Il BLOG pubblico di Verbania: News, Notizie, eventi, curiosità, vco

via dalla

Inserisci quello che vuoi cercare
via dalla - nei commenti

Marchionini: "Responsabilità: senza fretta, senza sosta" - 27 Agosto 2014 - 14:01

E i pendolari?
Ok allora aspettiamo altri 10/12 anni per trovare la giusta soluzione, il giusto progetto,il giusto posto per il bar ecc. Nel frattempo ci sono persone, soprattutti pendolari, che utilizzano stazione e parcheggio tutti i giorni dell'anno, che parcheggiano l'auto in enormi pozze d'acqua oppure oltre la provinciale, che si incastrano con il bus e via dicendo.Che per uscire dalla stazione, d'inverno soprattutto,devono accendere un cero ogni volta per immettersi. A proposito di questo, ora c'è la rotonda che regolerebbe l'accesso al parcheggio/movicentro in modo sicuro e sembrerebbe logico terminare al più presto questo lavoro, senza autonominarsi ingegneri per rivedere il progetto, questi sono discorsi da bar non da rappresentanti dei cittadini. Sinceramente mi auguro che i lavori inizino e finiscano il più presto possibile, così almeno quando si torna a casa dal lavoro e aver già regalato ore della propria vita a Trenord o FS (leggasi ritardi) si possa dire : almeno qui nella mia città le cose funzionano. Parola di pendolare.

Apertura sportello SUAP - 20 Agosto 2014 - 21:50

suap
gradirei rispondere prima di tutto al sig mocellini che conosco personalmente. le chiedo gentilmente di acquisire maggiori informazioni sulla funzionalità dei suap esistenti e sulla loro organizzazione, Io lavoro al Suap dal 2001 e prima mi occupavo solo, solo si fà per dire, di commercio e di polizia amministrativa. I suap esistono dal 1998, grazie ad un legislatore, quello di allora,fortemente innovativo. io ho un gran rispetto per le colleghe citate per nome da lei e altri che hanno scritto sull'argomento Suap. perchè le mie colleghe ed io ( comuni di verbania e domodossola) abbiamo costruito insieme, con il supporto dei nostri rispettivi dirigenti, un servizio completamente nuovo e totalmente privo di storicità. Ognuna di noi ha dato il suo contributo personale, sulla base del suo background culturale, sulla base della sua esperienza professionale, sulla base delle proprie capacità relazionali e pratiche. Abbiamo studiato molto, approfondito materie e argomenti, abbiamo mappato tutti i procedimenti relativi alle attività produttive, dalle cave, alle centraline, dalla realizzazione di pozzi per l'attingimento di acqua alle nuove aperture di attività commerciali. Il Suap non esiste dal 2010, ossia da quando ha preso il via la presentazione delle pratiche telematiche. Il Suap di Stresa, ad esempio, ha preso il via dal 2010. Noi no. Le assicuro che abbiamo dovuto costruire una struttura autonoma e innovativa dal nulla, abbiamo, con non poche difficoltà, costruito relazioni proficue con enti e amministrazioni, i cosiddetti enti terzi, per consentire alle imprese di presentare tutto ai Suap ed evitare le peregrinazioni presso questi enti. Ci siamo impegnate moltissimo e le assicuro che abbiamo ricevuto moltissimi riconoscimenti dalle imprese. Leggere commenti sul background culturale delle mie colleghe mi ha dato molto fastidio, così come leggere i suoi complimenti al Suap Stresa, la cui attività è sicuramente limitata rispetto alla nostra e visto che non ha partecipato alla costruzione dei Suap capofila a partire dagli albori semplicemente perchè non esisteva. per cortesia, chiedo a tutti quelli che hanno scritto sull'argomento di non sminuire o banalizzare i nostri rispetti ruoli avuti nel tempo presso i Suap, il nostro impegno e la nostra professionalità ampiamente dimostrati e apprezzati, grazie, cordialità, paola

Frontalieri al lavoro in aliscafo? - 14 Agosto 2014 - 08:35

Famo un po' di conti
Qualsiasi azienda seria, prima di lanciare un nuovo prodotto, fa una ricerca di mercato. La fa la Barilla, la deve fare il comune. La domanda è semplice: “Quanti sono gli utenti interessati al servizio?”. Come si fa? Si contatta i vari frontalieri e si pone il quesito. Non si ha l'elenco? Ci si mette a Piaggio Valmara e si fermano gli automobilisti. Qualcuno ha scritto che ci sono state richieste di istituire il servizio. Ok, ma quanti? 4, 5? Forse 10? Quanti poi di questi sono disponibili a passare dal mezzo privato al mezzo pubblico? Tra il dire e il fare... 2 conti Verbania – Locarno con l'auto sono 50 minuti (fonte Waze) Intra – Locarno (via acqua) quanto? Allora prevediamo una fermata a Ghiffa? Sosta obbligatoria per la dogana a Cannobio, sosta obbligatoria non so dove per la dogana Svizzera (Brissago?), non facciamo una fermata ad Ascona? Eccoci a Locarno 1 h. Bene, qualcuno penserà solo 10 minuti in più. Non è così. Innanzitutto per prendere il battello a Intra devo anche arrivare all'imbarcadero, consideriamo 20 minuti di media tra chi abita in corso Mameli e chi abita a Pallanza (poi deve parcheggiare, poi deve fare il pezzo a piedi e poi ci sono 5 minuti di margine di sicurezza)? Siamo ad 1,20h per arrivare a Locarno e quando sono all'imbarcatoio ops imbarcadero di Locarno come ci arrivo al lavoro? Media tra caso migliore 10 minuti a piedi e caso peggiore dovendo prendere un mezzo. Allora 15 minuti di attesa e 15 minuti di mezzo poi altri 5 minuti a piedi, concludiamo Verbania dalla propria abitazione a Locarno luogo di lavoro 1h e 45 minuti se tutto fila liscio. Ma poi l'orario coincide con le esigenze? Ipotesi, partenza battello ore 6, arrivo al lavoro 7,25, orario inizio inizio lavoro 7,15 non va bene, vado in auto. Ipotesi, orario lavoro 7 e 45 OK va bene ma mi vale la pena uscire da casa alle 5:40 per iniziare a lavorare alle 7:45?? Diciamo che mi va bene, avrò poi una combinazione di orari (orario di fine lavoro, orario del mezzo pubblico per arrivare all'imbarcadero e orario del battello) che si sposano alle mie esigenze?? Dubito. Qualcuno ha scritto ma “quelli che vanno a Milano poi usano i mezzi pubblici”. C'è un po' di differenza, innanzitutto si va in treno per motivi di costi e di tempo. Il treno, non subendo la lotteria del traffico è abbastanza preciso. E poi dalla stazione ho centinaia di combinazioni mezzi pubblici che mi portano ovunque. A Milano è impossibile parcheggiare senza rischiare multe o lasciare mezzo stipendio nei parcheggi. Un conto è poi guidare un'ora per andare a Locarno, un altro è 2 ore per andare a Milano. Qualcuno ha scritto che sul Lago di Como lo fanno già. Anche sul Lago Maggiore lo fanno già, Intra-Laveno. Un traghetto ogni 20 minuti. Le altre tratte non le fanno perché non c'è utenza. Ora parliamo di costi. Intra-Locarno costa 18 euro (potrei sbagliarmi...), allora usiamo la buona regola che l'abbonamento mensile costa 15 volte il biglietto singolo eccoci a 250 euro! Consideriamo poi il maggiore onere visto che il battello torna a Intra vuoto e poi il pomeriggio va vuoto e quindi per fare 2 tratte se ne devono fare 4? Diciamo 300 euro di abbonamento? Poi abbiamo l'abbonamento dei mezzi in Svizzera che costa almeno il triplo rispetto all'Italia. Ora iniziamo a contare chi lascia l'auto a casa e prende il battello, 3? 4? 5? o pochi di più. Qualcuno ha fatto notare che c'era già questo servizio negli anni '70 e poi è stato soppresso. Ci sarà stato un motivo??

Giochi Senza Quartiere: vince Cavandone - 12 Agosto 2014 - 10:11

W i giochi
Si all'animazione in piazza via LE AUTO dalla Piazza sempre e comunque. Riaprite la Discoteca Kursaal!

Zacchera: "Verbania: fare e disfare" - 8 Agosto 2014 - 16:50

Questione di gusti, non di tecnologie!
L'aspetto estetico è soggettivo: può piacere (il CEM) o no così come piace una scarpa sportiva o una elegante. Al momento ci sono due certezze: a Renato non piace, ai tecnici della cosiddetta Commissione Paesaggio, che qualcosa in più di noi dovrebbero saperlo in fatto di estetica e coerenza paesaggistica, sì. Forse gli stessi, si dirà, che hanno dato il via libera all'antenna telefonica di Dumera o, vent'anni addietro, alla variante sulla A26 in quel di Feriolo (e non andarono nemmeno troppo per il sottile, trattandosi di una colata di cemento grigio e grezzo direttamente sulla sponda del lago, a poca distanza dall'uscita multi direzione di Gravellona Toce). Tant'è! Riporto qui di seguito uno stralcio di un'intervista al responsabile progettista dell'opera di qualche tempo fa, per la quale al momento ci si deve solo fidare non essendo a disposizione di tutti la documentazione tecnica pertinente: "Per il riscaldamento sarà utilizzato un moderno sistema che sfrutta l’acqua del lago, che verrà captata tramite dei pozzi cui attingeranno delle pompe di calore. Non verranno quindi utilizzati combustibili fossili. Saranno anche riutilizzati in larga parte i materiali che provengono dalla demolizione dell’Arena. Il calcestruzzo sarà tritato e utilizzato per riempire i piloni nel terreno, attraverso la tecnica del jet grounding, mentre il legno del rivestimento dell’anfiteatro sarà reimpiegato per le tavole del palcoscenico e delle passerelle di servizio nella torre scenica”. Non solo: “Per l’illuminazione utilizzeremo luci a led a basso consumo – prosegue Bianchetti – e tutto il Cem ha obiettivo la certificazione Casaclima, che riguarda il consumo energetico e la compatibilità ambientale" Una costruzione all'avanguardia quindi, non solo dal pdv della multifunzionalità, ma anche da quella, oggi sicuramente più sentita, dell'impatto ambientale. E poi permettetemi di soffermarmi qui: "Dal punto di vista architettonico la vista dall’alto del progetto (in apertura) mette in evidenza il voler rimarcare visivamente i sassi del fiume, ciotoli arrotondati, mentre la parte frontale sarà occupata da una grande facciata vetrata frontelago lunga circa 50 metri e di circa 500 mq di superficie" Rispetto alla colata di cemento di sui sopra, una vetrata fronte lago di 50mt, vale solo quella il prezzo di un biglietto! Anche a me piace!!! ;) AleB

Frontalieri al lavoro in aliscafo? - 7 Agosto 2014 - 10:42

frontalieri e Cantone Ticino
Forse i commentatori non si sono resi conto che il problema è come vengono visti i frontalieri dalla destra ticinese che raccoglie un alto numero di consensi : topi di fogna che rubano il loro formaggio , come un recente manifesto affisso in Ticino. Non solo portiamo via lavoro e soldi che vengono spesi in Italia, ma anche come inquinatori del loro territorio... sono loro che vogliono limitare l ingresso delle auto in Ticino ... o cerchiamo di organizzarci in maniera differente pensando a non inquinare il nostro territorio oppure ci si compra tante belle biciclette e entrare in Ticino in bici...

Chiude l'isola ecologica a Pallanza - 29 Luglio 2014 - 23:28

Proposta di conversione dell'isola ecologica
Da residente sul lungolago di Pallaza posso testimoniare che in questi pochi anni di vita l'isola ecologica ha portato come unico beneficio l'eliminazione dell'odore dell'umido in via Tacchini rendendola un poco "più pedonabile" e vivibile per i residenti. Il problema odore si è però spostato unicamente a carico della pizzeria e del bar nei pressi della stessa. Svantaggi: - discarica a cielo aperto.... dovuta ad una gestione inesistente che evidentemente non ha valutato anno dopo anno i flussi di rifiuti soprattutto nel periodo turistico - il costo del servizio è comunque sempre aumentato - cartolina del lungolago di Pallanza con "sfondo panoramico"...gravissimo che l'amministrazione comunale non si sia imposta in questi anni per limitare il problema. Considerando i costi già sostenuti dalla comunità e volendo evitare un ulteriore costo di smantellamento, mi permetto di proporre una trasformazione dell'isola per la raccolta del solo rifiuto umido, adottando opportuni accorgimenti tecnici ed organizzativi per l'eliminazione dell'odore nelle vicinanze. Saluti.

Coda dietro il Bus Panoramico - 27 Luglio 2014 - 19:29

reazioni....
reazioni dalla Casa Bianca forse no,ma qualche ''reazione '' inconsulta all'arroganza dell'autista che bloccava il traffico infischiandosene delle proteste delle auto bloccate,,dove come ben sapete non c'e' via di fuga,e' stata schivata.....

Ferragosto rumoroso finisce in Procura - 21 Luglio 2014 - 22:09

ma per favore!
Premesso che: dire che Chioggia sia una bellissima cittadina turistica è tutto da dimostrare... Comunque... Si imbatte "per caso" su questa pagina perché digita "rumori molesti" e casualmente le esce una blog di Verbania, località dove lei era appena stato... Gira tutto il mondo e in tutto il mondo parlano male della gente di Verbania e del Lago Maggiore. Probabilmente un giapponese su 100.000 sa dov'è Verbania-Lago Maggiore... Ma lei è riuscito a trovarlo e giustamente con un giapponese di che si parla? Di quanto è squallida la gente di Verbania. Bene. Grazie alle informazione che lei ha raccolto in tutto il mondo, sa benissimo che i verbanesi sono da evitare come la peste bubbonica. E quindi stare molto lontano da Verbania sarebbe cosa saggia; un po' come è bene stare lontano dalla striscia di Gaza, dall'Ucraina e dalla Siria. E che fa??? Decide di andare con la propria famiglia a Verbania! Comunque, farà una capatina veloce veloce come per vedere la villetta di via Deledda di Avetrana di zio Michele? No, 2 settimane di soggiorno! Riceve una visita delle forze dell'ordine per, la cito, "a causa di forti rumori molesti come il volume della musica, ritenuta molto alta" e i maleducati sarebbero i Verbanesi? Ma lei sta in casa per monitore "le uscite" dei vicini? E sa per certo che questi non escono per potere origliare le sue conversazioni? E che le dici che i vicini siano verbanesi?? Lei sta in un appartamento ad uso turistico, non ritiene possibile che nello stesso condominio ci siano altri appartamenti con identica destinazione? Questi vicini avrebbero un network vessatorio-denigratorio così diramato, da far invidia alla stasi, da renderle impossibile la vita impossibile ovunque fino a 10 km da Intra? Pensa che abbiano diffuso foto segnaletiche con le indicazioni del trattamento da riservarle? Dopo 20 anni che abitavo nello stesso posto, ho incontrato una persona che poi ho scoperto essere la mia dirimpettaia e lei, in 2 settimane, è riuscito a farsi conoscere da mezza Intra? Non credo ad una parola di quello che ha scritto.

Parco giochi: ringhiera pericolosa - 18 Luglio 2014 - 19:31

parchi pubblici chiusi la notte
Approfitto della gentilezza ed efficienza di...Brignone (scherzo). Ovviamente parlo del Sig. Marco Tartari, che pare sensibile alle problematiche dei parchi. il grande problema di Verbania è l'apertura 24 ore su 24, una vera manna per vandali e disturbatori. Si potrebbe pensare, come auspicato credo anche dalla circoscrizione di intra, di chiudere con cancelli elettronici o anche trovare volontari che lo facciano, nelle ore notturne, come ad esempio il parco di via alpi giulie vicino alla Guardia di finanza. Sarebbe un' ottima soluzione per evitare danneggiamenti e che le persona schiamazzino tutta la notte, disturbando la quiete pubblica. Che ne pensa? saluti

Consiglio Comunale fiume: il CEM torna protagonista - 16 Luglio 2014 - 07:20

Canile Comunale: l'Associazione Animali non ci sta
Per completare l'informazione sulla situazione canile che è stata ritenuta di non attenzione da Voi: SUL CANILE POSIZIONI CONTROVERSE Pubblicato il 15 luglio 2014 da Sergio Ronchi (www.verbaniamilleventi.org ) Anche la questione canile è giunta la notte scorsa sui banchi di Palazzo Flaim. Il consigliere di Forza Italia Michael Immovilli ha annunciato il ritiro della mozione relativa alla gestione della struttura, ma ha ribadito la richiesta di consiglio comunale aperto per una discussione allargata aperta e trasparente. La decisione sarà presa dalla riunione dei capigruppo. Dagli interventi emersi nella seduta, tra cui quello dell’assessore all’ambiente Felice Iracà, sembra emergere una situazione in via di normalizzazione rispetto agli accesi contrasti dei giorni scorsi. Ciò contrasta però nettamente con quanto dichiarato dalla presidente degli Amici degli Animali, Loredana Brizio, presente alla seduta, la quale ribadisce non solo la necessità della seduta aperta, ma anche il ricorso contro l’affidamento del canile alla società Adigest considerato assolutamente illegittimo.

Rotonda Movicentro: altro incidente - 6 Luglio 2014 - 20:20

x Mario
Tecnici competenti? In zona una rarità! Rotonda in piazza Gramsci rifatta 2 volte perché si incastravano i pullman; piano sotteraneo parcheggio in via 25 aprile inaccessibile se non agli assi del volante; parcheggio via Rosmini grate scivolose all'ingresso nonché accesso assurdo dalla via; fontana poste di Intra barzelletta planetaria e mi fermo qui, non per difficoltà nell'individuare altre "opere" ma per pigrizia

Cambia il sistema dei parcheggi a Verbania - 19 Giugno 2014 - 11:38

il centrosinistra è tornato
La tariffa minima di 20 centesimi era stata introdotta nel 2004-2009 dalla Giunta di centrosinistra e portata a 50 centesimi qualche tempo dopo dalla Giunta di destra. Si vede che il centrosinistra è tornato! A proposito, non sarebbe male ripristinare anche la gratuità per i primi 20 minuti di sosta nel parcheggio multipiano di via Rosmini: anche questa fu una decisione presa dalla giunta di centrosinistra di zanotti, che la giunta di destra di zacchera aveva poi annullato.

Silvia Marchionini: "l'appello finale al voto" - 7 Giugno 2014 - 08:40

Verbania non diventi il bronx
Il programma è incentrato su solidarietà e dialogo, a noi servono atti concreti. Mi basterebbe che Verbania non diventasse come il bronx, come lo sono diventate tutte le città governate (si fa per dire) dalla sinistra. dalla grassa e rossa Bologna, oggi fanalino di coda per la criminalità e la sicurezza, alla Milano di Kabobo, alla Roma dei campi rom e della sporcizia, e per stare più vicini, alla orrenda giunta Mellano di Omegna. Al futuro sindaco di Verbania chiedo solo questo. Decoro, sicurezza e tranquillità per i cittadini. Questa è la base di partenza per costruire una comunità solita. il resto sono chiacchiere che si porta via il vento. Vuole essere un buon sindaco? Guardi lontano, agli esempi di Fiorello La Guardia o stando nella sinistra italiana, al Sindaco di Salerno De Luca o a Michele Emiliano. Lasci perdere il patetico Pisapia che sta trasformando Milano nella Mecca o l'improponibile Marino a capo (!) di una Roma medioevale. Soprattutto sappia ascoltare, ma alla fine decida e in fretta. Auguri

Marchionini: dal M5S "scuse pelose" - 19 Maggio 2014 - 11:51

Confrontiamo le caselle penali?
Matteo Renzi Relativamente a quando era presidente della provincia di Firenze la giustizia contabile ha contestato la categoria di inquadramento di quattro persone nello staff, dichiarate dallo stesso procuratore totalmente estranee a famiglia e amicizie di Renzi, assunte presso la provincia di Firenze, a tempo determinato in categoria D (laureati) anziché C (non laureati), con uno stipendio di 1.200 euro al mese anziché di 1.150, in violazione delle disposizioni riguardanti la contrattazione collettiva del comparto. Il 5 agosto 2011 è stato condannato in primo grado, insieme ad altre venti persone, dalla Corte dei conti della Toscana per "danno erariale a seguito di errore tecnico" al pagamento di una somma totale di 50 000 euro, di cui 14 000 a carico di Renzi, gli altri a venti persone fra colleghi di giunta e funzionari. La richiesta della procura era stata inizialmente di un totale di 2 milioni e 155 mila euro, con dunque una significativa riduzione dei termini dell'accusa al termine del primo grado di giudizio. Renzi ha impugnato comunque in appello la sentenza, confidando in un'ulteriore revisione del caso e conseguente decadimento delle accuse.[19][98][99][100][101] L'8 ottobre 2012, Alessandro Maiorano, un dipendente del Comune di Firenze, ha presentato un esposto alla Guardia di Finanza per denunciare il fatto che il presidente di provincia e poi sindaco Matteo Renzi usufruisca di contributi pensionistici dirigenziali, essendo stato messo in aspettativa dall'azienda di famiglia CHIL srl, in cui era stato assunto come dirigente 8 mesi prima di essere messo in aspettativa per via dell'elezione a presidente della provincia.[102][103][104] La questione è stata liquidata come una possibile ricerca di vendetta professionale da parte del dipendente, e comunque a più riprese contestualizzata e spiegata come un piano di riordino delle cariche interno all'azienda, che ha avuto come conseguenza la nomina del futuro candidato sindaco a dirigente.[100] In ogni caso non è partito alcun procedimento penale a suo carico. Nel marzo 2014 la procura di Firenze ha aperto un'inchiesta senza indagati, per fare chiarezza sulla casa di Firenze dove Renzi ha preso la residenza dal 2011 al 2013, il cui affitto è sempre stato pagato dall'imprenditore Marco Carrai[105] (Marco Carrai ha ottenuto svariati incarichi in società controllate dal Comune e appalti dall’amministrazione).[106] Renzi ha tenuto a chiarire che non è preoccupato dall'assimilabilità tra il suo caso e altri noti precedenti di immobili acquistati "a propria insaputa", in quanto quella non era "la casa di Renzi, pagata da Carrai" bensì "la casa di Carrai, pagata da Carrai", della quale aveva usufruito in virtù dell'amicizia con l'imprenditore e della vicinanza a Palazzo Vecchio.[100] Tra il 2004 e il 2009 è presidente della Provincia di Firenze;[12] alle elezioni del 12 e 13 giugno 2004 ottiene il 58,8% dei voti, in rappresentanza di una coalizione di centro-sinistra.[17] In linea con il suo messaggio di lotta alla cosiddetta casta politica e agli sprechi sostiene di avere, durante il suo mandato, diminuito le tasse provinciali, diminuito il numero del personale e dimezzato i dirigenti dell'ente fiorentino.[19] Tuttavia nel 2012 la Corte dei conti ha aperto un'indagine sulle spese di rappresentanza effettuate dalla Provincia durante il mandato di Renzi, che ammontano a circa 600 000 euro[20][21] e nell'articolo del 16 settembre 2012 pubblicato da Il Fatto Quotidiano dal titolo: "Firenze, Danno erariale da 6 milioni nella gestione di Renzi in Provincia", si evince che Il ministero del Tesoro indaga su Florence Multimedia, società in house voluta da Matteo Renzi, il quale avrebbe concesso un affidamento di servizi alla suddetta società per un importo superiore al previsto".[22] (da Wikipedia)

Comitato Salute Vco 5 domande ai candidati - 30 Aprile 2014 - 20:38

1 0k e 5 k.o.
la serata ha avuto un solo interprete di valore: carlo bava. l'unico che conosca e padroneggi l'argomento trattato. la sig.ra cristina era tra il comico (quando ha accusato l'ex sindaco zacchera di non aver saputo portare emodinamica a vb) e il disperato ( quando ha tuonato contro chi ha portato via la centrale 118, ovvero cota e i suoi accolti). Marchionini in difficoltà ed innervosita dalla superiorità di bava. non è competente della materia e si è ben visto. gli altri non pervenuti. concordo pienamente con l'amletico amico shakesperiano (rosencraz e guildester). abbiamo un candidato che si dimostra nettamente superiore agli altri. prendiamone atto. concordo pure sul duro giudizio nei confronti del personaggio che ha introdotto la serata.

Squadra Nautica: banchetto solidale - 22 Aprile 2014 - 12:00

Volontariato
Tanto di cappello a quei pochi che ancora credono e fanno del puro e semplice volontariato, purtroppo oggi, all'insaputa del 80% della popolazione, queste "pseudo associazioni", sono in realtà delle vere e proprie attività d'impresa, con tanto di partita IVA e degli stipendiati pagati dalla collettività tramite convenzioni stipulate con le ASL; pensate che addirittura fanno raccolte di oblazioni (denaro) e si fanno regalare mezzi (ambulanze, auto mediche, imbarcazioni), mettono questi mezzi a disposizione della ASL; però, anziché chiedere una sorta di affitto, mettono l'intero costo dei mezzi in ammortamento sui costi complessivi presentati alle ASL; della serie si fanno ripagare per nuovo dalla collettività ciò che qualcuno gli ha donato. Alla faccia, bel modo di definirsi associazioni di volontariato! Tra l'altro tutto in barba a società regolari, che pagano le tasse a pieno senza particolari benefit, le quali non riescono a vincere gli appalti per questi tipi di servizi (alla collettività costerebbero meno), ma vengono penalizzate già in partenza per via dei ribassi presentati da queste realtà privilegiate (si definiscono onlus!). Tanto per far capire come funziona il ménage: Qualche anno fa un ex volontario di Verbania appartenente ad una di queste "associazioni", si è dimesso e ha aperto la partita IVA e ha comperato dei mezzi per dare inizio ad una regolare attività di trasporto persone da ospedale a ospedale; QUESTE "ASSOCIAZIONI LOCALI" GLI HANNO FATTO UNA GUERRA SPIETATA, PER LAVORARE HA DOVUTO ANDARSENE A BIELLA E VERCELLI. CA PI TO !!!!!

Pasqua senza camper in città - 22 Aprile 2014 - 10:24

risposta ai vigliacchi anonimi
se l'intelligenza ha dei limiti l'ignoranza no! sono certo la presenza dei camper a verbania non risolve tutti problemi anzi risolverà una piccolissima parte, ma perchè rinunciare anche a quella piccola parte? io non conosco la sig. amalia ma se si esprime in quella direzzione penso che sia a conoscenza del problema o come camperista o come esercente, e visto che è cosi xxxxxxx da non informarsi vada a leggere qualche commento sopra dove dò dati economici della presenza di questa fetta di turismo, ( e conservo ancora sia originali che fotocopie degli scontrini ) purtroppo l'ignoranza di alcuni albergatori ( non tutti per fortuna ) che pensano che se vanno mandati via vengono poi negli alberghi, cosa più sbagliata vanno in altri posti dove sono ben accetti, spesso ho pubblicato in molti comunicati stampa ( come presidente di camperisti ) una piccola comunità, casalborsetti frazione di ravenna 900 abitanti circa e una cinquantina di attività commerciali, non voglio dire che vive esclusivamente sui camperisti ma quasi ! gli stessi albergatori convivano molto bene con i camperisti che pagano tutte le pubblicità fatte dalla pro loco che gestisce l'area camper e che nel 2009 ha incassato oltre 214.000 € malgrado sia l'area camper più economica d'italia

Rimborsopoli: circa 15 consiglieri verso patteggiamento - 10 Aprile 2014 - 15:26

Per Rizzo Benito
Intendi colui il quale - nel breve periodo in cui è stato contemporaneamente consigliere regionale e deputato - si faceva rimborsare dalla Regione Piemonte anche i soggiorni romani già coperti dalla diaria normalmente percepita dai parlamentari? Purtroppo no, nulla è dato sapersi al momento circa la strategia personale di questo figuro. Tutti gli imputati hanno comunque tempo sino al 12 maggio per presentare istanza di patteggiamento. E comunque gli innominabili verbanesi sono due, anche se soltanto uno è consigliere regionale. C'è pure quello, dallo sguardo torvo e nero, che è stato al Lavoro - segretario ad honorem - nello studio di colui che ne fu poi mentore politico; salvo in seguito doversi pentire amaramente della sponsorizzazione per via di qualche scherzetto combinato insieme all'assortita combriccola di maldicenti e pettegoli a sproposito.

Borghi rende omaggio alla tomba di Craxi - 5 Aprile 2014 - 16:05

Craxi non era il peggiore
Indipendentemente dalle responsabilità penali, acclarate in via definitiva, Bettino Craxi fu uno statista nel senso lato del termine. Senza esprimere giudizio alcuno sulla sua azione politica, appare però innegabile - e in caso contrario si fa torto alla propria intelligenza - che egli fu un politico a tutto tondo, capace di governare il Paese nel solco della Costituzione. Bettino Craxi prese mazzette e finanziamenti illeciti da aziende e privati, per il partito si giustificò lui: e ciò è incontestabile. Ma non depredò mai le casse pubbliche. A differenza di qualche miserabile mariuolo che, ai giorni nostri, è stato pizzicato con le mani nel sacco a farsi rimborsare cene ed abiti dalla Regione Piemonte. La differenza tra Prima e Seconda Repubblica - termini in voga in ambito giornalistico ma costituzionalmente impropri - è anche questa: prima di Tangentopoli i politici compromessi si facevano pagare dagli imprenditori, dopo hanno cambiato strategia e si sono messi ad allungare le mani direttamente nelle casse pubbliche. In una ipotetica scala di demeriti, sono sicuramente più disonesti i secondi.
×
Ricevi gratuitamente i nostri aggiornamenti