Il BLOG pubblico di Verbania: News, Notizie, eventi, curiosità, vco

che tempo che fa

Inserisci quello che vuoi cercare
che tempo che fa - nei commenti

Bazzacchi: "Alcool e inopportunità" - 25 Giugno 2015 - 13:48

cesare
anche quello che ha scaraventato una mia carissima conoscente davanti ai miei occhi ,ormai tanto tempo fa, a 30 m di distanza facendola ricadere sull'asfalto era maggiorenne ,vaccinato.. ma magari lui non sapeva autogestirsi ..

AziendaNews: I 4 segreti della vendita - 10 Giugno 2015 - 11:15

Il cambiamento ...
Secondo me Venditore e prodotto non dovrebbero sparire ne uno ne l'altro ma dovrebbero cambiare col tempo. Adeguarsi alle mutate esigenze del Cliente. Sono proprio le specie che non hanno saputo adattarsi al contesto che cambiava ad essere sparite. Il punto che vorrei enfatizzare quindi è il coraggio di aprire sempre, quando possibile, un dialogo per capire. Cercare di capire non vuol dire invadere la sfera dell'altro. Significa risalire al PERche' un Cliente dovrebbe essere interessato al tuo prodotto. C'è poi da aggiungere che se il prodotto il cliente già lo conosce è un conto. Ma come approcciamo un Cliente al quale vogliamo proporre qualcosa che non conosce ? Qualcosa per il quale noi possiamo fare la differenza ? Gli facciamo un elenco infinito di vantaggi ? benefici ? Oppure cerchiamo prima di capire un po meglio la sua sfera per poter essere più INCISIVI e sopratutto BREVI ? La vendita è una promessa. La promessa di risolvere un problema o di riuscire a cogliere un opportunità. Se vendiamo un martello la cosa è semplice (sicuramente chi vende martelli non sarà d'accordo perchè c'è martello e martello !!!), se proponiamo prodotti e servizi con elementi "intangibili" la cosa si fa più complessa...

Spiaggia o discarica? - 5 Giugno 2015 - 23:41

spiaggia sporca
A proposito della spiaggia diciamo che , se é vero ,purtroppo , vedere comportamenti incivili da parte di alcuni, é anche vero che il GESTORE dell esercizio sulla spiaggia , avendo stipulato una convenzione con il comune di Verbania nel 2010 fino al 2019 dovrebbe tenere pulita (così é scritto) tutta l'area, spiaggia compresa ,(magari ,per quanto possibile,cercando di" educare" gli avventori ) e questo ,come segnalato più volte, non avviene con continuità,perché?? Per quanto riguarda la polizia municipale ,non penso possano stare tutto il giorno sulla spiaggia a controllare chi sporca. Certo ,qualche passaggio lo potrebbe fare il vigile di quartiere, ma fino a poco tempo fa l' ho visto molto impegnato a fare contravvenzioni ai residenti per divieto di sosta in un rione dove parcheggiare é un vero problema.

Carabinieri: arresto per aggressione - 31 Maggio 2015 - 20:27

non solo
Non solo, giorni fa ho chiesto a due Carabinieri se erano più loro (fra Carabinieri, Polizia, Guardia di finanza) di quelli che stanno arrivando ( Antoliva, Sacra famiglia, Cavandone ex casa parrocchiale, ex uffici della Polizia stradale, e suore varie) e loro mi hanno risposto che purtroppo è da molto tempo che non assumono più nessuno.

Elenco completo dei divieti e delle modifiche alla circolazione per il passaggio del Giro d'Italia - 30 Maggio 2015 - 14:46

Sì è gousto
se una'amministrazione lungimirante vuole investire nell'unica risorsa economica rimasta a Verbania, il turismo, e lo ribadisco per chi ancora non vuole capirlo (o fa finta). Si è giusto! Ed è una cifra enormemente interiore dei 16 mln di euro ottenuti dall'Europa per CEM, che siamo stati costretti ad ereditare e sobbarcarci, con il dubbio del ritorno economico, sicuramente meno probabile del ritorno che ci darà il Giro. E in tempo di crisi.

Forza Italia: nubifragio e manutenzione - 16 Maggio 2015 - 10:54

manutenzione tombini
A dire il vero qualche settimana fa io ho visto degli addetti presumo del comune aprire e pulire i tombini della parte alta di via Ruga a Pallanza. Certo che fare manutenzione all'infinità di tombni sparsi in tutta la città ci vuole tempo, l'importante è che abbiano cominciato.

Scarico fognario e allagamenti - 11 Maggio 2015 - 09:10

idem
la stessa cosa succede in V. Roma angolo V Milazzo dove davvero diventa pericoloso transitare con acqua a 20 cm, passano suv a tutta velocità innondando le abitazioni del pianterreno. bisognerebbe rivedere le dimensioni dei tubi che sono stati posati molti anni fa e che col passare del tempo e il proliferare delle abitazioni sono sottodimensionati

Attenzione Falsa incaricata Amici dell’Oncologia - 10 Maggio 2015 - 14:27

risposta x Giovanni e Andrè
Intanto sono prevenuto perchè tempo fa è accaduto ad uno della mia famiglia di essere stato gabbato da millantatori che gli hanno pure sottratto del denaro. Quindi, come già detto, non si deve dare stimolo ai muscoli della bocca a vanvera! Sul fatto poi che in alcuni paesi arabi tagliano dita e mani a chi delinque, si informi più a fondo, lo dico a chi mi ha consigliato di usare meglio i neuroni. Un esempio?: (26/07/2012) «In Egitto i salafiti vogliono cambiare la costituzione, inserendo leggi come il taglio delle mani per chi ruba o la lapidazione»; (13/02/2013) Con una dimostrazione in pubblica piazza, l‘Iran ha presentato la sua ultima innovazione in sanzioni penali, una macchina taglia-dita per ladri. Dopo l’amputazione pubblica, Ali Alghasi, pubblico ministero del distretto Shiraz, ha annunciato sentenze sempre più severe contro i criminali; E' SUFFICIENTE??? Poi, signor Giovanni, non faccia morali parlando di grado di civilizzazione in un paese come l'Italia, dove tutti i delinquenti vengono organizzati in pullman a delinquere perchè sanno che qui fanno quello che vogliono senza punizioni, qui ci sarebbe da contenersi per non fare brutte figure!

Zacchera: Cem “meglio tardi che mai” - 10 Maggio 2015 - 09:45

preconcetti
Quando in Italia si comincerà a guardare le cose senza preconcetti sarà un gran giorno. Fino a poco tempo fa avevo sentito solo voci positive da una parte politica e solo e negative dall'altra parte politica circa il nuovo teatro Ma è mai possibile che davanti ad una proposta qualunque le persone prima di vedere guardare e controllare esprimano un giudizio positivo o negativo solo ed unicamente in funzione della parte politica che ha fatto la proposta. Non riesco a capire perché le persone si rifiutino di ragionare con la propria testa. Quale vantaggio pensano di ottenere seguendo pedestremente il proprio referente politico? Boh Mutatis mutandis

De Magistris risponde all'Amministrazione - 6 Maggio 2015 - 07:27

giustizia
Purtroppo in questo paese delle balle fruste ci si fa grande la bocca dicendo che la legge è uguale per tutti, peccato però che nella realtà non tutti sono uguali per la legge, questo lo affermo con estrema convinzione e per esperienza personale; molti signori memoria corta della sinistra verbanese (che delle loro dichiarazioni ne risponderanno civilmente nelle sedi appropriate), pur conoscendo la verità, hanno sparato contro persone ONESTE, facendole passare per dei comuni delinquenti da strapazzo, dimenticandosi che sulla medesima vicenda alcuni loro adepti hanno permesso ad amici degli amici di appropriarsi indebitamente di beni pubblici senza che vi fosse una pseudo autorizzazione e/o donazione scritta. Quindi, caro Roberto, non badare a quello che viene sparato da persone provenienti dalla Repubblica delle Banane perchè lascia il tempo che trova; mi sento però di ricordare a tutti un vecchissimo proverbio: SOLO GLI SPORCHI SPORCANO!!!

Rubata auto nella notte - 3 Maggio 2015 - 20:04

Chi capisce, capisca.
Come dissi, personalmente sono contrario alla violenza, però solo se interviene la giustizia. In caso contrario mi difendo, e difendo casa mia e soprattutto i miei famigliari, e se capita, anche i miei concittadini, e se necessario usando anche la violenza. Trattasi di legittima difesa. Poi se alcuni di voi vogliono fare i giustizieri o altri al contrario vogliono essere i paladini masochisti dei ladri, la cosa non mi tocca. So solo che, come dissi tempo fa in precedenti commentari, se trovassi dei ladri nella mia casa, mi difendo e li aggredirei senza pietà, anzi con un pò di cattiveria, perchè ritengo che la proprietà sia " sacra ", come è la famiglia che ci vive.

Scuole in sicurezza: iniziativa dell'Amministrazione Comunale - 29 Aprile 2015 - 00:20

Collaborazione!
E mai si finisce di criticare strumentalmente. Vede Sig. Cesare, questa è la differenza tra chi fa (o cerca di fare) e chi si limita a criticare senza dare una mano (ma probabilmente ne manca la volontà) per la risoluzione dei problemi di una città e di una comunità. Invece di perdere tempo qui, avrebbe potuto inviare questa foto al Sindaco o dell'Assessore competente, sono sicuro che nel volgere di pochi giorni l'Ufficio Tecnico risolverebbe il problema, come già è avvenuto in passato grazie alle segnalazioni dei cittadini verbanesi. Lo fa lei o lo faccio io?

Fronte Nazionale sul canale di Fondotoce - 27 Aprile 2015 - 19:12

Parole tante tante tante.......
Prima di andare in regione come consigliere , De Magistris, che ai tempi di Zacchera era vice sindaco , aveva criticato aspramente più volte la gestione del canale di fondotoce fatta dai suoi predecessori ed in parte,forse anche in buona parte, aveva le sue buone ragioni. "Vi dico che mi impegnerò affinchè nel giro di poco tempo un anno al massimo la questione sarà risolta ,sono degli incompetenti ,ma come si fa... io da piccolo nel canale ci giocavo ,sostituiamo le piante sulle sponde...bisogna fare pulizia... la soluzione c'è eccome se c'è"....ecc ecc..'. Poi ....si sà... gli impegni politici ....la Regione , il partito, altri incarichi, la lontananza, io volevo ma....... non ho potuto, non me l'hanno lasciato fare......non ci sono più soldi.... la storiella è sempre quella, ed intanto il canale è ancora lì come sempre!

Dove trovare le bici del Bike Sharing a Verbania - 26 Aprile 2015 - 18:25

Già, già !!!!!
Già, Carlotta. Hai perfettamente ragione !!!!! Con le strade superpericolose che abbiamo, scommetterei che dopo poco tempo dall'inizio dell'uso delle bici comunali, avverrebbero incidenti a gogo. Questo + il vandalismo + la mancanza di educazione civica di alcuni cittadini + la scarsa manutenzione ( essendo un costo in più per il comune che fa già fatica ad amministrare con i tagli impostigli dallo stato ), credo purtroppo che sia un'iniziativa destinata a naufragare in poco tempo. Comunque proviamoci. Magari poi non sarebbe così tragica.

Minore e Immovilli interrogazione sul Giro d'Italia - 15 Aprile 2015 - 09:37

Una considerazione...
Una considerazione. Si è sempre detto, da tutte le parti politiche, che Verbania e il VCO, devone crescere nel turismo, turismo di qualità, turismo sportivo,...(basta avere voglia e tempo per cercare le varie dichiarazioni in campagna elettorale). Ora che qualche cosa si muove, si diceva in un commento ad un altro post che il ciclismo è il terzo sport più seguito al mondo, in questo contesto, il Giro d'Italia è una delle manifestazioni ciclistiche più seguite, ci si lamenta? Forse si pensava che la crescita nel turismo si possa fare a costo zero? E' come se un imprenditore del mobile decidesse di fare uno stand al "Salone del Mobile" di Milano, non lo fa gratis! Deve essere, però, chiara un'altra cosa. Come l'imprenditore del mobile deve avere una strategia chiara, non basta andare al "Salone del Mobile" per vendere, se poi non ho prodotti adatti, capacità produttiva (qualità+quantità) per far crescere la propria azienda, non basta puntare sul "Giro d'Italia" per far sviluppare il turismo nel VCO. E' necessario avere una strategia chiara di cosa si vuole offrire, di infrastrutture sportive adeguate, di capacità imprenditoriali e amministrative all'altezza della situazione. Dopo anni di immobilismo, qualche cosa si muove, costa, ma non può che essere altrimenti! Magari è l'occasione per innovare, per esempio si potrebbe pensare a un sistema di barriere mobili su via VIttorio Veneto, in modo da poter meglio utilizzare la strada per altre e diverse occasioni, come gare ciclistiche giovanili o amatoriali, triathlon,... Il problema non è spendere, ma spendere bene! Cioè spendere avendo chiari gli obiettivi da raggiungere! La butto lì, uno spunto che non potrà valere in questa occasione. Io sono sempre stato contrario al CEM, ma visto che c'è, o meglio ci sarà, perchè abbia un senso dovrà essere utilizzato all'interno di eventi e contesti di grande livello e visibilità, per esempio come centro stampa in una situazione come quella della tappa del gior. Se servirà solo per le recite di Natale delle scuole, sarà un fallimento totale. Però a Verbania, e nel VCO, questi eventi non ci sono, forse ad esclusione delle "Settimane Musicali di Stresa", o se ci sono, per esempio "Letteraltura", hanno bisogno di un supporto per crescere ancora di più. Questo supporto costa! Quindi, ma è il mio modesto pensiero, cari politici locali (e non) fate gli statisti: "Un politico guarda alle prossime elezioni, uno statista alle prossime generazioni" (frase attribuita ad Alcide De Gasperi"). Non cercate facili consensi criticando spese che comunque, ormai devono essere sostenute, ma pensate come questo evento può, potrà e dovrà dare una spinta allo sviluppo del nostro territorio Saluti Maurilio

LegalNews: il fallimento dell’impresa - 13 Aprile 2015 - 14:55

Per Hans Axel Von Fersen
Egregio Lettore, se parliamo di responsabilità professionale dell'avvocato posso confermarLe che, in caso di errore, rispondiamo con il nostro patrimonio personale ove la nostra assicurazione obbligatoria (e ovviamente pagata dal singolo professionista) non copra. Per quanto concerne la reponsabilità civile dei magistrati, poco tempo fa essa è stata oggetto di un mio contributo, al quale La rimando. Cordialità

Marco Zacchera: il futuro dell'EX CEM - 11 Aprile 2015 - 08:06

paolino
Le polemiche non servono, mi aguro solo che non si perda altro tempo perchè le stagioni culturali, i congressi, le manifestazioni impongono contatti, programmazione, tempo, professionalità. Le manifestazioni di altissimo livello che si sono svolte a Verbania con TE.CU fino a due anni fa (con Bregovic, Albanese, Paganini, Paolini, Ayala, Elio, Sgarbi, la Fracci, Gabriele Lavia, ecc.ecc.) impongono di muoversi per tempo. Sono poi obbligato a ricordare al signor "Paolino" (ammesso che esista davvero) che le carte sono da mesi a Sua disposizione ma lui non viene mai a vederle: venga, legga, si documenti e sarà il benvenuto. Lo aspetto.... DIAMO COMUNQUE UN TAGLIO COSTRUTTIVO A QUESTA VICENDA: IL NUOVO TEATRO PUO' DARE VISIBILITA' E FUTURO A VERBANIA, mettiamoci tutti d'impegno a "costruire" e non a "demolire". Marco Zacchera

M5S: Porto turistico e #Verbaniainquina - 7 Aprile 2015 - 18:35

La verità... O, meglio, la mia verità
La vicenda del porto è stata più volte dibattuta nelle pagine di Verbania Notizie e, certamente, sono in molti ad essere aggiornati in materia ma, per i distratti o per coloro che non frequentano con regolarità questo sito, faccio un piccolo riassunto: il porto viene dato in concessione alla ENS che si aggiudica una gara indetta dal Comune nel 2001. ENS non presenta l'offerta più alta, ma viene scelta in virtù di una serie di progetti e opere da realizzare a carico del concessionario che fanno propendere la scelta dell'amministrazione di quel tempo in quella direzione. Va detto che nessuno dei lavori promessi è stato eseguito (si veda il contratto stesso). La concessione viene data per 10 anni a euro 18050 annui. Il comune si "dimentica " di formalizzarla e in realtà, per questa dimenticanza viene riconosciuto al concessionario il termine di 10 anni a partire dal giorno in cui in comune si accorgono di essersi dimenticati di registrare il tutto, vale a dire nel 2007(!!!). Da quando esiste la concessione esistono contrasti tra concessionario e comune su chi debba eseguire la manutenzione. In ogni caso la legge stabilisce che quella ordinaria è a carico del concessionario, quella straordinario a carico del locatore. Si verificano negli anni vari episodi di meteo avverso che causano danni alla struttura, sempre riparata a carico del Comune, mentre non si hanno tracce dell'avventura esecuzione della normale manutenzione ordinaria da parta dell ENS, anzi, leggendo la relazione dell'Università di Bologna, commissionata dall'amm.ne per indagare sulle cause del disastro del 10/2013, ci sono prove documentarie che mostrano che non sia stata eseguita e che nell'imminenza del disastro i pontili esterni non erano correttamente allineati. Quindi ecco qui alcune delle responsabilità del concessionario, ma cosa dire del Comune, il cui responsabile del demanio emana un'ordinanza già nel marzo 2013 e la spedisce con r/r alla ENS e in cui, per la cronaca, si vieta l'approdo e l'accesso,via lago e via terra alla struttura ? E cosa dire del fatto che nessuno è a conoscenza dell'ordinanza perché il suddetto responsabile non ne fa parola al comando dei Vigili Urbani, che avrebbero potuto transennare il tutto e, quindi , evitare il disastro di qualche mese più tardi? Cari lettori, appuntamento a ottobre in tribunale a Verbania per la causa civile per danni contro Comune e ENS....vedremo.

FN raccoglie firme contro l'immigrazione - 1 Aprile 2015 - 22:20

...in tutto questo c'è un palese paradosso...
Il sistema economico dominante in occidente, è un sistema economico che si basa sul liberismo e capitalismo, quindi è un sistema economico di "destra". In un sistema economico di questo tipo, ci sarà sempre qualcuno che offre un servizio o un prodotto a un costo più basso. Le fortune economiche svizzere, o quantomeno ticinesi, si basano proprio su questo sistema, pescando in Italia la manodopera a basso costo , sia per l'effetto del cambio che di un regime di fiscale favorevole a frontalieri. Questo permette, per esempio, all'industria orologiera di acquistare in estremo oriente componentistica, a un costo più basso; di assemblarlo in Ticino con la manodopera italiana, che ovviamente costa meno di quella svizzera, e di vendere in tutto il mondo orologi con il marchio "Swiss Made". Ovviamente, in periodo di vacche grasse nessuno si lamenta, gli svizzeri svolgono lavori meglio remunerati e spendono i soldi guadagnati anche grazie agli stranieri (frontalieri o residenti). In tempo di crisi, il primo demagogo che si sveglia, se la prende con l'ultima ruota del carro così aumenta il suo consenso, con annessi e connessi (tutto il mondo è paese!). Qualche cosa di simile, è accaduto in Veneto negli anni 80 e 90, che si comportava come la Cina europea, costi bassi, prezzi bassi, tanto lavoro e di conseguenza tanta ricchezza e temo anche tanta evasione fiscale! Poi sono arrivati i cinesi veri e quel modello è entrato in crisi, facendo le fortune dei demagoghi! che ci piaccia o meno, questo è il modello economico dominante, personalmente penso che sia l'unico modello possibile, anche se con qualche aggiustamento! Un modello spinto al massimo da veri uomini (?) di destra come Ronald Reagan o Margaret Thatcher, non come i destrorsi italioti che si dicono di destra, ma poi "sputano" su questo modello, vedi la raccolta di firme contro l'immigrazione. Questo modello fa si che ci sia sempre qualche qualcuno disposto a fare lavori a un costo più basso, qualcuno che sogna la fortuna e tenta di raggiungerla con tutti i mezzi possibili e qualcuno che vive di espedienti a margine di questo sistema. Non si riuscirà mai a bloccare i flussi migratori ma questo non significa non doverli controllare. Saluti Maurilio

FN raccoglie firme contro l'immigrazione - 31 Marzo 2015 - 22:59

Lupus
I commenti di Lupus mi ricordano tanto quelli di Fulvio, un signore della zona che conoscevo tempo fa'. Si vantava di essere fascista, di essere un duro e puro. Convintissimo delle sue idee. Talmente convinto che per esprimerle doveva nascondersi dietro ad un nickname. che tristezza.
×
Ricevi gratuitamente i nostri aggiornamenti