deluso dai nuovi esponenti del PD locale. Non vedo in loro alcun spirito politico, attenzione sociale e visione progettuale. Fallimento generazionale? Fate rientrare i vecchi! Dovete ancora crescere.

Comunità.vb su acquisto di Casa Ceretti - 4 Ottobre 2015 - 09:37

Casa Ceretti
Comunità vb risponde negativamente ma con motivazioni che, come siamo abituati, raccogliamo con attenzione, al nostro comunicato. Glissa tuttavia sui soccorsi storici (che conosce) e che abbiamo ricordato affinché essi possano essere distribuiti e giustificati con equilibrio verso tutti coloro che operano per la nostra città. L'acquisto di Casa Ceretti è coerente con il risarcimento che si deve alla Sassonia, dopo l'emigrazione a lago dell'ex CEM. Anche per questo abbiamo preparato, poiché privilegiamo la concretezza dei propositi, il convegno dell'11 ottobre al Circolo Zappelli sui luoghi eccellenti della Sassonia. Al soccorso del quartiere. Siete invitati.

Fronte Nazionale su Casa Ceretti e variazione bilancio - 4 Ottobre 2015 - 05:50

Effettivamente
Qui a verbania si sta assistendo a continui sperperi di denaro pubblico. Avallare anche quest'ultima "follia" significava porre in essere un preciso favoreggiamento, degno di attenzione da parte della magistratura comletente.

PD su forno crematorio - 1 Ottobre 2015 - 12:08

Non esiste coerenza con la norma di legge
Senza entrare nel merito dell'operazione privatizzazione che considero un errore strategico, voglio solo sottolineare un passaggio importante e delicato della vicenda. Il Codice degli Appalti all'art.153 - FINANZA DI PROGETTO - al Comma 1) recita: "Per la realizzazione di lavori pubblici o di lavori di pubblica utilità, ivi inclusi quelli relativi alle strutture dedicate alla nautica da diporto, inseriti nella programmazione triennale e nell'elenco annuale di cui all'articolo 128, ovvero negli strumenti di programmazione formalmente approvati dall'amministrazione aggiudicatrice sulla base della normativa vigente, ivi inclusi i Piani dei porti, finanziabili in tutto o in parte con capitali privati, le amministrazioni aggiudicatrici possono, in alternativa all'affidamento mediante concessione ai sensi dell'articolo 143, affidare una concessione ponendo a base di gara uno studio di fattibilità, mediante pubblicazione di un bando finalizzato alla presentazione di offerte che contemplino l'utilizzo di risorse totalmente o parzialmente a carico dei soggetti proponenti.". Visto che non è previsto nel Programma triennale tale operazione mi pare che manchi di coerenza con la normativa vigente. Prima andava previsto nella Programmazione del Comune e poi le Ditte interessate avrebbero potuto/dovuto presentare una Proposta di Progetto. Oggi qui a Verbania sta succedendo il contrario, senza una scelta pubblica preventiva dell'Amministrazione una DItta privata fa una Proposta a cui l'Amministrazione presta attenzione.

PD su forno crematorio - 30 Settembre 2015 - 15:50

Tutto molto bello ma....
Ho letto con attenzione le parole del sig. Lo Duca, e senza entrare nel merito dell'esigenza di una nuova struttura, non conoscendo lo stato di quella attuale, prendo per buono quanto affermato dal capogruppo PD. A questo punto però si entra nel mondo dei sogni. Parlare di project finance è, a mio parere, impegnativo. Il punto è questo: se per costruire una struttura di cui non sono il proprietario ma solo il gestore ( in quanto concessionario) devo spendere , poniamo, 1 milione di euro, devo chiedere un finanziamento a qualche banca. È evidente che il tasso di interesse, non essendoci un ipoteca in quanto non possiedo il forno, non sarà particolarmente basso ( come per i mutui casa ad esempio), ma sarà più alto. Ipotizziamo un tasso del 4% , durata 15 anni, costo annuo circa 88 mila euro. A questo aggiungiamo il costo del personale (3 persone?) il pagamento della concessione al Comune ( magari non i quattro soldi che si prendevano per il Porto) e, se si guadagna qualcosa, le tasse. Direi che i costi non sarebbero inferiori ai 300.000 euro. Si potrebbe risparmiare qualcosa se il prestito fosse a durata più lunga, ma qui entrano altre dinamiche, come ad esempio il fatto che dopo un certo periodo bisognerebbe fare manutenzione e spendere altri soldi ( chi pagherebbe , il Comune? Il concessionario? Poi ci sono altre problematiche, come ad esempio, nel caso di lunga durata della concessione, visto che si parla di impatto ambientale, chi vigila e con che poteri sulle emissioni? Ovviamente le cifre ipotizzate sono differenti se il costo di struttura diventa inferiore ( "solo" 500.000 o altre cifre). Se le Amministrazioni non possono più indebitarsi, è evidente che l'unica via rimanga quella della concessione a privati ma sarebbe opportuno, dopo l'eloquente esposizione che il sig. Lo Duca, che si parlasse anche di cifre e non "solo" di bei progetti cartacei.

ZTL e parcheggi poco rispettati? - 29 Settembre 2015 - 12:02

tutto giusto!... o quasi!
Che i residenti debbano avere il tempo e lo spazio per il carico e scarico va bene! Giusto anche che si possa sostare per qualche minuto per comprare il pane, la verdura o qualcosa da altri esercenti.... ma le auto in sosta tutta la notte? Qui si parla di sosta, non di fermata! attenzione!!!

"Forti e Linea Cadorna, dai sentieri di guerra alle strade di Pace" - 26 Settembre 2015 - 17:14

Linea Cadorna
ottima iniziativa,finalmente. Ma non dimenticate le postazioni della Linea che si trovano(ormai sommerse dalla vegetazione) lungo la litoranea "in costa" tra Oggebbio e Cannero nel sito chiamato "Pazzass" appena sotto la mulattiera che porta a Donego, le trincee e i camminamenti sopra Oggiogno sui sentieri che portano all'Alpe Ronno,le gallerie per deposito armi all'interno del parco dell'ex Villa Necchi a Oggiogno,la struttura dei muri a secco di sostegno tuttora intatti e perfetti lungo la strada provinciale da Barbè a Oggiogno appena sopra le gallerie ora chiuse e sopra Donego appena dopo l'imbocco della strada per l'Alpe Ronno e così via...Grazie per l'attenzione.

"Quale Sanità volete nel VCO?" - 26 Settembre 2015 - 03:57

La sanita' a Verbania
Ho lavorato per molti anni nella sanità di VB e se un tempo vedevo queste cose dall'interno,quindi con meno apprensi sione di oggi che sono un cittadino come molti altri.. e come molti altri,di tanto in tanto vivo lo stress della ENORME disorganizzazione della sanità verbanese,pur avendo essa a disposizione validi medici e paramedici e anche attrezza ture atte a svolgere i compito per cui furono progettate e acquistate.La sanita' verbanese,da quando misi piede per la prima volta come paramedico nel 1978 a Intra in CO con il validissimo Primario di chirurgia Prof Marinoni,fu da sempre in alto mare non per il personale prettamente sanitario,ma per quello amministrativo...quello della cupola per meglio intenderci..E non voglio fare nomi e neppure accuse,per quelle ci sono le sedi adatte. Ora il mio ragionamento come ex paramedico e,oggi cittadino come molti altri,è il seguente.Perche' debbo arrivare al DEA di Pallanza con una scheggia in un occhio,e se non c'è quel giorno in servizio nei poliambulatori un medico specialista di oculistica devo correre a Domodossola perche' a Verbania non posso fare niente?Allora a che mi serve un DEA=dipartimento di emergenza e accettazione(dove a volte manca anche il cotone per fare le iniezioni intramuscolari o a volte(è successo)c'è in turno di guardia uno psichiatra e arriva un cardiopatico'e allo psichiatra gli prende un colpo) se poi o subito devo correre a Domodossola o altre perche'manca quella specialistica?Serve ai signori politici,sindaci com presi che un domani si allargherebbero la bocca dicendo dopo aver ricevuto la solita medaglia al valore"Fui io a far rimanere il DEA a Verbania"Aaah sii che bello! Ma nonostante questo considerazioni,un posto in cui ricevere e curare o tenere sotto controllo per una notte almeno,un povero cristo che non ha soldi e possibilità di andare altrove,ci deve essere.Quindi,lo sceriffi diverse volte anche a Marchionini che non ho votato(e lo sa') ma che in diverse situazioni con problematiche varie mi diede una mano,di fare attenzione a cosa fa quando con altri sindaci si riunisce.Un DEA ci vuole ma non solo per vincere i capricci della politica...Ma che cavolo ci vuole a trasferire un po' di oculisti"a turno"da Domo e un po' di ferri del mestiere al DEA per piccoli interventi di emergenzasenza fa correre la gente fino a Domo?Cari sign ori chiunque voi siate,e anche politici mimetizzati in questi siti,prima di parlare a vanvera come fate da anni provate cosa vuoi dire avere bisogno e non avere un cane vicino che sappia' quello che sta facendo...Pensavo di stare male come dipendente dell'ASl 14=azienda sanitaria latitante,MOLTO LATITANTE,ma mi accorsi ben presto che si sta' peg gio come pazienti,che a lungo andare perderanno la pazienza..NON PENSO CHE I SERVIZI TERRITORIALI POSSANO SOSTITUIRE UN PRONTO SOCCORSO CHE HA UNA ACCETTAZIONE E ALCUNI POSTI LETTO PER PROBLEMATI CHE URGENTI,dove peraltro vedrei medici specializzati per quello e non CERTI ATTUALI che dormono in piedi e hanno scelto di lavorare al DEA di Pallanza per lavorare poco(fidatevi)..a differenza di altri nei reparti che si tirano la pelle del culo..in una ENORME DISORGANIZZAZIONE super evidente che pero'per ovvi motivi chi ha bisogno deve accettare cosi' come è..Un famoso politico verbanese un anno fa Assessore,mi disse giorni fa:Caro sig Luigi,io ne o'qualcosa della sanati verbanese.Non è il personale infermieristico e medico che va male,a cui tolgo tanto di cappello,ma quelli che gestiscono..Che gestirono male allora e di cui oggi tutti noi paghiamo le spese.. Il progetto per l'ospedale unico,fu' molto discusso negli anni 2000 ma ben presto messo da parte,perche a parte i sol BARONI di FI che lo volevano sotto casa loro,con la demografia e geografia del VCO,sarebbe stato una spesa apocalit tica e inutile.Se costruito in zona verso Domo che vuole da sempre tutto per se,non avrebbe potuto interessare della zona laghi e confine e valli.Se da un'altra parte,idem per la parte precedente.Dato che a Domo c'è gia',e a Pallanza pure io vedrei la presenza di un mini DEA

PD su soppressione Prefettura - 24 Settembre 2015 - 07:23

soppressione delle Prefetture
Senza troppo girarci in giro: quando un dente è messo male perchè tutto cariato (irrecuperabile) e fa male, la miglior cura è quella di estrarlo; dopo un esempio così elementare che lo capirebbe anche un analfabeta, possibile che siamo così interdetti e biechi da non comprendere che l'unica cosa che realmente in Italia è da sopprimere è l'attuale politica!! più chiaro di così! Oppure vogliamo aspettare che dall'attuale posizione dove attualmente ci hanno messi (in ginocchio), ci portino in posizione supina? Per distogliere l'attenzione dai loro fallimenti ci imbambolano con notiziole di poco conto, come ad esempio la soppressione delle Prefetture e altre baggianate. Come mai non parlano dell'abolizione del senato come avevano promesso? (una sola camera), mentre per tutta risposta ne hanno approvato uno nuovo che al Paese costa una volta e mezza quello che costava quello di prima; come mai non parlano dell'abolizione di quel doppione chiamato regioni, solo ed unico bacino politico per far magnare quella grande marea di politici che sono stati trombati alle nazionali ma che servono come numeri per dare continuità alle loro porcate; ecc. ecc.. Cari amici di sventura, se non mandiamo a casa TUTTA questa masnada, il futuro dei nostri figli e dei nostri nipoti, oltre ad essere di sole lacrime, sarà destinato alla raccolta dei cocci di un Paese completamente distrutto da gente che ha pensato solo ed esclusivamente a propri interessi.

M5S su esternalizzazione forno crematorio - 23 Settembre 2015 - 10:11

L'interesse dell'Amministrazione e......
Buongiorno, ma l'interesse di una Amministrazione non dovrebbe essere volta o, al massimo coincidere con quella dei suoi cittadini? Lo stato, per principio, non dovrebbe fare utili e, quando questo capita, dovrebbe poi ridistribuirli per i servizi del cittadino, quindi se l'Amministrazione comunale davvero ottiene degli utili da questo servizio, ben venga per poi ridistribuirli in altri servizi ma, senza che questo penalizzi il cittadino nel primo servizio che fa utile (cremazione) e senza che questo diventi poi un business eticamente discutibile per una Amministrazione.... Concordo pienamente con Geltrude, è ovvio che un privato, che per definizione crea una società (sas, srl spa etc..) per lucro ossia per avere degli utili, andrà a modificare ed inevitabilmente ad innalzare il prezzo del servizio all'utenza e questo, anche quando avvenisse per tacito assenso dell'Amministrazione, non dovrebbe essergli consentito proprio in primis dall'Amministrazione stessa che altrimenti assisterebbe passivamente, o peggio collaborando, ad una vessazione del cittadino. Credo che se le cosa stanno veramente come denunciato dal M5S, e non ho motivo per credere il contrario, questi dovrebbero fare ben altro per portare all'attenzione pubblica, poco attenta e pigra ad informarsi, della cosa. Auspico che facciate conferenze stampa, interviste su radio e TV affinché una situazione simile sia ulteriormente denunciata e resa pubblica, già il fatto che i commenti a questo post sono così pochi mi rammarica.......

Una Verbania Possibile: disinfestazione e limiti di velocità - 11 Settembre 2015 - 11:59

Limite
Un limite secco di 30 km orari fisso per ogni tratto della strda e in ogni circostanza appare esagerato... è vero!ùIn questa strada serve per tanta, tanta attenzione. £0 km orari è esagetato ma troppi viaggiano sparati e rischiano di sfiorare l'incidente. Urgono dossi artificiale. E' l'unico metodo.

Un intervento sul parcheggio bus a Suna - 2 Settembre 2015 - 21:48

Re: Signor Pranzo
Egregio "Andrè", le rispondo per non sembrarle scortese. Se mi fossi qualificato come Consigliere di Quartiere, cio' avrebbe significato che facevo dichiarazioni a nome del Consiglio, cosa che non e', come ho sottolineato. Forse non le e' chiara la differenza, ma e' sostanziale. Riguardo a tutti i punti interrogativi che pone nel suo intervento, rispondo che forse non ha avuto il tempo d'informarsi (troppi impegni con la "Guardia"?), i verbali dei Consigli sono sul sito del Comune e li' trovera forse le risposte alle sue domande. Colgo l'occasione per ringraziarla dell'attenzione che ha dedicato all'argomento e la saluto, nel senso che considero terminati i miei interventi, perche' dai contenuti si sta scivolando nella polemica, e non era questo il mio proposito.

Tafferugli e ubriachi - 19 Agosto 2015 - 20:46

Arona
Mi dicono che ad Arona hanno sospeso la licenza ad un locale sul lungolago una settimana per motivi simili. Magari quando riapre, il gestore farà più attenzione...

Miss Ciclismo concorrenti del Vco - 16 Agosto 2015 - 20:57

Eccola! Argomento a rischio!
attenzione: argomento a rischio! Se fai qualche apprezzamento sulle miss che non sia, puro e casto, approvato dal Sant'Uffizio, dalla CEI, dalle Suore e dalla Congrega delle Educande,dalle dame della carità e da quelle delle San Vincenzo, dai baciapile, arriva Lady Oscar e sei finito!

Polstrada: controlli anche in borghese - 11 Agosto 2015 - 00:04

Chi troppo e chi manco in fotografia...
C'è chi, invece, abitando lungo una via comunale / provinciale con evidenti carenze di manutenzione e abitualmente percorsa a gran velocità nonostante i limiti, ha presentato svariate segnalazioni alle competenti autorità, senza ottenere alcuna attenzione. Neppure in educata risposta alle raccomandate. Negli anni non sono mancati incidenti anche mortali, l'ultimo intervento dell'ambulanza è di qualche giorno fa. Purtroppo però di autovelox, posti di blocco, pattuglie in borghese, elicotteri, vigili a cavallo o dossi rallentatori manco in fotografia....

Nuova postazione DAE in città - 2 Agosto 2015 - 12:26

DAE
E' vero, un defibrillatore è uno strumento sofisticato, ma la moderna tecnologia ci viene in aiuto. Questo strumento parla e dà tutte le indicazioni perchè si agisca nel minor tempo possibile (questo è il segreto, la tempestività). Agisce in assoluta autonomia: nessuno può forzare l'apparecchio a dare la scarica se il sistema integrato non ne riconosce la necessità. E' innegabile che la defibrillazione sia "un momento" dell'atto rianimatorio: può essere però quello determinante. Reale è la necessità di figure "patentate" in ambiti ufficiali. Grazie al cielo, però, sono ormai tante le persone comuni che investono volontariamente il loro tempo per acquisire questo attestato. Il significato della mia iniziativa era comunque questo: in quel punto della città è presente un DAE, chi ne ha bisogno, tecnico o no, può accedervi. Credo che il segreto stia qui: la capillarità di diffusione e l'informazione di dove siano. Cito dal Web: "Un fattore fondamentale affinché il procedimento di defibrillazione sia efficace è che lo stesso venga eseguito in tempi brevissimi. Un esempio esplicativo di questo concetto è ciò che quotidianamente accade nella città di Chicago. La percentuale di sopravvivenza nella città di Chicago è pari a quella di ogni città del mondo non attrezzata con i defibrillatori. Al contrario l'aeroporto internazionale O'Hare della stessa città è attrezzato con numerosi totem, sono delle strutture verticali attrezzate con defibrillatori ma corredate anche da video o tabelle grafiche che insegnano l'uso dell'apparecchio. La percentuale di sopravvivenza in questo sito è altissima, il 54% ed arriva al 73% se si viene defibrillati entro 3 minuti." Fondamentale, quindi, l'informazione della LOCALIZZAZIONE. Mi piace comunque comunicare che ieri sono stato contattato da una Associazione di Soccorso che si rende disponibile a collaborare per corsi formativi all'uso del DAE. questo credo sia il valore aggiunto: una iniziativa privata stimola l'attivazione di una rete con associazioni cittadine. Penso quindi che presto partiremo con un corso "condominiale". Grazie per l'attenzione

Rolla, Scalfi, Zanotti e il calcio verbanese - 2 Agosto 2015 - 10:17

Calcio a parte
Mi sembra di assistere solo ed esclusivamente ad una sorta di camuffata campagna elettorale, cercando di imitare quelle nazionali; come si fa ad introdurre un problema di tipo sportivo, per intenderci come quello che hanno pubblicato, iniziando l'articolo con "Sei anni fa veniva firmata la convenzione tra Giunta destro-leghista e Verbania Calcio che ha generato il caos odierno". MA P...A MALORA LORO DOV'ERANO? MA PERCHE' UNA COSI' DETTAGLIATA BAGARRE, CON NOMI E COGNOMI E PASTROCCHI, NON L'HANNO SOLLEVATA E FERMAMENTE COMBATTUTA A SUO TEMPO? Non ho nulla da insegnare a nessuno, ma se qualcuno dovesse portarmi all'attenzione un problema da risolvere e inizia il discorso usando una frase come quella sopra, mi alzo, saluto, giro i tacchi senza annuire alcun che, perchè sarebbe fiato sprecato. Cari sigg.ri della "sinistra / prelata", non è questo il modo per parlare ai cittadini di scottanti problemi d'interesse pubblico, non è in questo modo che si difendono gli interessi dei cittadini, ma nemmeno è così che si fa della buona e sana politica,

Festa del Vino - 1 Agosto 2015 - 17:36

Grazie Giovanni
Giovanni la ringrazio per l'immeritata attenzione verso i miei commenti. Ci tenevo con la mia battuta a puntualizzare che bere del vino non è necessariamente collegato con l'andare contromano a tutta velocità, così come un coltello non si collega sempre a un pugnalamento e la corda a un'esecuzione per impiccagione. Il vino fa parte della grande tradizione italiana e mediterranea (le assicuro che è una bella cosa) e gli abusi fanno sempre parte di patologie, devianze ecc. Cerchi di non fare sempre collegamenti a peggio e se è per caso astemio.... mi dispiace moltissimo.

Rolla, Scalfi, Zanotti e il calcio verbanese - 1 Agosto 2015 - 00:56

...un solo perdente...
L'articolo ripropone cose note, ma che è sempre bene ricordare, altrimenti sembra sempre che l'ultimo che parla dica la verità. Credo che la soluzione adottata, sia l'unica soluzione possibile, potrà piacere o meno. Ho molto apprezzato la chiusura dell'articolo, che pone l'attenzione al calcio, ma è forse meglio dire lo sport, giovanile, di cui si è poco, o niente parlato, in questi giorni! L'articolo mette in luce una grande verità, trascurate in (quasi) tutti i commenti e gli articoli degli ultimi mesi. "...ma che segnala un rilevante fattore di debolezza. Viene cioè meno l’osmosi tra il settore giovanile e la prima squadra, che da sempre costituisce per un verso il punto di forza del vivaio di una società sportiva che investe nella formazione dei giovani... ma che segnala un rilevante fattore di debolezza." Al di là del dichiarato, VIrtus Verbania e Accademia Verbania restano società diverse, con due matricole FIGC-LND differenti, che impedirà "...l’osmosi tra il settore giovanile e la prima squadra, che da sempre costituisce per un verso il punto di forza del vivaio di una società sportiva che investe nella formazione dei giovani" Queste frasi (tra virgolette ho riportato pari pari i periodi dell'articolo) evidenziano l'unico perdente di questa stagione del calcio verbanese! Saluti Maurilio
×
Ricevi gratuitamente i nostri aggiornamenti