Il BLOG pubblico di Verbania: News, Notizie, eventi, curiosità, vco

non ce l

Inserisci quello che vuoi cercare
non ce l - nei commenti

Una Verbania Possibile: "Quale trasparenza?" - 1 Marzo 2016 - 11:31

Re: risposta
Caro Andrea Marconi ho già speso troppe parole per spiegare la mia opinione. Troppo spesso passo per uno che difende questa amministrazione, quando nemmeno risiedo e voto a Verbania. Ma siccome Verbania non è solo la mia città di nascita, ma quella di riferimento per tutta la zona, ogni tanto mi impiccio...semplicemente, trovo che le accuse a questa amministrazione siano troppo spesso pleonastiche. non ho mai detto e mai dirò che è la migliore amministrazione in assoluto, penso solo che sta facendo, più o meno, quello che tutti gli altri candidati sindaci avrebbero fatto al suo posto, proprio perchè a Verbania grandi problemi non ce ne sono! E questo, è un demerito delle opposizioni, che in democrazia è l'istituzione più nobile e importante! Saluti Maurilio

L’associazione 21 Marzo risponde a De Magistris e Minore - 19 Febbraio 2016 - 13:49

etica e politica
sul fatto che la situazione sia imbarazzante , concordo. E non da oggi. Veda Sig. Ramoni, nel merito trovo veramente fastidiose alcune affermazioni della Minore, ma non tutte. A qualcuno fa buon gioco non distinguerle e metterle tutte insieme, ma mi picco di essere differente. Sta di fatto che mentre lei si aspetterebbe delle scuse (che per alcuni aspetti ci stanno tutte, soprattutto per aver tirato in mezzo defunti di specchiata storia e moralità), io mi aspetterei una parola dall'Amministrazione. Se mi consente, vorrei una parola anche sul fatto che un gruppo di persone tra cui lei , che tanto auspica un livello politico più "alto" (come me del resto), invita ad astenersi su un importante quesito referendario , che non dimentichiamoci è accorpato ad altro referendum di carattere nazionale... Quindi è lecito accettare lezioni etiche da lei? Facciamo così, diciamo che minKiate ne hanno fatte tutti e partiamo da zero? partiamo dal fatto che le domande sono lecite? dal fatto che se le commissioni lavorano è lì che si pongono? Che per fortuna di brave persone ce ne sono tante e che la trasparenza è utile a tutti , perchè come è ovvio ci sono brave persone simpatiche e brave persone antipatiche, ma tutte hanno pari diritti. Ecco, ripartiamo da un confronto sempre negato su ogni tema (si legga il mio post sulla trasparenza). Vedrà che non ci sono buoni e cattivi.

Colombo su nomina direttore artistico "Il Maggiore" - 10 Febbraio 2016 - 22:58

Re: Maurilio continui a sorprendermi
Caro Renato Brignone, ho ormai la netta sensazione che attaccare il decisionismo del sindaco sia l'unica arma che molti, che non hanno la tua capacità di argomentare, usano. Come in questo caso! Ormai è come il segnale orario, ogni giorno c'è qualcuno che attacca l'amministrazione usando questa arma, solo tra ieri e oggi, e vado a memoria, i depuratori nelle scuole, le tariffe delle antenne telefoniche e la nomina del direttore artistico del Maggiore...ce ne fosse una che ben costruita e argomentata, non entro nei contenuti su cui si potrebbe anche essere parzialmente d'accordo...se è così che queste persone vogliono essere l'alternativa, mi viene da ridere! Saluti Maurilio

M5S e gli affitti delle antenne di telefonia - 10 Febbraio 2016 - 11:13

dilemma dell'amministratore
Il dilemma di oggi.... tenere un canone certo seppur diminuito o fare spostare le antenne sul suolo privato non concedendo la diminuzione del canone. Sicuramente le societa telefoniche hanno ammortizzato i costi dell'installazione di quelle antenne e ora cercano una riduzione delle loro spese. Suppongo che un diniego alla riduzione porterebbe le aziende telefoniche alla ricerca di altre aree per l'ubicazione delle proprie antenne. Mi sembra corretto e giusto parlarne, ma almeno lo si faccia con dati relativi ai canoni di mercato e non sottintendendo sempre chissà quali scorrettezze di chi amministra. Sinceramente come cittadino mi sto stufando di leggere sempre comunicati che lasciano spazio a interpretazioni tendenziose o maliziose. Visto che ne parlate.... avete verificato quali sono i valori di mercato? Se ce lo farete sapere saremmo sicuri di poter farci una idea sulla tematica altrimenti ostica per il normale cittadino.

“Diario dall’Istria” - 6 Febbraio 2016 - 22:01

Signor Ramoni
Un paio di errori storici. .. le tensioni di cui parla lei prima dell inizio della seconda guerra mondiale furono vere e proprie deportazioni della popolazione di lingua slava ( la maggiorabza della popolazione) , divieto dell uso della propria lingua, confisca delle terre per donarle agli italiani che si trasferirono da altre regiioni. non entro nel merito delle efferatezze compiute dagli italiani ( vedi circolare del criminale generale Roatta) con l aiuto degli ustascia croati di Ante Pavelic) . Il tragico uso degli infoibamenti fu usato per orima dagli italiani e ultima cosa , mi dispiace contraddirla ma nei campi di concentramento italiani di partigiani slavi non ce ne erano visto che venivano fucilati ( quando gli andava bene) immediatamente. Nel campo di Arbe e negli altri campi furono rinchiusi solo donne vecchi e bambini che non perivano negli incendi dei loro villaggi. D'altronde è difficile raccontare tutto ... e molto raccapricciante...

“Diario dall’Istria” - 6 Febbraio 2016 - 20:09

Per ricordare
certamente la parte del Regno d'Italia annessa dopo il trattato di Rapallo (Venezia Giulia e le città di Zara e Fiume) fu sottoposta ad un processo d'italianizzazione forzata da parte del regime fascista che provocò enormi tensioni etniche che portarono, nel corso della seconda guerra mondiale, prima a violenze efferate e poi a internamenti in campi di concentramento appositamente creati (come ad Arbe) principalmente di partigiani e civili slavi ad opera dell'esercito italiano di Mussolini fino al 1943, quando con l'armistizio furono chiusi. Iniziò allora una dura repressione da parte dei partigiani e delle forze armate di Tito nei confronti della popolazione italiana che sfociarono in crimini di guerra, gli infoibamenti, nel '43 e poi nel '45, alla fine della guerra, cui fece seguito il grande esodo istriano. Venne poi creato nel secondo dopoguerra il campo di concentramento di Goli otok dove vennero internati gli oppositori politici di Tito, comunisti stalinisti e anticomunisti, iugoslavi e non, in totale 16.000 di cui 400 italiani (tra i quali il poeta luigi Zanini). la guerra tira fuori il peggio degli uomini, qualcuno più di altri, per questo di brava gente non ce n'è stata molta purtroppo, ma qualche giusto c'è stato, da entrambe le parti, ricordiamoci di questi per non sentirci dannati. Per il resto penso sia giusto ricordare, per non negare e ricaderci, mai. Questo credo sia l'intento degli autori.

Forza Italia Berlusconi su situazione politica - 2 Febbraio 2016 - 12:51

Re: Re: spettatori silenti
Caro Maurilio che ti posso dire,io invidio la tua fiducia! io la vedo un po' diversa,io vedo delle opposizioni (interne ed esterne) molto puntuali e precise,con interpellanze circostanziate e documentate,a differenza del passato dove spesso abbiamo assisitito a opposizioni puramente ideologiche. qui da un paio di anni si parla di cifre,si mettono nomi e cognomi,si fa riferimento ad atti specifici,e procedimenti legali sono stati avviati a causa di decisioni del sindaco. per ora non ci sono sentenze (coi tempi che sappiamo dovremo attendere ancora un po'),ma già il fatto che ci siano una corposa serie di denunce,esposti,ricorsi e querele,cosa mai vista in passato,segnala che forse un problemino c'è. (Maurilio,lo vedo solo io?) a fronte di tutte queste istanze,il sindaco non solo non si è mai degnata di rispondere,ma ha tirato dritto infischiandosene bellamente di tutti,al punto che già quattro dei "suoi" l'hanno mollata,e altri ne seguiranno. hai voglia a fare opposizione costruttiva,ma se dall'altra parte c'è il muro.. per chiudere,riguardo al tagliarsi gli attributi per indispettire la moglie....mah,se la moglie è questa quasi quasi un pensierino ce lo faccio! :)

Lega Nord su nuovo porto turistico - 22 Gennaio 2016 - 15:30

Ho letto e riletto il comuincato stampa, ma...
Ho letto e riletto il comuincato stampa, ma non no ho capito il senso! la lega è contraria o favorevole a questo progetto? Si contesta l'uso del termine "Project Financing", mi sono detto che forse non ho capito io cosa è questo cavolo di "Project Financing", vado su Wikipedia e leggo: "la finanza di progetto (in inglese project financing) è una operazione di tecnica di finanziamento a lungo termine di un progetto in cui il ristoro del finanziamento stesso è garantito dai flussi di cassa previsti dalla attività di gestione dell'opera stessa... ...Il coinvolgimento dei soggetti privati nella realizzazione, nella gestione e soprattutto nell'accollo totale o parziale dei costi di opere pubbliche, o opere di pubblica utilità, in vista di entrate economiche future rappresenta la caratteristica principale del project financing..." Ma non è quello che si propone con questo intervento? Al di là che tecnicamente si entra nell'ambito "Concessioni del Demanio Migliorativo", non mi stupisco siamo in riva al lago, non c'è un privato che propone, sotto la sua responsabilità, un progetto che si ripagherà con i ricavi? Poi si dice, "il progetto viene presentato come intervento su area privata con estensione su area pubblica, come può il comune, attese le pubblicazioni del caso ricevere altre proposte comparative", ma scusate, quanti altri cantieri confinano con il rudere del porto turistico? Va bene valutare altre proposte, ma quante ce ne sono state in questi anni? Poi, per concludere, se c'è una parte politica che deve evitare di dire "...il Sindaco si è nuovamente permesso di estromettere da qualsiasi ragionamento le opposizioni e non solo..." è la vostra! Quanto avete ascoltato la cittadinanza quando si è costruito il ceM? Mi sembra di ricordare molto poco... Saluti Maurilio

Di Gregorio: "Muro del pianto" - 21 Gennaio 2016 - 15:03

Re: Re: Però continuo a chiedermi....
Ciao paolino a parte che non ce l'ho con De Gregorio, e in passato ho discusso con questo tono anche per altri comunicato, il problema, nella mia visione un po' romantica della politica, è proprio quello che scrivi tu: "...ogni gruppo presente in CC ci inonda di comunicati stampa,spesso inutili e vaghi...". la mia visione, ripeto un po' romantica, è che c'è una cosa che reputo un problema, in questo caso la parete spoglia sulla piazza", dopo di che: - provo a capire perchè si è manifestato questo problema. Su questo caso specifico, ci saranno interpellanze, risposte, verifiche, notifiche, comunque documenti che mi permettono di farmi un'idea. - Provo a formulare una proposta, anche solo abbozzata, - Faccio un'interpellanza, una proposta di votazione,... nelle sedi competenti (commissioni, consiglio,...) - Se non ricevo risposta o comunque una risposta soddisfacente, attivo il processo di comunicazione pubblico. Avrei ancora capito, se l'interpellanza fosse su un tema di stratta responsabilità di questa amministrazione, per esempio il forno crematorio, avrei capito anche la necessità di cercare visibilità su questo tema. Ma su questa facciata, a questo punto del mandato, cosa c'entra l'attuale giunta? Tutto qui, troppo spesso, ci sono comunicati, o come in questo caso comunicati su interpellanze, che trovo inopportuni, o solo di "facciata" :) Ma sono io che non capisco Saluti Maurilio

Fronte Nazionale su fatti di Colonia - 9 Gennaio 2016 - 13:31

soluzione
io la soluzione ce l'ho, ma non posso scriverla ....

PsicoNews: Anno nuovo, vita nuova: il piano - 6 Gennaio 2016 - 08:13

dieta
Settembre e gennaio.... Sempre lì non ce la farò mai 😊

Il Re dei commentatori 2015 - 2 Gennaio 2016 - 14:18

Cara lady....
Beh non faccio di "tutta un erba un fascio", nel senso che non tutti fanno parte del pensiero che ho espresso. certo che un esame di coscienza sarebbe utile. Ecco, ce l' ho particolarmente con chi critica a prescindere, con chi critica perchè all' opposizione (ma solo perchè non sarebbe in grado di stare dall' altra parte) e non si rende conto che se è li è perchè la gente non ha avuto fiducia in lui (forse perchè lo conosce). ce l' ho sopratutto con chi scrive "ignorando" nel senso che non conosce l' argomento ma l' importante è esserci.... Cordialmente P.s. per opposizione intendo tutti, non parlo di una persona in particolare :-)

Pd: "Il 2015: l'anno della Città dei Laghi" - 31 Dicembre 2015 - 19:28

bravo; è lì che ti volevo
è inutile; non ce fanno proprio più a distinguersi tra destra e sinistra; uno dice una cazzata e l'altro lo segue a ruota; quanto all'evidenza che dall'alto è una città sola a me è altrettanto evidente che tra Verbania e Gravellona ci sono km di autentico nulla

Sciopero Nazionale Sanità - 16 Dicembre 2015 - 18:59

x Andre'
se io ''merito o no'',non credo che stia a lei giudicare,in quanto al ''conoscere o no ''l'argomento,le garantisco che lo conosco MOlTO bene ,per ragioni che le potrei spiegare privatamente,tant'e',riconosco cmnque di aver fatto di tutta l'erba un fascio,ed in questo le do ragione e me ne scuso,resta il fatto che la categoria non e' in assoluto da ''santi subito'',e di esempi di ''giuramenti'' buttati nel cesso,per interesssi privati,in quell'ambiente,ce ne sono molti,basta leggere i giornali,senza approfondire con nessun nome.Onore ai ''votati''alla societa',guerra santa a chi non lo e'.Se poi vuole estromettermi dal Servizio Sanitario nazionale.....vabbe'..............faccia lei......Buon Natale

In 100mila ai Mercatini di Santa Maria Maggiore - 11 Dicembre 2015 - 03:00

In hotel non li abbiamo visti...
non dubito sia un bell'evento per i locali ma gestendo un hotel a Domodossola ritengo doveroso precisare che di richieste di pernottamenti per l'evento di Santa Maria non ce ne sono state. A differenza dello scorso anno, dove si sono viste le persone sulle strade, quest'anno la strada per la valle non era affollata: come si fanno a dare questi numeri? Prima di suonare la grancassa bisognerebbe chiedere agli operatori economici altrimenti questi eventi lasciano il tempo che trovano...

Arrivato il contributo della regione Piemonte per il Giro d’Italia - 10 Dicembre 2015 - 21:34

senza limite
questi sono senza limite! spendono una follia,peraltro mai resa pubblica,e dopo quasi 7 mesi si bullano per aver preso 67mila euro dalla regione?! prima rendete pubblico quanto avete speso,e solo dopo potete fare gli splendidi. sono passati 7 mesi e ancora non ce l'hanno detto! incredibile!

Marchionini chiede di presenziare Assemblea Veneto Banca - 10 Dicembre 2015 - 12:29

A titolo umanitario.
Apprendo che la sindaca chiede di essere invitata al cda della veneto banca. Finalmente i verbanesi hanno trovato una persona su cui contare per essere tutelati da queste banche che evidentemente rappresentano un pericolo. Plaudiamo lieti e attendiamo fiduciosi che finalmente qualcuno si preoccupa per noi che sempre dubbiosi non ce lo meriteremmo nemmeno. Brava, battiam-battiam le mani e preghiamo tutti insieme che si avveri l'invito quindi i risolversi del problema di tutti i verbanesi perchè quasi in totalità avranno ben azioni/obbligazioni della veneto banca. Dal momento in cui viene riconosciuto, l’assurdo, diventa la più straziante di tutte le passioni (Albert Camus).

Determina revoca gestione piscine comunali - 24 Novembre 2015 - 06:21

non voglio
giudicare il gestore attuale, non sapendo nemmeno dove si comincia a svolgere questa attività, certo qualche lacuna l'ho vista pure io, ma dipende da una cattiva gestione o da altri problemi? Ho letto spesso di poca 'collaborazione' e 'comunicazione' con l'amministrazione comunale, anche per altre problematiche ... E per quanto mi pare di capire anche dalla risposta di insubrika, non mi pare ce ne sia. Spero se ne arrivi a capo presto

Beni culturali e degrado - 17 Ottobre 2015 - 17:45

Ecco, appunto...
Citando lady Oscar :...in questo meomento l'Italia non ce la fa...già si fa carico di immigrati e tutto il resto.Appunto...

Beni culturali e degrado - 17 Ottobre 2015 - 15:45

Re: Sì, ma....
Ciao Vermeer. Sono d accordo con te sul fatto che le chiese sono veri e propri monumenti. Ma in questo momento l Italia non ce la fa. Il clero ha le risorse e può far più facilmente leva su benefattori e/o investimenti privati. E' da folli, in questo momento storico da acqua alla gola, chiedere di togliere risorse allo stato che già si fa carico di immigrati e tutto il resto. Si chieda aiuto a fondazioni o banche. Nn vedo alternativa. Ciao
×
Ricevi gratuitamente i nostri aggiornamenti