Il BLOG pubblico di Verbania: News, Notizie, eventi, curiosità, vco

oggi ogni

Inserisci quello che vuoi cercare
oggi ogni - nei commenti

Confronto tra i "Candidati Sindaco" di Verbania - 24 Aprile 2014 - 18:28

Aurelio Tedesco
Anche se mi ero ripromesso di non intervenire nelle discussioni riguardanti il dibattito elettorale in genere, mi trovo a doverle rispondere mio malgrado. Ricordo perfettamente di aver fatto parte della precedente amministrazione e l’ho più volte dichiarato anche in questo blog, spiegando che proprio quell’esperienza mi ha spinto, disgustato, ad uscire dalla logica dei partiti, TUTTI I PARTITI. Con riferimento all’episodio da lei citato, ho volontariamente cercato di impedire una rissa, ricordo in particolare un signore rosso in viso, con i capelli arruffati che urlava gesticolando in modo violento. Era forse lei? Non mi sono mai prestato al gioco dei violenti, non mi sembrava il caso di iniziare in quell’occasione, posso capire che taluni siano abituati ai politici che, fingendo di difendere gli ultimi, fanno carriera, la “vecchia politica”, purtroppo ancora ben presente , insegna. Io sono ed intendo rimanere, ben lontano da tali esempi. Aborro ogni forma di violenza ed esagitazione, i DIRITTI sono sacrosanti così come i DOVERI e vanno difesi, ma con civiltà e discernimento. Ritengo la valutazione complessiva di tutti i candidati e dell’incontro di ieri sera, superiore ai commenti da blog che ho visionato. Mi fa in particolare piacere riscontrare come alcune mie proposte del passato e che ripropongo siano a tutt’oggi valide e vengano riprese anche da altri. Mi è stato fatto inoltre l’appunto a proposito dell’incontro di ieri sera, di aver letto alcune parti del mio programma e di essere troppo “ragioneristico”, la lettura è stata fatta volutamente, il nostro programma ha punti semplici e fattibili, ma spiegare in due minuti come attuarli non è possibile, il futuro di Verbania non è un gioco a quiz. Il confronto delle due delibere, sarebbe stato impossibile senza leggerle almeno in parte. Parlare del bilancio in questo particolare momento è indispensabile, non si può ricostruire con le promesse, con i tavoli o con i vedremo. Bisogna partire con basi solide, fatto questo ben vengano i sogni, e i progetti. Banda larga, importante, ma se non hai nulla da offrire a che serve? Aggiungo inoltre, che conoscere la Costituzione in Italia è forse un reato, ma finché non verrà legalmente cambiata io continuerò a rispettarne i dettami.

Arrivati i 50 profughi a Verbania  - 14 Aprile 2014 - 14:30

poveri e rifugiati
ogni paese europeo ha l'OBBLIGO di "assumersi l'onere" dell'accoglienza ed assistenza ai rifugiati in base alla convenzione di Ginevra . nel caso dell'italia è anche un obbligo costituzionale (articolo 10 comma 3.) italia e Grecia sono in crisi non certo per colpa dei rifugiati che sono ripeto meno di 100000, ma si cerca l'alibi dei rifugiati, non è forse ipocrisia? nel mio post ero stato chiaro: le carenze dell'italia non dipendono dalle difficoltà economiche ma da carenze strutturali ed organizzative. quanto ai poveri, i rifugiati sono accolti non in quanto "poveri" ma perchè dimostrano davanti ad una commissione che nel loro paese d' origine sono perseguitati per motivi politici, religiosi, razziali, sociali ecc, e chiedono quindi protezione presso un paese (in questo casa l'Italia), done vengano loro garantiti quei diritti, che non hanno nel loro paese d'origine. Per farti un esempio la siria è in piena guerra civile, la maggior parte dei profughi giunti in italia proviene da là. Ad Aleppo, città di 2 milioni di abitanti ci sono oggi meno di 40 medici, usano stracci al posto delle bende. prima della guerra era una città come le altre, forse più bella di domodossola, nè ricca nè povera. quindi questi ragazzi faranno domanda di asilo ed avranno circa il 50% di possibilità che venga accolta; se nella loro richiesta affermeranno che sono poveri, ma non dimostreranno motivi di persecuzione e negazione di diritti civili, non potranno ottenere una forma di protezione in Italia e nel resto d'europa. tanto difficile capire, oppure si vuole travisare e far finta di non capire???

Programma del movimento civico Insubria - 6 Aprile 2014 - 23:11

Posso dirle che
I verbanesi potrebbero scegliermi, perché la città ha bisogno di un vero cambiamento che porti alla eliminazione di una dannosa partitocrazia, che dietro una facciata di rinnovamento continuerà a coprire i soliti vecchi interessi. Il mio programma è fondato su lavoro, imprenditoria e turismo fatto di proposte semplici e realizzabili, sostenute da un attento studio dei bilanci del Comune e non su meri spot propagandistici. Per quanto riguarda le donne, mi dispiace che lei abbia rivelato prima della mia risposta di essere una donna, comunque ed in ogni caso la mia risposta sarebbe stata: sono contrario alle quote rosa, che a parer mio offendono l'universo femminile. Io valuto le persone per la loro moralità ed il loro valore e non per il loro sesso, ad oggi le donne nella nostra lista hanno già un ruolo importante e continueranno ad averlo.

Cristina sul patto di stabilità - 30 Marzo 2014 - 10:05

Paolino x la par-condicio. Pantheon della sinistra
Per la par-condicio un elenco dei degni di sinistra. Mi scuso con tutti coloro erroneamente NON inseriti nell'elenco per errore. Per non infierire non sono inseriti tutti i protagonisti dell'affaire MPS (dove risultano volatilizzati alcuni miliardi di euro e poi fanno le pulci sulle cravatte di Cota...) Vittorio «Alvaro» Antonini. Già responsabile della colonna romana Br, coinvolto sequestro Dozier, arrestato nel 1985, è in semilibertà dal 2000. ogni giorno entra ed esce di prigione per lavorare all'esterno. Presiede l'associazione culturale Papillon-Rebibbia promotrice della protesta che nel 2004 si è allargata a tutte le carceri Ha avuto l'onore di essere convocato a Montecitorio dalla commissione-giustizia per discutere dei problemi delle galere. Silvia Baraldini. Condannata dalla giustizia americana a 43 anni di galera per associazione sovversiva, è uscita per motivi di salute ottenendo, il 27 dicembre 2002, una collaborazione con la giunta Veltroni. A caldeggiare il rinnovo del contratto di consulenza sul lavoro femminile, nel 2003, fu l'assessore Luigi Nieri di Rifondazione comunista. L'associazione delle vittime ha presentato denuncia in procura, ma temo che non abbia molte speranze di essere accolta. Bernardini Rita (dep Pd): condannata nel 2008 a quattro mesi per cessione gratuita di marijuana, pena estinta per indulto. Ovidio Bompressi, condannato a 22 anni di reclusione per l'assassinio del commissario Calabresi, graziato dal presidente della Repubblica su richiesta di personaggi della sinistra, ma anche di due "moderati" come Clemente Mastella dell'UDEUR e Rutelli della Margherita, può già godersi la definitiva libertà. Castagnetti Pierluigi (dep Pd): rinviato a giudizio per corruzione, prescritto. Anna Cotone. Ex bierre del feroce Partito Guerriglia, coinvolta nel sequestro dell'ex assessore dc Ciro Cirillo, arrestata nel 1982, in semilibertà da anni, lavora dal 2002 nella segreteria politica dell'europarlamentare di Rifondazione comunista, Luisa Morgantini. Crisafulli Vladimiro (sen Pd): sotto inchiesta per abuso d’ufficio. D’Alema Massimo (dep Pd): finanziamento illecito accertato, prescritto. Nonché una serie di voli avuti aggratise. Roberto Del Bello. Ex brigatista della colonna veneta, condannato a 4 anni e 7 mesi per banda armata, oggi lavora al Viminale come segretario particolare di Francesco Bonato, sottosegretario agli Interni per Rifondazione comunista. Sergio D'Elia. Dirigente di Prima linea, sconta 12 anni di carcere. Liberato e ottenuta la riabilitazione, entra nel partito radicale. Nel 2006 viene eletto alla Camera nella lista della Rosa nel Pugno e diventa segretario d'aula di Montecitorio. Fra polemiche e proteste, ovviamente inascoltate. Alessandra De Luca. Anche lei brigatista nel processo Moro, è in semilibertà da tempo. È stata candidata col partito di Bertinotti alle regionali del Lazio, ma non ce l'ha fatta. Genovese Fracantonio (dep Pd): indagato per abuso d’ufficio. Idem Josefa: ministro governo Letta. Dimissionaria per furbate sull’IMU Laganà Maria Grazia (dep Pd): imputata per truffa ai danni dello Stato. Lolli Giovanni (dep Pd): rinviato a giudizio per favoreggiamento , prescritto. Lumia Giuseppe (dep Pd): indagato per diffamazione. Querelato dal suo ex addetto stampa. Luongo Antonio (dep Pd): rinviato a giudizio per corruzione. Lusetti Renzo (dep Pd): condannato a risarcimento per consulenze ingiustificate. Lusi Luigi (Misto-eletto Pd): indagato per appropriazione indebita e calunnia, è attualmente in carcerazione preventiva e resta senatore. Maurizio Jannelli. Già capocolonna romano delle Br, ergastolo per vari crimini (tra cui la strage di via Fani) ha lavorato alla Rai come autore a partire dal 1999. Per il Tg3 ha seguito «Il mestiere di vivere», «Diario Italiano», «Residence Bastogi», fa parte dello staff della trasmissione sportiva «Sfide». Ha scritto «Princesa», libro su un transessuale suicida. Dal 2003 è in condizionale. Filippo Penati: braccio destro di Bersani. Membro di quello che la magistratura def

Cristina: punti in comune si, larghe intese no - 29 Marzo 2014 - 18:03

per logica
Il CEM costerà al minimo (da progetto , senza parte delle attrezzature e senza parcheggi) 18 MILIONI. anche ammesso che ad oggi ne siano stati spesi 4, si tratterebbe di spenderne altri 14 per avere cosa? un opera che la città non vuole (ricordo 3600 firme raccolte contro) e che sarà un debito secco nelle future gestioni ogni anno (vedi Fabbrica di Villadossola). Senza contare che se non fosse ultimato entro il 2015 i soldi del finanziamento sarebbero comunque da restituire. A queste condizioni io credo si debba avere il coraggio di dire di NO. Non va ultimato e magari chiedere conto a chi lo ha voluto al punto di dichiarare in degrado un area che non lo era.

Cristina: "programma minimo comune" - 28 Marzo 2014 - 10:29

i nostri eroi
abbiamo dei paladini della destra che magicamente spostano il tema su libero bus/albergo diffuso, dimenticandosi che la loro candidata ha fatto una proposta assolutamente fuori da ogni logica, ovvero ragionare sul patto di stabilità (cosa che certamente è strada da tentare) anzichè ragionare di progettualità e fututo. Le possibilità che si possa incidere sul patto di stabilità sono dello 0,00000001 %, mentre le possibilità che qualcuno debba amministrare con serietà la città sono del 100%, quindi al di là degli sproloqui livorosi , si attendono proposte , che ad oggi non sono pervenute. #chiacchieroninconcludenti :)

Piemonte: caldo estivo, Mergozzo quasi 30°C - 17 Marzo 2014 - 11:44

False anomalie
Altro che se è normale. Se si guardano i report meteorologici storici si noteranno parecchi picchi anomali, in positivo ed in negativo. In un passato remoto così come negli anni passati. Forse qualcuno si è già dimenticato dei 22 gradi registrati il giorno 21 gennaio 2007? E in ogni caso l'andamento climatico deve essere osservato, nella media, su di un lungo periodo. Non anni ma decenni per comprendere le dinamiche in corso che superano, nella loro dimensione temporale, l'esistenza di un essere umano. Trarre conclusioni su di un fatto episodico non serve a nulla. Se non ad affermare che ieri, per un insieme di episodi concomitanti, era davvero una giornata più che primaverile. E oggi, forse, sarà ancora lievemente più caldo.

Carabinieri: controlli e un arresto - 9 Marzo 2014 - 23:55

letto bene su stampa han detto eran tutti la :)
Sì sono io Orietta!! Radicale da 30anni!!! Da sempre sostenitrice della legalizzazione!!!! Convinta che in galera debba andare chi ruba e rovina l'Italia e non chi fa un uso ludico di sostanze che la natura ci offre!!! Più importante : un uso medico di queste sostanze... demonizzate da una propaganda ottusa e proibizionista ...in qst anni numerose ricerche e testimonianze hanno dimostrato l'efficacia x malattie tipo la sclerosi !!!! Sicura che se ci fosse la legalizzazione, tante vite non sarebbero rovinate da un'ingiusta detenzione ....e soprattutto le organizzazioni criminali non avrebbero i miliardi di guadagno avuti fino ad oggi. Ancora più sicura che le forze dell'ordine sarebbero impegnate a reprimere il vero crimine, la guardia di finanza stanare i grandi evasori... ci sarebbe un mondo dove va in galera chi è veramente criminale e fa del male agli altri e non "magari" solo a se stesso e "forse" ha bisogno di medici e non di poliziotti e che i grandi quantitativi sono le tonnellate che ogni giorno entrano nei porti italiani dove mafia e camorra comprano e chiudono gli occhi di tutti!!!!

Poste: tagli e disservizi - 3 Febbraio 2014 - 19:57

Altri tempi?
Il problema, Giordano, è che in altri tempi lo Stato, cioè noi, pagavamo per i servizi, oggi noi continuiamo a pagare le tasse aumentate a dismisura allo Stato e in più dobbiamo pura pagare tariffe sempre più elevate per servizi che spesso non sono migliori, in alcuni casi anche peggiori di quelli erogati allora. e qui, per non parlare sempre di poste, basta pensare ai treni di Trenord sempre sporchi, spesso in ritardo, ogni due o tre sciopero, ogni due o tre aumento costo biglietto...

Multe e buon senso - 19 Gennaio 2014 - 17:39

PRECISIAMO
Lupusverbanensis, precisiamo : 1 ) I due pseudoreati ai quali hai accennato, non sono stati commessi contemporaneamente, ma a distanza di anni uno rispetto all'altro.Un vigile urbano compila e firma un verbale, ma si rende conto che ci sono errori nella compilazione. Lo straccia, perchè ritiene che non vada inoltrato, ed è sua facoltà farlo, anche se poi ne dovrà rispondere al comandante, che molto probabilmente lo redarguirà, perchè quel gendarme non ha fatto entrare soldi nelle casse comunali. 2) In ogni caso non credo che un PM emetta un ordine di cattura oppure un procedimento di inchiesta per un fatto del genere. I PM hanno altre cose ben più importanti a cui pensare. 3) La cosa è avvenuta molti anni fa ( mio figlio non è più un ragazzino come allora, ma è da anni padre felice di fantastici bimbi svezzati da molto tempo), per cui, se reato ci fosse stato, oggi sarebbe sicuramente prescritto. 4 ) Se non hanno ancora condannato ai lavori socialmente utili mister B, che sta rompendo ancora le tasche agli italiani, intromettendosi e farneticando come sempre in parlamento, vuoi che un PM abbia il tempo e la volontà di perseguire mancate multe di decenni fa ? 5 ) Il fatto che tu abbia scritto mister B con l'iniziale M maiuscola, mi dà da pensare che tu nutra per quel personaggio un rispetto immeritato. Fammi sapere, daihhhhhhhhhh !!!!!!!

La nostra verità sulla morte di Rebecca - 18 Gennaio 2014 - 09:21

dolore
Conosco la storia di Rebecca attraverso la nonna, io ho provato lo stesso dolore ma anche tanta rabbia per mia figlia che ha partorito nel 2011 al Castelli, dopo il parto cesareo ha cominciato a lamentarsi per i dolori e perche' faceva fatica a respirare tutto questo per due giorni durante i quali le si gonfiava l'addome e dopo un malessere avvenuto in pediatria mentre andava a prendere Giorgia per allattarla anche in quel caso e' stata riportata in camera da sola senza nessuna verifica, il parto e' avvenuto il giovedi alla domenica senza che nessuno si accorgesse di niente mia figlia e' peggiorata e solo in quel momento si sono accorti che qualche cosa non andava le viene fatta la tac dove viene riscontrato del liquido nell'addome portata in sala operatoria e riaperta le viene tolto 1 litro e mezzo di liquido inodore e giallastro ad oggi dal Castelli non sappiamo cosa e' succeso durante il parto noi ci siamo rivolti in un centro a Siena composto da una ginecologa da un medico legale e da un avvocato e da una loro relazione abbiamo saputo che molto probabilmente le hanno lesionato il canale dell'urina,per adesso mia figlia non se la sente di andare incontro ad un processo perche' nonostante il tempo si spaventa per ogni piccolo disturbo e anchen se votrrebbe tanto un altro bambino ha tanta paura, dimenticavo di dire che ha avuto una gravidanza senza nessuna patologia o problema seguita regolarmente, aggiungo inoltre che dopo la nascita di Giorgia ne sono successe altre al Castelli nel reparto sia di pediatria che ostetricia io finche' avro' fiato non smettero' mai di parlare su quello che succede in quei reparti perche' quando le cose non funzionano bisogna cambiare perche' non succeda piu' a nessuno concludo con un abbraccio ai genitori e al fratellino di Rebecca

Di Gregorio sull'omologazione campo stadio Pedroli - 28 Luglio 2013 - 12:15

Risposta a Di Gregorio
Rispondo all ex consigliere Di Gregorio in ritardo perché solo ora ho letto la sua lettera! Quello che scrive Di Gregorio lo ricordo bene e rispondo dicendo che la sera del Consiglio Comunale rispondevo oltre che come assessore anche come delegata di federazione e l'argomento , a differenza dell'ex consigliere lo conosco meglio visto che per anni ho seguito il lavoro degli omologatori di federazione . Rispondevo che il campo era omologato perché' le federazioni , a cui appartengono le società' sportive , danno generalmente le omologazioni temporanee ( che vanno dallo svolgimento di una gara ad un anno di gare). E'prassi che in ogni impianto sportivo che va da un campo di calcio , ad un palazzetto , ad una pista di sci , ad una piscina ect. venga richiesta l'omologazione per disputare eventi agonistici ( in cui sono previsti anche allenamenti riconosciuti dalla federazione a cui si appartiene ) perché' questo comporta la regolarità' sia delle misure ,sia delle sicurezze e in base a questo ogni evento automaticamente assicura sia la società' , gli atleti e gli arbitri della gara in caso di incidente. Essendo delegata di federazione e sapendo che una omologazione provvisoria e' la prassi mi sono espressa positivamente quella sera , anche come assessore ,non trovando nessuna irregolarità' . Sapendo che Gli omologatori rilasciano sempre un verbale che va la federazione e alla società' nel quale suggeriscono gli interventi per sanare delle irregolarità' o dei lavori aggiuntivi da effettuare e danno il tempo necessario per fare gli interventi correttivi richiesti. Deduco ,che a oggi, attraverso quello che ho saputo dagli organi di stampa l'omologazione non è' stata rinnovata . ... aggiungo che in genere se e' stato dato del tempo per i lavori e non si e' provveduto l' omologazione non viene prorogata ulteriormente . I motivi non so quali siano , visto che non conosco quello che la federazione aveva richiesto per sanare per raggiungere l'omologazione definitiva ....e questo mi dispiace molto sia per la squadra sia per la città'! Spero che si possano trovare nuovi accordi federali che in genere avvengono per : passaggio di nuove regole al consiglio federale perche' ritenute giuste e non contemplate prima , oppure vincita di causa da parte della società' se l'omologazione o gli omologatori non hanno fatto il loro dovere! Quindi la lettera del consigliere Di Gregorio e' priva di fondamento anche se i fatti poi sono andati come lei scrive ! Ma non perché' l'ex consigliere sapeva le regole ma solo perché' oggi è' facile dire che sapeva per fare bella figura! Se Di Gregorio ricorda quella sera ad una parte della interpellanza doveva rispondere il sindaco ( che è' arrivato in ritardo per motivi istituzionali) io avevo anche aggiunto ironicamente che normalmente quando si parla di calcio sembra sempre un argomento per soli uomini e che all'arrivo del sindaco poteva essere soddisfatto per argomentazioni che io non conoscevo o ero stata tenuto all'oscuro . Le regole federali italiane sono talvolta rigide piu' che all'estero , ma in Italia se vuoi che le gare vengono riconosciute solo queste ! valgono quelle federali italiane è non quelle che ognuno vorrebbe che fossero al caso suo! Posso anche aggiungere che spesso nello sport ,che ancora vive ancora un "po' di maschilismo " quando le cose non vanno bene a favore delle societa' e le donne sono giudici di gara o delegati di federazioni e' molto diffuso dire " cosa vuoi che capisca una donna" !! Invece di ascoltare i suggerimenti si preferisce denigrare oppure non chiedere ! Peccato perche' talvolta basta chiedere , c'è' sempre chi sa quel qualcosa di più' che magari può' servire anche se donna!

M5S: "Questo CEM non s'ha da fare" - 19 Luglio 2013 - 15:28

referendum
Lo strumento referendario in Italia ha funzionato solo pochissime volte: figuriamoci in una città semi-deserta di idee e opinioni come Verbania. Qualora avesse avuto un quorum, non si sarebbe mai raggiunto: in caso contrario, avrebbe vinto l’idea di pochi. Viviamo in una democrazia rappresentativa: non devo e non voglio perdere il mio tempo perché chi sto già profumatamente pagando non è in grado di assumere decisioni o perché chi non riesce a far valere le proprie opinioni con gli strumenti concessi deve farsi forza di una volontà popolare che si è già espressa concedendo la guida "dell’azienda" a questa o l’altra fazione. Pensa a come potrebbe competere sul mercato di oggi un’azienda dove le decisioni strategiche debbano essere prima avallate dai dipendenti: se non cambiamo il concetto di politica, non ne usciremo più! Ti basti il mio nome caro Renato: non avrei problemi a dare anche il mio numero di cellulare ma io non mi sono impegnato in prima persona ed all’esposizione mediatica grazie non ci tengo. Le mie sono solo pochissime battute scambiate non tanto sul tema quanto su un certo modo di polemizzare. ogni tanto, sulla questione, piacerebbe leggere qualcosa di diverso! Cordialità, Alessandro

M5S: "Questo CEM non s'ha da fare" - 19 Luglio 2013 - 14:47

MoviPISU
Caro Renato, se il tempo sprecato dalle parti in causa passato a contestare e polemizzare ogni virgola, ogni parere, ogni singola iniziativa, fosse stato utilizzato per concertare il progetto ed accompagnarlo a compimento, oggi avremmo ben più della prima pietra. Credi che tutte le iniziative, pur legittime, promosse da Zanotti e soci non avessero un chiaro intento dilatorio? Si hai ragione, sarebbe meglio lasciar perdere…meglio lasciare il progresso ad altri, meglio abbandonarci alla polemica sul niente, sul non fatto, su quello che non verrà mai e magari perché no, anche su un inoffensivo circo dagli animali che non ci sono! Mi sarebbe piaciuto che la stessa passione si fosse spesa anche per contestare il Movicentro di Fondotoce, ma si sa, dipende tutto dalla genesi. Anzi darei un ulteriore suggerimento per la destinazione dei fondi PISU: abbattere quella struttura e tornare a quell’orrendo ma funzionale parcheggio che un tempo fu! La mia personale risposta alla tua domanda: si, penso che se non interverranno dilazioni nei tempi di esecuzione il CEM rimarrà uno scheletro (come a Fondotoce). D’altrocanto, quante sono le opere finanziate dalla UE che sono terminate in tempo? Credo poche…e quante volte un progetto in Italia non ha subito dilazioni? Ora, siccome alla comunità il CEM costa “poco” e le condizioni al contorno sono comunque a favore, fossi io il responsabile del progetto ti direi che il rischio può essere assunto…d’altronde per sapere come finisce una “guerra” bisogna saperla combattere! ;) Saluti Alessandro Ps: no non è un altro pseudonimo di Zacchera, ma uno dei tanti cittadini, per lo più silenti, che non la pensa come voi! Stupore!

De Magistris Lega Nord: CEM - 8 Luglio 2013 - 11:01

segni dei tempi
solo un anno fa, sai le levate di scudi dei leghisti per difendere le esternazioni "improbabili" di un loro consigliere regionale "irragionevole"? oggi, sarà la crisi, sarà che il CEM per ogni leghista che non abbia una poltrona da difendere è una sciocchezza di dimensioni inaudite, il "povero" De Magistris è lasciato solo a difendere l'indifendibile... Suvvia , si smetta la contrapposizione a Zanotti cari (nel senso che ci siete costati cari) PDL-eghisti... fate per una volta il bene della città, abbandonate l'assurdo CEM e ripensate in fretta il PISU. Non serve che siano idee vostre (comprendiamo le difficoltà) , copiate idee altrui (decenti) e fatele vostre. Ve ne saremo comunque grati.

Polemica tra Pd e Movimento 5 stelle - 14 Dicembre 2012 - 07:47

Un vero peccato...
Grillo sta per buttare una vera occasione! Ormai lo sanno anche i sassi: con le peggiori intenzioni si possono ottenere cose buone e con le migliori intenzioni si possono fare grandi cavolate. Lo abbiamo visto con IDV , lo stiamo vedendo con 5 stelle e non é tutto oro anche nel PD ( vedremo chi faranno partecipare alle primarie anche nel vco) ... Per non parlare dello squallore nel centrodestra. Di una cosa sono sicuro: una buona politica si basa su buoni principi, é per questa ragione che oggi temo più le persone sbagliate che non i partiti. La democrazia é un valore in se, quindi con tutto il rispetto, i grillini portino aria nuova in ogni luogo democratico, ma non sminuiscano i loro problemi di democrazia!
×
Ricevi gratuitamente i nostri aggiornamenti