Il BLOG pubblico di Verbania: News, Notizie, eventi, curiosità, vco

legge

Inserisci quello che vuoi cercare
legge - nei commenti

Forza Italia: "Zona economica speciale" - 3 Dicembre 2017 - 13:38

Per "particolare"
Per " particolare" intendo che è ora che si cominci davvero a pensare ai problemi ed ai bisogni del popolo italiano, che la si smetta di voler fare le Dame della San Vincnezo con tutto il terzo mondo, che la si smetta di dare retta ad un' Europa nella quale dettano legge solo banchieri e lobbysti tutt'altro che interessati alle necessità della popolazione italiana, che si faciano , ed in fretta, quelle leggi che gli italiani si aspettano, altro che ius soli di cui al 90% degli italiani, e sottolineo italiani, non interessa un fico sesso. Che si guardi con maggior attenzione al nostro export, evitando di aderire a blocchi commerciali verso altre nazioni solo perchè queste sono in guerra con altre beccandoci le inevitabili ritorsioni che danneggiano il nostro export e di conseguenza creando ulteriore disoccupazione e povertà. Delle gurre, stermini e genocidi che avvengono altrove dobbiamo interessarci solo a titolo di cronaca giornalistica e nulla più. Prime l'Italia e gli Italiani (...quelli veri, non quelli a cui la nazionalità è stata regalata con i bollini del supermercato)

Il treno di Renzi a Verbania - 2 Dicembre 2017 - 17:24

Re: Re: Renzi ?
Ciao info ha ragione Giovanni%, come al solito ti lasci andare alle facili dietrologie.... Hai già dimenticato come la riforma Fornero fu votata anche da PD & FI, salvo poi una parziale retromarcia dell'ex Cav., quando, incalzato sull'argomento, disse che" il Governo dei Professori s'era montato la testa"? Per non parlare del Patto del Nazareno tra i 2, che, come giustamente sostiene Lupusinfabula, sono 2 facce della stessa medaglia! Mi sai dire cosa c'è di sinistra nell'attuale PD, se non la facciata? Non è solo una questione di essere eletti o meno, visto che anche il Governo Letta fu sostenuto coi voti di FI. Sbaglio o l'ex Cav. ha detto che preferirebbe un accordo col fiorentino e non col genovese? Mi sa che la tua è un'ossessione, visto che lo Ius Soli non è ancora legge e, probabilmente, causa mancanza numeri in Parlamento, mai lo sarà. Altro che fattuale....

Visita di Renzi e comunicazioni Istituzionali - 1 Dicembre 2017 - 08:33

In effetti..
Dato per scontato, almeno da me, che la libertà di opinione è sacra. Preso atto con ribrezzo che il PD è il partito che ha sputacchiato l'orrenda legge Fiano sugli accendini del Duce. Da parte mia chi espone le proprie idee dalla sinistra estrema a Casa Pound sono i benvenuti. Certo che non è elegante quello che ha fatto il Pd di verbania. Anche perché se fosse arrivata Casa Pound o anche Salvini si sarebbe fatta una levata di scudi da sinistra varia, anpi e tutti gli pseudo antifascisti lacustri. Altro che mail istituzioniali... su questo ha ragione Brignone.

Visita di Renzi e comunicazioni Istituzionali - 1 Dicembre 2017 - 00:46

Re: Ancora chiasso
Ciao Giovanni% Ad ascoltare lei ai cittadini verbanesi non dovrebbe interessare nulla. Non importa se tramite email istituzionale vengono invitati i consiglieri comunali ad accogliere il segretario di un partito ( guarda caso quello di maggioranza), non importa che il documento più importante della vita amministrativa di una città non venga inoltrato a chi è deputato a votarlo, non importa che non si sappia in che modo vengono scelte le associazioni a cui dare contributi, non importa che un assessore faccia dipendere un patrocinio a questioni non attinenti, non importa che - sebbene nessuno voglia ammetterlo- se non si fosse fatto rumore per l'esternalizzazione del forno crematorio ora avremmo approvato un progetto in contrasto con una legge del Piemonte, non importa che Verbania sia scesa di sei posizioni nella classifica di vivibilità Delle città ( quindi non si comprendono i toni di giubilo dell'amministrazione). Insomma limitiamoci ad essere contenti perché abbiamo un sindaco che risponde velocemente su fb.

Solidarietà all'Assessore - 18 Novembre 2017 - 14:40

M5S e certi commenti a senso unico
Io cerco di guardare acriticamente a chi si propone sulla scena politica: per carattere mio personale, preferisco sempre quelli che cercano di sparigliare le carte e rompere gli schemi di gioco. Dei M5 S condivido molte cose e molte altre proprio le detesto: ad esempio non darei mai spazio al reddito di cittadinanza: in questo povero paese già dobbiamo mantenere troppi pelandroni che non hanno alcuna volgia di lavorare manco se il lavoro glielo trovi sull'uscio di casa ed il reddito di cittadinanza temo proprio che incoraggerebbe questo andazzo, Poi, come ho detto più volte, sono e resto con idee di destra, non quella odierna ma quella attenta ai bisogni della gente, quella che si rifaceva ad Almirante non quella del, doppio petto e cravatta. Stavolta invece penso proprio che votero solo chi prometterà di abolire la legge Fornero: così spudoratamente per interesse personale.Sarà l'unico argomento che mi farà propendere a mettere la croce su di un simbolo; se sarà un simbolo di destra tanto meglio ma mi comporterei ugualmente anche se la promessa arrivasse dalla sinistra esterema. Quelli di centro, i cosiddetti moderati, non li voterei mai e poi mai: piuttosto sto a casa.

M5S torna su fusione Verbania - Cossogno - 18 Novembre 2017 - 11:43

mah
la fusione tra comuni è sempre benvenuta, perché comporta riduzione di spesa e dovrebbe essere imposta per legge a tutti i comuni minori, senza referendum

Canoni Idrici: il 100% va al VCO - 15 Novembre 2017 - 21:51

Re: Magari.....
Ciao lupusinfabula oppure nemmeno a chi li sostiene: basta vedere cosa pensa Davigo (presunto paladino dei penta-grillini) della loro legge appena approvata in Parlamento sulla tutela di chi denuncia un collega o superiore per peculato o abuso d'ufficio.

Solidarietà all'Assessore - 15 Novembre 2017 - 21:47

Re: Re: Re: Re: Re: Re: Re: Chiasso ?
Ciao privataemail strano che il vostro "mentore" Davigo abbia criticato la vostra legge, appena emanata dal Parlamento, sulla tutela di chi denuncia un collega o superiore per peculato o abuso d'ufficio. Nel caso specifico, risulterebbe poco nascosta l'identità del denunciante. Sul cambiamento, beh, io leggo solo slogan, al pari di quelli che criticate: simpatico il guru quando parla di stalker e MDP come mantenimento di poltrone.... Se poi volete provare a cambiare il Paese come avete fatto con le primarie, allora siamo proprio messi bene!

Il Comune non si costituirà parte civile - 8 Novembre 2017 - 07:45

Attacchi politici
Quello che sconcerta di questi politicanti, in particolare quelli che rappresentano l'opposizione (senza esclusione di alcuna fascia politica, 5 stelle a parte), fanno delle assurde battaglie politiche (roba da frustrati), in buona parte contro chi cerca gratuitamente di far funzionare un qualcosa o delle iniziative; mi permetto di usare queste forti espressioni perchè purtroppo sono stato anch'io colpito ingiustamente e in modo vergognoso e squallido da alcuni di questi giullari (un processo mediatico costruito ad hoc per colpire con tanta ignoranza e cattiveria persone che nella vita hanno sempre e solo fatto volontariato, per poi arrivare all'appello e sentirmi dire, assolto perchè il fatto non sussiste); poi però basta fermarsi un attimo e andare a vedere quello che questi falliti fanno nella vita, anche politica, per capire di chi e cosa stiamo parlando, DI NULLITA'. Restando sempre nello sconcerto e ci aggiungo anche l'indignazione, non si capisce però come mai questi soggetti non fanno mai azioni eclatanti contro la loro stessa casta politica, che si vota privilegi e toglie i sacrosanti diritti al popolo sovrano, loro datore di lavoro. Cari politicanti vi dice niente l'articolo 1 della nostra Costituzione??? Art. 1 della Costituzione italiana - L’articolo 1 fissa in modo solenne il risultato del referendum del 2 giugno 1946: l'Italia è una repubblica. La forma repubblicana da quella monarchica si distingue per il titolare della sovranità: se nella monarchia la sovranità appartiene al re, in nome del quale si fa e amministra la legge, a cui egli è superiore, nella repubblica la sovranità, come ribadito nel secondo comma dell'art.1, appartiene al popolo, in nome del quale si legifera e si giudica senza che nessuno sia posto al di sopra della legge. Tratti successivi caratteristici, ma non fondamentali sono poi: L’elettività La temporaneità delle cariche pubbliche. L'accesso ad esse non avviene per ereditarietà e per appartenenza dinastica, ma, appunto, per elezione, e la durata in carica non può mai essere vitalizia (se si esclude il caso particolare dei pochi senatori a vita) ma limitata ad un tempo fissato dalla legge, si tratti del Sindaco di un piccolo Comune o del Presidente della Repubblica. Diventa chiaro, in questo modo, anche il significato etimologico della parola repubblica: lo Stato non è un patrimonio familiare e dinastico che si possa trasmettere ereditariamente come un bene qualsiasi, ma è invece una "res publica", appunto una cosa di tutti. Coloro che sono temporaneamente chiamati a svolgervi un importante ruolo di direzione politica non ne sono i proprietari, ma i servitori. Ricordo inoltre a questa politica anche il significato della parola amministrare, perchè forse non gli è ben chiara: - Amministrare prendersi cura dell’organizzazione e della gestione di un ente, di un bene, di un’attività pubblica o privata: amministrare un comune, un’azienda, una proprietà, la casa |amministrare lo stato, governare |amministrare la giustizia, esercitare le funzioni proprie del potere giurisdizionale. CAPITO!! e aggiungo, tutte le vostre azioni devono essere fatte solo ed esclusivamente per il bene e l'interesse di chi vi ha messo a svolgere questo incarico (IL POPOLO), e non per i vostri tornaconti personali e/o per acquisire potere, usando quest'ultimo per far del male a chi del popolo non condivide il vostro operato e le vostre scelte.

Arrestato per furto di cellulare - 6 Novembre 2017 - 10:55

Re: Reati impuniti e invasione incontrollata
Ciao Alberto Furlan, tutti chi? Per me si può improntare, non dico un regime militare ma qualcosa di molto simile, con il rigoroso rispetto di tutte le leggi, tradotto significa semplicemente che chi sbaglia paga, nessuna interpretazione della legge: sono tutte molto chiare, se ammazzi ti fai l'ergastolo, se rubi/scippi/ecc.. ti fai tutte le massime pene previste. Facciamo il sondaggio a queste condizioni e sono sicuro che il popolo pecorone (da cui io mi escludo) voterebbe a favore. In ogni caso, qual è la fonte di queste domande che si sono posti? Ma soprattutto chi le ha poste?

Arrestato per furto di cellulare - 5 Novembre 2017 - 09:19

furto cellulare
D'altronde questi disperati sono in giro tutto il giorno a cercare alternative, per il 95% illegali, per sbarcare il lunario, anche loro, come noi, sono vittime di scelte scellerate di una banda di politicanti che pensano solo alla loro cadrega e al loro benessere anzichè pensare e preoccuparsi degli interessi del Popolo e del Paese, come dovrebbe fare un qualunque onesto amministratore. Molti dicono che questa legge elettorale, così come l'hanno concepita, li terrà sempre incollati a quel fasullo ma reale potere; con rammarico devo ammettere che le mie idee sono tutto l'opposto da quelle dei penta stellati, ma visto che il popolo italiano non ha alternative su come liberarsi dal cancro di questa attuale politica, dobbiamo farcene una ragione e necessariamente dare spazio a questo movimento, che attualmente è l'unico ad avere una voce fuori dal solito coro. Meditate molto attentamente su questa alternativa, perchè questi, al momento, sono gli unici che possono ridare dignità e serenità al popolo italiano, facendo piazza pulita di questa marmaglia.

Spalaneve: L'Amministrazione risponde al M5S - 26 Ottobre 2017 - 14:03

Re: Re: SIAMO ALLE SOLITE...
Ciao privataemail ma scusa, se leggi attentamente il comunicato dell' Amministrazione, si capisce chiaramente perchè la proposta dei 5stelle era inadatta. Le idee vanno elaborate e mi pare di capire che il risultato sia completamente diverso della proposta. p.s. oltretutto nel comunicato si legge una velata dichiarazione di incapacità di chi originariamente ha lanciato l' idea. In questo ambito non basta proporre idee ma è necessario anche poterle mettere in pratica. Il tutto è spiegato e anche in modo ben chiaro....

Giornata Mondiale della Menopausa - 18 Ottobre 2017 - 03:43

si ma se.......
si.....ottima iniziativa,ma se la pubblicate il 17..........ovviamente chi legge non riuscira' a prenotare..........

"Sul Teatro Il Maggiore la deroga della deroga" - 16 Ottobre 2017 - 15:26

REI, posti a sedere e parcheggi!
Qualsiasi elemento brucia o si fonde: dipende solo dalle temperature a cui è esposto ed al tempo di esposizione (resistenza al fuoco). Così anche le travi in legno hanno un loro REI che, per cause poco chiare, ha un valore di gran lunga inferiore a quello richiesto per questo tipo di costruzione. Ciò che personalmente ho capito leggendo qua e là, è che qualcuno (impresa costruttrice? Progettista?) ha sottoposto un fascicolo tecnico che, pur contenendo le travi in legno con quelle caratteristiche, non teneva conto dei gusci in metallo che causano, in caso di incendio, temperature più alte che riducono quindi la resistenza del materiale legnoso. E’ sfuggito un dettaglio estremamente significativo: ma a chi? A chi deteneva l’onere del fascicolo sicuro, ma di norma il valutatore è persona esperta e, soprattutto, corresponsabile delle decisioni tecniche assunte in fase di progettazione. Possibile che le parti in causa avessero totalmente rimosso l’esistenza dei gusci? Lo sapevano anche i piccioni! Ormai è fatta: ci si metterà mano e si otterrà questo fatidico CPI che, ricordiamolo, è un documento che dichiara la conformità alla normativa vigente e che previene e minimizza il rischio incendio ma non lo elimina. Alla cittadinanza farebbe piacere (e non solo) vederci meglio e chiarire chi, nella vicenda, ha commesso l’errore tecnico che ha portato alla maggior spesa di oggi. Nel merito della vicenda, come al solito si cavalcano le cronache per la spiccia demagogia: l’organizzatore ufficiale della manifestazione (che tra l'altro si è scusato pubblicamente per la disorganizzazione! Finalmente qualcuno che si prende le responsabilità!) oggi parla di un numero complessivo di 760persone, quindi 200 in più del previsto (e non 400). Da quanto si legge nei vari comunicati, non ci sono state deroghe poiché il limite dei 570posti nel teatro sono stati imposti e rispettati (non solo per emergenza, ma anche per civiltà non si occupano i gradini di una scalinata come posto a sedere!). Le persone potevano ed hanno potuto, con i criteri di sicurezza imposti ad oggi, sostare nel foyer o all'esterno per ascoltare il rimando sonoro della manifestazione. Tra l’altro, ancora una volta, sulla questione posti a sedere si parla senza conoscere: per chi considera i posti a sedere troppo pochi, la risposta arriva dalla capienza della sala grande (sala teatro + foyer) che può arrivare a quasi 1000sedute. Per chi li considera “troppi”, la risposta arriva dalla capienza della sala piccola che arriva a quasi 200 sedute. Non è una mera questione di numeri: 570 sedute sono poche rispetto ad una manifestazione gratuita di Galimberti, ma sono state troppe per l’esibizione di Sokolov che all’inaugurazione della stagione, stando ai posti disponibili in prevendita sino al giorno dell’esibizione, sembra non aver ottenuto il tutto esaurito (riuscito invece il giorno prima al Teatro Municipale di Casale Monferrato – 500posti). A coloro che lamentano la capienza va ricordato che, a parte l’ubicazione in sé, siamo sempre a Verbania, ovvero alla periferia del Paese Italia!! A proposito di capienza, persone e di dove queste parcheggiano per arrivare a Teatro: ma qualcuno sa che fine ha fatto il “parcheggio che respira”? :) E già che parliamo di mezzi a quattroruote, qualcuno sa se quell’orrendo furgoncino bianco “dimenticato” nei pressi del Teatro fa parte dell’arredo urbano del CEM? Non si è mai mosso da quella posizione…sarà la dimora della guardia notturna? (è una battuta, almeno lo spero!). Saluti AleB

Incontro sul DDL #Salvaciclisti - 15 Ottobre 2017 - 12:14

Re: Per curiosità
Ciao Giovanni, Hai ragione, certamente c'è un grave problema di sicurezza rappresentato dalla struttura e lo stato delle strade. All'incontro c'era anche un rappresentate della Polizia Stradale. Era d'accordo con il progetto di legge?

Incontro sul DDL #Salvaciclisti - 15 Ottobre 2017 - 11:45

Sarebbe utile...
Sarebbe utile anche sentire l'opinione di tecnici (Polizia Stradale, Polizia Locale, urbanisti ecc.). Intanto non tutti i ciclisti sono costi entusiasti della proposta. https://www.bikeitalia.it/2017/04/24/la-pagliacciata-della-legge-salvaciclisti/

Incontro sul DDL #Salvaciclisti - 14 Ottobre 2017 - 10:24

Strusciamenti?
Concordo con Paolino. i morti sono tanti e bisogna fare qualcosa. Lucrezia Borgia, Lupus e Robi ci hanno raccontato bene e lucidamente fenomeni ricorrenti. Hans ecc ecc. però ha troppo semplificato il fenomeno non capendolo come vogliono fare i promotori della legge. Avevo trovato una volta una statistica ma la maggior parte degli incidenti non si verificano per aver sorpassato ciclisti con margini stretti ma per averli avuti IMPROVVISAMENTE davanti dietro una curva o perché o magari anche per la tendenza dei ciclisti a non arrestare la propria marcia sportiva presso le intersezioni. Certamente una parte notevole dei sinistri è colpa degli autisti ma la proposta di "ANTISTRUSCIO" di un metro e mezzo è semplicemente stupida e fuori dalla realtà. Bisogna fare qualcosa ma non questa ridicola proposta.

Incontro sul DDL #Salvaciclisti - 13 Ottobre 2017 - 12:56

Citazione
"Le leggi sono scritte per gli stupidi, alle persone intelligenti non servono". Non so chi l'abbia detta ma calza in questa discussione. Non deve esserci una legge che mi dica che non devo strusciare qualsiasi tipologia sorpassi, basterebbe il buon senso che ahimè manca

Senso unico Fondotoce - Verbania - 11 Ottobre 2017 - 18:59

a proposito di lavori...ho capito bene?.
Sul sito ufficiale del Comune di Verbania, settore "Comunicazioni", si legge: Riqualificazione lungolago Pallanza: consegna lavori 16.10.2017 - fine lavori presunta 31.03.2017..... Si deve intendere che i lavori....sono finiti ancora prima di essere cominciati?

Carabinieri: controlli intensi alla movida - 10 Ottobre 2017 - 10:46

Movida?
Pensate a un non verbanese che legge questi artcoli. Si parla di movida! Termine del tutto slegato dal contesto verbanese.
×
Ricevi gratuitamente i nostri aggiornamenti