Il BLOG pubblico di Verbania: News, Notizie, eventi, curiosità, vco

re ora

Inserisci quello che vuoi cercare
re ora - nei commenti

Comitato Stop 5G incontra Marchionini - 26 Aprile 2020 - 17:14

re: anche se non vi piace
Ciao Damiano Guerra Citazione del professor Nicola Pasquino tratta dal video: “..fermo restando che gli effetti unici accertati sono quelli termici..” Nello studio che ho riportato nel precedente post si dice che per la frequenza sino a 30 Ghz: “Sfortunatamente, ci sono solo due pubblicazioni in questo gruppo... ...Uno studio condotto su batteri e funghi ha mostrato un aumento della crescita cellulare… L'altro studio in vitro è stato condotto su fibroblasti (25 GHz, 0,80 mW/cm2 , 20 min), con effetti genotossici osservati a livelli SAR elevati (20 W / kg) [ 24 ]….” Prendo da wikipedia il significato di genotossicità: “In genetica per genotossicità si intende la capacità di alcuni agenti chimici di danneggiare l'informazione genetica all'interno di una cellula causando mutazioni ed inducendo modificazioni all'interno della sequenza nucleotidica o della struttura a doppia elica del DNA di un organismo vivente”. Vero che la ricerca si riferisce ai 25 Ghz ma si può ben capire che siamo prossimi ai 26,5-27,5 Ghz del 5G, dato che la frequenza di quest’ultimo è superiore, in linea teorica l’effetto si può ipotizzare che non sia inferiore. Tutto ciò per dire che le affermazioni tranchant del prof. Pasquino (tralascio il tenore dell’intervista) paiono avventate perché si può avere il ragionevole dubbio che quel che avviene a 25 Ghz e 0,80 mw/m2 possa essere simile a quel che avviene a 1 Ghz e mezzo sopra. (e non ho letto altri possibili effetti delle 2 ricerche che vengono citate all’interno dello studio al link che avevo indicato, forse varrebbe la pena andare a cercarle). Ma al di là di ciò, non si capisce il motivo per cui ci si deve fissare in prese di posizione che parteggino per l’una o l’altra posizione. Come si può vedere più sotto ho una mia idea su questo tema e lo sviluppo in un ragionamento più ampio, resta comunque inteso che non avrei alcuna obiezione da fare nel momento in cui si giungesse ad avere ragionevoli certezze della innocuità di tale tecnologia sull'uomo e sulla natura. Per me la questione è semplice. Si prende del denaro, lo si destina a chi fa ricerche, in vitro, in vivo, epidemiologiche, nel momento i cui si stabilisce che non ci sono problemi di salute si prosegue con il progetto. È forse un concetto astruso? Obsoleto? C’è un piccolo particolare che si dimentica, siamo esseri umani e non pietre insensibili, la nostra complessità biologica è stupefacente; pretendo troppo se affermo che gradirei rispetto per l’essere umano ma pure per gli animali? (Per la verità mi piacerebbe pure includere anche il regno vegetale ma probabilmente potrei venire linciato). Il problema purtroppo è quello che avevo già detto qualche tempo fa: si intende la sola possibilità tecnica di realizzazione come implicita necessità di metterla in atto. Ciò si chiama in altre parole, a seconda dei casi, follia o istupidimento o ignoranza, ecc, forse si potrebbe compendiare come alienazione dalla natura e da se stessi. Ne abbiamo molte dimostrazioni in molti ambiti, a mo' d'esempio nell'edilizia, basta porsi di fronte ad una casa costruita nel primo ‘900 e ad una edificata anche solo pochissimi decenni dopo, la prima anche se scelta fra le più misere conserva ed esprime un minimo di armonia, la seconda spesso esprime artificiosità, estraneità dalla natura, freddezza (anche se è vero che negli ultimi anni si vede il tentativo di ritrovare l’armonia coniugandola alla tecnologia moderna). Noi umani non abbiamo bisogno di più velocità ma di più lentezza e tempo, per potere vivere degnamente; personalmente non desidero agire a distanza su accessori domestici, e nemmeno rincoglionirmi con oggetti tecnologici quando sono all'aria aperta (chi vuole già ora può farlo tranquillamente), la realtà aumentata potrebbe essere sviluppata, volendo, ugualmente senza 5G, la telemedicina idem, le auto con guida automatica pure, ma al di là dei miei pensieri che magari possono apparire eccentrici, ci si è mai chiesti se quanto viene pr

Comitato Stop 5G incontra Marchionini - 23 Aprile 2020 - 21:37

re: Comitato stop 5G VCO
Ciao Paolo Caruso ripeto ciò che ho già detto in precedenza. Non esiste passare da un limite di 6 V/m a 60 o 90. Chiunque legge cose del genere dovrebbe quanto meno riflettere e darsi una risposta da solo. La svizzera ha limiti più alti dei nostri e le prassi per poter piazzare le antenne molto più semplici e con meno problemi. Basta guardare la bellissima SRB che si vede entrando in Brissago sulla Dx. DA noi sarebbe impossibile. Se vogliamo parlare di tecnica di trasmissione 5G non si può dire…….per riuscire ad entrare nelle case non deve emanare un raggio unidirezionali ma 64 raggi……..raggi di cosa? Stiamo parlando di Goldrake o di cosa d'altro? No….il sistema 5G si diversifica dal 4G per il fatto che permetterà all'antenna di seguire "quasi personalmente" ogni cliente con un "RAGGIO" dedicato mentre il 4G copriva tutta una zona (allego un disegnino che magari si capisce meglio). Quindi, volendo essere tecnicamente neutri, potrebbe anche essere teoricamente meno invasivo rispetto ad una SRB che trasmette su tutta una zona. Il fatto che possano essere 64 o 108 non ha rilevanza se ora l'antenna copre tutta la superficie sulla quale deve garantire la qualità de servizio. Per molti scienziati la prima prevenzione da mettere in atto è sull'uso del proprio cellulare. Per me vale la stessa considerazione. L'esposizione maggiore che abbiamo deriva da suo utilizzo costante. Fermiamoci. Riflettiamo e, se ne siamo convinti, facciamone a meno. Proviamoci. La prevenzione primaria non è molto lontana dal nostro orecchio…….. Per il resto non parliamo di due cose che nulla hanno a che fare l'una con l'altra.

Panza su riapertura valichi Svizzeri - 21 Aprile 2020 - 12:45

re: Informarsi prima di scrivere
Ciao Filippo effetto transfert? ora anche in lingua straniera...

Panza su riapertura valichi Svizzeri - 20 Aprile 2020 - 08:44

re: Eccomi sinistro...
Ciao Filippo e se lo Stato non incassa, come fa a dare i soldi a chi ne ha bisogno? Qua si sta discutendo di riaprire non le frontiere, ma alcuni valichi e per lavoro, non per turismo e gite di pacere. E per fortuna che molti stanno rinsavendo e lo stanno capendo! Ti faccio una domanda: poiché ora i veri focolai sono casalinghi, dovremo tutti rinchiuderci in stanze asettiche a tempo indefinito?

Cristina: "Riapertura valico Ponte Ribellasca" - 17 Aprile 2020 - 09:00

re: Frontiere assolutamente CHIUSE
Ciao Filippo il contagio zero esiste solo col vaccino, altrimenti ti tocca aspettare l'immunità di gregge, quando cioè sarà contagiato il 60% della popolazione e, considerando che oggi in Italia è entrato in contatto col virus solo il 10% della popolazione..... I frontalieri meritano rispetto, perché non vanno oltre confine a divertirsi, per turismo. Forse te sei agevolato, probabilmente non hai bisogno di lavorare e guadagnare per vivere, a differenza di chi è obbligato ad andare a lavorare per garantire quel minimo di sopravvivenza della società civile, come il funzionamento dei servizi pubblici essenziali. Riguardo ai contagi, ora avvengono nelle case, anche se con minore aggressività. Quindi, chiudere il mondo intero serve solo all'inizio. Poi, se preferisci stare a casa anche oltre, beato te.

Cristina: "Riapertura valico Ponte Ribellasca" - 17 Aprile 2020 - 08:51

re: In casi come questi
Ciao lupusinfabula difatti ora le frontiere sono chiuse, sia le nostre che quelle degli altri Paesi.

Cristina: "Riapertura valico Ponte Ribellasca" - 16 Aprile 2020 - 12:25

re: Quando....
Ciao lupusinfabula inoltre i controlli si possono fare anche con Schengen. Non ti hanno mai fermato al confine in questi anni, sia sul fronte italiano che su quello elvetico? Altra cosa sono i dazi e la loro abolizione. Ovvio che negli ultimi tempi, a causa di emergenze quali l'immigrazione irregolare, oppure ora con la pandemia, credo sia giusta una sospensione temporanea, in attesa del ritorno alla normalità.

Cristina: "Riapertura valico Ponte Ribellasca" - 16 Aprile 2020 - 09:01

re: Ciao Sinistro
Ciao Filippo permettimi di dissentire. 1) chi è asintomatico infetta pure chi vive con lui a casa, che poi, a sua volta porta il virus altrove, considerato che si dovrà pure uscire per necessità; 2) se si fossero fatti investimenti sulla sanità, invece di tagli indiscriminati, a quest'ora avremmo 70.000 posti letto in più nonché quei 37 mld di euro che ora siamo costretti ad elemosinare; 3) in Svizzera la curva si sta abbassando più velocemente che da noi; 4) al momento non c'è un vaccino ma molti farmaci hanno effetti positivi sulla regressione della polmonite interstiziale, come già stanno sperimentando in molte strutture ospedaliere; 5) ovvio che i dati reali siano diversi, visto che non puoi fare tamponi a tappeto a tutta la popolazione. Quindi, solamente stando a casa il problema non si risolve, è solo un rinvio, con molteplici aggravanti anche dal punto di vista sociale ed economico, visto che è un po' come il cane che si morde la coda....

Comitato Stop 5G incontra Marchionini - 8 Aprile 2020 - 09:06

re: Comitato stop 5G VCO
Ciao Paolo Caruso Radio Vaticana trasmette da santa Maria di Galeria a LUNGHEZZE D'ONDA ma soprattutto POTENZE, che nulla hanno a che vedere con le SRB di 3-4-5 G . Il principio di precauzione dovrebbe essere applicato sempre e per qualsiasi cosa ma penso che così facendo, l'acqua potabile arriverebbe nelle nostre case tramite canne di bambù (l'esempio è riferito al fatto che sino a pochi anni fa si usava il piombo…….poi i ferro…….poi il PVC…...ora il PE). I problemi e le discussioni si fanno su dati certi e solo su quelli. Dire che il 5G è la causa del COVID-19 o che ne ha aumentato gli effetti non giova alla causa ma anzi ne mette in ridicolo le basi serie della contestazione. Sono d'accordo sul cercare di avere più risposte scientifiche ed indipendenti prima di iniziare le installazioni ma nel contempo bisogna fare si che il "digital divide" sia affrontato seriamente portando la fibra ovunque.

Comitato Stop 5G incontra Marchionini - 1 Aprile 2020 - 09:02

re: Stop 5g
Ciao isabella cerchiaro difatti, nonostante il modo non fosse interconnesso e globalizzato come ora, esattamente un secolo addietro, pur con una popolazione inferiore a quella attuale, la spagnola fece centinaia di migliaia di vittime in Europa e un centinaio di milioni in tutto il mondo. Quindi il bilancio, allora, fu molto più pesante: non c'era la tecnologia, la scienza e l'igiene/profilassi di ora. Altro che rabbia, trattasi di evidenza dei fatti. Poi, riguardo alle opinioni, è tutt'altra cosa....

Forza Italia su riqualificazione Madonna di Campagna - 28 Febbraio 2020 - 08:02

re: Strada di Quartiere si, rotonda no.
Mi scusi signora Ghidini . ma cosa significa strada di quartiere? Le ricordo che li esiste una scuola frequentata da centinaia di studenti , professori e personale ATA, esiste un campo da calcio frequentato da centinaia di bambini , esiste una questura... ora capisco che dal punto di vista economico ..... poi non so se lo sa ma è stato appena fatto un piano del traffico e persone competenti hanno studiato la viabilità di Verbania e non è stata rilevata alcuna necessità di fare altro.. lei in base a quali studi fa le sue affermazioni?

Polizia Provinciale report anno 2019 - 17 Febbraio 2020 - 11:15

re: Eppure.....
Ciao lupusinfabula ad onor del vero per un paio di premier dovevano anche essere accorpate le regioni. Fatto sta che ora le province, o EAV, continuano a funzionare, anche se a scartamento ridotto, quindi vuol dire che di soldi ne arrivano ancora, anche se di meno.

Panza su chiusura Polizia Stradale a Domo - 11 Febbraio 2020 - 08:45

re: re: Ho capito
Ciao "Cervello (poco)" in fuga prima c'era l'incubo dei comunisti (estinti), ora delle sardine, che non sono nemmeno un partito e non si sono mai presentati alle elezioni..... Tipico arrampicarsi sugli specchi di mediocri politicanti, al pari dei passacarte....

Case Popolari Sassonia: i residenti chiedono manutenzione - 10 Gennaio 2020 - 15:17

re: re: re: re: re: re: re: re: re: re: uno crede
Ciao SINISTRO non darmi del "caro amico" , le parole hanno un senso al di là del tuo pensiero. Faccio presente che commenti ogni mio commento, forse è ora che smetti di vivere di "luce riflessa" e ti fai una vita. prova con un esercizio facile: tutte le critiche che fai a me vedi se non ti si adattano perfettamente e poi valuta le differenze. La realtà che che io ho fatto e faccio tu chiacchieri, critichi e ti nascondi pure nell'anonimato. Sei poca cosa, ma dialetticamente sei "vestito a festa"... questo non ti rende migliore di me, ma non ti toglie nemmeno il diritto di rompere gli zebedei :-) buon lavoro

Case Popolari Sassonia: i residenti chiedono manutenzione - 10 Gennaio 2020 - 12:27

re: re: re: re: re: re: re: re: re: uno crede a ci
Ciao renato brignone certo che autoreferenzialità. vittimismo, effetto transfert e sindrome da seggio vuoto non ti mancano. Appena incontri uno che la pensa diversamente da te, non facendosi incantare dai tuoi miraggi, lo definisci bullo! Suvvia.... E cosa mi dici del tuo anonimo kantiere? D'altronde, come dimenticare il tuo concreto harakiri politico..... Se poi vuoi entrare nel merito, lascia perdere, dammi retta. Se ci fossero degli illeciti, andrebbero denunciati alle autorità preposte, invece di limitarsi ad urlare. D'altronde, fino ad ora, per stare al tuo esempio, a quanto pare, ci sarebbero responsabilità civili, non penali. E' proprio vero che il potere logora (e ossessiona) chi non ce l'ha (più). Medita, mio caro amico....

Al via processo Ex Veneto Banca - 18 Dicembre 2019 - 12:05

re: re: re: re: re: Non sarà questo processo
Ciao "Cervello (poco)" in fuga No, nel CDA della FIAT c'era Ratan Tata che andava a Torino solamente per il CDA un paio di volte all'anno e poi se ne ritornava in India a gestire la Tata. C'era anche l'avvocato di fiducia degli Agnelli (ora mi sfugge il nome...) che finito il CDA tornava a fare gli affari proprio nel suo studio legale. Di per sé un'eventuale ordine del CDA di cercare nuovi soci per la società (e quindi nuovi capitali) è pacifico e non è illegale. E' diventato illegale quando la valutazione delle azioni era falsata da perizie poco attendibili e da una serie di azioni, tra cui ostacolo alla vigilanza bancaria e falso in bilancio, messe in atto da chi comandava e non dal CDA scaricando il lavoro sporco sugli ignari dipendenti delle filiali.

Al via processo Ex Veneto Banca - 16 Dicembre 2019 - 21:45

re: re: re: Non sarà questo processo
Ciao "Cervello (poco)" in fuga poi naturalmente ci sono coloro, e penso che siano la maggior parte dei casi, che hanno consapevolmente comprato e ora per tentare di recuperare i soldi, e ora denunciano facendosi spacciare per poveri tapini raggirati. Per le risorse per ora spese e con le sorti del processo già segnate, penso che all'attualità, anche se la sede competente fosse poi Treviso, ad ogni caso le indagini dovevano essere fatte e poi tutto il malloppo lì trasferito. Alla fine, se verrà trasferito, sono solamente 2 o 3 udienze. Perché le associazioni spingono ad iscriversi? Stanno cercando in tutti i modi di coinvolgere banca Intesa affinché oltre all'osso da mordere ci sia anche la carne per poi costituirsi parte civile. E più l'associazione è rappresentativa, più risarcimento avranno. Ma da quello che mi risulta, Intesa è stratutelata dalle dalla legge che in pratica s'è scritta da sola. Per il tuo ultimo punto extra-numerazione in merito ai sospetti del silenzio della stampa locale in merito alle questioni che hai espresso, hai qualche ipotesi?

Montani risponde al PD su sanità - 28 Novembre 2019 - 17:05

re: ridiamoci un po su almeno!
Ciao gianluca sei in malafede e si vede!! Montani non ha la quinta elementare, ma la terza media!!! Almeno così diceva il sito del senato qualche anno fa, ora lo hanno tolto, chissà perchè? Non che sia di per se una colpa, ma certamente qualche riflessione su chi deleghiamo a prendere decisioni per noi la dovremmo fare!

'Come entrare in banca e uscirne vivi' - 19 Novembre 2019 - 13:18

re: re: re: re: re: "Come entrare in banca e uscir
Ciao SINISTRO, no le assunzione non c'entrano nulla. Era un normale trand degli anni '80 a cui poi sono succedute le ristrutturazione di questi ultimi 20 anni accompagnati dalle innovazioni tecnologiche. Rispetto agli anni '80, con la riforma bancaria, è campiato tutto. Prima le banche commerciali erogavano solo credito commerciale ora invece impiegano i loro fondi in varie speculazioni finanziarie con esiti spesso disastrosi. Anche ora, nonostante le iniezioni di liquidità del Q.E. di Draghi, preferiscono qui in Italia investire in titoli pubblici.

'Come entrare in banca e uscirne vivi' - 19 Novembre 2019 - 09:04

re: re: re: "Come entrare in banca e uscirne vivi"
Ciao SINISTRO appunto, ottenere ora credito è ancora più difficile.
×
Ricevi gratuitamente i nostri aggiornamenti