Il BLOG pubblico di Verbania: News, Notizie, eventi, curiosità, vco

c ai

Inserisci quello che vuoi cercare
c ai - nei commenti

"Riavvio del Movicentro" - 4 Luglio 2017 - 19:53

e basta prendere in giro i cittadini
Riporto uno stralcio del comunicato pubblicato proprio su Verbania Notizie in data 25 maggio 2016: "In ordine alla tempistica, pochi giorni, una decina, per l'approvazione del progetto esecutivo; qualche giorno in più per la stesura del bando di gara, almeno una quindicina. La pubblicazione della gara, per legge, deve essere di 30 giorni. Inizio lavori, dunque, ipotizzabile per l'estate 2016, fatti salvi imprevisti oggi non valutabili. Penso che sia venuto il tempo di far seguire alle parole i fatti. L'impegno delle prossime settimane sarà tutto volto a rendere queste promesse azioni concrete. Lo dobbiamo ai cittadini di tutta la provincia, pendolari e non, per chiudere una vicenda che rappresenta davvero un cattivo esempio di "prassi amministrativa". Riccardo Brezza Vice Presidente della Provincia del V.c.O." Ancora con la storia dei guelfi e dei ghibellini: la vicenda del Movicentro è una sconfitta per la classe politica, TUTTA la classe politica, della zona. Negarlo mi sembra inutile ed infantile.

Zacchera su Veneto Banca - 4 Luglio 2017 - 17:36

Re: Re: Re: Re: Re: Re: Obiettività
ciao Hans Axel Von Fersen caro utente, ti spiego perchè trattasi di regalo: 1- il decreto è stato scritto sotto dettatura di Intesa con minaccia esplicita di ritiro della proposta qualora il parlamento (poco) sovrano avesse l'ardire di modificarlo. 2 - che è un palese regalo è testimoniato dalla risalita del titolo in borsa dopo l'annucio dell'acquisizione. Da 2,50 a quasi 2,90 (+27%). 3- Per coloro che hanno avuto la pazienza di leggere almeno per sommi capi il decreto è possibile apprendere che, tra l'altro Intesa si fa pagare dallo Stato anche i costi per il cambio delle insegne (tra l'altro, sottolineo). In pratica questa operazione, dati alla mano costerà alla collettività circa 12 milardi così divisi: a- 5 miliardi per prepensionamento del personale con scivolo a 7 anni b - circa 3 miliardi per svalutare ulteriormente le sofferenze acquisite da VB e BPVI (oggi a bilancio a circa il 40% del nominale) c - circa 4 miliardi per contribuire all'accantonamento a riserve di Intesa per tutti quei crediti in bonis che la suddetta banca, diversamente, non avrebbe ritirato, creando uno sconquasso economico ai clienti affidati. chiedo scusa se sono stato molto schematico ma la materia è complessa e occorrebbe molto spazio per descriverla meglio. Personalmente ritengo che se ci si fosse mossi per tempo, ad esempio solo 6 mesi fa, la manovra sarebbe stata più a buon mercato oltre ad avere la possibilità di trovare altri offerenti credibili. Detto questo rimane il problema di circa 50 mila famiglie (quelli che non hanno aderito all'umiliante offerta di ristoro) che perdono cifre da capogiro senza essere nè speculatori ma nemmeno investitori con particolare appetito di rischio, ma semplici soci della loro banca locale, vigilata da una (ipovedente) Banca d'Italia. saluti

Zacchera su Veneto Banca - 4 Luglio 2017 - 08:57

Re: Re: Re: Obiettività
ciao Guardiano del Faro le nomine ai vertici di cONSOB e Bankitalia sono di tipo politico e non certamente solo per meriti e competenze. La politica, dunque, ha certamente le sue responsabilità. chi, come Zacchera, ha fatto politica dal vertice (12 anni seduto a Montecitorio mi paiono sufficienti) ha certamente le sue responsabilità. Lei dice: "Una truffa ordita grazie ad una vigilanza a dir poco miope degli organi preposti". La truffa, se c'è stata, è stata ordita tra politica e finanza. L'una senza l'altra non avrebbe fatto granché. Lei ha ragione dicendo: "......concentriamo le nostre energie su questo, che è il punto vero della questione" ma almeno si abbia l'accortezza di non prendere in giro ulteriormente i poveri cittadini con le sue missive. Quello che non ha ancora realizzato (Marco Zacchera, ndr) è che non più essere considerato un comune cittadino alla stregua di tutti gli altri. Prova ne è il fatto che appena apre bocca gli organi di stampa (compreso chi oggi ci ospita) pubblica immediatamente la letterina. Provi Lei a scrivere una missiva di banalità ed ovvietà......vediamo se la pubblicano. Alegar

Veneto Banca e Intesa San Paolo - 29 Giugno 2017 - 18:56

Re: Re: Re: Risparmiatori
ciao robi, hai fatto bene a citare il caso di tuo padre che è diverso e certamente non rientra nella mia categoria semplificatoria di sempliciotti&creduloni. ci sono stati due momenti. c'è stato il momento delle banca popolare del territorio dove appunto i vari attori territoriali volevano entrare nella "grande famiglia" anche per ottenere condizioni riservate ai soci. c'è stato un momento successivo dove invece venivano fatti comprare ai consumatori prodotti finanziari sconsiderati.

Veneto Banca e Intesa San Paolo - 29 Giugno 2017 - 18:38

Re: X robi
ciao privataemail la situazione non si è ancora stabilizzata. Ecco una lista di qualche mese che indica 114 banche italiane con un Texas Ratio (indice determinato tra rapporto crediti crediti deteriorati cioè carta straccia / patrimonio netto). http://www.ilsole24ore.com/art/finanza-e-mercati/2017-03-24/quelle-114-banche-che-hanno-sofferenze-e-incagli-che-superano-capitale--201607.shtml?uuid=AE6qY5s ci sarebbe ancora Unipol... Le banche italiane nel complesso detengono un terzo dei crediti deteriorati della zona Euro. Indifendibili le banche come pure sono criminalmente corresponsabili gli organismi di controllo. c'è un network dove la finanza selvaggia GLOBALE si fonde con le nostre magagne NAZIONALI (crediti favoriti ai vari appartenenti al gruppo di potere di riferimento). Sono convinto che è stato eseguito il metodo sbagliato andando in deroga alle regole europee con approvazione della commissione Europea. con le regole europee si attuava il Bail-in. Le banche fallivano (perdevano i soldi gli azionisti e i vari creditori secondo il peso del loro titolo in ambito fallimentare) e si tutelavano i correntisti fino a 100 mila euro. Altra ipotesi migliore era la nazionalizzazione delle banche decotte. Metodo che preciso bene non è attuato in Unione Sovietica ma in occidentalissimi paesi come gli Stati Uniti e la Gran Bretagna. In sostanza lo stato assumeva la proprietà della banca, Erogava in questa aziende i fondi necessari per salvarle per poi rivendere il tutto recuperando quanto speso dall'erario pubblico.

Veneto Banca: futuro nelle mani del Governo - 27 Giugno 2017 - 18:50

privataemail delle 17.07
condivido. Purtroppo, troppi italiani "jien butunàa dadrè" (sono abbottonati dietro) e credono, bovinamente, ai proclami di tanti loschi figuri ai quali cresce il pelo anche sui denti! Putroppo chi ci ha governato e governa, essendo assolutamente incapace di promuovere e favorire l'economia reale e creare ricchezza, pensa di farlo impossessandosi del risparmio degli italiani, mettendolo nelle mani di lestofanti che dovrebbero essere in galera, in regime di carcere duro, ed ai quali andrebbero confiscati tutti i beni sino al settimo grado di parentela. Hanno trovato i miliardi per foraggiare Banche e manager decotti, e non li trovano per la sanità, per i trasporti, per la ricostruzione delle zone terremotate, per aiutare gli artigiani italiani, vera colonna portante del Paese. Per non far fallire Banche che dovrebbero essere giustamente fallite da tempo, stanno facendo fallire l'Italia intera. Quando si capirà che non sono le Banche a creare ricchezza ma il lavoro reale? E c'è pure chi li approva. Puah! Puah! e Ripuah...

Veneto Banca: futuro nelle mani del Governo - 26 Giugno 2017 - 01:14

Re: purtroppo
ciao lucrezia borgia non si può sempre e solo cercare il "cattivo" di turno a cui dare tutte le colpe! La verità è che i due istituti erano tecnicamente falliti da tempo, colpa di errori gestionali dei loro manager. Si potrebbe anche dire che i manager erano stati approvati dagli azionisti, direi una cosa giusta tecnicamente ma sbagliata nella realtà dei fatti, ma non è questo l'oggeto del pos e del mio commento. come dicevamo, la verità è che gli istituti sono falliti, cioè, tra le altre cose, non possono restituire i soldi ai correntisti,... quindi c'erano due strade: 1. lasciare che il mercato facesse il suo corso, domani (lunedì) le filiali non avrebbero aperto, migliaia di dipendenti a spasso, clienti (aziende e privati) che non avrebbero potuto svolgere le loro attività,...pensate solo nella nostra provincia cosa avrebbe voluto dire non poter accedere, anche solo per qualche giorno, ai conti correnti di Venetobanca! 2. scegliere la soluzione che si è scelta, con Intesa San Paolo che è stata l'unica a farsi concretamente avanti, salvaguardando una bella fetta del sistema economico italiano. chi avrebbe preferito la soluzione 1, si faccia avanti, ma valuti attentamente le conseguenze. D'altro canto, le banche sono state cedute al valore di 1€, significa che, anche con la sola parte sana, non le si riconosce nessun valore, ne chi compra (Intesa), ne chi vende (lo stato comeintermediatore)!!! Integrare le tre banche significherà sostenere,e lo farà Intesa, costi enormi, che si ripercuoteranno sui clienti, attraverso la chiusura di numerose filiali chiuse, probabile cambi delle condizioni (cioè aumenteranno i costi) e molto altro, perchè il vero salvataggio inizierà domani, non è quello che si èconcluso oggi! Saluti Maurilio P.S. Messina è buono o cattivo, boh!? E' un manager che ha la responsabilità di una delle più grandi banche europee, qualche decisione sbagliata l'avrà sicuramente presa, qualche errore l'avrà fatto, qualche azione da "pelo sullo stomaco" pure, ma in questa storia, è quello che ha meno responsabilità di tutti!

Stop lavori via delle Ginestre: "Conta far perdere il Sindaco" - 16 Giugno 2017 - 18:04

Re: Re: Re: Re: Ad esempio....
ciao Maurilio Non è proprio così per due motivi ( e non si dica in giro che difendo il pd) Punto primo il pd ha votato un bilancio in cui c'era via Delle ginestre, ma si trattava di un bilancio da 60 milioni di euro e sicuramente quell'intervento non poteva far pendere il voto da una parte o dall'altra. Punto secondo il progetto definitivo è stato mostrato ( perché obbligata visto il passaggio in consiglio comunale) dopo il voto sul bilancio ( per lo meno alle opposizioni ma visto che i consiglieri godono dei medesimi diritti immagino valga anche per il pd) Per quanto riguarda l'ultimo commento di Tedesco non comprendo perché debba sempre raccontare un pezzo di verità, il regolamento per il referendum era un passaggio tecnico? Vero In capigruppo si era discussa la modifica e si era tutti concordi? Vero Peccato che il documento sia cambiato il giorno del consiglio comunale, emendato dal sindaco ed è questo il motivo per cui si è perso tempo. Sarebbe bastato mandare una comunicazione, anche lo stesso giorno del consiglio comunale, ai capigruppo e non si sarebbe perso tempo

Stop lavori via delle Ginestre: "Conta far perdere il Sindaco" - 15 Giugno 2017 - 09:34

logico o non logico
un consigliere comunale che adempia al suo ruolo con serietà, già opera con "la mano sulla coscienza" , non serve che un cittadino per interessi personali lo inviti a questo... credo che la rappresentatività si giochi a livelli un tantino più alti degli interessi di bottega. I fatti sono che su via alle ginestre si DEVE intervenire, ma l'intervento proposto (calato dall'alto) è sproporzionato e inadatto, lo si è fatto presente ovunque ma il Sindaco ha preferito procedere come una carro armato e si è impantanata... causando così lei un danno ai residenti. Ora vedremo di rimettere la cosa nella giusta ottica e fornire le risposte che le zona merita , ma con un occhio di riguardo ai conti e alla contestualizzazione dell'area. cchi è a caccia di voti e chi adempie semplicemente con serietà al suo ruolo.

Stop lavori via delle Ginestre: "Conta far perdere il Sindaco" - 14 Giugno 2017 - 18:05

è prevalso solo il buonsenso
Vale la pena ricordare che per quanto mi riguarda, sono sempre stato per una politica che si confronta, quindi leggo cche ieri è successo in consiglio (la bocciatura di via alle Ginestre così come presentata) in termini positivi e non "trionfalistici". che il Sindaco abbia perso una battaglia è un fatto, ma questo fatto , se non deve essere considerato un "fatto personale" come spesso viene proposta la politica cittadina, è un fatto interessante e nuovo, che attribuisce responsabilità al consiglio , oggi chiamato a risolvere un problema oggettivo, che il progetto presentato ieri risolveva male e in modo costoso. Se vogliamo guardare la cosa con freddezza e pragmatismo, ieri è successa una cosa semplice e chiara: il Sindaco ha voluto proporre la "sua" soluzione per una specifica zona della città (via alle Ginestre), con il "suo" solito modo "prendere o lasciare", con una discussione lacunosa e parziale nelle sedi istituzionali. Non ha ascoltato nessuno e ha perso. Ma il fatto che il Sindaco abbia perso non vuole dire che qualcuno abbia vinto, semplicemente il consiglio comunale ha detto basta a queste modalità e si è assunto la responsabilità di dire che va trovata una soluzione diversa a quella proposta. Se riusciremo a farlo (come consiglio) in tempi rapidi avremo vinto tutti (anche il Sindaco), se non si farà nulla avremo perso tutti... perchè è così che vivo la politica, tutti i consiglieri (maggioranza e minoranza) fanno parte dello stesso organismo e devono lavorare al meglio nell'interesse collettivo. Per quanto detto ritengo la serata di ieri un punto "alto" della politica cittadina, dove il consiglio ha ridato dignità a se stesso assumendosi una non scontata responsabilità. In cche è accaduto ieri, inutile negarlo, ci sono stati tratti di bassezza notevoli. Iniziamo col dire che alcuni residenti nella via oggetto di votazione hanno avuto accesso ai numeri di telefono di alcuni consiglieri e li hanno contattati personalmente proponendo il loro orientamento al voto, questo lo sappiamo perccolombo lo ha raccontato a chiare lettere in consiglio. c'è da pensare che con qualcuno questa tattica abbia funzionato, infatti (non sappiamo per quali regioni in realtà) il consigliere Scarpinato ha scelto a sorpresa di votare in difformità al suo gruppo e in conformità con coloro che lo hanno votato per farlo Presidente di commissione... in altri tempi si sarebbe probabilmente parlato di "inciucio", oggi pare sia tutto normale. Malgrado ciò, ritengo il risultato di ieri un nuovo punto di partenza, per quanto sempre detto e confermato in ogni dove, se si apre uno spiraglio per un dialogo io sono pronto a partire da lì. Oggi dobbiamo dimostrare alla città e al Sindaco che si può trovare una soluzione migliore per via alle Ginestre e da lì , forse, potrebbe iniziare cche purtroppo fino ad oggi non abbiamo mai visto: un dialogo serio e di merito. http://www.verbaniafocuson.it/n1133877-alti-e-bassi-della-politica-cittadina-ieri-forse-un-alto-certamente-un-basso.htm

Convegno Pesca sul Verbano - 6 Giugno 2017 - 14:03

Pescare? Non ce ne sono èpiù di pesci nel lago!
I pesci nel lago non si vedono più, sotto riva qualche pigro cavedano: lasciatelo dire ad un che dai 12 ai 50 anni è stato un pescatore sia da riva che dalla barca ( la mia prima barca me la sono comprata a 16 anni, quando ancora andavo al ginnasio, frutto di un estate di lavoro) con tirlindane, cavedanere, macchine, posa di lignola (una volta gli isolani rilasciavano un permessino per posa di lignola max 30 ami) che ricorda i bei tempi in cui i persici li prendevi a decine con le moschette fatte con piume colorate, tubetti di plastica, ritagli di guanti da chirurgo, le alborelle con la lanzettiera a migliaia, tinche ed anguille di notte, trote di lagoda metà dicembre a metà marzo, (da febbraio apriva la pesca alla trota nelle valli ed anche lì era un bel divertimentio) e, da bocia con canna fissa regolarmente di bambù nostrano, soprattutto nei porti, taccole, trolli,piotte, piotte con la coda rossa, persici trota,cavezzali.....Molti forse neppure sanno di cosa sto parlando.Nulla, non c'è più nulla per i pescatori sportivi: forse qualcosa ancora per i professionisti che lavorano con le reti, ma nepure loro mi pare mettano più i tremagli lungo la riva....

Lega Nord su certificazioni sicurezza de Il Maggiore - 4 Giugno 2017 - 12:12

maurilio
continui a perdere l'occasione per stare zitto........i due progetti avevano una bella differenza quello di Zanotti era interamente a carico dei contribuenti verbanesi ed in caso di mancata realizzazione c'era una penale salatissima sempre a carico dei contribuenti quello Zacchera è stato possibile grazie ai fondi pisu soldi che arrivavano dall'europa (sempre nostri però) e riguardavano progetti in ordine in quel periodo. L'unico era il cem non è difficile da capire come non è difficile capire che grazie a quel progetto è stato possibile fare altri interventi tra cui il parcheggio dell'ospedale castelli che era una priorità.Adesso il problema è un altro cioè la sicurezza del teatro che è quello che interessa a noi per quello chiediamo di spostare i soldi di quell'inutile asfaltatura a Unchio 400.000 mila euro alla messa in sicurezza del teatro

Interpellanza su Villa Giulia - 23 Maggio 2017 - 16:06

Re: Villa Giulia
carissimi Loredana e Lady le domande e le affermazioni che fate qui al consigliere DiGregorio andrebbero inviate a chi, in quel periodo di tempo, si occupo di redigere il progetto e pure lo approvò in c.c. Oggi cche il consigliere tira fuori, io penso, è solo per capire se un giorno qualcuno possa venire a richiedere indietro i soldi prestati (che poi sono nostri e non di un fantomatico soggetto) per un progetto che poi, in parte, non si è realizzato. Per rivedere Pallanza ai fasti di un tempo c'è un'unica soluzione. Trasformarla, almeno nei fine settimana, in isola pedonale da Villa Giulia sino ai tennis. Sarebbe piena di gente sia di giorno che alla sera.....ma ahimè, andiamo ad Ascona per dirlo (......quanto sono bravi gli Svizzeri). Alegar

Fondotoce: cercasi volontari per terminare i lavori - 20 Maggio 2017 - 12:39

Re: brava
ciao livio. Ti ringrazio molto. Sai, in realtà questo lavoro (come quello della pulizia del canale l anno scorso) ha il duplice intento di risolvere velocemente il problema manutenzione,. Ma sopratutto fare comunità. Una volta ci si sentiva più vicini, ora molto meno. Invece è così bello riscoprire il lavorare per le nostre cose tutti insieme scherzando e chiacchierando. Non a caso a lavoro ultimato molti ci ringraziano della esperienza e ci invitano a contattarli per il prossimo lavoro. c'è voglia di comunità e di stare insieme. Bisognerebbe trasferirla ai bambini. ciao 😊

Con Silvia per Verbania diserterà il Consiglio - 18 Maggio 2017 - 18:03

testa bassa e mani alzate
A testa bassa e mani alzate , in tanti voteranno prossimamente per il progetto di Via delle Ginestre, 120 mt di strada che costano ai cittadini 390'000 € ... rendere decoroso quel tratto di strada (cosa certamente dovuta) avrebbe potuto costare molto ma molto di meno. Per non scontentare il Sindaco, teste basse e mani alzate , et voilà, eccovi servito il vero spreco di denaro pubblico. E come questo molto altro c'è da rilevare, questo è solo l'ultimo cronologicamente.

Primarie PD: i dati del VCO - 3 Maggio 2017 - 12:35

Re: chiarimento..
ciao livio la contribuzione volontaria di due euro (nessuno ti costringe a votare) non c'entra nulla con il finaziamento pubblico ai partiti a carico del bilancio dello Stato.

Conferenza di Magdi Cristiano Allam - 30 Aprile 2017 - 14:02

Re: Re: Re: Lascia perdre Robi
Insisto Rocco Pier Luigi, parto dalla definizione di profugo (lo trovi anche in wikipedia): "colui/colei che è costretto a lasciare la propria patria in seguito a calamità naturali, guerre ecc.." quindi quando usiamo questo termine bisogna state attenti a chi si fa riferimento, ai siriani (veri profughi con diritto di richiesta di stato di rifugiato) o alla restante parte composta da marocchini, tunisini, senegalesi, nigeriani, ecc... (quindi immigrati clandestini su cui speculano le cooperative e le Ong)? Se non si capisce questo è inutile fare tutti gli altri discorsi. Siamo d'accordo su questo? che è un semplice dato di fatto... poiché l'invasione è caratterizzata da quest'ultima categoria e nella quasi totalita' sono di religione o, come dici tu, di superstizione islamica, c'è da prestare particolare attenzione perché è in corso una violenta campagna di odio nei confronti dell'Occidente. Su centinaia di migliaia di arrivi, concordi che c'è un forte rischio di infiltrazione di qualche folle che potrebbe farci male con qualche attentato! Escludiamo per ora che questa ipotesi valga per l'Italia, rimaniamo per un attimo su queste centinaia di migliaia di persone islamiche, tu dici che sei a loro favore (in quanto superstiziosi musulmani) ma non ho capito come vorresti e faresti ad integrarli..

Monumento ai caduti sul lungolago torna a risplendere - 27 Aprile 2017 - 11:38

Sarebbe interessante...
Sarebbe interessante, prima di criticare, rivedere il progetto originario. Era prevista la siepe ai lati? Ho provato a vedere se l'Azzoni, nei suoi libri, dava qualche indicazione, ma non ho trovato nulla. Dalla foto scattata durante l'inaugurazione, avvenuta i 4 ottobre 1925, non c'era. Anche in una foto del 1964, una cartolina pubblicata sul gruppo FB “Verbania Antiche Immagini” (https://www.facebook.com/photo.php?fbid=10203748447222603&set=oa.491705207601646&type=3&theater ma non so se la visione è pubblica) non c'è traccia di nessuna siepe. Nei, pochi, libri di storia locale che ho in casa, non ho trovato nessun'altra indicazione. Mi sono fatto l'idea che la siepe sia stata aggiunta in anni relativamente recenti, '60 o inizio '70, perchè hai lati, coperti dalle siepi tagliate, sono riportati nomi dei caduti. Se le cose stanno così, la mia opinione, per quel che vale, che riportare allo stato originario il monumento, sia la cosa giusta, magari estirpando completamente le radici. Qualcuno ha altre informazioni? Saluti Maurilio

M5S torna sui bagni pubblici - 25 Aprile 2017 - 19:21

Re: Maiali
No cara lady oscar, Quei preziosi e rari bagni pubblici devono rimanere aperti, è un servizio unico che deve essere gestito come si deve. Mi pare invece chiaro che bisogna puntare sull'educazione civica e metterla come materia fondamentale nelle scuole, c'è un'enorme ignoranza su quanto vale la "cosa" pubblica. Perché le scuole non obbligano i propri allievi ad uscire dalle aule e per qualche ora all'anno non gli sa fa pulire le strade, le spiagge e i giardini pubblici? In modo da far capire a tutti quanto sia faticoso sistemare le stupidate che si fanno (ovviamente è un'idea, un incentivo a far capire a qualche cretino che tutto sommato non vale la pena fare atti di tipo vandalico o similari). In più ricordo che in moltissime e note località turistiche i servizi igienici hanno un costo non indifferente ed è giusto mantenerli gratuiti almeno nella nostra città. Un'altra idea, come deterrente, potrebbe essere quella di inserire il proprio codice fiscale prima di accedere ai bagni pubblici, del resto se non sbaglio lo si fa già quando si comprano le sigarette al distributore automatico.

Spiaggia di Suna e divieti - 22 Aprile 2017 - 17:25

Oggi e domani
Per oggi e domani le previsioni meteo sono buone, sole e caldo: "info" facci sapere come sono andate le tue giornate al lido di Suna, ormai siamo tutti troppo curiosi circa gli esiti delle tue battaglie. A Robi voglio dire che sono d' accordo con lui sulla scelta vacanziera solo al 50%: OK ai posti senza bambini (...a mala pena sopportavo i miei, figurarsi quelli degli altri), ma i cani no: senza i miei 3 cani non mi muoverei di casa. Il requisito "animali ammessi" è il primo di cui mi assicuro quando scelgo la meta per le mie vacanze. certo, quando dico che ho tre cani le possibilità di scelta si restringono di molto ed i costi non sono poi così bassi: anche lo scorso anno, nella mia amata croazia, pagavo 5 euro al giorno per ogni cane. Insomma una "tassa di soggiorno per animali" molto più cara di quella per le persone, ma sono scelte di vita: cchi i soldi preferisce spenderli come faccio io e chi preferisce destinarli alle "risorse", cosa che io invece non farei mai.
×
Ricevi gratuitamente i nostri aggiornamenti