Il BLOG pubblico di Verbania: News, Notizie, eventi, curiosità, vco

settimana

Inserisci quello che vuoi cercare
settimana - nei commenti

Eduard Wahl: umanità e perseveranza - 5 Febbraio 2014 - 14:21

Bruxelles
Questa settimana 265 italiani sono stati giudicati troppo poveri per vivere a Bruxelles e rimpatriati.Altro che accoglienza!

M5S: Banca d'Italia e Imu - 5 Febbraio 2014 - 13:10

a Letizia
da comune cittadino il problema che vedo è questo: -sino ad ora le quote partecipative hanno avuto un valore puramente nominale; -con questo decreto il governo dice alle banche:pagatemi ora la rivalutazione che in futuro vi ripagherò con i dividendi; -quindi se si cominciano a considerare le quote di Bankitalia come azioni vere,se i privati( Unicredit etc..)ci pagano le tasse sopra mettendo in bilancio il valore rivalutato Allora basta un tribunale che prenda atto dell'avvenuta novitá e dia ragione ai proprietari privati per mettere le mani sull'oro e le restanti riserve espropriando di fatto tutti i cittadini. L'altra settimana il governo ha bocciato l'ordine del giorno presentato dall'On.Giorgia Meloni che chiedeva di Ribadire che l'oro non è di Bankitalia ma Nostro. Il problema è ad esempio che Bankitalia ha debiti verso la Bce tramite Target2(un fondo comune europeo)se l'oro diventa suo la Bce può esigerlo. Per dire

Vertenza Rc Auto: carrozzieri Vco a Roma - 22 Gennaio 2014 - 14:13

lettera
A proposito di assicurazioni, proprio settimana scorsa molti come me avranno potuto leggere la lettera di un lettore il quale raccontava un fatto accadutogli: avuto un guasto idraulico ed essendo contro tali eventi assicurato si è rivolto all'assicurazione che gli ha inviato un idraulico convenzionato. A riparazione eseguita l'assicurato (che era del ramo e se ne intendeva) ha fatto rilevare che la riparazione non era stata eseguita a regola d'arte e che il materiale sostituito per marca e qualità non era uguale al precedente danneggiatosi. La risposta dell'idraulico è stata che lui aveva stipulato con l'assicurazione un "tot" ad intervento e per stare in quel "tot" non poteva impiegare più tempo e miglior materiale di quello che aveva usato. Se l'assicurato voleva un lavoro fatto meglio e con materiale più pregevole avrebbe dovuto pagare a parte. Vogliamo ridurci così anche con le auto? P.S. Accidenti Vermeer, dove sei: qui la polemica langue!

Multe e buon senso - 18 Gennaio 2014 - 20:11

Non confondiamo le cose
Lupus, non confondiamo i carabinieri con i vigili urbani. Hanno doveri e regole differenti, anche se alcune coincidono. Fabio, se io smettessi di replicare e controbattere, l'affascinante e tormentata discussione che prosegue tra noi da quasi una settimana, non sarebbe da record, che, proseguendo così, presto diverrà insuperabile, ti pare ? Sai, si vive anche di queste cose..........

Porto turistico. Tre mesi dopo. - 15 Gennaio 2014 - 12:51

indotto di un porto
caro Filippo, un porto in una città come Verbania porta, a mio avviso, lavoro. Verbania ha grossomodo 4 cantieri nautici, che hanno assunto lavoratori, mentre prima era il proprietario che svolgeva tutte le manutenzioni. ti elenco altre figure che lavorano attorno alla nautica: tappezzieri, mastro d'ascia, elettricisti, meccanici, ristoratori, negozi alimentari e non, bar, giornalai,fioristi, giardinieri e l'elenco potrebbe essere lungo. non ultimo Villa Taranto. in un momento di crisi come quello che stiamo vivendo non sputerei neanche su 1 posto di lavoro. Inoltre un porto non è solo vissuto da chi ha tanti soldi ma è una distrazione per pescatori, famiglie che non sempre possono permettersi di passare 1 settimana al mare, innamorati che con la loro barchetta vanno alle cannette a fare il bagno. Forse è meglio non essere troppo superficiali riguardo il turismo ho sentito che la maggioranza delle barche lì ormeggiate non erano di Verbanesi ma di stranieri o di italiani di fuori provincia.

Multe e buon senso - 14 Gennaio 2014 - 13:48

multe maledette multe
i vigili girano come condor alla ricerca della preda, si nascondono tra i cespugli aspettando che scatti la trappola del limite di velocità, alla sera contano i soldi raggranellati dai magri portafogli dei verbanesi o dei nostri preziosi turisti..... Potrebbero invece essere promotori di un diverso modo di essere automobilisti, più attenti, più rispettosi delle regole,, Perché non si propone "La settimana-il mese- del buon automobilista " con i vigili che lasciano anzicchè multe in denaro, esortazioni, consigli del tipo " la sua macchina parcheggiata a lato strada potrebbe creare ingorghi..... oppure " il disco orario scaduto impedisce ad una altra persona di poter parcheggiare " " senza la cintura allacciata si fa del male in caso di frenata" e via di seguito.. .Insomma rinunciare alla rapina della multe e proporre una alleanza per una disciplina condivisa .Provare. Chissà,

Ferragosto rumoroso finisce in Procura - 27 Novembre 2013 - 08:36

Verbanesi imparate
Io abito da qualche anno a Verbania, quindi non so com'era prima, però posso dirvi che con il lavoro che faccio, quasi ogni settimana vengo interpellato per l'inquinamneto acustico nel territorio. Bè a volte rimango meravigliato, persone che mi chiamano dicemdomi che le campane danno fastidio, che la strada sottostante è troppo rumorosa, ecc... ecc... cose allucinanti.... Be cmq ognuno è libero di fare quello che vuole, però senza entrare nelle specifiche normative Italiane ed Europee volevo solo far notare che a pochi centinai di km da noi esiste un lago dove il turismo lo sanno fare d'avvero e si chiama lago di Garda, dove alle tre del mattino è facele vedere ignore anziane sui balconi delle proprie case che si affacciano sulle vie pedonali e si intrattengono con i passanti senza mai lamentarsi per il rumore, perchè sanno che, inanzitutto il tutto durerà solo tre mesi all'anno e quel rumore (e non parlo solo di musica, ma anche di rumore antropico derivante dal vociare delle persone), alla zona porta lavoro e di conseguenza benessere economico.

PdcI: Parachini riutilizza nostre idee - 26 Novembre 2013 - 20:38

Lungolago Pallanza
Buonasera, mi chiedevo se tra i vari commentatori, amministratori, nonché progettisti della "fantastica" idea di chiudere il lungolago di Suna(perchè ad oggi e di quello che si può parlare), qualcuno sia mai passato,e non solo x caso,sul tratto di strada in questione?! Bene io si e non una volta ma parecchie, per lavoro e non solo. Bene vorrei porre l'attenzione su alcuni particolari: prima di tutto non è servito allo scopo dato che gli stessi esercenti si sono lamentati del mancato guadagno;poi l'uso del tratto come parcheggio non è bastato dato che la gente parcheggiava comunque in seconda fila dietro ai parcheggi regolamentari creando ulteriore disagio; vogliamo accennare a quelli che transitavano contromano?; e i vigili, quale organo preposto al rispetto del divieto,li avete mai visti? E per finire tolte un paio di sere per il resto della settimana la chiusura era più inutile del solito. Se si vuole davvero pedonalizzare lo si faccia su tutto il lungolago da Pallanza alla Beata Giovannina e nei giorni veramente utili. Se il comune non crea eventi che perlomeno incentivi le varie associazioni altrimenti meglio lasciare le cose come stanno. Scusate se mi sono dilungato.

PdcI sulla Navigazione Lago Maggiore - 24 Novembre 2013 - 10:57

Non dimentichiamo
Tra i Clienti della Navigazione non dimenticherei tutti i "pendolari" che, senza espatriare, offrono la loro professionalità alle industrie e ai servizi lombardi. Otre alle decine e decine di ragazzi-studenti che dalla Lombardia si spostano verso gli Istituti del verbano che godono di decennale popolarità o di quelli che dal Piemonte si spostano regolarmente verso le Università lombarde. Il turista -risorsa rara di questi tempi- porta denaro fresco ma saltuario, imprevedibile e spesso isolato, il commerciante ambulante solo una volta la settimana, mentre tutti gli altri garantiscono tutto l'anno un'entrata fissa e anticipata alle casse della Navigazione.

Senso unico alternato SS 34 - 18 Novembre 2013 - 17:37

pioveva
Oggi pioggia e tutta la settimana così l'orario lo paga la regione come indennitá. Per gli orari nessun problema:sempre quando meno te l'aspetti.Si lavora quando c'è il sole,una temperatura mite,quando son finiti i soldi così si puó piantar lì per chiederne altri e quando stai andando a lavorare o hai impegni.Per il resto nessuna previsione,i cartelli da dopo la dogana son lì da un paio d anni a testimonianza dei posteri.

ADESSO BASTA! - 23 Ottobre 2013 - 18:06

un bel tacer non fu mai scritto..
piuttosto che niente,mo' il problema è la grave colpa dei "sinistri" (termine veramente infelice e anche un po' razzista,ma d'altronde che vuoi aspettarti..) è che il tetto della pizzeria oscura un metro di lago per chi arriva in macchina,in curva. io adoro polemizzare ,per carità,ma se c'è qualcosa su cui farlo. farlo solo per poter scrivere tre volte in due righe "sinistri" e poi gongolare tutti contenti davanti al monitor mi sembra veramente triste. a volte si fa più bella figura stando zitti. peraltro la polemica sulla collocazione del porto è veramente surreale: per dieci anni NESSUNO ha eccepito,ora da una settimana uno stuolo di neo ingenieri civili ci dice che lì il porto non si doveva fare. ma prima dove eravate scienziati? dormivate? e soprattutto perchè nessuno ha eccepito almeno dopo il tornado di un anno fà? ripeto,a volte stare zitti fa fare una figura migliore.

Comitato Pro Alto Verbano lancia lo sciopero dei telefonini - 23 Ottobre 2013 - 17:32

Alcune domande al Comitato e un suggerimento
Vorrei chiedere al Sig. Merlo e al Comitato Pro Alto Verbano come fa ad avere il coraggio di continuare ad affermare che Villeggianti, residenti e proprietari di seconde case, siano contrari alla realizzazione della strada di collegamento Piazza-Dumera ? Se solo avesse preso parte alla riunione del 18 ottobre per la presentazione dell’opera e per raccogliere le indicazioni della Cittadinanza ( peraltro richiesta dal Comitato stesso ! ) avrebbe ben compreso che la realtà dei fatti è assai diversa da quella che voi andate presentando da parecchio tempo con insistenza e monotonia davvero esasperante. Certo poi, che arrivare ad affermare che per raggiungere Manegra esiste già una strada che parte da Cannero attraversa Viggiona, Trarego, Colle, Piancavallo per poi ridiscendere e arrivare finalmente a Manegra, mi fa sorgere dei grossi dubbi sulla sua conoscenza della zona! Ci mancava solo che prospettasse anche la “superstrada” che sale attraverso Aurano ! E’ a conoscenza della chiusura invernale di entrambe ? A proposito degli eventuali interessi privati celati dietro l’eventuale realizzazione della strada Piazza Dumera, non vorrei invece che il suo accanimento contro tale opera rientri nell’ambito di una campagna elettorale a favore, come da lei pubblicamente più volte richiesto, della realizzazione di una strada per Rancone, per la quale, inspiegabilmente, è certo escluso a priori qualsiasi tipo di interesse privato, vero ? Da ultimo due parole sulla proposta di sciopero sull’uso dei telefonini e dell’utilizzo del web: perché questa proposta la vuol attuare solo alla domenica? Fossi in lei la estenderei a tutta la settimana! E’ infatti ovvio che le attività economiche oggebbiesi - e suppongo anche le sue – non necessitano dell’uso di telefonini o di internet. Un’ultima considerazione, non vorrei che il suo assiduo impegno in questa campagna contro l’antenna e contro la strada Le stia procurando una forma di stress eccessivo: non se ne abbia a male, ma Le consiglierei una bella e lunga vacanza rigeneratrice in luoghi magari lontani, privi di antenne varie che le possano permettere rilassanti passeggiate tra boschi secolari evitando a lei di essere vittima di onde elettromagnetiche e allo stesso tempo liberando noi dalle sue continue lagnanze e esternazioni spesso difformi dalla verità ! Caretti Pasquale

Zanotti: porto turistico, mille domande senza risposta - 20 Ottobre 2013 - 13:34

ovviamente..
..non conosco i dettagli,e ringrazio il sig. Garofalo dei chiarimenti. resto dell'idea che l'assegnazione,o meglio il bando che ha portato all'assegnazione della gestione del porto fosse un po'...singolare. mi sarei aspettato che a fronte di un canone veramente esiguo (l'ormeggio annuale di una decina di barche ripaga la cifra),al gestore spettasse almeno la manutenzione. nella lettera di Zanotti si fa riferimento a manutenzione ordinaria e straordinaria,senza però chiarire completamente cosa spetta e a chi. e francamente,con un simle canone,mi sembrerebbe giusto che entrambe spettassero al gestore. l'evento della settimana scorsa era sì abbastanza infrequente,ma non di particolare entità (vento a 45 nodi,secondo l'Arpa),e in un eventuale contenzioso non credo si possa far passare un vento di 80kmh come qualcosa di straordinario. quindi quello che vorremmo tutti capire è se la carente manutenzione della struttura che ha portato al cedimento della stessa sia imputabile al gestore o al proprietario.

Svuota Cantine annullato - 23 Settembre 2013 - 10:03

svuotacantine
ho inseguito per due domeniche la manifestazione e purtroppo ha sempre piovuto, ieri che finalmente davano bello si sarebbe potuto svolgere, ma purtroppo è stata annullata e non si capisce bene di chi sia stata la colpa(qualcuno ha detto che il comune non aveva più dato il permesso)...........il giorno prima sabato 21, giravano voci che forse ci sarebbe stato, alchè io e qualcun'altro siamo comunque andati sul lungo di intra, ieri mattina alle 7.30 eravamo lì, ma purtroppo non si è presentato nessuno e così delusi per l'ennesima volta siamo andati a casa, ora mi chiedo perchè quando si organizza qualcosa di diverso e magari ci sono condizioni meteo avverse, poi non si riesce a portarlo avanti per qualche settimana? visto che le due precedenti domeniche non è stato possibile, perchè non farlo ieri? per quale motivo non è stato fatto? c'ra molta gente che voleva partecipare, omegna e domodossola lo svuotacantine lo organizzano una volta al mese, mi sembra fino a dicembre, a verbania invece dopo due rinvii viene annullato, PERCHE'?

Guardia Costiera saluta Verbania - 17 Settembre 2013 - 19:15

poco informato
senza andare tanto lontano,la settimana scorsa 5 olandesi sono stati SALVATI ,perchè la loro barca è affondata. ovvio che non ci sono stati affondamenti che hanno coinvolto 87 persone (per fortuna) ,ma di persone in difficoltà sul lago ce ne sono state parecchie (a memoria,altre 5 a inizio stagione con barca noleggiata a cannero e affondata). ogni volta che c'è il "maggiore" un po' forte,qualche genio che lo prende sottogamba si mette nei guai. e per esperienza (lavoro in questo settore) confermo che per competenza,cortesia ed efficienza il servizio offerto dalla guardia costiera è di altissimo livello,mai visto prima!

Comunisti Italiani sullo stadio di Verbania - 3 Settembre 2013 - 19:28

lo stadio prima andava bene
caro alberto ,forse non è stato molto attento. lo stadio così come è stato sempre era perfetto. l'hanno rovinato quei geniacci del Verbania (montani e gentil signora) sotto gli occhi ,probabilmente chiusi,dell'amministrazione comunale (montani e amichetti).quanto ai "campi e campetti per accontentare amici " gradirei sapere dove sono,visto che per giocare un'ora alla settimana facciamo sempre fatica a trovare un campo!

Esposto contro gare Offshore - 27 Agosto 2013 - 19:20

baracconata
lo pseudo campionato mondiale di offshore è una bufala. è talmente serio e organizzato che la data di arona è stata aggiunta 20 giorni fa! come se nella formula 1 domani decidessero che avendo una settimana "buca" ,domenica prossima si corre a misano... quanto alla ricaduta economica siamo prossimi allo zero. il circo (equipaggi,meccanici,personale vario) resta chiuso nel perimetro della manifestazione per tutta la settimana,dormendo e mangiando nelle hospitalities. i pernottamenti alberghieri si conteranno in poche decine. gli spettatori verranno in giornata,tanti con panini portati da casa (chi c'era l'altra volta lo sa bene). la tanto sbandierata passerella tv sarà su canali degli emirati arabi,in orari antelucani. nessuna traccia nelle tv europee. pochi e desolanti servizi su tv locali italiane,fine. la vocazione turistica di Stresa è ben evidenziata da questa insulsa iniziativa: fanno l'offshore 3 giorni all'anno,ma non c'è un pontile per i diportisti,cosicchè per migliaia di persone non è possibile visitare la città dal lago...dei geni!

L'Offshore comunica i dati - 27 Agosto 2013 - 13:20

Gare vergognose e ridicole
Invito a leggere i post della discussione sempre relativi alla gara di offshore aperti in questa discussione: http://www.verbanianotizie.it/?n=67447 Ripeto il mio, come quello di tanti e tanti, personale punto di vista riguardo la vergognosa gara di offshore che tra pochi giorni violentera' e scombussolera' il nostro ( e non solo vostro!) lago per far divertire un gruppetto di milionari annoiati, per ben due fine settimana di fila poi. Toccando solo un istante il discorso economico, abitando io tra Baveno e Stresa non credo minimamente, in quanto ho in precedenza verificato, alla presenza di migliaia di spettatori, questa è una fandonia colossale. Il monetizzare tutto, passando sopra tutti e' poi una giustificazione squallida che non regge un minimo confronto morale, ripeto come detto nel precedente post: aprite anche una casa di tolleranza nei giorni dell'evento e vedrete ancora di piu' incrementare il tanto devoto "giro d'affari" e "booster economico", tanto il soldo alla fine giustifica tutto. Si pensa di incrementare l'economia turistica del lago concedendosi ed "abbassando immediatamente le mutande" di fronte a richieste assurde da parte di elite milionarie che vedono nel Maggiore solo un'arena dove scorrazzare indisturbati. I vari sindaci (Di Milia in primis) pronti a prostrarsi di fronte a questi personaggi, dovrebbero chiedersi se è questo il volano ed il vettore di un futuro turismo o è un grave errore, come la penso io e tanti cittadini. Per capire cos'è il vero turismo bisogna anche mettere il becco fuori da Stresa, documentarsi, e capire che il turismo futuro è in cerca di mete di pregio ( come il Maggiore), ma che offrano alternative al puro e clasico soggiorno. Alternative da vivere in maniera attiva, con passeggiate ( sentieri tra Mottarone e monte Camoscio in condizioni AMAZZONICHE), trekking e mete in bicicletta, navigazione a vela e perchè no anche senza osteggiare come sempre si è fatto un locale musicale estivo per i giovani. Invece in maniera paradossale, si continuano a favorire ed a sbandierare manifestazioni effimere e stupide che una volta spento il casino dei motori, porteranno ZERO all'intera comunita' lacustre.

Settimana corta per le scuole del Vco - 8 Agosto 2013 - 12:05

orario Cobianchi
Il Cobianchi è una scuola seria, un istituto tecnico dove vista la vastita' delle materie è necessario distribuirle su un notevole monte -ore. Non per niente al Cobianchi l'orario scolastico comprende tre o anche quattro pomeriggi la settimana. Prima di parlare a vanvera di volonta' o mala-organizzazione ci penderei due volte, soprattutto se si parla di una scuola storica come il Cobianchi che attira studenti anche dalla Lombardia.

Torino no Verbania: polemiche quale la verità? - 30 Luglio 2013 - 11:33

????????
Davvero la Regione si era impegnata a versare un contributo in occasione del raduno del Torino a Verbania???? E di quanto??? Ma é possibile che la Regione si impegni a sostenere una cosa del genere e poi non rispetti le tempistiche esponendo tutti, anche la Città, a una gigantesca figura di m.???? Ma Cattaneo, tifoso granata, cosa dice??? Mah ......... Ma poi é possibile che il Torino accetti di venire in ritiro a Verbania e arriva alla settimana prima senza sottoscrivere il contratto???? Mah ......... Ma é credibile che un hotel di lusso, sul Lago Maggiore, ad agosto, si veda saltare una comitiva di almeno 50 persone all'ultimo minuto e non dica niente o che tenga le camere prenotate così tanto sul nulla, senza pretendere uno straccio di acconto in anticipo???? Mah .............
×
Ricevi gratuitamente i nostri aggiornamenti