Il BLOG pubblico di Verbania: News, Notizie, eventi, curiosità, vco

si pu

Inserisci quello che vuoi cercare
si pu - nei commenti

PD VCO su manifestazione a Intra - 12 Aprile 2021 - 16:36

dubbi...
quando si affronta un'evento di questo tipo i dubbi sono la cosa più normale, così come le scelte sbagliate, quelle che col senno di poi... quindi Carmine, ti faccio un esempio: se devi rifare il muretto di casa tua, ed un muratore considerato da tutti molto bravo ti dice come va fatto, e ti fa notare che magari facendo lo scavo avrai sorprese... ma poi arriva il tuo vicino di casa virologo e ti dice che il muratore non capisce nulla di muretti e lo devi fare come ti dice lui e non avrai sorprese, e che magari il muratore ha pure il suo tornaconto a usare una certa marca di cemento, tu a chi lo farai fare il muretto? qui succede l'opposto, una serie di muratori, alcuni dei quali si millantano pure virologi, ti dicono che gli scienziati non capiscono nulla e comunque anche se capiscono sono corrotti e vogliono fotterti. C'è in giro un virus, non c'è una verità, c'è solo da scegliere a chi affidarsi... se hai ancora dubbi o domande al riguardo, dato che faccio il ricercatore in questo settore, e di scienza e di microbiologia ne capisco, dato che sono il mio lavoro, chiedi pure. PS: giusto per correttezza nei termini, "un vaccino sperimentale come quelli anticovid non puo’ essere obbligatorio". Questo può valere in UK, dove i vaccini sono stati rapidamente approvati con procedure d'urgenza su prodotti sperimentali. L'EMA ha invece seguito la procedura di approvazione classica per prodotti convenzionali, per questo stiamo 1-2 mesi indietro rispetto agli anglosassoni.

Montani: "Inammissibile la manifestazione a Pallanza" - 30 Marzo 2021 - 19:31

Re: Un fatto per Robi
Ciao lupusinfabula Beh... Non avrei saputo dire meglio. si. Credo anch'io che sia un problema di questo genere. È davvero un peccato perché questo si ripercuote sulla normale dialettica e sulla qualità del blog. Detto questo va bene così. Tanto non si può fare nulla. Probabilmente ai nostri due commenti seguiranno una decina di risposte ossessivo compulsive. Ma trattandosi di questione delicata non possiamo far altro che prenderne atto. Anche un commento sulle ricette di avrebbe il suo controcanto. Mah. Speriamo prima o poi se ne renda conto. Peccato davvero per Verbania notizie.

Piemonte: vaccino, somministrate 726.296 dosi - 30 Marzo 2021 - 16:54

Re: vaccini in Piemonte
Ciao teresa panetta ripeto al domanda: e se il contagio fosse partito da chi non si è "voluto" vaccinare senza alcun motivo? Di sicuro non possiamo prendercela con chi invece non ha potuto e non può farlo per determinate ragioni sanitarie.

Montani: "Inammissibile la manifestazione a Pallanza" - 30 Marzo 2021 - 13:57

Un fatto per Robi
Ciao Robi, ti conto un fatto. Per ragioni di lavoro ho avuto a che fare con una persona che, poveretta, ha subito 7 od 8 TSO. Il sintomo che più preavvertiva dell'esigenza del ricovero era quello che la suddetta persona cominciava a parlare, a parlare, a parlare, interveniva e cercava di interloquire con tutti, non solo in famiglia ma anche con i vicini di casa e talora cercava di attaccare bottone persino con chi non conosceva ma che si trovava a passare sotto il suo balcone. Parlava, parlava benchè nessuno gli desse ascolto e, chi invece la conosceva, non le dava alcun peso. sintomo ancor più evidente era che a furia di parlare e sparlare le veniva della schiuma bianca ai lati della bocca: era arrivata l'ora. Certificato del medico specialista, ordinanza del sindaco, intervento del 118 e delle forze dell'ordine perchè non sempre accettava di salire sull'ambulanza volentieri. Come vedi nulla di nuovo sotto il sole, purtroppo; per certe malattie anche le cure più avanzate possono essere dei semplici palliativi. Terminato l'effetto, dopo un tempo più o meno lungo il disturbo tornava nuovamente a farsi sentire. E' triste, ma non ci si può far nulla.

Montani: "Inammissibile la manifestazione a Pallanza" - 23 Marzo 2021 - 10:48

Re: Re: Oggi
Ciao robi concordo, credo si sia trattato di disorganizzazione e/o errore di comunicazione. D'altronde è da circa 1 anno che le FF. OO. sono ancora più sotto pressione con l'espletamento di controlli vari sul territorio, una svista può anche capitare!

Comitato Salute VCO: "il caos" - 3 Marzo 2021 - 11:14

Re: Comitato salute e o partito politico?
Ciao robi beh, detto da uno che fa finta di tutelare la libertà di pensiero è paradossale: non si può accusare di massoneria e propaganda chavezista chi la pensa diversamente. Riguardo l'ospedale unico si è trattato dell'ennesima debacle elettorale consumata dal centro-destra in 15 giorni prima del ballottaggio comunale, con affermazioni baricentriche e, guarda caso, privatizzazioni solo dove non si ha un bacino elettorale consistente.... Infine mi chiedo: come mai i 2 pezzi di centro-destra che sostengono questo governo non hanno avuto nulla da ridire sulla riconferma dell'attuale responsabile del dicastero della salute? Lo stesso dicasi per le province: come mai non ne parlano più? Forse aspettano la prossima campagna elettorale, essendo ancora a corto di argomentazioni? Misteri.....

Italexit VCO su stoccaggio rifiuti - 1 Marzo 2021 - 08:39

Re: se si guasta?
Ciao roberto p certo, ma durante il periodo delle riparazioni, che può essere breve o lungo, cosa fai? Accumuli rifiuti? Più che esterofili bisognerebbe esser pragmatici. Altrimenti è come dire che, per combattere la pandemia dovremmo prendere esempio dalla Svezia...

Aggrediti medico e infermiere - 24 Febbraio 2021 - 09:22

Re: per HAvF
Ciao lupusinfabula mah, diciamo che ad una nullità si può anche rispondere allo stesso modo, considerato che sì è sullo stesso livello...

Lupi e Orsi nel VCO - 23 Febbraio 2021 - 09:51

Analizziamo le scelte di oggi per migliorare
Caro Rob, non capisco dove vuole arrivare sinceramente. Come le dicevo, non m'importa nulla di destra o sinistra, vorrei da qualsiasi schieramento più attenzione per un elemento essenziale, sia per la nostra salute e sopravvivenza, sia per il comparto in cui la nostra trae maggiore beneficio. Al momento abbiamo amministratori che agli esordi in provincia hanno chiaramente espresso il loro malumore perché, secondo loro, il VCO ha troppe aree protette. Ecco che un amministratore pubblico che esordisce in questo modo, come lo può giudicare? Avere aree protette dovrebbe essere un vanto, un qualcosa di cui essere fieri, e sarebbe anche ora di smetterla di considerare le aree protette come una privazione. Sono consentite le attività umane ma giustamente nel rispetto del territorio. E aggiungo, meno male che abbiamo almeno una porzione del territoro protetto. Qui invece, tornando alla discussione principale, abbiamo la più alta carica amministrativa a livello regionale che gira intorno alle parole per chiedere senza mezzi termini di poter sparare ai lupi, una specie protetta. Come si dice, gli esordi sono questi (se poi andiamo ad analizzare anche le decisioni in materia venatoria prese da questa giunta regionale, tutte peggiorative), da un punto di vista prettamente di tutela dell'ambiente finora mi sembra che gli attuali amministratori si siano presentati chiaramente da che parte stanno. Poi ognuno giustamente giudica. Tengo a sottolineare un'ultima cosa e poi chiudo. Il nostro territorio ha nel turismo un volano economico essenziale e il nostro turismo è estremamente legato alle bellezze ambientali che possiamo proporre. Gli interventi quando vanno soppesati attentamente e non bisogna credere alle sirene del turismo di massa eccessivo, perché se perdi il territorio, se perdi l'ambiente che dà quell'impulso ai turisti di vivere e apprezzare il territorio (anche noi che ci abitiamo), allora lo comprometti e il meccanismo si rompe. Gli effetti devastanti del cambiamento climatico e delle scelte errate da parte nostra poi sono ancora più evidenti quando si verificano catastrofi come quelle dello scorso autunno, che dovrebbero essere un monito costante per farci capire quanto sia importante mantenere, conservare e tutelare l'ambiente che ci circonda.

Aggrediti medico e infermiere - 22 Febbraio 2021 - 15:46

Re: Re: Sul fatto
Ciao siNISTRO Ciao sinistro ma sei di coccio, i problemi sono quelli elencati da Lupus + PIU' + i problemi dei porti aperti. I problemi si sommano e diventano problemi in più per tutti, Non è che se ho già mal di schiena per conto mio può arrivare chiunque a darmi pedate nel sedere perché i tal caso, oltre ad avere male alla schiena, lo avrei anche al sedere. Quindi avrei 2 mali. Il fatto di avere già mal di schiena, che sono conscio che non sia la situazione ideale, rimane comune migliore di avere male alla schiena e male al sedere.

Lupi e Orsi nel VCO - 22 Febbraio 2021 - 09:34

Distruzione ambiente sempre da condannare
Spettabile Robi, la distruzione dell'ambiente non ha colore politico. Non ho detto "repubblicani" distruttori dell'ambiente, ho detto Trump distruttore dell'ambiente, e i fatti (ovvero tutte le azioni prese, sono fatti e sono lì come prova di ciò che ha fatto). Anche la Cina ha le sue enormi colpe, e quindi? Non è che perché la Cina ha una politica distruttiva, allora siamo giustificati anche noi a fregarcene. Quindi bisogna sempre condannare chi distrugge l'ambiente per far arricchire pochi, a danno di tutti, che sia destra o sinistra. In Italia, ci sono brutte esperienze per ogni schieramento, ma il partito che normalmente comanda al Nord si sta davvero distinguendo per scelte davvero pessime in materia ambientale (dal Piemonte fino al Veneto), peccato che poi a pagarne le conseguenze siano tutti i cittadini. Ognuno può avere la propria opinione, ma votare sapendo di dare il voto a chi dell'ambiente non ha il minimo interesse (a favore di chi lo finanzia e non certo per il bene comune), lo ritengo comunque errato. Come errato è difendere chi ha palesato questo atteggiamento.

Lupi e Orsi nel VCO - 21 Febbraio 2021 - 09:27

Articolo mirata alla disinformazione del lettore.
Questo articolo è stato scritto con un chiara intenzione di disinformare la gente e incitare il pensiero negativa nei confronti di questi animali. 1. I Lupi NON sono mai stati reintrodotti nel territorio! I lupi non sono qui per 'errore umano' ANZI è una rivincità della natura nonostante la NOSTRA presenza! 2. Gli alpeggi e pascoli non sono un stato naturale del territorio "rovinato dagli lupi", lo stato naturale lì è il BOSCO, fino alla linea di altitudine dove non crescono più gli alberi! E l'uomo che altera il territorio per la sua necessità e NON la presenza o no del lupo. 3.L'abbandono degli alpeggi è un fenomeno che va avanti da decenni, prima dell' arrivo del Lupo, per motivi sociale ed economici, sono rimasti in pochissimi per cui è ancora più esasperante che lo stato non è capace di aiutare quei 4 che sono rimasti a sopravivere in modo concreto e compensarli per le predazioni in tempi realistici con metodologia non mirati a farli rinunciare in partenza per via della burocrazia e tempistiche. Per questi allevatori il lupo e solo l'ennesima goccia che fa traboccare il vaso. 5. I'intesesse più reditizzio per la montagna adesso è il turismo, e il Lupo e l'Orso non fanno comodo neanche a questo settore. 4.Questo articolo è stato scritto in puro stile Trumpiana, cio'è che si può dire al popolo qualsiasi bugia che ti fa comodo, con la giusta faccia tosta nessuno lo contesterà, anche se è provato e documentato il contrario. Se non ho capito male è stato scritto da Lincio, un politico, magari è anche un cacciatore nel tempo libero.

Preioni: lupi minacciano oasi faunistica di Macugnaga - 12 Febbraio 2021 - 09:59

Una lettura utile
Avevo postato questo link in una discussione analoga tempo fa. Per chi vuole conoscere meglio il lupo, sfatarne alcuni miti e anche conoscerne meglio alcuni problemi, consiglio questa piacevole guida redatta e pubblicata dal parco nazionale d'Abruzzo, paese che convive con i lupi da molto più tempo che noi. si può sempre imparare e invito soprattutto i politici che pensano subito di prendere il fucile a documentarsi e leggere. http://www.parcoabruzzo.it/pdf/lupo.pdf

Aiuti ai profughi rotta balcanica - 10 Febbraio 2021 - 15:00

Re: Per me
Ciao lupusinfabula perdonami, ma noto delle discrasie nel tuo pensiero: sugli usi e costumi non ci siamo, visto che, in uno stato democratico, non si può pretendere che un cittadino straniero professi la religione del paese che lo ospita: se vai negli Usa mica ti obbligano a diventare protestante? Per quanto riguarda l'accompagnamento coatto alla frontiera, ha senso solo se l'espulso varca il confine in modo definitivo, altrimenti, se successivamente dovesse rientrare, allora sarebbe sullo stesso livello del foglio di via... Dai, comprendo che il codice Rocco ha un certo fascino nostalgico e démodé, però non credi che il problema vada affrontato con un piglio diverso? D'altronde anche il partito del "prima e solo Noi" ha dovuto ingoiare un rospo amaro europeo..... Sarà vera convinzione oppure solo un'astuta operazione di plastica facciale a scopo elettorale? Staremo a vedere......

Aiuti ai profughi rotta balcanica - 10 Febbraio 2021 - 13:09

Per me
Per me anche i lavoratori immigrati già presenti sul territorio italiano possono restare sul territorio nazionale ad alcune condizioni: a) che il loro ingresso sia stato regolare;b) che dimostrino di avere un lavoro regolare e regolarmente retribuito;c) che dimostrino di avere un alloggio decoroso nel quale vivere;c) che non abbiano pendenze con la legge e che con la commissione di un eventuale primo reato, se condannati anche solo in primo grado vadano espulsi di fatto e non solo sulla carta con il solito foglio di via di cui già sappiamo la fine;d) che si adattino provatamente a tutti i nostri usi e costumi;e) che nel frattempo si blocchi ogni ingresso di ulteriori immigrati da qualunque nazione essi provengano e per qualunque motivi vorrebbero entrare in Italia. Se con le solite menate della provenienza da un paese in guerra, minore età, persecuzione per le scelte religiose e/o sessuali e balle cantando non si può negare loro l'ingresso in Italia che vengano accolti e rinchiusi in appositi centri ben recintati e sorvegliati militarmente dai quali non si possono allontanare fino alla decisione definitiva circa la loro accoglienza o meno. Se la decisione è negativa accompagnamento coatto alla frontiera con divieto perpetuo di rientro in Italia.

Aiuti ai profughi rotta balcanica - 4 Febbraio 2021 - 14:54

Re: Ricchezza???
Ciao lupusinfabula poi, si può emigrare povero e disperato e trovare fortuna (lecitamente) altrove, dove vieni accolto. Ricorda quando gli emigrati poveri e disperati eravamo noi: siamo andati nel resto d'Europa, in America e Australia come imprenditori e turisti oppure come semplice manovalanza? Con i ragionamenti a senso unico si cade in facili contraddizioni....

Cristina, Montani e Preioni sostegno alla ciclopedonale del Lago Maggiore - 4 Febbraio 2021 - 13:22

Pista ciclopedonale
Come già scritto in precedenza, non codivido queste priorità. Non si può certamente dire che le piste ciclopedonali non siano indispensaili. In questo momento, in ogni caso, ci sarebero altre esigenze inderogabili. Da sempre (sono un ottantenne) ho avuto pensieri di centro in questo caso però, non sono sicuramente in sintonia con quanto riportato. Invece di pensare ai vacanzieri, forse si dovrebe pensare anche agli abitanti locali.

Piemonte: vaccino, somministrate 201.510 dosi - 3 Febbraio 2021 - 11:21

Vaccinazione over 80
Ma si può sapere, se noi over 80, saremo avvisati? Chissa se qualcuno si farà sentire. M.Caroglio

“La Pista ciclabile del lago Maggiore” - 1 Febbraio 2021 - 10:58

Allora...
...La pista ciclabile di Fondotoce non nasce per spostare i ciclisti amatoriali, "semi professionisti" dalla statale, i quali continueranno a percorrere la solita strada, ma sostanzialmente per questi motivi: la messa in sicurezza dei pedoni, la creazione di un percorso "ludico" per i residenti ovverosia per portare il cane a pascolare, per portare gli anziani sulla sedie a rotelle, per insegnare ai bambini ad andare in bicicletta, ecc e soprattutto come "attrazione turistica", La creazione di un percorso ciclopedonale da Fondotoce a Intra è sicuramente un'arma importante per attirare il turista tipo del lago: la famigliola tedesca con prole con al seguito le biciclette. La costruzione di tale struttura, ricade casualmente in questo periodo, dove, a livello europeo c'è un aumento del 40% delle vendite di biciclette e dell'ampia disponibilità di biciclette elettriche. Proprio quest'ultima tipologia di veicoli si sposa perfettamente con la seconda tipologia di turisti del lago: le tedesche "âge" con marito e BMW al seguito che troverebbero, nell'accoppiata bici elettrica e piste ciclabili, un interessante motivo per prenotare una vacanza sul lago. Chi è nel turismo, è perfettamente a conoscenza che le piste ciclabile sono un'attrattiva importante, la cui presenza è discriminante nella scelta del luogo di vacanza. Io stesso, stavo valutando una vacanza in Austria proprio perché vi sono molte strade ciclabili. E sempre chi è nel turismo, sa benissimo che, sul lago, sta sparendo una fetta di età di turisti, proprio coloro che trarrebbero più beneficio dalla ciclabile. Non siamo più negli anni '80 dove il mondo del turismo era ristretto; ora gli aeroporti sono dappertutto, le autostrade arrivano ovunque, le auto sono comodissime e quindi, il turista può fare spostamenti maggiori verso altre mete turistiche e per evitare di perdere turisti è indispensabile migliorare l'offerta turistica. Che ci siano altre priorità? può darsi, ma si tratta di capitoli di spesa differenti. In pratica la pista ciclabile, almeno il secondo lotto, è finanziata con soldi che il governo ha stanziato per un certo scopo; le luci bruciate di Omegna rientrano di competenza del proprietario della galleria. Vogliamo riparare le luci e non fare la ciclabile, benissimo, avremmo gli omegnesi contenti e lavoratori nel comparto turistico scontenti. PS: non campo di turismo né io né la mia famiglia, mi crea disagio che la galleria della Verta sia chiusa, ma ritengo di primaria importanza gli investimenti a favore della nostra "industria" perché altrimenti non ci sarebbe bisogno di riparare le luci perché nessuno avrebbe motivo di prendere la galleria.

Vaccinazione: accordo con Medici di Famiglia - 25 Gennaio 2021 - 13:27

Re: Re: Non sono un Tafazzi
Ciao robi non ho messo in ioco la libertà di espressione ma sono entrando s gamba tesa nel MERITO di quello che è stato espresso. si puo essere enormente in disaccordo con una tesi considarandola completamente assurda? Non ho invocato censure ma entrando potentemente nel merito ho riferito ad Al di vergognarsi per quanto esprime considerando pericolose la diffusion edelle sue idee. Diffusione che può essere impedita con potenti argomentazioni.
×
Ricevi gratuitamente i nostri aggiornamenti